Astronomia

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nessuno ha parlato dei motori a ioni, che è tecnologia più verosimile di motori a curvatura e vele solari //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Chiaramente devi avere la relativa certezza che sia un pianeta abitabile prima di partire e questo senza utilizzare una sonda ma dalle informazioni che ti arrivano dal pianeta, serve tecnologia che noi non abbiamo.per quanto riguarda accelerare e rallentare idem ci vogliono tecnologie che svilupperemo forse tra migliaia di anni, l'importante è che sia teoricamente possibile.
Migliaia?

siam passati dal motore a vapore alle stazioni spaziali in meno di 150 anni

la tastiera di un PC è già praticamente obsoleta,Uno smartphone è tecnologicamente più avanti del computer dello shuttle e neanche di poco, siamo abituati a pensare a viaggi intorno al globo in termini di ore, neanche giorni quando meno di due secoli fa tali viaggi duravano anni.

siamo abituati a discutere con gente che si trova in ogni parte del mondo addirittura a relazionarci a loro videogiocando

I film di fantascienza degli anni 80 o addirittura fine 90 sono già superati, la tecnologia che vi si vede sembra spesso primitiva paragonata a quella che usiamo noi

non ci metteremmo migliaia di anni neanche se dovessimo ripartire da zero

 
Ultima modifica da un moderatore:
Migliaia?siam passati dal motore a vapore alle stazioni spaziali in meno di 150 anni

la tastiera di un PC è già praticamente obsoleta,Uno smartphone è tecnologicamente più avanti del computer dello shuttle e neanche di poco, siamo abituati a pensare a viaggi intorno al globo in termini di ore, neanche giorni quando meno di due secoli fa tali viaggi duravano anni.

siamo abituati a discutere con gente che si trova in ogni parte del mondo addirittura a relazionarci a loro videogiocando

I film di fantascienza degli anni 80 o addirittura fine 90 sono già superati, la tecnologia che vi si vede sembra spesso primitiva paragonata a quella che usiamo noi

non ci metteremmo migliaia di anni neanche se dovessimo ripartire da zero
Dipende dagli interessi che ci sono dietro :unsisi:

 
Dipende dagli interessi che ci sono dietro :unsisi:
ovviamente, nessuno investe a vuoto , ma migliaia di anni no è un periodo eccessivo considerato il ritmo di sviluppo attuale

 
Migliaia?siam passati dal motore a vapore alle stazioni spaziali in meno di 150 anni

la tastiera di un PC è già praticamente obsoleta,Uno smartphone è tecnologicamente più avanti del computer dello shuttle e neanche di poco, siamo abituati a pensare a viaggi intorno al globo in termini di ore, neanche giorni quando meno di due secoli fa tali viaggi duravano anni.

siamo abituati a discutere con gente che si trova in ogni parte del mondo addirittura a relazionarci a loro videogiocando

I film di fantascienza degli anni 80 o addirittura fine 90 sono già superati, la tecnologia che vi si vede sembra spesso primitiva paragonata a quella che usiamo noi

non ci metteremmo migliaia di anni neanche se dovessimo ripartire da zero
Ma no l'idea di base è sbagliata. Basta vedere l'evoluzione del computer negli ultimi 20 anni. Stiamo rallentando tremendamente perchè ci sono dei limiti fisici. Non è che siccome siamo passati in 100 anni dall'asino alla macchina allora tra 100 anni dobbiamo passare dalla macchina ai wormhole

 
ovviamente, nessuno investe a vuoto , ma migliaia di anni no è un periodo eccessivo considerato il ritmo di sviluppo attuale
Quello sì, è un tempo davvero lungo. Ciò che mi preoccupa è se e quando si arriverà al punto in cui ci sarà più interesse (economico o altro) a mantenere lo status quo piuttosto che l'interesse a sviluppare nuove tecnologie, alternative ed applicabili magari anche alla vita di tutti i giorni. Non voglio però sfociare nel complottismo, è più una sensazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma no l'idea di base è sbagliata. Basta vedere l'evoluzione del computer negli ultimi 20 anni. Stiamo rallentando tremendamente perchè ci sono dei limiti fisici. Non è che siccome siamo passati in 100 anni dall'asino alla macchina allora tra 100 anni dobbiamo passare dalla macchina ai wormhole
si ma stiam parlando di migliaia di anni, inoltre tu parli di una sola forma di tecnologia i cui limiti sono dati dalla miniaturizzazione , ma già cominciano ad uscire fuori nuovi materiali le cui straordinarie proprietà non sono ancora totalmente conosciute vedi il Grafene

https://it.wikipedia.org/wiki/Grafene che in pratica è un materiale bidimensionale spesso UN ATOMO

Sono stati menzionati i motori a ioni che sono potentissimi ed esistono in forma di prototipi da laboratorio, questi possono fornire accelerazione costante per lunghi periodi creando quindi una gravità artificiale opposta alla direzione di moto o di frenata , anche senza i viaggi interstellari rendono possibili viaggi di lunga durata perchè minimizzano gli effetti dell'assenza di gravità.

c'è però un ma a prua e a poppa della nave si crea un campo di particelle ionizzate molto distruttivo e molto esteso non è possibile attivare quei motori nelle vicinanze di un pianeta, men che meno uno abitato

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io stavo parlando di una tecnologia che permetta di accelerare fino a 0.999999999999 c e gestire questa velocità.

di acqua ne dovrà passare parecchia... (potrebbe non accadere mai.)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh i motori a ioni non li sta utilizzando la new horizon? Che ha percorso la distanza verso giove in soli 13 mesi anziché 3-4 anni. Cmq le vele solari han detto xhe fra qualche decennio avremo la tecnologia per farle. Han già fatto dei test con vele più piccole. Han calcolato che servirebbe una vela grande quanto il texas per viaggiare. Cmq a me da' fastidio il fatto che non mandano sonde su urano e Nettuno, i pianeti che preferisco.

EDIT: scusate, usa motori con l'idrazina.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'effeto si può osservare a qualsiasi velocità, a patto di essere in possesso di strumentazione adeguata, ma inizia a diventare sensibile solo a partire da una velocità equivalente al 90% della velocità della luce, per poi aumentare esponenzialmente.Succede anche quando vai in macchina (rispetto a chi sta "fermo") ma in modo impercettibile.
Peccato che le forze necessarie per cercare di accelerare la navicella fino a velocità del 99,9999999...% di c aumentino esponenzialmente rispetto a quanto tu voglia andare "vicino" a c, e quindi che la difficoltà a crearle cresca anch'essa esponenzialmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Chiaramente devi avere la relativa certezza che sia un pianeta abitabile prima di partire e questo senza utilizzare una sonda ma dalle informazioni che ti arrivano dal pianeta, serve tecnologia che noi non abbiamo.per quanto riguarda accelerare e rallentare idem ci vogliono tecnologie che svilupperemo forse tra migliaia di anni, l'importante è che sia teoricamente possibile.
Senza sondare il pianeta la vedo dura, soprattutto se devi fare un viaggio di sola andata dove devi avere l'assoluta certezza.

Migliaia d'anni sono esagerati, non è detto che svilupperanno proprio la curvatura o troveranno altro, ma da qui a dire che ci vorranno migliaia d'anni auguri.

che è una nana rossa a flare , poco consigliabile come casa, semmai Alpha o Beta Centauri o qualche altra stella non troppo lontana entro un raggio di 10 anni luce
E' la prima che mi è venuta in mente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io stavo parlando di una tecnologia che permetta di accelerare fino a 0.999999999999 c e gestire questa velocità.di acqua ne dovrà passare parecchia... (potrebbe non accadere mai.)
non è la soluzione migliore e infatti tutte le ricerche vanno in altre direzioni

 
Si però rimaniamo con i piedi per terra sul motore a curvatura perché non è in studio un metodo su come realizzarlo. Ciò che si sta studiando invece è una conferma che sia possibile realizzare un motore del genere perché ok, magari è possibile manipolare lo spaziotempo attorno a un corpo ma sai quanta energia e che tecnologie ci vogliono? Da quel punto di vista rimarremo schiavi della relatività per ancora tanto tempo.

 
non è la soluzione migliore e infatti tutte le ricerche vanno in altre direzioni
LOL si continua a cercare di andare più veloci, ad es. la new horizon è una scheggia per i nostri standard.

Chiaro che certe velocità per adesso sono assolutamente impensabili.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si però rimaniamo con i piedi per terra sul motore a curvatura perché non è in studio un metodo su come realizzarlo. Ciò che si sta studiando invece è una conferma che sia possibile realizzare un motore del genere perché ok, magari è possibile manipolare lo spaziotempo attorno a un corpo ma sai quanta energia e che tecnologie ci vogliono? Da quel punto di vista rimarremo schiavi della relatività per ancora tanto tempo.
L'unica cosa che si sa per certo che possa modificare il tempo e lo spazio è il buco nero.

 
Ma che studi sono stati sinora condotti sui buchi neri?

 
Ma che studi sono stati sinora condotti sui buchi neri?
Teorici più che altro.

- - - Aggiornato - - -

L'unica cosa che si sa per certo che possa modificare il tempo e lo spazio è il buco nero.
In realtà qualsiasi oggetto massivo modifica lo spazio-tempo.

 
Si però rimaniamo con i piedi per terra sul motore a curvatura perché non è in studio un metodo su come realizzarlo. Ciò che si sta studiando invece è una conferma che sia possibile realizzare un motore del genere perché ok, magari è possibile manipolare lo spaziotempo attorno a un corpo ma sai quanta energia e che tecnologie ci vogliono? Da quel punto di vista rimarremo schiavi della relatività per ancora tanto tempo.
Si bè si intende il principio di base , ciò che si sta studiando è un metodo fattibile per curvare lo spazio sempre che lo si possa fare in modo praticabile senza avere masse stellari

- - - Aggiornato - - -

LOL si continua a cercare di andare più veloci, ad es. la new horizon è una scheggia per i nostri standard.Chiaro che certe velocità per adesso sono assolutamente impensabili.
Non so come dirtelo continuiamo a parlare una lingua e tu rispondi in un'altra , non si sta neanche cercando di arrivare a velocità relativistiche , non ha senso per l'esplorazione interstellare la luce è troppo lenta , si stanno cercando vie per superare i limiti della relatività ovvero superare la velocità della luce, ma non nel senso di andare più veloce di quella che è impossibile , si cerca di alterare lo spazio per farlo o utilizzare wormholes posto che esistano cose così , la velocità della luce è totalmente inutile , almeno quanto un messaggio in bottiglia comparato a Internet

- - - Aggiornato - - -

Finora si sa solo quello, il resto arriverà (forse) dopo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
No è la massa ad alterare lo spaziotempo , qualunque massa lo fa anche il tuo corpo solo che la distorsione è talmente minuscola da non essere misurabile, un pò come due corpi che si attraggono, io e te avendo una massa abbiamo un effetto gravitazionale sulla Terra che chiaramente però non si muove neanche di una frazione di micromillimetro , eppure esiste lo stesso

Si è già visto e provato che un orologio atomico in orbita va più lento di uno identico sulla terra , la mera massa inerziale dovuta alla semplice velocità orbitale è già sufficiente per farlo

- - - Aggiornato - - -

Teorici più che altro.
Dipende ci sono buchi neri riconosciuti e gli studi su di loro sono realissimi , teorici sono i potenziali usi delle distorsioni

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top