Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
PS4/PS5Atelier Ryza 2: Lost Legends & the Secret Fairy
il probleman n è la trama...nel secondo fa molto la differenza visto che sono gli stessi personaggi del primo al quale sei "legato" empatizzi di piu, togliendo quella parte imho il gioco perde molto anche perchè pure qui trama non pervenuta
Ma infatti la trama non è il perno di questi due giochi, e secondo me ci sta. Nulla di complicato per una volta E' tutto un "dobbiamo fare questo" e lo si fa col gruppo di amici; nel primo si va all'avventura e si scoprono cose, quel tipo di avventura che si chiama "avventura" perchè sei nell'età in cui uscire dal tuo paese e l'avventura stessa Nel secondo invece con ognuno per conto suo per poi ritrovarsi si ha un nuovo scopo e si va in quella direzione. Ma di fatto è solo la scusa per stare assieme. Per me funziona, ed è una delle cose che più mi è piaciuta in entrambi i giochi. Qui però come dicevo conta molto conoscere i personaggi, ecco perchè per me è meglio giocare il primo.
Basti pensare a Bos, senza fare spoiler alcuno per me se non si sa com'era nel primo, qui pare uno qualunque, cosa molto diversa se si è conosciuto quel personaggio nel primo gioco. E potrei dirne altri ma lui è al top secondo me
E' chiaro che alla fine il gioco piacerà lo stesso. Mondo di gioco, trame varie, gamplay, struttura in se ecc son quelle e rimangono quelle a prescindere, se piacciono allora piacerà il gioco, altrimenti no, ma non avendo giocato il primo si perdono quei dettagli e quei rapporti fra i pg che ti fanno apprezzare meno la moltitudine di eventi e dialoghi che ha questo secondo gioco. Almeno questo è il mio parere
EDIT: faccio un esempio coi film. Prendiamo il signore degli anelli, quelli sono film che se salti il primo non ci capisci nulla del secondo, ecco, quello è un caso che non centra niente con Ryza 2, non è quello il livello di importanza di Ryza 1. Mentre se pensiamo ai film della Marvel....ecco, tipo i film della marvel che hanno un secondo capitolo, Thor 2 senza il primo si può anche vedere ma si perdono quelle cose lì, idem Ironman 2, o i guardiano della galassia 2, bel film anche se non sai nulla del primo ma...
Ecco, spero così di aver reso più l'idea di come la penso io.
basta fare un esempio con persona 5 striker e royal chi voleva giocare il striker senza royal...ok che i valori produttivi e tematiche sono 10 volte piu grossi su persona ma il discorso è lo stesso...se nn conosci i personaggi e gli eventi, ti godi il gioco a metà
basta fare un esempio con persona 5 striker e royal chi voleva giocare il striker senza royal...ok che i valori produttivi e tematiche sono 10 volte piu grossi su persona ma il discorso è lo stesso...se nn conosci i personaggi e gli eventi, ti godi il gioco a metà
Credo che per persona striker sia peggio nn avere il background della trama... nonostante sia completamente un altro gioco
Lo spessore narrativo di persona 5 immagino sia superiore a quello di atelier ryza
Nel mio caso, ho iniziato ryza 2, giusto il tempo vedere i personaggi e l incipit
Anche nn conoscendo nulla del primo si intuiscono alcuni rapporti particolari
La crescita di bos sul quale ryza ironizza, intuisco un qualche legame particolare con l altro pg di cui nn ricordo il nome, insomma si svilupperà una trama con o ritmi tipici del.enere.cui appartiene il gioco
Pero magari sto dicendo delle stupidagini
Ad ogni modo per apprezzare di piu ryza 2 guardero qualcosa, ma nn cercherò nulla per evitare spoiler su yt
la difficoltà puoi gestirtela cmq tu...io ad esempio prendevo equip dal negozio e tutti livello 1 ad un certo punto ho sudato...poi mi sono creato armi ed equip veramente sgrave e fuori di testa e ho arato qualunque cosa, boss finale incluso
la difficoltà puoi gestirtela cmq tu...io ad esempio prendevo equip dal negozio e tutti livello 1 ad un certo punto ho sudato...poi mi sono creato armi ed equip veramente sgrave e fuori di testa e ho arato qualunque cosa, boss finale incluso
eh, mi stavo prendendo un po' per metabolizzare tutto al meglio se insisti accelero
penso di averci giocato sulla cinquantina di ore, non sono prossimo al platino, ma di sicuro ho fatto parecchie cose, godendomi la parte slice of life in grande tranquillità
scontato dire che la cosa principale che ci vorrebbe è una localizzazione italiana l'inglese utilizzato è comprensibile, per carità, ma complice anche i tutorial non sempre esaustivi, sento di essermi perso un po' di meccaniche interessanti, o comunque di non averle sfruttate al meglio. oltre ad essermi bloccato più del necessario in qualche momento, perché le indicazioni per proseguire non erano comprensibilissime. o ancora, ho capito che il boss finale fosse tale solo per il fatto che c'era quella sorta di filmato introduttivo privo delle bande nere abituali non arriverà mai, è chiaro, ma non è esagerato credere che con più lingue incluse potrebbero aprirsi un bacino di potenziali acquirenti maggiore
la trama è deboluccia e si sa, è storicamente un punto debole della serie, e come per la localizzazione, penso sarebbe un altro punto su cui spingere per provare ad accrescere la fanbase in futuro.
però fa il suo, dando modo di collegare tutti i protagonisti e intrecciare le loro storie, il vero punto forte degli atelier. ryza è divina come sempre, klaudia è anche più adorabile che nel primo capitolo, serri e patty validissime aggiunte (con naomi ozora che ormai da non più giovanissima, inizia a togliersi qualche soddisfazione, tra questo e p5s). anche clifford mi è piaciuto molto, tra i suoi siparietti con fi e il suo tema personale da western. giusto lent potevano magari non metterlo così come per tao si poteva giustificare lo zaino protonico ecco lila. più lila in futuro, per favore
per quanto riguarda il finale
fi la scena è stata intensa ed emotiva, e quelle poche parole un duro colpo
ma il saluto finale non è affatto da meno, la sensazione di separarsi da amici ormai anche miei era palpabile, dovevo esserci anche io in quell'artwork
il battle system promosso, divertente, stratificato, e sempre con l'impressione di stare ad imparare qualcosa di nuovo, scontro dopo scontro. di contro, ia dei compagni piuttosto imbarazzante, non parano un colpo manco per sbaglio, ne usano le loro tecniche al meglio per sfruttare le debolezze degli avversari. e poi ho trovato molto limitativo il 3+1 del party. avrei dato la possibilità di poter tenere in panchina tutti gli alleati, e/o aumentato i personaggi attivi a 4. per dire, appena iniziato a reclutare tutti, il mio party è stato fino alla fine klaudia, ryza, serri + clifford, dal loro ingresso fino alla fine. patty e tao sono usciti appena eravamo più di 4 e lent non l'ho mai utilizzato
colonna sonora ottima, tutte le tracce mi sono piaciute non poco, esplodendo poi alla canzone dei titoli di coda continuo a ribadire che l'unico punto debole resta quella dell'opening, debole rispetto a quella del primo, ma anche in generale tra tutte le tracce di gioco. anche se, ammetto che nel momento in cui è stata collocata ad un certo punto, ha fatto una figura migliore
complessivamente anche questo si rivela un gioco molto buono, con più pregi che difetti, e già rifinendo parte di questi e migliorando qualche altra cosetta, sarà un piacere proseguire nella serie (speriamo confermino e presto il terzo capitolo)
poi se mi fanno un live action con moe mica mi offendo
Total worldwide shipments and digital sales for Atelier Ryza 2: Lost Legends & the Secret Fairy have surpassed 360,000 units, publisher Koei Tecmo and developer Gust announced.
www.gematsu.com
360.000 copie worldwide.
Dato che un mese fa dissero che la serie Ryza aveva raggiunto un milione di copie vendute significa che Ryza 1 è almeno a 640.000 copie.
Sta seguendo la stessa strada del primo, anche lui dopo 4-5 mesi fece intorno ai 350000. Il vantaggio di Ryza 2 è che ha un mese in meno di uscita worldwide nello stesso arco di tempo.