PS5 Astro Bot | Vince il GOTY 2024 | Nuovi bot e nuove sfide!

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Evidenzia dove l'ho scritto.
Mi fa ridere che ogni volta che critico un prodotto scrivete sempre "non l'hai giocato". Non sono un tipo che sparla a sproposito e senza aver giocato il titolo. Tra l'altro non ho scritto che non abbia carattere, ma che alle volte fosse frustrante per la pessima manovrabilità del sackboy (i salti) che alla lunga stancava. Punto
Nel tuo post hai scritto: "Puppetteer aveva carattere," poi hai spiegato perché, e poi hai scritto "LBP no" ed hai scritto commenti che parevano giustificare quella frase. Era abbastanza facile da travisare dai :dsax:
 
Vi giuro che è la prima volta che sento nominare Puppetteer. Eppure videogioco da quasi 40 anni e leggo riviste di settore dal 1997.
Per curiosità mi sono andato a vedere pure qualche video e faccio molta fatica a capire perché continuate a citarlo da 3-4 pagine nel thread di Astrobot (addirittura facendolo passare come un capolavoro imprescindibile).
 
Lbp in 4 giocatori era inarrivabile e pensato per divertirsi in compagnia.
Di solito nei platform 2d è sempre una rogna giocare in coop, o comunque è molto scomodo, vedesi i vari Super Mario. Mentre lbp era divertimento assicurato, forse proprio perché è meno tecnico e più basato sulla fisica.

Detto questo, è un peccato che Sony non punti quasi più al multiplayer locale.
Godremo di Astro Bot in completa solitudine :iwanzw:
 
Vi giuro che è la prima volta che sento nominare Puppetteer. Eppure videogioco da quasi 40 anni e leggo riviste di settore dal 1997.
Per curiosità mi sono andato a vedere pure qualche video e faccio molta fatica a capire perché continuate a citarlo da 3-4 pagine nel thread di Astrobot (addirittura facendolo passare come un capolavoro imprescindibile).
Dovresti giocarlo, due video su YouTube non dicono nulla.
 
Dovresti giocarlo, due video su YouTube non dicono nulla.
Sì vorrei giocarlo se fosse possibile. La cosa strana è che stavo vedendo la data di uscita … e proprio in quel periodo comprai, giocai e amai Rain sempre del Japan Studio (altro gioco che mi piacerebbe riprendere in mano in retrocompatibilita). Quindi non riesco proprio a capire perché questo gioco invece mi è passato davanti senza farsi notare. Del resto non ha neanche una pagina su Wikipedia italiano… sarà stato poco pubblicizzato boh.
 
Io lo giocai 2 anni fa in streaming sul plus.
Post automatically merged:

Sì vorrei giocarlo se fosse possibile. La cosa strana è che stavo vedendo la data di uscita … e proprio in quel periodo comprai, giocai e amai Rain sempre del Japan Studio (altro gioco che mi piacerebbe riprendere in mano in retrocompatibilita). Quindi non riesco proprio a capire perché questo gioco invece mi è passato davanti senza farsi notare. Del resto non ha neanche una pagina su Wikipedia italiano… sarà stato poco pubblicizzato boh.
Puoi rimediare.
Sta in streaming sul plus
 
 
Evidenzia dove l'ho scritto.
Mi fa ridere che ogni volta che critico un prodotto scrivete sempre "non l'hai giocato". Non sono un tipo che sparla a sproposito e senza aver giocato il titolo. Tra l'altro non ho scritto che non abbia carattere, ma che alle volte fosse frustrante per la pessima manovrabilità del sackboy (i salti) che alla lunga stancava. Punto
"Puppeteer aveva carattere [...] LBP no." il senso è quello eh :asd:
Ma già il fatto che tu possa criticare il gameplay, il salto (per quanto boh, non capisco davvero dove stesse la difficoltà nel salto :asd:) è un conto, ma dire che non avesse un suo stile e una sua personalità è un altro :sisi:
Post automatically merged:


Sì hanno info riguardo la navicella dualsense? Che quando ho visto il trailer ho sperato fosse qualcosa di simile a quanto visto in Bowser's Fury con Plessie :bruniii:
 
Per me i problemi del Lbp erano il multi (da solo mi scartavetravo le balle, in multi sicuro era più divertente ma io non gioco il multi) e l'editor (mai piaciuti in nessun gioco se non per farti il PG, la trovo comunque una roba per fare i pigri nella main e dire "to fatevelo da soli il gioco"). Il salto alla fine era ritardato quindi bastava adattarsi. Però i primi due problemi erano troppo grossi e me l'hanno fatto abbandonare.
 
Per me i problemi del Lbp erano il multi (da solo mi scartavetravo le balle, in multi sicuro era più divertente ma io non gioco il multi) e l'editor (mai piaciuti in nessun gioco se non per farti il PG, la trovo comunque una roba per fare i pigri nella main e dire "to fatevelo da soli il gioco"). Il salto alla fine era ritardato quindi bastava adattarsi. Però i primi due problemi erano troppo grossi e me l'hanno fatto abbandonare.
Non eri costretto a giocare in multi, né ad usare l'editor. Però potevi giocare un botto di roba suoer creativa online fatta da altri.
 
Io lo giocai 2 anni fa in streaming sul plus.
Post automatically merged:


Puoi rimediare.
Sta in streaming sul plus
Ah, sta ? pnt23 E allora vai.

Vi giuro che è la prima volta che sento nominare Puppetteer. Eppure videogioco da quasi 40 anni e leggo riviste di settore dal 1997.
Per curiosità mi sono andato a vedere pure qualche video e faccio molta fatica a capire perché continuate a citarlo da 3-4 pagine nel thread di Astrobot (addirittura facendolo passare come un capolavoro imprescindibile).
Capolavoro forse no, ma non puoi appunto farti il giudizio da qualche video sul Tubo. Se viene nominato un motivo ci sarà.
Sì vorrei giocarlo se fosse possibile. La cosa strana è che stavo vedendo la data di uscita … e proprio in quel periodo comprai, giocai e amai Rain sempre del Japan Studio (altro gioco che mi piacerebbe riprendere in mano in retrocompatibilita). Quindi non riesco proprio a capire perché questo gioco invece mi è passato davanti senza farsi notare. Del resto non ha neanche una pagina su Wikipedia italiano… sarà stato poco pubblicizzato boh.
Cosa strana visto che furono presentati entrambi alla stessa conferenza, credo la Gamescom del 2012 circa, e che Rain ancora meno famoso di Puppetter.

Lbp in 4 giocatori era inarrivabile e pensato per divertirsi in compagnia.
Di solito nei platform 2d è sempre una rogna giocare in coop, o comunque è molto scomodo, vedesi i vari Super Mario. Mentre lbp era divertimento assicurato, forse proprio perché è meno tecnico e più basato sulla fisica.

Detto questo, è un peccato che Sony non punti quasi più al multiplayer locale.
Godremo di Astro Bot in completa solitudine :iwanzw:

Oddio, che problemi hanno i Mario, che il capitolo Wii è ricordato anche per questa cosa ? Cosi come un Rayman Origins e Legends che funzionavano benissimo.
Comunque di per se tutto è migliore in co-op, anche la roba meno bella, ma di certo LBP in co-op guadagnava anche per meriti suoi. Questo si.
 
Per me i problemi del Lbp erano il multi (da solo mi scartavetravo le balle, in multi sicuro era più divertente ma io non gioco il multi) e l'editor (mai piaciuti in nessun gioco se non per farti il PG, la trovo comunque una roba per fare i pigri nella main e dire "to fatevelo da soli il gioco"). Il salto alla fine era ritardato quindi bastava adattarsi. Però i primi due problemi erano troppo grossi e me l'hanno fatto abbandonare.
Scusi lei, ma i diritti sull'avatar? :D
 
Oddio, che problemi hanno i Mario, che il capitolo Wii è ricordato anche per questa cosa ? Cosi come un Rayman Origins e Legends che funzionavano benissimo.
Salti troppo precisi per essere gestibili in 4 e level design studiato per funzionare bene in singolo più che in multi.
Il sistema dei power up è implementato malissimo, si rischia sempre di fregare tutto ai compagni.
Il tutto si riduce a: c'è uno che sta in testa che carria tutti gli altri.

Rayman già meglio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top