Giochi Anti-gaming || Videogiochi come salmoni, viaggiare controcorrente per fare sesso

Pubblicità

Mr. Jim Oak

Surfer & Sailor
Iscritto dal
11 Nov 2007
Messaggi
41,190
Reazioni
10,969
Offline
Ok, il titolo non è molto chiaro, ma mi serve per attirare gente.

:ryan:

In questo topic, dopo il grande successo di Pixel Art Mon Amour, vorrei che voi, l'utenza, consigliaste titoli che vanno totalmente controcorrente ai canoni del videogaming moderno e non. Quei titoli che suonano un pò come il Jazz, una nota stonata lì, una nota stonata qui, ma che nell'insieme sembra funzionare a meraviglia. Per canoni intendo tutto, sia narrativi che ludici, esempio lampante potrebbe essere il compianto Killer 7. Vanno bene anche titoli ancora non usciti, tutto fa cultura, spargiamo un pò di sapere. Parto io con 4 titoli a caso nella mia libreria e dalla mia wishlist.
---------------------------------------


Il re indiscusso della categoria, non sto a spiegare il perchè.




Yeo, sviluppatore solitario, ha creato questo format di avventura esistenziale. I suoi titoli non hanno un preciso scopo se non quello di raccontare una storia (generalmente di redenzione), i giochi hanno un pò di tutto: life sim, school life, beat em up, minigame, ma non ci sono statistiche o un ordine con cui fare le cose, il tempo scorre, e starà a noi decidere cosa fare della nostra vita, senza nessuna mano a guidarci. Colonne sonore lo-fi, dialoghi ben scritti ed atmosfere riuscitissime sono il fiocco di un pacchetto ben confezionato. Ma per nulla intuitivo.






Questo sta in kickstarter ma c'è un prologo gratuito su Steam. Per chi, come me, è appassionato di JDM e della cultura sub-urbana giapponese, è un titolo da metter in wishlist instant, nonostante un comparto tecnico da PS2. Lo stile è allucinante, mai vista na roba nel genere in un racing ed in generale in un videogioco, tutto strizza l'occhio al videotaping amatoriale, con censure e filtri catodici (ecco, ha un che di Manhunt). Ci sono delle gimmick di gameplay per nulla scontate, come la perdita di popolarità se si commettono false partenze. Lato ludico è ancora acerbo (molto acerbo, vi ho avvertiti) ma uscirà il prossimo anno, hanno tempo per rifinirlo, ma non ho mai visto un racing così anti-conformista in 34 anni di gaming. Si può scommettere la propria auto, fare il double or nothing, smontare in prima persona i pezzi della propria auto, fumare sigarette nei parking lot nel pre-gara. Tutto è costruito attorno allo street racing anni 90 giapponese, quello vero, non quello di fast&furious.



 
Ultima modifica:
Bored No One GIF
 
Intanto che penso un attimo e faccio chiarezza, spulciando anche la wishlist, voglio menzionare due giochi, dello stesso studio, che meritano e sono abbastanza fuori dai canoni: Stories Untold e Observation.



Stories Untold si divide in 4 capitoli, in un misto tra horror e puzzle game. Ogni avventura offre soluzione differenti e da una visuale in prima persona offre immedesimazione massima dandoti enigmi da risolvere interagendo con lo scenario, spesso ridotto ad un tavolo o un computer in cui digitare testo, chiedendo quindi al giocatore di comprendere e fare uno sforzo mentale per capire cosa usare. Il gioco medio moderno mette gli enigmi e praticamente fa in modo che si risolvano da soli, qua invece, pur non essendo nulla di troppo complesso, almeno da per scontato che l'utente non sia uno scemo



Obervation invece ci trasporta nello spazio. Di solito abbiamo a che fare con protagonisti umani, mentre qua noi controlliamo il supercomputer di turno. Ci muoviamo quindi all'interno della struttura spaziale passando da computer a computer, sempre risolvendo enigmi che questa volta sono questione di vita o di morte, e nel mentre facendo chiarezza su cosa è accaduto.

Due giochi meravigliosi :sisi: Ah tra l'altro sono lo studio alle prese con uno dei nuovi silent hill, hype a mille :sisi:
 
io purtroppo ho poco da consigliare in questo senso. ricordo che però sul pass provai hypnospace outlaw che era una sorta di avventura grafica ambientata in un browser internet, una roba molto fuori dagli schemi ma mi sono fermato veramente presto e non ho avuto modo di approfondire
devo fare mente locale ripensando magari al periodo in cui giocavo qualche indie in più
 
Outer Wilds è sicuramente il gioco più originale a cui abbia mai giocato, le prime ore sono quanto di più spaesante si possa immaginare (ed ammetto di averlo anche odiato per questo), il gioco ti abbandona a te stesso senza darti punti di riferimento e senza farti capire cosa devi fare, poi però quando inizi a capirci qualcosa ed entri bene nei meccanismi del gioco diventa un'esperienza più unica che rara, la parte finale quando capisci tutto il disegno e vai a fare una certa cosa la metto tra i momenti più emozionanti della storia dei videogiochi. L'unico problema è che per arrivarci appunto devi passare per qualche ora di confusione e un po' di frustrazione, ma secondo me ne vale tranquillamente la pena.
Altra cosa, questo gioco mette più strizza di qualsiasi horror, non so perchè ma ogni pianeta ha qualcosa che mette i brividi, a volte faticavo proprio a giocarci.
 
Outer Wilds è sicuramente il gioco più originale a cui abbia mai giocato, le prime ore sono quanto di più spaesante si possa immaginare (ed ammetto di averlo anche odiato per questo), il gioco ti abbandona a te stesso senza darti punti di riferimento e senza farti capire cosa devi fare, poi però quando inizi a capirci qualcosa ed entri bene nei meccanismi del gioco diventa un'esperienza più unica che rara, la parte finale quando capisci tutto il disegno e vai a fare una certa cosa la metto tra i momenti più emozionanti della storia dei videogiochi. L'unico problema è che per arrivarci appunto devi passare per qualche ora di confusione e un po' di frustrazione, ma secondo me ne vale tranquillamente la pena.
Altra cosa, questo gioco mette più strizza di qualsiasi horror, non so perchè ma ogni pianeta ha qualcosa che mette i brividi, a volte faticavo proprio a giocarci.
Outer Wilds fu il mio goty all'epoca, titolo spettacolare per visione d'insieme.

Il DLC lo hai giocato?
 
Non ho molto da offrire in questo topic dato che per gli indie tendo a giocare di più quelli più classici e in linea coi generi che mi aggradano (platform + RTS + avventure grafiche sostanzialmente), però almeno un nome lo posso citare:



Chiaramente un giochino piccolo e molto stupido, ma quando l'ho provato scoprendolo per caso mi divertì molto. Praticamente è una serie di sorprese costanti e sei portato ad andare avanti solo per vedere cosa si è inventato lo sviluppatore :asd:
 
Bellissimo topic. Allora io di roba senza senso ne gioco un sacco e adesso mi sento di consigliare A Little to the Left che è il gioco che mi sta tenendo occupate le pause pranzo. Una sorta di puzzle game dove devi riordinare secondo dei criteri che il gioco non ti dice esplicitamente ma devi intuire. Quando ci sono più modi e non li capisco da gioco rilassante diventa gioco frustrante ma quello sono io. Trovate sicuro su PC e Switch, da altre parti non lo so ma senza touch o mouse non credo sia godibile come merita.

Altro titolo giocato poco fa è Once Upon a Jester che è un'avventura grafica sostanzialmente con un twist sul fatto che devi portare in scena degli spettacoli teatrali di cui tu hai il controllo del mood ma per avere successo devi seguire il mood del tuo pubblico e agire di conseguenza. Merita anche solo per la canzone della Pesto Patrol che stavo per piangere dal ridere per la stupidità.

Ah e poi invoco Krando che è l'unico che ha riportato l'attenzione su Interaction isn't Explicit che è una cosa che vi porta via mezz'ora ma vi insegna tanto. Sicuramente più di quanto imparereste a stare una giornata a leggere il sito di Spaziogames

Poi vedo che alcuni han citato tanta tanta bella roba come Hypnospace Outlaw e Outer Wilds (che in realtà devo ancora giocare in attesa della release fisica)... però non vedo sua maestà The Stanley Parable che è il vero RE di questo genere di giochi insieme a tutto quello che ha fatto Daniel Mullins
 
Ultima modifica da un moderatore:
Outer Wilds fu il mio goty all'epoca, titolo spettacolare per visione d'insieme.

Il DLC lo hai giocato?
Ancora no perchè l'ho giocato col Plus e non era compreso, poi di solito quando finisco un gioco lo metto in pausa per un po', ma conto di farlo più avanti anche perchè ho letto che merita più o meno come il gioco principale.
 
Ultima modifica:
to the moon



non è un gioco è un racconto di una sensibilità incredibile

da giocatore avevo letto qualcosa e mi aspettavo un classico gdr ma pad alla mano le interazioni sono irrisorie, c'è qualche sotto gioco ma roba veramente di infimo livello ma alla fine non te ne importa.

è il classico non gioco che alla fine sei contento di aver fatto

ho giocato pure a bird story e finding paradise, sempre molto belli
 
to the moon



non è un gioco è un racconto di una sensibilità incredibile

da giocatore avevo letto qualcosa e mi aspettavo un classico gdr ma pad alla mano le interazioni sono irrisorie, c'è qualche sotto gioco ma roba veramente di infimo livello ma alla fine non te ne importa.

è il classico non gioco che alla fine sei contento di aver fatto

ho giocato pure a bird story e finding paradise, sempre molto belli

Recuperato lo scorso anno, bellissimo, in certi momenti avevo i lacrimoni.

Gli altri meritano tanto quanto TTM ?
 
Recuperato lo scorso anno, bellissimo, in certi momenti avevo i lacrimoni.

Gli altri meritano tanto quanto TTM ?
secondo me non sono così impattanti come to the moon dove kan gao ha saputo toccare le corde giuste, ma hanno un loro perchè e sono scritti benissimo
 
Ma che rottura di pàlle enorme é The Longest Road on earth? Praticamente puoi solo muoverti avanti e dietro senza nemmeno una trama che regga, con quel finto Mood da "indie intellettuale"
 
Poi vedo che alcuni han citato tanta tanta bella roba come Hypnospace Outlaw e Outer Wilds (che in realtà devo ancora giocare in attesa della release fisica)... però non vedo sua maestà The Stanley Parable che è il vero RE di questo genere di giochi insieme a tutto quello che ha fatto Daniel Mullins
E vabbuò potevo sciorinare una lista ma volevo un pò di interazione. :asd: Sennò piazzavo Kentucky Route 0 e chiudevo il topic.
 
E vabbuò potevo sciorinare una lista ma volevo un pò di interazione. :asd: Sennò piazzavo Kentucky Route 0 e chiudevo il topic.
No qui bisogna stilare un listone che poi mi voglio recuperare tutto.

Altro titolo che consiglio è Donut County. Si finisce in un pomeriggio scarso ma è divertente e ci sono gli animali più belli di questo pianeta come antagonisti: i Procioni
 
No qui bisogna stilare un listone che poi mi voglio recuperare tutto.

Altro titolo che consiglio è Donut County. Si finisce in un pomeriggio scarso ma è divertente e ci sono gli animali più belli di questo pianeta come antagonisti: i Procioni
I mod saranno felici di farlo dato che non posso più modificare il mio post :ryan:
 
Altro titolo da aggiungere. fresco fresco, è Balatro. Se volete passare delle notti insonni è ciò che fa per voi :asd:
 
Altro titolo da aggiungere. fresco fresco, è Balatro. Se volete passare delle notti insonni è ciò che fa per voi :asd:
ma il gioco di carte?

se è quello è da un po' che l'ho nel mirino ma ancora non l'ho mai provato
 
ma il gioco di carte?

se è quello è da un po' che l'ho nel mirino ma ancora non l'ho mai provato
Sta facendo sfraceli nella critica e secondo me tra non molto uscirà dalla sua nicchia grazie a un po' di sano FOMO
 
Vampire survivors un gioco che gli daresti 2 tacche ma poi scopri che è una droga :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top