Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ottima news! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifOriginally posted by Teschio@Jul 17 2005, 09:15 AMQualche giorno fa ho trovato questa interessante prova -->QUI<--, dove vengono valutate le schede video top di gamma e i giochi con grafica migliore, portati ad altissime risoluzioni video (2048x1536)
Dato che si parla anche di Doom3, forse a qualcuno può interessare... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Sono rimasto sopratutto shockato, dinanzi la bellezza di questo screen shot, fatto alla risoluzione di 2048x1536, hight quality, con AA 4X, ANISO 8X. Grazie ad una singola 7800GTX possiamo godere di questa meraviglia grafica...
-->Doom3 - 2048x1536<--
Comunque, la cosa più interessante e' l'effettiva possibilità di sfruttare le altissime risoluzioni, traendone un giovamento notevole in termini di qualità video, pur non pesando eccessivamente sulle GPU di nuova generazione.
Direi che questo e' il futuro!!! Un monito CRT 19" 2048x1536 a 85Hz, costa sui 250€, quindi alla portata di un vastissimo numero di giocatori e quando anche i nuovi accelleratori grafici entreranno nella fascia media di prezzo (7800 e R520), giocare ad altissime risoluzioni, non sarà più una rarità.
In virtù di questo, il mio prossimo acquisto sarà un bel monitor CRT da 19" o 21", in attesa che l'R520 sia disponibile nei negozi. :thomasbz:
:bye:
Originally posted by ICON of SIN@Jul 18 2005, 01:20 AMOttima news! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Originally posted by ICON of SIN@Jul 19 2005, 05:43 PM
Ad affiancare le potenzialità grafiche di questi mostri c’è anche il bisogno di riprodurre in un gioco, un ambiente il più reale possibile; non bisogna dimenticare però che, a livello di realismo, non esiste solo la grafica da filmato. Se il nostro personaggio non è immerso in mondo dove la fisica viene rispettata come nel mondo reale, la carenza d’interazione si farà presto sentire.
Half life 2 in parte ci ha cullato con la sua fisica, non perfetta al 100% ma sicuramente impressionante. Chi non ha perso ore a giocare con pacchettini, bidoni, assi di legno ecc. a costruire piramidi di oggetti per abbatterle poi, scagliandogli dei sassi? (e interrompendo così l’avventura del Dottor Freeman che sicuramente aveva cose più importanti da fare che giocare con la spazzatura! :joystick: ).
O chi non è stato a mollo in acqua per diverso tempo, ad ammirare come gli oggetti galleggino, si girino, oppure ha tentato di crearsi una zattera di fortuna con qualche pannello di legno?
Cos’è che allora non fa di Half life 2 la fisica perfetta in un gioco? In pratica quello che lo sviluppatore di Nvidia, Nick Triantos, chiama “effetto pupazzo”.
In HL2 se l’interazione a livello di quantità di moto e urti viene perfettamente rispettata, molte volte l’impatto di un oggetto molto leggero ha gli stessi effetti di un peso da 40 kg. Oppure una pila di casse molto larghe è pesanti hanno la stessa stabilità di una piramide di stuzzicadenti. In breve energia potenziale e cinetica non vengono calcolate correttamente.
Questo purtroppo ha effetto anche quando vediamo un avversario che cade dopo esser stato ucciso. Da qui il termine “effetto pupazzo”.
Allo stesso modo anche i colpi sparati su alcuni materiali dovrebbero causare la rottura di muri e schegge di legno o di vetro che partono in tutte le direzioni. Attualmente, nella maggior parte dei casi, viene usata solo l’applicazione di una texture per dare l’effetto “rovinato”. L’effetto “schegge di legno” di HL2 si avvicina molto al concetto, ma dovrebbe essere applicato a tutta la scena e con risultati diversi in base alla potenza del colpo, al materiale colpito ed altri fattori che potrebbero entrare in gioco.
Sono tutti quei calcoli che fanno la differenza tra l’azione di un gioco e quella di un film. Provate a immaginare l’effetto visivo in un film d’azione dove protagonista e cattivo di turno demoliscono mezza città facendo volare macchine, rompendo vetri e altre infrazione varie del codice civile. La stessa scena portata in un gioco, attualmente non potrebbe rendere allo stesso modo.
Sicuramente la cosa più difficile nel creare un motore fisico molto realistico, consiste nel tenere in considerazione tutti fattori casuali che governano la fisica reale.
Secondo la teoria quantistica e della probabilistica degli eventi, è impossibile ottenere gli stessi identici effetti in un evento fisico. Questo perché ci sono infiniti calcoli da effettuare e più realismo mettiamo, più il processore dovrà calcolare il risultato degli urti, l’energia del colpo e molti altri fattori che rendono imprevedibile nella realtà un urto o un'esplosione non programmata.
Ci vorrebbero dei super-computer in LAN per calcolare con una perfezione del 99,9%, tutti i fattori da considerare in un simile gioco. Ma calcolando solo i più importanti e tralasciando i secondari possiamo ottenere ugualmente un realismo molto elevato.
Un solo processore per questo scopo non può bastare, per questo motivo i programmatori si stanno preparando alla programmazione sui processori dual e multi-core (dal lato loro AMD e Intel stanno già pensando al lancio dei processori quad – core nel 2007).
Attualmente l’implementazione di un processore dual - core in ambito videoludico, non porta particolari benefici nella renderizzazione di una schermata di gioco. Test effettuati su Doom 3 hanno dimostrato che il frame rate resta pressoché invariato rispetto ai processori attuali in quanto la grafica per quanto complessa sia, o in futuro sarà, graverà sempre in toto sulla GPU.
Tutta questa potenza di calcolo, servirà molto per tutte le applicazioni basate sul making/editing video, come l’Adobe Premiere e l’After Effect e tutte le altre applicazioni dove è richiesta un’elevata velocità di calcolo da parte del processore. In campo videoludico invece l’implementazione dei processori dual – core, verrà utilizzata per lo sviluppo di un gioco dotato di una “fisica” sempre più realistica!
:bye:
Direi che come notizia e' eccezionale !!! :thomasbz:Originally posted by ICON of SIN@Jul 29 2005, 08:35 AMHo letto anche che diversi produttori di GPU stanno pensando di far uscire le prime schede add-on PCI-E basate sul chip di Physx, insieme all'R520 e alla G71.
Un pratica una scheda compatibile fin dal Pci-e 1x/4x da affiancare alle attuali GPU e in grado di gestire dai 32.000 ai 40.000 corpi (contro i 30/40 corpi dei processori P4 e Athlon 64!).
C'è anche chi ha parlato della possibilità di vedere una PPU in bundle con le prossime GPU, ma in futuro si pensa che tutte le schede video saranno dotate di un processore PPU montato sullo stesso wafel di silicio.
Dopo le CPU e le GPU arrivano le PPU
Grazie ICON...Originally posted by ICON of SIN@Aug 13 2005, 12:01 PM
Visto che da domani starò via per una decina di giorni, voglio approfittare anche di questa piccola news per salutare tutti gli amici di Doom Italia!!! ^_^