Astronomia

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Imho, se troviamo gli alieni, la NASA viene misteriosamente acquisita dalla DARPA. Si sa che gli USA non vedono l'ora di distribuire democrazia nello spazio.
Per quel che ne sappiamo, qualche associazione segreta e militare potrebbe avere già informazioni a riguardo. Non sappiamo ancora cosa c'è nell'Area 51

 
Per quel che ne sappiamo, qualche associazione segreta e militare potrebbe avere già informazioni a riguardo. Non sappiamo ancora cosa c'è nell'Area 51
O in altre basi militari, tipo Dulce o quell'altra di cui non ricordo mai il nome. Anche se vabbè qui si sta andando verso il complottismo :unsisi:

 
O in altre basi militari, tipo Dulce o quell'altra di cui non ricordo mai il nome. Anche se vabbè qui si sta andando verso il complottismo :unsisi:
Cercando Dulce ho trovato qualcosa di molto più interessante di una base militare segreta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Comunque concordo, questi discorsi lasciamoli al topic dei misteri e chiudiamo l'OT //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

L'area 51 ufficialmente non esiste :rickds:
Scherzi, vero? La sua esistenza è stata confermata dal governo degli USA e ci sono foto a testimonianza di ciò. Che poi non si sappia cosa c'è dentro è un altro discorso

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cercando Dulce ho trovato qualcosa di molto più interessante di una base militare segreta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.pngComunque concordo, questi discorsi lasciamoli al topic dei misteri e chiudiamo l'OT //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Scherzi, vero? La sua esistenza è stata confermata dal governo degli USA e ci sono foto a testimonianza di ciò. Che poi non si sappia cosa c'è dentro è un altro discorso
L'ho cercata pure io su google e beh, non posso darti torto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Si è vero è inutile meravigliarsi piu di tanto, perchè matematicamente parlando è stato già dimostrato che anche nella peggiore delle ipotesi, nell'universo, ci dovrebbero essere comunque molti pianeti simili al nostro che ospitano la vita, ma è pur sempre l'inizio per la nostra specie in questo ambito e non possiamo non esserene fieri e soddisfatti.

Comunque finche non riusciremo a trovare il modo per percorrere grosse distanze in brevissimo tempo (anche la velocità della luce non è sufficiente se non per qualche missione in stelle vicine 5-10 anni luce) non potremo fare di piu che contemplare tutto ciò che riusciamo a vedere

 
Si è vero è inutile meravigliarsi piu di tanto, perchè matematicamente parlando è stato già dimostrato che anche nella peggiore delle ipotesi, nell'universo, ci dovrebbero essere comunque molti pianeti simili al nostro che ospitano la vita, ma è pur sempre l'inizio per la nostra specie in questo ambito e non possiamo non esserene fieri e soddisfatti.Comunque finche non riusciremo a trovare il modo per percorrere grosse distanze in brevissimo tempo (anche la velocità della luce non è sufficiente se non per qualche missione in stelle vicine 5-10 anni luce) non potremo fare di piu che contemplare tutto ciò che riusciamo a vedere

Ma sorvolando su eventuali velocità superiori alla luce o l'ipotetica apertura di wormhole, se non capiamo prima come evitare che l'uomo deperisca a causa dell'assenza di gravità prolungata, è inutile pure farli sti discorsi.


 


Per dire, marte dovrebbe essere raggiungibile con solo un annetto di volo, ma gli eventuali viaggiatori non avrebbero neanche la forza di stare in piedi una volta arrivati.





 

Ma sorvolando su eventuali velocità superiori alla luce o l'ipotetica apertura di wormhole, se non capiamo prima come evitare che l'uomo deperisca a causa dell'assenza di gravità prolungata, è inutile pure farli sti discorsi.


 


Per dire, marte dovrebbe essere raggiungibile con solo un annetto di volo, ma gli eventuali viaggiatori non avrebbero neanche la forza di stare in piedi una volta arrivati.



Anche questo, ma grazie alla stazione internazionale si sta lavorando su questo e altri punti che riguardano la permanenza di un essere umano in assenza di gravità, ma a prescindere mi sembra che sia un problema sormontabile da qui in un prossimo futuro, al contrario invece, quello di spostarsi da un sistema stellare all'altro credo che rimarrà fantascienza per chissà quanti secoli ancora

 
Ultima modifica da un moderatore:
La notizia è sicuramente molto interessante perché questo pianeta per ora ha tutte le carte in regola per essere adatto ad ospitare la vita...

Sono 1400 anni luce e viaggiando alla velocità della sonda che ha raggiunto Plutone (l'oggetto più veloce lanciato dall'uomo) dovrebbero volerci più di 26 milioni di anni (se non ricordo male)
... però è troppo lontano per essere esplorato anche da una sonda e questo mi mette una grande tristezza.

 
Bha.. diciamo che ciò che ho capito io è leggermente diverso. 


Si trova su un'orbita simile a quella della terra, attorno a un sole estremamente simile a quello nostro. Questo implica un anno di poco più lungo del nostro e temperature pressoché identiche, e in più essendo di dimensioni simile al nostro ("solo" il 60% più massiccio) ha idealmente una forza di gravità e un campo magnetico abbastanza forte da riuscire a trattenere un'atmosfera, cosa che marte, date le sue dimensioni ridotte, non riesce a fare in modo efficace. Idealmente quindi si, potrebbe esserci acqua, e vita, ma come abbiamo dovuto mandare delle sonde su venere per capire la situazione com'era nonostante fosse a un passo da noi, lo stesso si dovrebbe fare con questo di cui non solo abbiamo fin pochi dati "visivi", ma è anche talmente lontano che quando capiremo come "congelare" persone, ne avremo già trovati altri 10 di "probabilmente simili alla terra".
2 cose è più grande del 60% rispetto alla terra , non è detto che sia più massivo, dipende dalla sua densità , Marte non ha quasi perso l'atmosfera perchè è piccolo, perfino Plutone che è 1/3 più piccolo della Luna ce l'ha, l'ha persa perchè ha perso prima il campo magnetico.

comunque non facciamoci illusioni , se quel pianeta ha avuto un'evoluzione simile alla Terra è comunque 1.5 miliardi di anni più vecchio , se vi è vita è 1,5 miliardi di anni più evoluta , per aiutarvi a capire che significa , dovete tenere presente che la vita sul suolo terrestre ovvero uscita dal mare e non vegetale è iniziata meno di 500 milioni di anni fa , su quel pianeta sarebbero invece 2 miliardi di anni anche da intelligenti, noi saremmo meno di scarafaggi al paragone loro

 
2 cose è più grande del 60% rispetto alla terra , non è detto che sia più massivo, dipende dalla sua densità , Marte non ha quasi perso l'atmosfera perchè è piccolo, perfino Plutone che è 1/3 più piccolo della Luna ce l'ha, l'ha persa perchè ha perso prima il campo magnetico.
comunque non facciamoci illusioni , se quel pianeta ha avuto un'evoluzione simile alla Terra è comunque 1.5 miliardi di anni più vecchio , se vi è vita è 1,5 miliardi di anni più evoluta , per aiutarvi a capire che significa , dovete tenere presente che la vita sul suolo terrestre ovvero uscita dal mare e non vegetale è iniziata meno di 500 milioni di anni fa , su quel pianeta sarebbero invece 2 miliardi di anni anche da intelligenti, noi saremmo meno di scarafaggi al paragone loro
Può anche essere che si sia evoluta più tardi, l'evoluzione non deve avere per forza seguito gli stessi tempi della Terra.

 
Appunto, può darsi che ieri li è caduto un asteroide e ha fatto fuori una civiltà "medievale" e ora bisogna ricominciare tutto da capo :rickds::morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Può anche essere che si sia evoluta più tardi, l'evoluzione non deve avere per forza seguito gli stessi tempi della Terra.
Quoto, difficile farsi un idea al riguardo, e poi mi chiedo se; se ci fosse un civiltà che ha non dico 2 ma almeno 1 miliardo di anni di evoluzione alle spalle, possibile che questa non abbia intercettato il nostro pianeta e noi si?

Ci possono essere diverse possibilità:

-anche con 1 miliardo di anni alle spalle la scienza non riuscirà mai a risolvere l'inghippo delle distanze anni luce (cosa di cui dubito o comunque mi lascia perplesso)

-non c'è alcuna forma di vita

-è un forma di vita che per un qualsiasi motivo x è più arretrata della nostra

-semplicemente non gliene frega nulla di noi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ma ovviamente anche qui le ipotesi possono essere infinite.

Ad ogni modo mi chiedo se nell'universo c'è vita e queste sono superiori a noi in campo scientifico, guarda che sfiga, non ci hanno mai trovati. Forse è davvero impossibile percorrere lunghe distanze spaziali?

Anche se non so quanto mi piacerebbe essere visitato da specie superiori, giacchè per loro saremo come degli animali da compagnia.

Questo argomento nonostante tutto apre la mente verso molte domande :kep88:

 
Il problema dei viaggi interstellari un giorno si risolverà, IMHO. Basta pensare ai pochi anni che sono passati dall'invenzione del primo aereo al primo viaggio nello spazio.

 
Il problema dei viaggi interstellari un giorno si risolverà, IMHO. Basta pensare ai pochi anni che sono passati dall'invenzione del primo aereo al primo viaggio nello spazio.
Si ma secondo questa logica il progresso umano è potenzialmente illimitato. Si arriva, come in tutte le cose, in un punto in cui l'evoluzione si blocca e si deve ricominciare tutto da capo. Il famoso collo di bottiglia per intenderci. Purtroppo siamo dei granelli di sabbia in un sistema troppo complesso e abnorme.

A meno di eventi non naturali, tipo formazioni di wormhole o particolari avvenimenti saremo per forza di cose rinchiusi nel nostro sistema solare. I viaggi interestellari sono fantascienza, i tempi sono troppo lunghi. L'unica cosa che ci può aiutare è la criogenia, ma non so se sia una cosa fattibile o meno

A questo punto io farei una domanda, e se ci fossero entità di più dimensioni?

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'unica cosa che posso sperare è che da qua a 50 anni (giusto per non essere troppo rimbecillito) qualche razza aliena ci trovi e ci regali la sua tecnologia, magari senza schiavizzarci nel frattempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Sicuramente nella mia generazione il progesso non arriverà ai viaggi interstellari, quindi posso solo sperare in un primo contatto pacifico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Può anche essere che si sia evoluta più tardi, l'evoluzione non deve avere per forza seguito gli stessi tempi della Terra.
stiam parlando in ogni caso di UN MILIARDO E MEZZO DI ANNI , non pochi milioni ,tempo sufficiente per sviluppare DECINE di specie Intelligenti, quella umana ci ha messo meno di 2 milioni di anni e la Terra di specie intelligenti ne ha generate 2 considerando i Neanderthal .

Ora se aggiungi che la Stella Madre di quel pianeta è del 20% più grande e massiva del Sole ed ha una maggiore superficie radiante ne consegue che quel pianeta semmai riceveva più radiazioni medie della Terra per cui il rateo di mutazioni è semmai accelerato rispetto al nostro non rallentato

- - - Aggiornato - - -

Quoto, difficile farsi un idea al riguardo, e poi mi chiedo se; se ci fosse un civiltà che ha non dico 2 ma almeno 1 miliardo di anni di evoluzione alle spalle, possibile che questa non abbia intercettato il nostro pianeta e noi si? Ci possono essere diverse possibilità:

-anche con 1 miliardo di anni alle spalle la scienza non riuscirà mai a risolvere l'inghippo delle distanze anni luce (cosa di cui dubito o comunque mi lascia perplesso)

-non c'è alcuna forma di vita

-è un forma di vita che per un qualsiasi motivo x è più arretrata della nostra

-semplicemente non gliene frega nulla di noi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ma ovviamente anche qui le ipotesi possono essere infinite.

Ad ogni modo mi chiedo se nell'universo c'è vita e queste sono superiori a noi in campo scientifico, guarda che sfiga, non ci hanno mai trovati. Forse è davvero impossibile percorrere lunghe distanze spaziali?

Anche se non so quanto mi piacerebbe essere visitato da specie superiori, giacchè per loro saremo come degli animali da compagnia.

Questo argomento nonostante tutto apre la mente verso molte domande :kep88:
In primo luogo bisogna vedere quanto erano vicine le due stelle 1 miliardo di anni fa, ognuna ha la sua orbita e non sono legate fra loro , perfino Sirio e Alpha Centauri fa 50.000 anni saranno tanto lontane da non essere più visibili o quasi, , non abbiamo ancora trovato neanche una stella "sorella" del Sole ovvero formatasi nella stessa nube molecolare , nessuna stella nota ha una composizione compatibile col Sole , tutte le decine o forse centinaia di stelle formatesi insieme al Sole sono disperse chissà dove nella Galassia.

Altro punto se anche avessero trovato la Terra, ai tempi, era disabitata , le terre emerse un deserto e in mare esistevano solo microrganismi e plancton

 
Curvare lo spazio è scientificamente possibile?

E se fosse possibile quali strumenti lo renderebbero possibile?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top