T
Thorin Scudodiquercia
Offline
lo legnano i ninja...Assassin's Creed ambientato in giappone durante l'era dei ninja //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
lo legnano i ninja...Assassin's Creed ambientato in giappone durante l'era dei ninja //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Ispira fiducia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifTrailer //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png promette molto bene...i combattimenti navali in AC3 li ho adorati, l'ambientazione piratesca di sto gioco mi farà innamorare... :claudia:http://www.youtube.com/watch?v=aWez6qKUIU8
l'unica cosa che non riesco a comprendere è il salto temporale all'indietro, sono curioso di vedere cosa si sono inventati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif
l'abstergo c'è sempre, ma non c'è più desmond!ma... a parte il fattore "nonno di connor" non potrebbe anche essere che questa trama si dissocia dalla canonica abstergo-viaggio nel passato?
personalmente non ho seguito le info di questo gioco se non in questo topic, ma magati hanno cambiato rotta...
Se non hai finito il Rev e AC III, è meglio rimandare la discussione. Comunque, negli ultimi due capitoli usciti la componente nel presente c'è. Il fatto è che è stata realizzata in modo approssimativo.personalmente non ho ancora svolto il revelation e ac3 mi manca del tutto, quindi la mia consocenza della saga si interrope con i primi 3 titoli.non capisco quindi molto bene i dubbi di moon kinght ma vorrei saperne di più sul suo punto di vista.
mi pare di capire che si perda, col tempo, la componente viaggio del passato onirica che supportava vincende del presente, per una più banale storia nel passato.... o qualcosa di simile; almeno mi pare di capire come punto negativo del 3... ma ripeto: non l'ho svolto e quindi non so inquadrare i dubbi.
Se non hai finito il Rev e AC III, è meglio rimandare la discussione. Comunque, negli ultimi due capitoli usciti la componente nel presente c'è. Il fatto è che è stata realizzata in modo approssimativo.Ne parleremo quando e se finirai i due capitoli, non voglio spoilerare nulla. xD
Io invece il primo te lo consiglio. Come dinamiche di gameplay può risultare monotono, ma la trama sa il fatto suo.Io mi sono avvicinato ora alla serie giocando ad AC2 (il primo me l'hanno sconsigliato), è un bel gioco, ma è una versione in 3a persona di Far Cry 3... Sono tutti così anche i successivi AC?
fonte: sito concorrenteSecondo Ubisoft questo capitolo sarà un ibrido che prenderà i migliori elementi di tutta la saga, come la pianificazione degli omicidi del primo capitolo, un protagonista carismatico come Ezio Auditore, cioè Edward Kenway (il nonno di Connor di Assassin's Creed III), e un'avventura che impegnerà i giocatori nell'esplorazione di un mondo più vasto di quello del terzo episodio, senza alcuna transizione fra le varie fasi di gioco via terra o per mare.Assassin's Creed IV permetterà infatti di salire sulla propria nave, partire con il proprio equipaggio, attaccare le navi nemiche, saccheggiare i loro tesori e ritornare al porto per godersi un po' di liquore, tutto questo in un'unica e grande mappa, senza fastidiosi caricamenti. Il mare rivestirà dunque un ruolo chiave in questo gioco, grazie alla duplice funzione di raccordo fra le varie città esplorabili e come "contenitore" di segreti, isole nascoste e tesori da scoprire. Tuttavia Ubisoft ha sottolineato che anche l'esplorazione delle varie città sarà molto importante, come da tradizione.
Una delle novità della saga riguarderà la possibilità d'immergersi per trovare tesori nascosti
I giocatori avranno l'occasione di destreggiarsi fra i vicoli de l'Havana, la capitale di Cuba, descritta come una sorta di Firenze di Assassin's Creed II (almeno per quanto riguarda l'estensione verticale) ma sotto il sole dei Caraibi. Kingston, in Jamaica, sarà invece simile a Boston di Assassin's Creed III, con una grande influenza britannica e numerose piantagioni di tabacco che faranno da contorno. Infine l'ultima grossa città esplorabile sarà Nassau, considerata un vero e proprio paradiso per i pirati.
Un'altra novità della saga riguarda l'abilità del protagonista d'immergersi sott'acqua per esplorare le profondità marine in cerca di tesori e perfino combattere con le pericolose creature che vivono sotto la superficie dell'oceano.
La grossa enfasi sulle sequenze marine sembrerebbe derivata dal successo di queste sezioni in Assassin's Creed III, ma in realtà il gioco è in sviluppo fin dal 2011 presso 8 team diversi di Ubisoft.
Le avventura in mare costituiranno il fulcro del gioco, ma anche le fasi a terra saranno ugualmente importanti
Preparatevi dunque a navi da potenziare, con la possibilità di arpionare perfino le balene, e abbordaggi da pianificare con cura. Il giocatore potrà infatti studiare la nave nemica da lontano con un cannocchiale, scoprendone l'armamentario, la merce trasportata e altri dettagli. Una nave di classe Charger, per esempio, cercherà di speronare lo scafo del nostro veliero, costringendoci a mantenere le distanze. Fortunatamente potremo potenziare sia l'armamentario sia le caratteristiche della nostra nave, aumentando i cannoni fino a 56 unità.
Per eseguire un arrembaggio su una nave nemica bisognerà lanciare corde e posizionare passerelle fra i due ponti, in modo che l'equipaggio possa lanciarsi all'attacco dei nemici. Il nostro raggio d'azione sarà invece più ampio e potremo decidere di prendere la ciurma nemica alle spalle o dall'alto, magari passando da un albero all'altro. Per ora non è chiaro come funzionerà la gestione dei propri marinai, o se sarà possibile sfruttare un sistema con punti d'esperienza e livelli, ma è sicuro che potranno morire e che dunque bisognerà rimpiazzare le perdite con altri marinai.
Ti trovi in: Home PageVideogiochiGiochi per PCAssassin's Creed IV: Black Flag, primi filmati e immagini di Roberto Caccia - pubblicato lunedì 04 marzo 2013 alle 17:17 leggi i commenti Ubisoft ha svelato ufficialmente i primi dettagli su Assassin's Creed IV: Black Flag, con numerose immagini e due trailer che illustrano le principali novità.
inShare
Stampa
Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi Ubisoft ha svelato i primi dettagli di Assassin's Creed IV: Black Flag, il nuovo capitolo della celebre saga di giochi d'azione. La presentazione ufficiale tenuta dall'azienda ha confermato le numerose informazioni trapelate settimana scorsa, come un nuovo protagonista alle prese con una ciurma di pirati e una mappa dei Caraibi con una lista di isole e città che saranno il teatro degli eventi di questa nuova avventura, ma questa sembra soltanto la punta dell'iceberg.
Il nuovo Assassin's Creed IV vi metterà nei panni di Edward Kenway, il nonno di Connor di Assassin's Creed III
Secondo Ubisoft questo capitolo sarà un ibrido che prenderà i migliori elementi di tutta la saga, come la pianificazione degli omicidi del primo capitolo, un protagonista carismatico come Ezio Auditore, cioè Edward Kenway (il nonno di Connor di Assassin's Creed III), e un'avventura che impegnerà i giocatori nell'esplorazione di un mondo più vasto di quello del terzo episodio, senza alcuna transizione fra le varie fasi di gioco via terra o per mare.
Assassin's Creed IV permetterà infatti di salire sulla propria nave, partire con il proprio equipaggio, attaccare le navi nemiche, saccheggiare i loro tesori e ritornare al porto per godersi un po' di liquore, tutto questo in un'unica e grande mappa, senza fastidiosi caricamenti. Il mare rivestirà dunque un ruolo chiave in questo gioco, grazie alla duplice funzione di raccordo fra le varie città esplorabili e come "contenitore" di segreti, isole nascoste e tesori da scoprire. Tuttavia Ubisoft ha sottolineato che anche l'esplorazione delle varie città sarà molto importante, come da tradizione.
Una delle novità della saga riguarderà la possibilità d'immergersi per trovare tesori nascosti - Clicca per ingrandire
I giocatori avranno l'occasione di destreggiarsi fra i vicoli de l'Havana, la capitale di Cuba, descritta come una sorta di Firenze di Assassin's Creed II (almeno per quanto riguarda l'estensione verticale) ma sotto il sole dei Caraibi. Kingston, in Jamaica, sarà invece simile a Boston di Assassin's Creed III, con una grande influenza britannica e numerose piantagioni di tabacco che faranno da contorno. Infine l'ultima grossa città esplorabile sarà Nassau, considerata un vero e proprio paradiso per i pirati.
Un'altra novità della saga riguarda l'abilità del protagonista d'immergersi sott'acqua per esplorare le profondità marine in cerca di tesori e perfino combattere con le pericolose creature che vivono sotto la superficie dell'oceano.
La grossa enfasi sulle sequenze marine sembrerebbe derivata dal successo di queste sezioni in Assassin's Creed III, ma in realtà il gioco è in sviluppo fin dal 2011 presso 8 team diversi di Ubisoft.
Le avventura in mare costituiranno il fulcro del gioco, ma anche le fasi a terra saranno ugualmente importanti - Clicca per ingrandire
Preparatevi dunque a navi da potenziare, con la possibilità di arpionare perfino le balene, e abbordaggi da pianificare con cura. Il giocatore potrà infatti studiare la nave nemica da lontano con un cannocchiale, scoprendone l'armamentario, la merce trasportata e altri dettagli. Una nave di classe Charger, per esempio, cercherà di speronare lo scafo del nostro veliero, costringendoci a mantenere le distanze. Fortunatamente potremo potenziare sia l'armamentario sia le caratteristiche della nostra nave, aumentando i cannoni fino a 56 unità.
Per eseguire un arrembaggio su una nave nemica bisognerà lanciare corde e posizionare passerelle fra i due ponti, in modo che l'equipaggio possa lanciarsi all'attacco dei nemici. Il nostro raggio d'azione sarà invece più ampio e potremo decidere di prendere la ciurma nemica alle spalle o dall'alto, magari passando da un albero all'altro. Per ora non è chiaro come funzionerà la gestione dei propri marinai, o se sarà possibile sfruttare un sistema con punti d'esperienza e livelli, ma è sicuro che potranno morire e che dunque bisognerà rimpiazzare le perdite con altri marinai.
Una volta scesi a terra Asssassin's Creed IV dovrebbe garantire meno rivoluzioni per quanto riguarda lo stile di gioco. Il protagonista combatterà con una coppia di spade e ben quattro pistole, che permetteranno di avere la meglio sui nemici nelle tre città principali e in più di cinquanta aree minori, come isole tropicali, villaggi di pescatori, antiche rovine Maya, vaste piantagioni e così via.
L'ultima novità annunciata da Ubisoft riguarda le vicende del gioco ambientate nel presente. In Assassin's Creed IV impersoneremo infatti un dipendente dell'Abstergo Entertainment, incaricato di scoprire un momento cruciale nella vita degli antenati di Connor. Quali risvolti includerà una lotta dalla parte dei templari, i cattivi storici di questa saga?
Si vero, sono io che li ho giocati in senso contrario //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIo invece il primo te lo consiglio. Come dinamiche di gameplay può risultare monotono, ma la trama sa il fatto suo.Come gameplay sono piuttosto simili, e citando FC 3, AC III è quello che gli somiglia di più. Bisogna però dire che è Far Cry 3 ad essere una versione in prima persona di AC, considerando le date di uscita, e considerando che molti elementi sono presi proprio dalla serie sugli Assassini.