PS4 Assassin's Creed Unity

ps4 retail
Pubblicità
Devo dire che ho comprato questo unity e sono stato piacevolmente sorpreso premesso che sono un fan della saga, l'assassino invincibile che da solo uccide 20 soldati come se niente fosse ci azzecca poco col dettame del credo muoviti non visto dalla gente perchè mai visto che sei un *** in terra?, invece in unity cominci come un iniziato alla confraternita sei inesperto cresci mano a mano con lo svolgimento delle missioni hanno tolto il contrattacco letale ed è una cosa che ho apprezzato molto ora quando ci sono 4 o 5 soldati e alcuni fucilieri la fuga è d'obbligo o si muore almeno questa è stata la mia esperienza di gioco mi sento di promuovere le scelte fatte da ubisoft e spero che questa sia la scia che prenderanno anche gli altri assassin's creed
- - - Aggiornato - - -

ho un problema ho finito ora la sequenza 5 ma per sbaglio usando un viaggio rapido ho avviato il dlc death king come faccio ad uscire dal ricordo me lo fa solo ricaricare:tragic:
Devi fare la prima missione del dlc, poi dovresti essere libero di tornare a Parigi (trovi una "P" nella mappa di gioco, non ti puoi sbagliare!)...

Comunque anch'io ho apprezzato Unity, ma non molto per quanto concerne il rapporto tra confraternita e protagonista.

E' ormai da un po' troppi episodi che il protagonista non è più un assassino convinto e fedele, ma un semplice coglioncello che per un motivo o per un altro si ritrova nella confraternita, senza un minimo di amore per la causa. Se il protagonista è così sciatto e qualunquista, non vedo come un giocatore novizio possa capire la serietà che c'è dietro alla lotta tra templari e assassini. In poche parole: nei precedenti capitoli la questione era trattata in maniera più seria, qui la si sfiora e, soprattutto in questo capitolo, la si ridicolizza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Devo dire che ho comprato questo unity e sono stato piacevolmente sorpreso premesso che sono un fan della saga, l'assassino invincibile che da solo uccide 20 soldati come se niente fosse ci azzecca poco col dettame del credo muoviti non visto dalla gente perchè mai visto che sei un *** in terra?, invece in unity cominci come un iniziato alla confraternita sei inesperto cresci mano a mano con lo svolgimento delle missioni hanno tolto il contrattacco letale ed è una cosa che ho apprezzato molto ora quando ci sono 4 o 5 soldati e alcuni fucilieri la fuga è d'obbligo o si muore almeno questa è stata la mia esperienza di gioco mi sento di promuovere le scelte fatte da ubisoft e spero che questa sia la scia che prenderanno anche gli altri assassin's creed
- - - Aggiornato - - -

ho un problema ho finito ora la sequenza 5 ma per sbaglio usando un viaggio rapido ho avviato il dlc death king come faccio ad uscire dal ricordo me lo fa solo ricaricare:tragic:
Tranquillo è così per tutti. Unity aumenta notevolmente l'importanza dello stealth. Per adesso è il capitolo migliore da questo punto di vista. Se lavorano su questa base migliorando un pò le ronde nemiche esce fuori uno stealth niente male.

Per la trama stiamo sempre la. Potenzialmente, potenzialmente, potenzialmente. Poi però a conti fatti ti lascia poco e niente perchè narrata con fretta e con poco pathos. Con questa ambientazione e periodo storico poteva uscire un tramone assurdo. L'epicità come sempre la lasciano solo nei trailer XD

 
Sto guardando un video su youtube con tutte le cutscenes e i dialoghi del primo Assassin's Creed... Il livello di maturità degli argomenti trattati mi lascia le mani nei capelli.

Assassin's Creed, filosoficamente parlando, non dovrebbe essere un gioco per bigotti e imbecilli vari. Si nega l'esistenza di ***, si discute sulle fondamenta della società, su cosa sia davvero reale, cosa sia lecito fare, su quale sia la verità dietro l'esistenza stessa. Assurdo, pensando che è un gioco di così tanti anni fa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

E' terribile constatare quanto la componente filosofia sia andata via via scemando, con il passare degli anni (e l'importanza economica che il brand s'è conquistato). Soprattutto negli ultimi capitoli i discorsi e le riflessioni sono ridotte all'osso. Gli ultimi assassin's creed sono fatti per essere apprezzati dalla pancia dell'utenza, non certo dalla testa (purtroppo). Il tutto è chiaramente esplicitato nelle mail che si possono leggere fuori dall'animus nel quarto capitolo, con molta autoironia sono perfettamente coscienti del fatto d'aver reso "pop" un qualcosa con il miglior potenziale intellettuale e culturale presente in commercio. :kep88:

 
Sto guardando un video su youtube con tutte le cutscenes e i dialoghi del primo Assassin's Creed... Il livello di maturità degli argomenti trattati mi lascia le mani nei capelli.
Assassin's Creed, filosoficamente parlando, non dovrebbe essere un gioco per bigotti e imbecilli vari. Si nega l'esistenza di ***, si discute sulle fondamenta della società, su cosa sia davvero reale, cosa sia lecito fare, su quale sia la verità dietro l'esistenza stessa. Assurdo, pensando che è un gioco di così tanti anni fa! aura:

E' terribile constatare quanto la componente filosofia sia andata via via scemando, con il passare degli anni (e l'importanza economica che il brand s'è conquistato). Soprattutto negli ultimi capitoli i discorsi e le riflessioni sono ridotte all'osso. Gli ultimi assassin's creed sono fatti per essere apprezzati dalla pancia dell'utenza, non certo dalla testa (purtroppo). Il tutto è chiaramente esplicitato nelle mail che si possono leggere fuori dall'animus nel quarto capitolo, con molta autoironia sono perfettamente coscienti del fatto d'aver reso "pop" un qualcosa con il miglior potenziale intellettuale e culturale presente in commercio. :kep88:
This!!! Quotone,non c'è da aggiungere altro.

 
Assasin creed adesso deve puntare sulla componente stealth, splinter cell Black list potrebbe ispirare il tipo di gameplay che desidero... Però c'è da dire che lo stealth e l'open world non vanno troppo d'accordo.. L'intelligenza artificiale è già difficile da sfruttare nei giochi lineari, le ronde dei nemici di Unity sono ridicole... La complessità (frustrazione) sta nel numero elevato di nemici su schermo messi li a vanvera... Un maniaco del perfezionismo potrebbe scocciarsi di farsi sgamare perché ci sono 10 soldati che guardano da tutte le parti.. Poi anche i comandi a volte sono imprecisi e spesso si compiono azioni involontarie..

 
Sto guardando un video su youtube con tutte le cutscenes e i dialoghi del primo Assassin's Creed... Il livello di maturità degli argomenti trattati mi lascia le mani nei capelli.
Verissimo, anche secondo me il primo Ac è stato sottovalutato al massimo anche a livello tematiche, tutti ma proprio tutti già nel 2007 rompevano i coglionì (me compreso sia chiaro, poi per fortuna rigiocandolo su Ps3 l'ho rivalutato completamente) con il fatto EH MA E' RIPETITIVOH FAI LE STESSE 10 COSE IN CROCEH ED E' SEMPRE UGUALEH [cit.], poi andando a fondo noti che anche se il gameplay è scarno e il gioco effettivamente è davvero ripetitivo, la trama è qualcosa di favoloso e ti si apre un mondo letteralmente.

Assassin's Creed, filosoficamente parlando, non dovrebbe essere un gioco per bigotti e imbecilli vari. Si nega l'esistenza di ***, si discute sulle fondamenta della società, su cosa sia davvero reale, cosa sia lecito fare, su quale sia la verità dietro l'esistenza stessa. Assurdo, pensando che è un gioco di così tanti anni fa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif
D'accordissimo e ripeto troppa gente di Ac 1 si è fermata al gameplay non scavando a fondo le tematiche filosofiche e culturali che un gioco del genere ha portato, e il fatto che in Italia sia uscito tranquillamente è strano ma probabilmente non si sono accorti di questa cosa....

E' terribile constatare quanto la componente filosofia sia andata via via scemando, con il passare degli anni (e l'importanza economica che il brand s'è conquistato). Soprattutto negli ultimi capitoli i discorsi e le riflessioni sono ridotte all'osso. Gli ultimi assassin's creed sono fatti per essere apprezzati dalla pancia dell'utenza, non certo dalla testa (purtroppo). Il tutto è chiaramente esplicitato nelle mail che si possono leggere fuori dall'animus nel quarto capitolo, con molta autoironia sono perfettamente coscienti del fatto d'aver reso "pop" un qualcosa con il miglior potenziale intellettuale e culturale presente in commercio. :kep88:
Anche qui sono d'accordo con te, escludendo i primi 2 Ac e ci aggiungo anche il Brotherhood dove si parlava pure di pedofilia e incesto, argomenti parecchio pesanti da trattare in un videogioco, con gli altri capitoli è andato tutto a puttane, con trame ridicole e sempre più lontane dai temi morali e filosofici dei primi tre capitoli della serie. Nel 4 poi non mi ricordo manco una singola mail interessante di quelle che leggi nell'Abstergo Entertainment, non parliamo poi del Rogue dove anche li non c'e' quasi nulla. Unity lo devo ancora giocare seriamente ma già dall'inizio si capisce che la trama è simile al 4 (che per carità mi è piaciuto un casino come gioco sia chiaro ma non lo considero un Ac canonico)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sto guardando un video su youtube con tutte le cutscenes e i dialoghi del primo Assassin's Creed... Il livello di maturità degli argomenti trattati mi lascia le mani nei capelli.
Assassin's Creed, filosoficamente parlando, non dovrebbe essere un gioco per bigotti e imbecilli vari. Si nega l'esistenza di ***, si discute sulle fondamenta della società, su cosa sia davvero reale, cosa sia lecito fare, su quale sia la verità dietro l'esistenza stessa. Assurdo, pensando che è un gioco di così tanti anni fa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

E' terribile constatare quanto la componente filosofia sia andata via via scemando, con il passare degli anni (e l'importanza economica che il brand s'è conquistato). Soprattutto negli ultimi capitoli i discorsi e le riflessioni sono ridotte all'osso. Gli ultimi assassin's creed sono fatti per essere apprezzati dalla pancia dell'utenza, non certo dalla testa (purtroppo). Il tutto è chiaramente esplicitato nelle mail che si possono leggere fuori dall'animus nel quarto capitolo, con molta autoironia sono perfettamente coscienti del fatto d'aver reso "pop" un qualcosa con il miglior potenziale intellettuale e culturale presente in commercio. :kep88:
Forse perchè giochi da poco, ma i giochi di una volta sono molto più intelligenti e ispiranti di quelli attuali, quesi ultimi appunto nella maggior parte ignoranti, scialbi e privi di tematiche profonde(non tutti ovviamente).

Quindi insomma è vero il contrario di quello che hai detto :kep88:

 
Forse perchè giochi da poco, ma i giochi di una volta sono molto più intelligenti e ispiranti di quelli attuali, quesi ultimi appunto nella maggior parte ignoranti, scialbi e privi di tematiche profonde(non tutti ovviamente).Quindi insomma è vero il contrario di quello che hai detto :kep88:
In effetti hai ragione, pardon.

Verissimo, anche secondo me il primo Ac è stato sottovalutato al massimo anche a livello tematiche, tutti ma proprio tutti già nel 2007 rompevano i coglionì (me compreso sia chiaro, poi per fortuna rigiocandolo su Ps3 l'ho rivalutato completamente) con il fatto EH MA E' RIPETITIVOH FAI LE STESSE 10 COSE IN CROCEH ED E' SEMPRE UGUALEH [cit.], poi andando a fondo noti che anche se il gameplay è scarno e il gioco effettivamente è davvero ripetitivo, la trama è qualcosa di favoloso e ti si apre un mondo letteralmente.
D'accordissimo e ripeto troppa gente di Ac 1 si è fermata al gameplay non scavando a fondo le tematiche filosofiche e culturali che un gioco del genere ha portato, e il fatto che in Italia sia uscito tranquillamente è strano ma probabilmente non si sono accorti di questa cosa....

Anche qui sono d'accordo con te, escludendo i primi 2 Ac e ci aggiungo anche il Brotherhood dove si parlava pure di pedofilia e incesto, argomenti parecchio pesanti da trattare in un videogioco, con gli altri capitoli è andato tutto a puttane, con trame ridicole e sempre più lontane dai temi morali e filosofici dei primi tre capitoli della serie. Nel 4 poi non mi ricordo manco una singola mail interessante di quelle che leggi nell'Abstergo Entertainment, non parliamo poi del Rogue dove anche li non c'e' quasi nulla. Unity lo devo ancora giocare seriamente ma già dall'inizio si capisce che la trama è simile al 4 (che per carità mi è piaciuto un casino come gioco sia chiaro ma non lo considero un Ac canonico)
Mi fa piacere che siamo d'accordo. Purtroppo non ho molte speranze per il nuovo capitolo, ma dopotutto è pure colpa nostra.

Se leggi il livello di discussione del forum è solo un parlare di ottimizzazione e "mi piace più il nome Victory". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma é normale che abbia perduto i concetti filosofici e realisti dei primi capitoli, dopo tutto parliamo della saga che più di ogni altra é diventata sinonimo di commerciale, hanno mantenuto l'estetica da "Assassin's creed" ma hanno venduto l'anima in favore dell' easy money, gli AC attuali non si spingono oltre la tematica "ammazza il bersaglio con l'über mossa, fa esplodere tutto mentre ti giri e ti metti il cappuccio"

 
Ma é normale che abbia perduto i concetti filosofici e realisti dei primi capitoli, dopo tutto parliamo della saga che più di ogni altra é diventata sinonimo di commerciale, hanno mantenuto l'estetica da "Assassin's creed" ma hanno venduto l'anima in favore dell' easy money, gli AC attuali non si spingono oltre la tematica "ammazza il bersaglio con l'über mossa, fa esplodere tutto mentre ti giri e ti metti il cappuccio"
Hai giocato Unity e Rogue?

 
Il problema è che la maggior parte dell'utenza, in verità, non sa nemmeno che il protagonista di Black Flag è il nonno del protagonista del Terzo capitolo e che il protagonista di Rogue ammazza il padre del protagonista di Unity... Giusto per capire i collegamenti, non è che si tratta di un progetto senza senso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema è che la maggior parte dell'utenza, in verità, non sa nemmeno che il protagonista di Black Flag è il nonno del protagonista del Terzo capitolo e che il protagonista di Rogue ammazza il padre del protagonista di Unity... Giusto per capire i collegamenti, non è che si tratta di un progetto senza senso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Nooooooooo mi hai spoilerato tuttooooooooo

 
Il problema è che la maggior parte dell'utenza, in verità, non sa nemmeno che il protagonista di Black Flag è il nonno del protagonista del Terzo capitolo e che il protagonista di Rogue ammazza il padre del protagonista di Unity... Giusto per capire i collegamenti, non è che si tratta di un progetto senza senso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non avendo giocato nè il 4 nè Unity è comunque spoiler...:tragic:

 
Non avendo giocato nè il 4 nè Unity è comunque spoiler...:tragic:
Chiedo venia. Però sono collegamenti che non entrano in testa facilmente anche perché, per fortuna, non ho fatto nomi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Giro 10 minuti e dimenticherete le informazioni lette //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sei serio? Nel dubbio, metto sotto spoiler... In effetti, pur essendo cose che si sanno da almeno 2 capitoli, non si sa mai. :morristend:
Io non sono mai serio ma per qualcunaltro potrebbe essere un problema il tuo post

 
Sei serio? Nel dubbio, metto sotto spoiler... In effetti, pur essendo cose che si sanno da almeno 2 capitoli, non si sa mai. :morristend:
Lo spoiler di Rogue-Unity è bello pesante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Il tizio sotto di te dovrebbe editare il quote, perchè continua a leggersi!

 
Non spenderò più soldi per un AC dopo Brotherood(anche se li ho giocati tutti,il 3 con il plus,revelation prestato,mi manca il 4°)...Infatti mi sono fatto prestare Unity e oggi vedo come va,ma sono poco fiducioso :bah!:

 
Ma a questo ac hanno tolto la nuova partita non ce modo quindi di rigiocare il prologo?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top