No ma infatti cercavo di capire se Ryza 2 è davvero migliore sotto ogni aspetto rispetto ad altri (al primo Ryza sì, ma sugli altri non so). Giocando questo che dici? Sophie 2 "è meno" di Ryza 2 e quindi si può dire che è la qualità totale del gioco a fare la differenza? Il che sarebbe anche normale eh
Per me è già il migliore come JRPG della serie, come Atelier direi che lo sarà anche una volta finito, ma aspetto appunto di vederne la fine.
A differenza di altri non è che lo sto apprezzando solo per uno o due aspetti, ma proprio in tutto.
Per farti capire ho sempre trovato che in ogni saga si sia migliorato il sistema alchemico, e già questa è sempre stata una cosa positiva essendo il cuore dell'opera. Nello specifico degli Arland in più ci metto la qualità di eventi e personaggi secondari, a volte anche superiori ai primari, e con Lulua si permette pure un Battle system divino. Dei Dusk (che però voglio rigiocare perché sono stati i primi con cui ho iniziato) ho trovato una OST con picchi inarrivabili ed una lore interessante, oltre che feels. Nei Mysterious si è partiti in sordina, si è sperimentato, ma si è finito in crescendo, se non esistesse Sophie 2 però non ci sarebbero ulteriori motivi per preferire qualche aspetto rispetto agli altri Atelier. Nei due Ryza ho trovato letteralmente due giochi diversi, col primo semplicemente la partenza peggiore possibile che mi era capitata fino a quel momento (lo scettro di quello che mi ha detto meno di tutti se l'è preso poi successivamente Sophie, ma su di lui NON avevo aspettative), il due letteralmente migliora tutto, mette una pezza su un party che più insipido non si può, tira fuori un Battle system della Madonna e si migliora un sistema alchemico semplice ma che se si vuole offre profondità, si fa qualcosa in più per i dungeon, e si porta avanti una lore che può essere interessante, ma che deve decidersi ad esplodere in Ryza 3.
Sophie 2 cosa fa? Sophie 2 si comporta ancora prima che come Atelier in un JRPG classico, il party lo vedi sempre, lo vivi, è nella main, la qualità degli eventi stessi è buona al momento e si stanno quindi conoscendo ancora di più, dove comunque la sola caratterizzazione della main da sola basterebbe per spazzare via almeno la metà dei personaggi avuti nelle altre saghe. La OST sta sperimentando e riuscendo forse anche più di Firis che era il migliore dei Mysterious sotto quell'aspetto, ma prende brutalmente un po' da tutte le saghe come mood, il Battle system già solo ad Hard ha profondità, sia in attacco che in difesa, e quando vedi riuscire i meccanismi che ti sei creato di buff e debuff grazie alle guard non puoi che godere. C'è la storia, cioè si sa che non è propriamente la normalità negli Atelier, non è mai stato il focus, non è mai stato quello che si cercava dalla serie, ma qui c'è e mi interessa pure, mi sono anche emozionato come un cretino ad una scena.
Il dungeon design è fantastico, chi ha avuto l'idea del meteo applicato così è da preservare, è un altro tipo di sensazione rispetto all'esplorazione di Firis, ma dannatamente, maledettamente, assolutamente appagante. Il sistema alchemico già aveva i muscoli, ora ha pure gli steroidi,
Clyde mi hanno appena introdotto i catalyst, con tanto di citazione ai calderoni di Sophie che fa sganasciare, cioè ci passeremo la vita su ogni sintesi seria vedendo quanto accaduto con L&S eh?
Insomma Sophie 2 lo sto trovando bello proprio in tutto, bisogna sempre giocare per credere, ma se prima avevo solo letto le recensioni ora le capisco pure meglio, perché è stato premiato proprio il suo essere JRPG oltre che Atelier, e forse l'aspetto che è più riuscito è che uno non esclude l'altro, cioè ad ora non sono assolutamente stupito della ricezione della stampa dopo averlo giocato così tanto.