Astronomia

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Hubble contro ogni record

Spingendo il telescopio spaziale Hubble al massimo delle sue capacità, un team di astronomi è riuscito a infrangere ogni record di distanza cosmica. La galassia che hanno osservato è la più remota di tutte: si trova talmente lontana da noi che la vediamo nell’epoca in cui l’Universo aveva appena 400 milioni di anni.

[...]

La scoperta di questa galassia, però, pone anche nuovi dilemmi, poiché l’esistenza di un oggetto così luminoso e relativamente grande non era previsto dalla teoria.

http://www.media.inaf.it/2016/03/03/hubble-galassia-record/

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hubble contro ogni recordSpingendo il telescopio spaziale Hubble al massimo delle sue capacità, un team di astronomi è riuscito a infrangere ogni record di distanza cosmica. La galassia che hanno osservato è la più remota di tutte: si trova talmente lontana da noi che la vediamo nell’epoca in cui l’Universo aveva appena 400 milioni di anni.

[...]

La scoperta di questa galassia, però, pone anche nuovi dilemmi, poiché l’esistenza di un oggetto così luminoso e relativamente grande non era previsto dalla teoria.

http://www.media.inaf.it/2016/03/03/hubble-galassia-record/
Hubble, un gioiello della tecnica.

Non vedo l'ora di vedere cosa riuscira` a fare lo James Webb :ivan:

 
Grande Hubbleino, ci hai dato così tanto e continui a farlo dopo tutti questi anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Hubble contro ogni recordSpingendo il telescopio spaziale Hubble al massimo delle sue capacità, un team di astronomi è riuscito a infrangere ogni record di distanza cosmica. La galassia che hanno osservato è la più remota di tutte: si trova talmente lontana da noi che la vediamo nell’epoca in cui l’Universo aveva appena 400 milioni di anni.

[...]

La scoperta di questa galassia, però, pone anche nuovi dilemmi, poiché l’esistenza di un oggetto così luminoso e relativamente grande non era previsto dalla teoria.

http://www.media.inaf.it/2016/03/03/hubble-galassia-record/
Giuro che io non sto nella pelle per il lancio del sostituto di Hubble, Webb mi pare si chiami, cioè già con Hubble siamo vicinissimi alla nascita dell'universo, chissà che potremmo scoprire con webb :kep88:

 
Lancio previsto nel 2018, da notare che il JWST è cofinanziato da NASA, ESA e CSA (Canada) al contrario di Hubble che era solo NASA e quindi Gli osservatori dei Paesi finanziatori avranno più tempo a disposizione

 
Il sole di che colore è? giallo o bianco? O un giallo pallido tendente al biancastro?

Dove di che colore è intendo il colore che avrebbe se i raggi che emette arrivassero ai nostri occhi senza subire interferenze varie (es: diffusione atmosfera)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hubble contro ogni recordSpingendo il telescopio spaziale Hubble al massimo delle sue capacità, un team di astronomi è riuscito a infrangere ogni record di distanza cosmica. La galassia che hanno osservato è la più remota di tutte: si trova talmente lontana da noi che la vediamo nell’epoca in cui l’Universo aveva appena 400 milioni di anni.

[...]

La scoperta di questa galassia, però, pone anche nuovi dilemmi, poiché l’esistenza di un oggetto così luminoso e relativamente grande non era previsto dalla teoria.

http://www.media.inaf.it/2016/03/03/hubble-galassia-record/
Spettacolare, se continuano ad osservare seempre più lontano veramente potranno arrivare prima o poi all'origine di tutto.....

fasi-universo-664x365.jpg


 
Il sole di che colore è? giallo o bianco? O un giallo pallido tendente al biancastro?
Dove di che colore è intendo il colore che avrebbe se i raggi che emette arrivassero ai nostri occhi senza subire interferenze varie (es: diffusione atmosfera)
Bianco, che io ricordi :kep88:

 
Hubble, un gioiello della tecnica.
Non vedo l'ora di vedere cosa riuscira` a fare lo James Webb :ivan:
ma è vecchiotta la notizia , di qualche mese ricordo

 
Effettivamente questo topic doveva essere chiuso e unito a quello generale sulla scienza mesi fa da quello che mi aveva detto Spagno :topic:

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Effettivamente questo topic doveva essere chiuso e unito a quello generale sulla scienza mesi fa da quello che mi aveva detto Spagno :topic:
Sent from My Lumia 640 with Win10
Se mi ricordo bene avevo tipo detto di tenere ben separati i due argomenti, ovvero parlare di stretta astronomia qui e di tutto il resto che ha di scientifico in Scienza :asd: Però se preferite un topic unico non c'è problema, chiudiamo questo :sisi:

 
Se mi ricordo bene avevo tipo detto di tenere ben separati i due argomenti, ovvero parlare di stretta astronomia qui e di tutto il resto che ha di scientifico in Scienza :asd: Però se preferite un topic unico non c'è problema, chiudiamo questo :sisi:
E allora forse ricordavo male io, pardon :asd:

Per me questo topic si potrebbe anche chiudere, infatti non lo stavo nemmeno aggiornando più

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top