Astronomia

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non so come dirtelo continuiamo a parlare una lingua e tu rispondi in un'altra , non si sta neanche cercando di arrivare a velocità relativistiche , non ha senso per l'esplorazione interstellare la luce è troppo lenta , si stanno cercando vie per superare i limiti della relatività ovvero superare la velocità della luce, ma non nel senso di andare più veloce di quella che è impossibile , si cerca di alterare lo spazio per farlo o utilizzare wormholes posto che esistano cose così , la velocità della luce è totalmente inutile , almeno quanto un messaggio in bottiglia comparato a Internet
ovvio che non stanno cercando di arrivarci se ancora abbiamo difficoltà ad arrivare alla misera velocità di 100000km/h, non ha assolutamente alcun senso a questo stadio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ovvio che non stanno cercando di arrivarci se ancora abbiamo difficoltà ad arrivare alla misera velocità di 100000km/h, non ha assolutamente alcun senso a questo stadio.
Ribadisco sei su un binario diverso , i sistemi allo studio non hanno nulla a che fare con la velocità individuale , è lo spazio a muoversi , la nave segue , non serve accelerarla a dismisura se lo spazio davanti a te viene compresso di un milione di volte e quello dietro espanso di un milione di volte tu faresti 1 milione di metri con un passo di 50 cm , un passo solo , non serve correre, la distanza per passo sarebbe sempre la stessa che copriresti camminando

alcuni link

http://www.lescienze.it/news/2014/05/01/news/propulsione_curvatura_nasa_viaggi_interstellari-2118761/

http://aliveuniverseimages.com/flash-news/fisica-tecnologia/434-warp-speed-la-nasa-alla-ricerca-della-bolla-di-curvatura

http://doc.studenti.it/appunti/fisica-quantistica/principi-terorici-propulsione-curvatura-spazio-temporale.html

è di questo che si sta parlando

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quelle sono altre ricerche ma non è che hanno improvvisamente smesso di cercare di aumentare la velocità in maniera tradizionale.

 
Quelle sono altre ricerche ma non è che hanno improvvisamente smesso di cercare di aumentare la velocità in maniera tradizionale.
No perchè attualmente i viaggi spaziali sono al massimo interplanetari (e umani al massimo Lunari che fa ancora parte del sistema Terra) e non avendo modo di controllare la gravità ci sono dei limiti di tempo per la permanenza nello spazio del singolo per cui la durata del viaggio deve rientrare in una ben determinata finestra ergo la necessità di viaggiare veloci , magari usando accelerazione e deaccelerazione come fonti di G per aumentare il limite di permanenza suddetto.

Tuttavia l'intero topic parlava di viaggi interstellari e la mera velocità della luce non è sufficiente se non per missioni a perdere

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se esistesse davvero un metodo per curvare lo spazio tempo, dovremmo aspettarci da un momento all'altro una invasione aliena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma se viaggiassimo con questa scorciatoia avremmo una percezione del tempo distorta rispetto all'uomo sulla terra? Nel senso che se facessimo un passo di 99999999.. km passerebbero moltissimi anni?

 
Se esistesse davvero un metodo per curvare lo spazio tempo, dovremmo aspettarci da un momento all'altro una invasione aliena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifMa se viaggiassimo con questa scorciatoia avremmo una percezione del tempo distorta rispetto all'uomo sulla terra? Nel senso che se facessimo un passo di 99999999.. km passerebbero moltissimi anni?
No secondo la teoria non ci sarebbe alterazione temporale o sarebbe minima

 
Ma è il topic della fantascienza questo ?

Motori a curvatura, velocità della luce...troppe puntate di star trek mi sa. Per vostra informazione sono 40 anni che l'uomo cerca di tirar fuori (senza successo) un motore che consenta di aumentare anche di poco le velocità attuali, vedete il vasimr che è già realizzato ma non si sa come alimentarlo (sarà un miracolo vederlo realizzato fra 40 anni).

L'uomo non è capace di qualsiasi conquista tecnica, probabilmente non lascerà mai il sistema solare, e probabilmente la civiltà stessa non sopravviverà all'attuale fase di transizione che sta vivendo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma è il topic della fantascienza questo ?
Motori a curvatura, velocità della luce...troppe puntate di star trek mi sa. Per vostra informazione sono 40 anni che l'uomo cerca di tirar fuori (senza successo) un motore che consenta di aumentare anche di poco le velocità attuali, vedete il vasimr che è già realizzato ma non si sa come alimentarlo (sarà un miracolo vederlo realizzato fra 40 anni).

L'uomo non è capace di qualsiasi conquista tecnica, probabilmente non lascerà mai il sistema solare, e probabilmente la civiltà stessa non sopravviverà all'attuale fase di transizione che sta vivendo.
Allora rintaniamoci tutti in una caverna e viviamo di cacciagione, dipingendo sulla roccia. Che discorsi. Probabilmente non lasceremo il sistema solare, e quindi? Questo mica ci impedisce di provarci, di migliorare la tecnologia attuale e lavorare per svilupparne di nuove. E comunque quando si parla di astronomia bisogna sempre esser pronti ad uscire dal seminato e sfociare nel teorico, per quanto assurdo. 40 anni fa era fantascienza pure la vita che viviamo adesso, eppure è successo, cosa ne sai di quello che scopriremo in futuro? Hai la palla di cristallo? Se sì fammi il favore di darmi i numeri del lotto, và //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma è il topic della fantascienza questo ?
Motori a curvatura, velocità della luce...troppe puntate di star trek mi sa. Per vostra informazione sono 40 anni che l'uomo cerca di tirar fuori (senza successo) un motore che consenta di aumentare anche di poco le velocità attuali, vedete il vasimr che è già realizzato ma non si sa come alimentarlo (sarà un miracolo vederlo realizzato fra 40 anni).

L'uomo non è capace di qualsiasi conquista tecnica, probabilmente non lascerà mai il sistema solare, e probabilmente la civiltà stessa non sopravviverà all'attuale fase di transizione che sta vivendo.
Si usano certi termini perchè familiari ed in mancanza di termini migliori , perfino la Nasa e Scientific American hanno usato quei termini per dare un'idea di quali ricerche si stiano facendo.

potevamo chiamarlo in altro modo, una volta si parlava di iperspazio , potevamo parlare di stargates volendo, non si nparla però di fantascienza, ma del concept teorico che c'è dietro.

concordo comunque che dovremmo limitarci all'astronomia

 
Allora rintaniamoci tutti in una caverna e viviamo di cacciagione, dipingendo sulla roccia. Che discorsi. Probabilmente non lasceremo il sistema solare, e quindi? Questo mica ci impedisce di provarci, di migliorare la tecnologia attuale e lavorare per svilupparne di nuove. E comunque quando si parla di astronomia bisogna sempre esser pronti ad uscire dal seminato e sfociare nel teorico, per quanto assurdo. 40 anni fa era fantascienza pure la vita che viviamo adesso, eppure è successo, cosa ne sai di quello che scopriremo in futuro? Hai la palla di cristallo? Se sì fammi il favore di darmi i numeri del lotto, và //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma che significa questo, per carità io sono per lo studio, la ricerca e tutte quelle cose lì //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

Abbiamo realizzato tante cose, ma l'uomo non è il *** dell'antico testamento, non è onnipotente e non è capace di realizzare qualsiasi cosa. Allo stato attuale la complessità della natura e dei suoi problemi stanno sbattendo in faccia all'uomo tutti i suoi limiti, sono decenni che l'uomo non riesce a risolvere moltissimi problemi: uno di questi è la di pendenza dal petrolio, e te mi parli del teletrasporto interstellare e intergalattico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ammesso che sia possibile realizzarlo, nulla vieta che la sua invenzione richieda l'intelletto di una specie che ci distacchi in intelligenza di 80 volte la misura in cui la specie umana distacca quella degli scarafaggi.

- - - Aggiornato - - -

Per intenderci ecco una delle cose impossibili per la tecnologia attuale: fare atterrare un oggetto più pesante si 900 kg su marte.

Guardate com'è complessa la manovra di atterraggio


 
Ti correggo l'Uomo NON dipende dal petrolio, la società MODERNA ovvero tecnologica dipende dall'ENERGIA ed è un problema recente , il petrolio è un problema perchè è la fonte principale dell'energia e la più semplice da usare e , per quanto possa sembrare strano, anche la più economica, ma non è l'unica

e non mi tirate fuori le energie alternative, gli impianti costano , le celle solari hanno potenza e durata limitate e vanno smaltite ad ora il petrolio è la fonte più economica anche per i suoi sottoprodotti che forniscono materiali plastici e sintetici commerciabili, cosa che altre fonti non hanno

L'uomo non riesce ad uscire da quella "dipendenza" per il semplice fatto che non gli conviene economicamente, almeno per ora

 
Mamma mia che catastrofista, un pò di ottimismo nella vita dai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poco più di 100 anni fa neanche si volava, ma ora si sa già che nessuno dei milioni di progetti che sono in cantiere funzionerà mai, nei secoli e nei secoli amen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
ti correggo l'uomo non dipende dal petrolio, la società moderna ovvero tecnologica dipende dall'energia ed è un problema recente , il petrolio è un problema perchè è la fonte principale dell'energia e la più semplice da usare e , per quanto possa sembrare strano, anche la più economica, ma non è l'unica
e non mi tirate fuori le energie alternative, gli impianti costano , le celle solari hanno potenza e durata limitate e vanno smaltite ad ora il petrolio è la fonte più economica anche per i suoi sottoprodotti che forniscono materiali plastici e sintetici commerciabili, cosa che altre fonti non hanno

l'uomo non riesce ad uscire da quella "dipendenza" per il semplice fatto che non gli conviene economicamente, almeno per ora
fuck petrol, nuclear rulez

La soluzione è il potere delle stelle: la fusione nucleare. Spero ci si arrivi al più presto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti correggo l'Uomo NON dipende dal petrolio, la società MODERNA ovvero tecnologica dipende dall'ENERGIA ed è un problema recente , il petrolio è un problema perchè è la fonte principale dell'energia e la più semplice da usare e , per quanto possa sembrare strano, anche la più economica, ma non è l'unica
e non mi tirate fuori le energie alternative, gli impianti costano , le celle solari hanno potenza e durata limitate e vanno smaltite ad ora il petrolio è la fonte più economica anche per i suoi sottoprodotti che forniscono materiali plastici e sintetici commerciabili, cosa che altre fonti non hanno

L'uomo non riesce ad uscire da quella "dipendenza" per il semplice fatto che non gli conviene economicamente, almeno per ora
Quale sarebbe al giorno d'oggi un sostituto credibile e rinnovabile per la locomozione mondiale ?

 


E si dovrebbe trovare anche vari sostituti al petrolio per continuare ad utilizzare i prodotti da esso derivati.


 
fuck petrol, nuclear rulez
La soluzione è il potere delle stelle: la fusione nucleare. Spero ci si arrivi al più presto.
quella è l'unica vera, e per ora possibile (almeno in prospettiva), alternativa al petrolio e/o ai combustibili fossili. Il problema è che non sappiamo se verrà realizzata fra 10 anni o fra mille anni. Propongo la creazione di un topic apposito per l'energia, questo è meglio lasciarlo all'astronomia, e anzi convertirlo in astronomia ed esplorazione spaziale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
quella è l'unica vera, e per ora possibile (almeno in prospettiva), alternativa al petrolio e/o ai combustibili fossili. Il problema è che non sappiamo se verrà realizzata fra 10 anni o fra mille anni.
Ci si sta già lavorando da cinquant'anni ai tokamak, il problema è applicare ed adattare il tutto alla tecnologia che ci circonda. Oltre ovviamente ai costi, presumo. Ma già in Francia si sta lavorando ad un progetto di centrale a fusione nucleare, per esempio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Quale sarebbe al giorno d'oggi un sostituto credibile e rinnovabile per la locomozione mondiale ? 


E si dovrebbe trovare anche vari sostituti al petrolio per continuare ad utilizzare i prodotti da esso derivati.
Per la locomozione individuale basterebbe il sole , il problema è che non si potrebbe andare oltre una certa velocità ed il peso trasportabile sarebbe limitato

Per i derivati dal petrolio , bè esistono vari elementi naturali come la gomma ed il caucciu che sono in disuso sostituiti dai materiali plastici ,l'alluminio è abbondantissimo in natura e potrebbe sostituire ad esempio i supporti plastici di schermi o tastiere o anche altro,ha il problema della lavorazione che è inquinante , si possono usare altri derivati e fibre , per l'industria ovviamente il nucleare è l'unica fonte in grado di generare abbastanza mw , ma ha altri problemi.

le alternative ci sarebbero, ma non c'è una struttura di sfruttamento e distribuzione adeguata , i derivati del petrolio aiutano a limitarne i costi e la capacità inquinante, poichè molti sono in uso e quindi non dispersi nell'ambiente e spesso sono riciclabili

Tutto ciò però avrebbe costi molto maggiori rispetto al petrolio, anche perchè si dovrebbero combinare diverse fonti idroelettrica , eolica, solare , nucleare ognuna coi suoi cicli di produzione e smaltimento

- - - Aggiornato - - -

Ci si sta già lavorando da cinquant'anni ai tokamak, il problema è applicare ed adattare il tutto alla tecnologia che ci circonda. Oltre ovviamente ai costi, presumo. Ma già in Francia si sta lavorando ad un progetto di centrale a fusione nucleare, per esempio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Si , ma per ora la fusione la si può fare solo dall'Idrogeno e bisogna estrarlo dall'acqua , la molecola dell'acqua è molto forte occorre molta energia per romperla , il rapporto costo beneficio in termini energetici potrebbe non essere conveniente o anche troppo costoso, ovvero se per generare 10 MW col petrolio consumo 3 MW di energia mentre con la fusione ne devo consumare 8 o addirittura 9 ecco che non è più conveniente per ottenere gli stessi 6 o 7 MW di una centrale a idrocarburi dovrei in realtà produrne 30 o 40 con una centrale a fusione

 
La questione del separare l'idrogeno dagli atomi di ossigeno presenti nell'acqua è comunque un qualcosa che bisognerà risolvere obbligatoriamente, prima o poi, altrimenti rimarremo a piedi quando finirà il petrolio o quando esso sarà diventato talmente raro da avere costi proibitivi per l'uso di tutti i giorni. A meno che gli sviluppi in campo aerospaziale non ci portino a scoprire nuove tecnologie in grado di sopperire alla mancanza di combustibile fossile. Per come la vedo io non ci sono molte altre soluzioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non rimarremo a piedi, ma dovremo cambiare radicalmente stile di vita

 
Non rimarremo a piedi, ma dovremo cambiare radicalmente stile di vita
È più facile che la prospettiva ci spinga a trovare un modo per rendere l'idrogeno fruibile, piuttosto che ci si adegui a cambiare stile di vita :unsisi:

Come diceva la mia prof di religione alle superiori: "Quando l'acqua tocca il sedere, si impara a nuotare" (parafrasando).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top