Sì, vero, ma una volta finito di livellare la lealtà non sono più utili
Mmh, lavorando sulla Lealtà di Ned si ottengono risorse rare che servono per sbloccare o potenziare equipaggiamento, no?
Una delle cose migliori negli Assassin's è girare per la città, esplorarla con il parkour anche nei suoi anfratti più nascosti; il lanciacorda velocizza il tutto ed è ottimo per il raggiungimento repentino di destinazioni (insieme alla carrozza) però io mi ero imposto una piccola regola, che rispettavo spesso: per "godermi" la scalata, evitavo di utilizzarlo per raggiungere velocemente i punti di osservazione o comunque le cime degli edifici più alti.
Hai ragione e infatti mi capita di non usarlo, però, oltre alla peculiarità dell'edificio da scalare o dell'isolato, dipende anche da quale forma mentis prevale quando accendo o sono nel mezzo della sessione. A volte, soffermandomi maggiormente, si potrebbe riassumere in "tour e immersione nella città scevra da urgenze" che vede scalate eseguite con calma e ritmo rilassato o passeggiate a bassa quota durante le quali mi lascio attirare da costumi dell'epoca, strilloni, bancarelle, negozi, carrozze, giardini, chiese, teatri, uffici, monumenti etc, mentre altre si potrebbe riassumere in "sono figo, elegante e veloce come una faina rispetto a voi comuni mortali che dovete usare le strade + sono Evie/Jacob e il dovere mi impone di non tergiversare troppo a lungo (in questo senso va aggiunta una sorta di immedesimazione nei protagonisti)", e quando prevale la seconda mi piace sentire addosso l'ebbrezza di muovermi speditamente. Oltretutto è proprio in questo secondo caso che, cercando di compensare l'assenza di pericoli nel free-roaming, mi costruisco mano a mano dei percorsi mentali da affrontare in maniera dinamicamente armoniosa e l'estetica insita in ciò diventa un importante obiettivo che funge da stimolo, cioè provare ad assecondare le animazioni coinvolte nella fase di parkour senza forzarne le transizioni con del button mashing o, ad esempio, senza urtare contro eventuali ostacoli, rendendo quindi la corsa acrobatica il più cinematografica possibile e avendo inevitabilmente un occhio di riguardo anche per i movimenti della visuale, cioè dosandoli e accompagnandoli in una sorta di sfida sulla capacità di controllo lanciata alla pesantezza e alla scivolosità della camera stessa, che mi sembra un difetto (o magari un sotterfugio dei devs per mascherare acciacchi nel framerate* impedendo al giocatore di ruotarla rapidamente attraverso l'imposizione di un ritardo nell'input).
*benché ce ne siano comunque. Ad ogni modo non so se l'osservazione che ho fatto tra parentesi abbia un senso nella programmazione di un videogioco.
Non posso dirti di più per evitare spoiler, ma c'è un abito ancor più bello e "scenografico" IMHO beninteso.
Addirittura? Mmmh, sarà difficile perché per me il bloofer lady è proprio top top top.

Non a caso l'ho definito il migliore della serie (non del singolo gioco), ma staremo a vedere, se non altro mi hai incuriosito.
I costumi di questo gioco sono bellissimi ma io sono anche di parte perchè adoro questa moda vittoriana.
Il mio preferito di Evie era uno di colore viola.
Cinghie, fibbie, cuoio, cuciture, pizzi, orli, colletto quasi a gorgiera nel caso del costume a tema vampiresco, velluto, imbottiture, drappi, motivi floreali, elementi steampunk sono tutti dettagli da bava alla bocca.
Ne ho sbloccato uno viola, forse è quello ma non ricordo il nome.