Switch Atelier Dusk Trilogy Deluxe Pack

Pubblicità

Steve 95

Legend of forum
Iscritto dal
10 Gen 2012
Messaggi
5,051
Reazioni
316
Offline
H2x1_NSwitchDS_AtelierDuskTrilogyDeluxePack_image1600w.jpg



Sviluppatore: Gust
Editore: Koei Tecmo
Genere: Rpg
Peso: 4,8 GB
Lingue: Inglese


Immagini

screenshot02


NSwitchDS_AtelierDuskTrilogyDeluxePack_01.jpg


screenshot03


Video





 
Ma quanti diamine ne stanno facendo uscire? Se uno volesse avvicinarsi alla saga su Switch da dove gli converrebbe partire?

 
Ma quanti diamine ne stanno facendo uscire? Se uno volesse avvicinarsi alla saga su Switch da dove gli converrebbe partire?
Io dico che ad ora il miglior punto di partenza potrebbe essere Ryza (quello che esce tra non molto) visto che promette bene, comincia una nuova storia inaugurando una nuova sottosaga ed è il più moderno e bello da vedere.

In alternativa puoi prendere la Arland collection con tutta la sottosaga di Arland e farteli in ordine (Rorona, Totori, Meruru) oppure questa della sottosaga di Dusk.

Arland è generalmente considerata la più riuscita ma punta molto su meccaniche di time management profonde, chi non le apprezza particolarmente potrebbe preferire quella di Dusk, non solo perchè ha una gestione del tempo molto meno rigorosa (e addirittura in Shallie l'hanno rimossa) ma anche per via dei battle system migliori e la maggiore enfasi sui combattimenti.

Sconsiglio invece di iniziare da Lydie & Suelle o da Lulua, il primo perchè è considerato tra i peggiori ed è il terzo di una sottosaga, il secondo perchè perde molto se giocato prima della trilogia di Arland.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io dico che ad ora il miglior punto di partenza potrebbe essere Ryza (quello che esce tra non molto) visto che promette bene, comincia una nuova storia inaugurando una nuova sottosaga ed è il più moderno e bello da vedere.

In alternativa puoi prendere la Arland collection con tutta la sottosaga di Arland e farteli in ordine (Rorona, Totori, Meruru) oppure questa della sottosaga di Dusk.

Arland è generalmente considerata la più riuscita ma punta molto su meccaniche di time management profonde, chi non le apprezza particolarmente potrebbe preferire quella di Dusk, non solo perchè ha una gestione del tempo molto meno rigorosa (e addirittura in Shallie l'hanno rimossa) ma anche per via dei battle system migliori e la maggiore enfasi sui combattimenti.

Sconsiglio invece di iniziare da Lydie & Suelle o da Lulua, il primo perchè è considerato tra i peggiori ed è il terzo di una sottosaga, il secondo perchè perde molto se giocato prima della trilogia di Arland.
Ah ok perfetto, grazie mille.

 
Sconsiglio invece di iniziare da Lydie & Suelle o da Lulua, il primo perchè è considerato tra i peggiori ed è il terzo di una sottosaga, il secondo perchè perde molto se giocato prima della trilogia di Arland.
Partendo dal fatto che conosco la serie ma ho giocato solo alcuni dei titoli (apprezzando poco quella di Arland, che non ho mai finito e ho anzi rivenduto, per via del time management troppo pressante), ma Lydie & Suelle personalmente mi piace un bel po'. Perché è considerato tra i peggiori (al di là del fatto che ha purtroppo un sacco di DLC a pagamento, mannaggia a loro, volevo Ilmeria giocabile subito)?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Partendo dal fatto che conosco la serie ma ho giocato solo alcuni dei titoli (apprezzando poco quella di Arland, che non ho mai finito e ho anzi rivenduto, per via del time management troppo pressante), ma Lydie & Suelle personalmente mi piace un bel po'. Perché è considerato tra i peggiori (al di là del fatto che ha purtroppo un sacco di DLC a pagamento, mannaggia a loro, volevo Ilmeria giocabile subito)?
La cosa più palese è che abbia fatto grossi passi indietro come struttura di progressione delle location, si ritorna praticamente a Rorona senza la mappa stile gioco dell'oca o l'esplorazione aperta di Firis, con una sola città e meno aree di raccolta differenziate.

A questo si aggiunge il materiale che in genere troveresti gratis nel gioco base ma quì te lo mettono nei DLC (come hai accennato) poi di mio non posso dire molto altro visto che devo giocarlo ma secondo i pareri più accreditati in rete: il ritmo è troppo lento proprio per il materiale nuovo che tarda a sbloccarsi, la storia è ok ma ancora non ci siamo (per gli standard della saga), il BS convince ma non del tutto e in generale sa di compitino estremamente pigro, il resto sono critiche sporadiche che non so se dargli credito oppure no.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Uscita prevista per il 14 Gennaio 2020

Traccia musicale


Nascondi Contenuto




 
Trailer


Spoiler









peso dei singoli capitoli

Ayesha -  4.7 GB

Escha & Logy -  5.6 GB

Shallie - 5.9 GB

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top