Aspettando DOOM (2016) | 13.05.2016

Pubblicità
Secondo me John Carmack ogni tanto ha manie di grandezza. Stiamo ancora aspettando id Tech 5 e parla già del 6. E dice: "Per ora non esiste hardware che supporti id Tech 6". Che pensasse a fare engine molto più leggeri alla "Source" di Valve. Comunque è già uscito Rage?

 
Beh, gli engine di id sono un po' pesanti, però sono molto versatili. La Valve è riuscita a creare un motore altrettanto versatile e più leggero, però in confronto ad altre case che fanno motori leggeri ma non adatti a possibilità di lavorarci sopra, in mia opinione è meglio sacrificare un po' la leggerezza in funzione della modificabilità. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

No, Rage deve ancora uscire, c'è il topic in "Altri Giochi". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Beh, non parliamo che il Source non l'ha fatto interamente valve dato che contiene ancora l'idtech2 dentro, preso dall'hl originale (l'alpha leakata nel 2003 infatti aveva ancora il rendering opengl da quanto ho visto), e poi i motori Id non sono manco troppo pesanti, doom 3 girava su una geforce 2, 256 mb di ram e celeron da 2.4 ghz e andava discretamente...

E poi il source è sinceramente un motore pessimo con molti problemi, a cominciare dallo stuttering e da crolli di FPS inspiegabili... fortuna che con i l4d sembrano aver migliorato un pò le cose...

Per quanto riguarda l'idtech 6... Beh conoscendo carmarck, per parlare del 6 probabilmente il 5 lo avrà finito, dato che non direbbe mai qualcosa progettata in futuro da fare, lui parla solo delle cose presenti (basta leggere masters of doom per capire D: ).

 
Beh, non parliamo che il Source non l'ha fatto interamente valve dato che contiene ancora l'idtech2 dentro, preso dall'hl originale (l'alpha leakata nel 2003 infatti aveva ancora il rendering opengl da quanto ho visto), e poi i motori Id non sono manco troppo pesanti, doom 3 girava su una geforce 2, 256 mb di ram e celeron da 2.4 ghz e andava discretamente...E poi il source è sinceramente un motore pessimo con molti problemi, a cominciare dallo stuttering e da crolli di FPS inspiegabili... fortuna che con i l4d sembrano aver migliorato un pò le cose...

Per quanto riguarda l'idtech 6... Beh conoscendo carmarck, per parlare del 6 probabilmente il 5 lo avrà finito, dato che non direbbe mai qualcosa progettata in futuro da fare, lui parla solo delle cose presenti (basta leggere masters of doom per capire D: ).
quanto tempo fa e' stato scritto quel libro? la gente cambia

 
Carmarck era in quel modo nell'89 ed è continuato ad essere in quel modo fino ad oggi, è la sua ideologia... (il libro è del 2005 mi sembra)

 
Credo proprio che ormai il tech 5 sia finito. Già mesi fa lo aveva presentato al pubblico dicendo che era in fase di rifinitura. Se non fosse finito allora aspettiamoci lunghe attese per Rage e Doom 4...ma non credo che sia così. Ora il suo lavoro è finito per il tech 5 e tocca agli altri costruirci sopra dei giochi. Fa bene a cominciare a pensare al 6.

P.S. Sta storia che la Valve fa tutto meglio...lasciamola perdere dai. Tanto se andiamo nel dettaglio vedremo che tutti hanno pregi e difetti.

 
Hl2 Episode 1 e 2 cmq sono ottimi sempi di come fare giochi, ora che possano piacere o non piacere, sono due dei giochi piu' ben relizzati in termini tecnici e quasi privi di bug mai usciti, hanno un buon controllo qualità, L4D 1 è un altro discorso poichè l'80% del gioco è stato sviluppato da Turtle Rock Studios prima di essere inglobato dentro Valve. L4D 2 d'altra parte è uscito con un sacco di problemi, un anno soltanto di sviluppo è molto poco, e anche se mantine la struttura del primo, il resto è tutto rifatto da zero.

Cmq è nella storia dei videogiochi gli scontri fra due titoli. Ricordate Duke3D e Quake al tempo,Quake 3 e Unreal Tournament, Hl2 e Doom 3, ora Rage e Crysis 2, ora piu' di allora è inevitabile uno scontro creato dai giocatori anche perchè una volta di giochi ne uscivano pochi, ora troppi, però alla fine sono sempre un paio quelli sotto i riflettori degli scontri tecnici.

 
Forse solo Crysis non è riuscito ad avere un avversario. Almeno per quanto riguarda la resa tecnica del Cryengine 2, che dopo 3 anni dalla sua uscita è ancora uno stressa-GPU! :bah!:

In compenso è il Cryengine 2 che pare un'evoluzione del Cryengine 3.......

 
Forse solo Crysis non è riuscito ad avere un avversario. Almeno per quanto riguarda la resa tecnica del Cryengine 2, che dopo 3 anni dalla sua uscita è ancora uno stressa-GPU! :bah!:In compenso è il Cryengine 2 che pare un'evoluzione del Cryengine 3.......
Il primo Crysis forse aveva un problema piu' grande, i giocatori con il pc adatto a farlo girare.

 
anche la scarsa ottimizzazione... mo con il cry engine 3 hanno detto che si riuscira' a far partire crysis 2 con le stesse impostazioni dell'1

 
anche la scarsa ottimizzazione... mo con il cry engine 3 hanno detto che si riuscira' a far partire crysis 2 con le stesse impostazioni dell'1
Se vogliono farlo girare su console devono ottimizzarlo per bene! Ne saranno capaci? Secondo me faticherà a girare a 30fps! Non dovrebbe essere paragonato a Rage, che girarà il doppio, ma a Doom 4 che invece andrà a 30 fps! Vedremo ma a giudicare da quello che fa il tech 5 a 60 fps non oso immaginare che dettaglio avrà Doom 4!!

 
anche la scarsa ottimizzazione... mo con il cry engine 3 hanno detto che si riuscira' a far partire crysis 2 con le stesse impostazioni dell'1
Il fatto di imputare la colpa all'ottimizzazione è l'errore piu' grande. Il problema principale era un altro, le sche de video. Al tempo la piu' potente era la 9800, ora io avendo lo stesso pc di allora e cambiando solo la scheda video con una gtx 260, lo mando al massimo senza problemi. Il problema stava nel fatto che il gioco era un pò piu' avanzato del tempo in cui è uscito, come Doom 3 a suo tempo.

Piu' di quello non puoi ottimizzare in Crysis, c'è già tutto come il LOD e altri piccoli trucchi. Tu mi dirai allora perchè Crysis Warhead gira meglio, non è vero che gira meglio è solo che han cambiato totalmente sistema di illuminazione, sacrificando il realismo, a qualcosa di piu' "colorato" e spacca retina (bloom e hdr), e le mappe erano la metà in grandezza.

Che il Cryengine andrà anche su console non mi sorprende sinceramente, le console hanno due schede video in sli, e processore e ram sono completamente dedicati al gioco, al contrario del pc che sono dedicati anche al sistema operativo e ad altri processi in background. L'unico problema per le console è la dimensione texture e le ombre dinamiche. Le ombre dinamiche non saranno mai perfette, poichè le schede video hanno gli shader che hanno.

Poi non so se avete mai visto Killzone 2 su PS3, sarà uno sparatutto generico, ma dal punto di vista tecnico è notevole.

 
Il fatto di imputare la colpa all'ottimizzazione è l'errore piu' grande. Il problema principale era un altro, le sche de video. Al tempo la piu' potente era la 9800, ora io avendo lo stesso pc di allora e cambiando solo la scheda video con una gtx 260, lo mando al massimo senza problemi. Il problema stava nel fatto che il gioco era un pò piu' avanzato del tempo in cui è uscito, come Doom 3 a suo tempo.
Piu' di quello non puoi ottimizzare in Crysis, c'è già tutto come il LOD e altri piccoli trucchi. Tu mi dirai allora perchè Crysis Warhead gira meglio, non è vero che gira meglio è solo che han cambiato totalmente sistema di illuminazione, sacrificando il realismo, a qualcosa di piu' "colorato" e spacca retina (bloom e hdr), e le mappe erano la metà in grandezza.

Che il Cryengine andrà anche su console non mi sorprende sinceramente, le console hanno due schede video in sli, e processore e ram sono completamente dedicati al gioco, al contrario del pc che sono dedicati anche al sistema operativo e ad altri processi in background. L'unico problema per le console è la dimensione texture e le ombre dinamiche. Le ombre dinamiche non saranno mai perfette, poichè le schede video hanno gli shader che hanno.

Poi non so se avete mai visto Killzone 2 su PS3, sarà uno sparatutto generico, ma dal punto di vista tecnico è notevole.
dal punto di vista grafico no, usa una palette di colori scuri per nascondere le texture di bassa risoluzione

 
Al dire il vero le console non hanno due GPU in SLI. Per non parlare della PS3 che ha un derivato di una vecchia Geeforce inferiore alla scheda video della concorrente della Microsoft. Quando uscì la 360 questa aveva una GPU che usava gli shader unificati, tecnologia allora non esistente sui pc. Ma adesso tutte le GPU per quest'ultima piattaforma sfruttano questa caratteristica da almeno 3 generazioni.

E' vero che le console sono dedicate per i giochi (anche se adesso anche queste hanno un OS vero e proprio da dover reggere), ma solo questo non basta per uguagliare la potenza di calcolo di un pc. Che poi un gioco per pc, convertito da console possa richiedere un hardware esageratamente alto, questo è un altro problema.

Ed il Cryengine 3 ne è proprio un esempio: In rete ci sono diversi filmati che mostrano le differenze tra i due motori, e quello più evoluto pare proprio il 2. Già la gestione dinamica delle luci delle DX10 cambia notevolmente le cose.

Killzone 2 avrà sicuramente un ottimo motore, ma quello di Crysis è un altra storia. Muri e palazzi sono molto più facili da renderizzare rispetto ad un albero. Specialmente se questi appartengono al Cryengine 2. Oltre alla complessità della vegetazione, inclusa l'erba 3D che non è una semplice texture piatta che ruota attorno al giocatore (come in AVP3), questa si muove in maniera indipendente ed è soggetta alle variazioni fisiche causate da un evento. Ogni movimento obbliga il motore a ricalcolare le ombre, la luce e tutti gli altri effetti dinamici! Se poi parliamo di un'intera foresta questo lascia capire quanto sia generoso questo motore.

Personalmente non credo che il Cryengine 2 manchi di ottimizzazione, ma più che altro di scalabilità. Crysis è stato creato per non girare su macchine particolarmente datate, mentre stando alla Crytek il Cryengine 3 è scalabile al punto tale che può girare pure sul Wii!

Detto questo spero che il Cryengine 3 abbia anche una scalabilità verso l'alto rispetto alla versione per console. In caso contrario sarà la prima volta che in un titolo, il suo predecessore sarà graficamente migliore del successore...

 
guarda, i video che ci sono della differenza fra "cry engine 2 e 3" sono vecchi video, di quando fu presentato per la prima volta il cry engine 3, ovviamente ora e' molto migliore, anche se deve essere finito di lavorare.

 
Si, però come ha dichiarato Cevat Yerli, loro stanno tentando di scalare il motore per adeguarsi alla potenza delle console, cercando di conservare la stessa qualità grafica. Non ha detto che lo stanno ottimizzando per le console; quindi partendo dal Cryengine 2, stanno togliendo o riducendo caratteristiche al motore per alleggerirlo. Questo lo porterà per forza ad una riduzione della qualità grafica.

Il mio dubbio è: stanno creando anche una scalabilità verso l'alto per la piattaforma pc o quest'ultimi utenti dovranno accontentarsi della versione scalata per console? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Cevat ha detto che la versione PC sarà superiore. In cosa si vedrà, molto probabilmente le directx 11 verranno supportate o almeno credo.

 
Cevat ha detto che la versione PC sarà superiore. In cosa si vedrà, molto probabilmente le directx 11 verranno supportate o almeno credo.
Ah, bene! Allora la scalabilità in su è assicurata! :icebad:

A proposito: visto che hai giocato a Crysis, l'hai provata la mod di Ritorno al Futuro?

EDIT: Scusate ancora l'OT.......

 
Ah, bene! Allora la scalabilità in su è assicurata! :icebad:
A proposito: visto che hai giocato a Crysis, l'hai provata la mod di Ritorno al Futuro?

EDIT: Scusate ancora l'OT.......
Sinceramente no, ho solo visto un video di test, molto interessante. Se vuoi giocare una mod veramente ben fatta, prova Mechwarrior Living Legends.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top