Astronomia

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma il programma che fanno stasera su discovery Chanel su new horizons è una diretta o no? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
non so la Sonda arriverà alla massima vicinanza (12.500 km circa ovvero simile al diametro della Terra) alle 13,49 circa ma non trasmetterà il segnale subito e comunque anche se lo facesse arriverebbe dopo quasi 6 ore, per cui potrebbe essere in diretta rispetto all'arrivo delle immagini

 
Ultima modifica da un moderatore:
la sonda ha ufficialmente passato plutone

 
Io spero che le immagini di New Horizons le aggiungano su Celestia, visto che Plutone è un po gramo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
La sonda è in silenzio radio e sta raccogliendo i dati. Se non si schianta contro qualche luna non conosciuta, stanotte invierà un beep per far sapere che è ancora sana. Le immagini arriveranno nei prossimi giorni (impiegano 4 ore ad arrivare e possono essere scaricate a 1,2kb/s, cioè la velocità di download dell'Italia :rickds: )

I dati verranno inviati a partire da settembre e per circa un anno.

Tra il 2018 ed il 2019 potrebbe fotografare e raccogliere dati su un altro corpo della fascia.

Solo io mi chiedo come facciano ad arrivarci i dati?

Sent with my Microsoft Lumia 640

 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo io mi chiedo come facciano ad arrivarci i dati?
Non è che ci sia tutto sto mistero dietro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tramite segnali radio ad alta frequenza?

Come pensavo, grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
ma come carina.

sembra quasi la luna, e qualcuno a strofinato un pezzo di ***** sulla superficie.:rickds:

timthumb.php


 
Per chi ha giocato a Mass Effect 2, direttamente dalla pagina della Bioware:

Commander Shepard, Pluto is in range. Send out probe?
11751739_1076174512410147_7907955893019075792_n.jpg
:rickds::rickds::rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La sonda è in silenzio radio e sta raccogliendo i dati. Se non si schianta contro qualche luna non conosciuta, stanotte invierà un beep per far sapere che è ancora sana. Le immagini arriveranno nei prossimi giorni (impiegano 4 ore ad arrivare e possono essere scaricate a 1,2kb/s, cioè la velocità di download dell'Italia :rickds: )
I dati verranno inviati a partire da settembre e per circa un anno.

Tra il 2018 ed il 2019 potrebbe fotografare e raccogliere dati su un altro corpo della fascia.

Solo io mi chiedo come facciano ad arrivarci i dati?

Sent with my Microsoft Lumia 640
Bè esistono i piccioni viaggiatori

- - - Aggiornato - - -

comunque questa foto è la più vicina per ora , non è una di quelle del flyby era ancora a 700.000 km

http://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2015/07/14/164101923-3467eda7-926c-4bce-a851-139ee9cbe6ff.jpg

 
Ultima modifica da un moderatore:
buone nuove pure da rossetta, da novembre giusto oggi dopo quasi 7 mesi è arrivato un segnale che conferma la sua operatività, sta ancora sulla cometa e funzionante.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

interessante questo sito

http://www.solarsystemscope.com/it

 
Ultima modifica da un moderatore:
buone nuove pure da rossetta, da novembre giusto oggi dopo quasi 7 mesi è arrivato un segnale che conferma la sua operatività, sta ancora sulla cometa e funzionante.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
interessante questo sito

http://www.solarsystemscope.com/it
La notizia, ancora di qualche tempo fa, è che siano riusciti a riprendere contatto con il lander Philae.

 
quindi finalmente sappiamo dove andare per distruggere anello.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
sono ancora foto "vecchie" non quelle del passaggio ravvicinato

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top