Beh, non hai fatto una domanda a cui si possa rispondere brevemente.
Comunque i wu xing (5 movimenti o 5 elementi che dir si voglia) sono legno, fuoco , terra, metallo , acqua. In realtà sono riferiti ai possibili movimenti energetici. Ossia alle "direzionalità" con cui l'energia si muove. Legno (salita) , fuoco (diffusione) , terra (rientro e fuoriuscita) , metallo (abbassamento) , acqua (contenimento, concentrazione.. accumulo, coesione.... ho messo più termini per far capire).
Nella medicina cinese al fuoco sono legati la coppia cuore/fuoco imperatore - intestino tenue (organo e viscere.... yin e yang) e pericardio/fuoco ministro - triplice riscaldatore (sempre organo / viscere).
Al legno sono legati invece fegato-colecisti.
Stutturalmente all'energia del fuoco sono appunto associati cuore - pericardio come organi , intestino tenue e triplice riscaldatore come visceri. A livello di strutture vi sono legati vasi sanguigni e lingua.
A quella del legno fegato, colecisti , occhi , articolazioni , tendini e legamenti.
Come aspetti emotivi:
shen del cuore: è legato all'apertura alla vita e alla capacità di "espansione" e alla lucidità della coscienza. Quindi patologicamente può portare ad agitazione e irrequietezza, alterazioni del modo di parlare ed alterazioni della coscienza, così come (già detto in un post precedente) al disinteresse per la vita e sindromi depressive... chiusura in se stessi incapacità di "espandersi".
Fisicamente ovviamente a malattie legate alle strutture fisiche di cui sopra.
hun del fegato: legato a progettualità, coraggio, creatività , reattività (predisporre azioni in base a ciò che accade). Patologicamente porta a rabbia, aggressività , frustrazione, insoddisfazione, compressione emotiva. O, fisicamente, malattie delle strutture associate.
Il bilanciamento segue la logica di generazione e controllo degli elementi.
Per cui ogni elemento cede al successivo una quota della propria energia (ciclo di generazione) nell'ordine (circolare) legno - fuoco - terra - metallo - acqua ->legno
e in quello di controllo per cui ogni elemento consuma parte delle propria energia per "indebolire" il successivo nell'ordine metallo - legno - terra - acqua - fuoco -> metallo.
E' un piccolo schema, il discorso è mooolto più ampio e potrebbe essere fatto sui 6 livelli , coppie di meridiani principali, e prevede mooolti più aspetti e interconnessioni ma non è affrontabile in un paio di post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Marzialmente parlando ci sono vari aspetti da tenere in conto. Determinate tipologie di movimento sono legate ad un livello/elemento in particolare ad esempio perchè stimolano determinati meridiani.
Legno e fuoco sicuramente sono alla base delle arti marziali essendo molto lavoro sulle articolazioni , di sensorialità visiva ( e non) , di reattività e di movimento (le ultime 3 traducibili con "wei qi" , con il fegato che ne è il gestore) e sul fajing (capacità di diffondere ed emettere energia con molta violenza, capacità di espandersi) che è l'incarnazione del concetto di fuoco.
Così come sicuramente legno è la capacità di prendere energia da terra e direzionarla verso l'alto.
Ah , al fuoco ministro (pericardio) è invece legata la capacità di "aprirsi" all'energia altrui (in realtà anche alla propria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png ) percepirla e accettarla anzichè contrastarla.
Così come la capacità di condurre tutto al dan tian inferiore , di creare un movimento energetico di "contrazione" , "accumulo" nell'addome e/o nel ming men (zona renale..) è acqua (sia per il concetto di coesione energetica sia perchè stimola la zona pelvica , che è il punto di tesaurizzazione dell'energia dell'acqua) così come lo è più genericamente contenere la wei qi in un punto.