Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Più che altro speriamo che identifichino un oggetto compatibile con la traiettoria della sonda. Mi pareva ce ne fossero due o tre papabili ma è un po' che non sento novità su questo fronte.Sono ansioso per questo evento importante e esclusivo della nostra storia; tra l'altro la sonda, dopo la missione del sistema pluto, continuerà ad analizzare e a darci informazione sulla fascia kuiper.Comunque vi consiglio di seguire questo canale youtube in italiano che parla molto di astronomia, tratta un pò di tutto: dalle varie missioni, teorie scientifiche, fisica, meccanicaquantistica e anche recensioni di film a tema https://www.youtube.com/user/link4universe/videos
Kepler è una missione che ha dato veramente tanto alla scienza e all'esplorazione. Speriamo che i suoi eredi riescano ad essere altrettanto incisivi.Vi do qualche elemento di interesse, anzitutto la sonda Keplero che ha trovato oltre 4000 probabili pianeti di cui un migliaio confermati essere effettivamente pianeti di cui a loro volta 8 confermati pianeti rocciosi nella zona abitabile delle loro stelle ,questo pur essendo la sonda a mezzo servizio per un malfunzionamento, non tutti i sensori sono in funzione eppure in un'area relativamente ristretta di 3000 anni luce quadrati nella direzione di moto orbitale del Sole nella Galassia è quello che ha già trovato.Ora coi dati di Keplero si stan cercando anche satelliti planetari oltre che pianeti
Area di ricerca
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/be/LombergA1024.jpg
questa è una nana rossa con ben 3 pianeti di cui uno particolarmente interessante ha la massa della Terra ma è un "gigante gassoso" ovvero è fatto di gas non è un pianeta roccioso
https://en.wikipedia.org/wiki/Kepler-138
Eta Carinae mediante Hubble si è scoperto essere un sistema binario di due stelle ipergiganti una di 90 masse solari e l'altra di 30 che orbitano l'un l'altra con un periodo di 5,5 anni che a volte genera espulsioni esplosive di materia tutt'ora in espansione che poi circonda le due stelle in una strana nube a forma di clessidra
Quello che è incredibile è che ormai siamo arrivati a "vedere" pianeti su stelle distanti centinaia di anni luce , addirittura ora si cercano i loro satelliti per esempio satelliti di dimensioni planetarie in orbita intorno a giganti gassosi che, grazie agli effetti mareali del pianeta madre potrebbero essere abitabili perfino fuori dalla zona abitabile della stella stessa.Kepler è una missione che ha dato veramente tanto alla scienza e all'esplorazione. Speriamo che i suoi eredi riescano ad essere altrettanto incisivi.
Si è il Webb Space telescope ma potrebbero non farlo più costa molto e la NASA subisce continui tagli per ora Europa e Canada collaborano in modo consistente, ma anche loro cominciano ad avere problemi di budget, comunque è specificamente progettato per l'osservazione nell'infrarosso , è l'unica forma di radiazione che attraversa la polvere interstellare che scherma una buona parte della nostra Galassia visto che si trova principalmente nel suo disco ovvero dove siamo anche noi , possiamo osservare solo quello che si trova nelle "vicinanze" ma non quello che c'è dall'altra parte del nucleo galattico , quella che si chiama "zona d'ombra" e che include anche l'area extragalattica che vi è oltre e anche i bracci di spirale sono abbastanza coperti nei punti di maggiore densità stellareQualcuno conosce un'app gratuita per WP?
Nel frattempo ho letto che stanno iniziando a pensare ad un telescopio (molto) più grande dell'Hubble //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Il programma sarebbe questo:
Hubble (2,4m): Operativo
JWST (6,5m): Ottobre 2018
HDST (11,7m): 2030/2040
http://www.media.inaf.it/2015/07/09/high-definition-space-telescope/
Che è WP?Qualcuno conosce un'app gratuita per WP?
Nel frattempo ho letto che stanno iniziando a pensare ad un telescopio (molto) più grande dell'Hubble //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Il programma sarebbe questo:
Hubble (2,4m): Operativo
JWST (6,5m): Ottobre 2018
HDST (11,7m): 2030/2040
http://www.media.inaf.it/2015/07/09/high-definition-space-telescope/
Che è WP?
Per esempio su Android e IOS ci sono le App del giorno quelle a pagamento che diventano gratis per 24 ore. Potresti scaricarti quell'App per WP e ci sta che prima o poi esca uno per il cielo. Io per IOS le ho diverse a pagamento gratis grazie all'App del giorno.
ok.Windows Phone