Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
Comunque mi ha risposto anche il supporto di Denon US e mi ha detto che qualunque res gli do me la fa passare senza problemi.

Si, ho scritto una mail a Denon US. :kep88:

 
Arrivato, montato, provato, morto. :kep88:

Troppo bello. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Consigli su come impostarlo? Tipo i dB e gli Hz dei vari canali e del sub?

 
Arrivato, montato, provato, morto. :kep88:
Troppo bello. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Consigli su come impostarlo? Tipo i dB e gli Hz dei vari canali e del sub?
Grande!!! Ottimo ;p :spinge:

Per caso ha l'Audyssey? se si, usa la calibrazione automatica che fai tramite microfono!

Se ne è sprovvisto gli Hz dei canali, ossia la frequenze crossover-risposta in frequenza (dovrebbe dirti così giusto?) la devi impostare al valore minimo da specifica altoparlante,

ad esempio se i frontali sono (sparo a caso) 50-20.000kHz tu devi mettere 50, e così via.

Trovi tutto nelle specifiche altoparlante.

Il valore dB dei canali ti consiglio di calibrarlo ascoltando musica in surround (stereo simulato) così ti fai un'idea, in base alla distanza altoparlanti dal punto di ascolto, di cosa è necessario correggere.

Ad esempio io ho i frontali a -1dB in quanto distano 2mt dal punto di ascolto invece i surround che sono quasi a livello di soffitto e più distanti li ho a +2dB, il centrale a +1dB e il subwoofer a +1dB..

in questa maniera armonizzi il tutto affichè tu senta bene da tutti i lati della stanza, con un lieve sbilanciamento al reparto frontale poichè è chiaro che la musica ad esempio stereofonica è bene ascoltarla o in stereo o se in surround simulato comunque con l'audio più accentuato sul fronte anteriore.

Il subwoofer deve essere armonizzato col tutto e quindi non deve essere eccessivamente presente o invasivo, diciamo l'ideale e che tu non ti accorga da dove proviene il basso, non deve essere localizzato o comunque minimamente,

così capirai di averlo settato a dovere, oltretutto c'è il filtro passa-basso che ti torna utlissimo in questa calibrazione..

All'inizio comunque è normale sentire eventuali anomalie e sbilanciamenti, col tempo, con l'ascolto sia musicale che film ti accorgi bene di cosa è necessario correggere eventualmente, sono piccole variazioni comunque..!

 
Grande!!! Ottimo ;p :spinge:
Per caso ha l'Audyssey? se si, usa la calibrazione automatica che fai tramite microfono!

Se ne è sprovvisto gli Hz dei canali, ossia la frequenze crossover-risposta in frequenza (dovrebbe dirti così giusto?) la devi impostare al valore minimo da specifica altoparlante,

ad esempio se i frontali sono (sparo a caso) 50-20.000kHz tu devi mettere 50, e così via.

Trovi tutto nelle specifiche altoparlante.

Il valore dB dei canali ti consiglio di calibrarlo ascoltando musica in surround (stereo simulato) così ti fai un'idea, in base alla distanza altoparlanti dal punto di ascolto, di cosa è necessario correggere.

Ad esempio io ho i frontali a -1dB in quanto distano 2mt dal punto di ascolto invece i surround che sono quasi a livello di soffitto e più distanti li ho a +2dB, il centrale a +1dB e il subwoofer a +1dB..

in questa maniera armonizzi il tutto affichè tu senta bene da tutti i lati della stanza, con un lieve sbilanciamento al reparto frontale poichè è chiaro che la musica ad esempio stereofonica è bene ascoltarla o in stereo o se in surround simulato comunque con l'audio più accentuato sul fronte anteriore.

Il subwoofer deve essere armonizzato col tutto e quindi non deve essere eccessivamente presente o invasivo, diciamo l'ideale e che tu non ti accorga da dove proviene il basso, non deve essere localizzato o comunque minimamente,

così capirai di averlo settato a dovere, oltretutto c'è il filtro passa-basso che ti torna utlissimo in questa calibrazione..

All'inizio comunque è normale sentire eventuali anomalie e sbilanciamenti, col tempo, con l'ascolto sia musicale che film ti accorgi bene di cosa è necessario correggere eventualmente, sono piccole variazioni comunque..!
No, niente Audissey.

Si dice Crossover Frequency, ma dove trovo le specifiche degli altoparlanti? Sul retro c'è scritto il wattaggio ma non Hz.

E le dimensioni degli speaker, metto piccolo o medio? Perchè non so se questi si qualificano come medi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E anche il subwoofer, Hz? LFE o LFE+Main?

Edit: Trovato per la frequenza degli speaker: http://denon.co.uk/uk/Product/Pages/Product-Detail.aspx?Catid=HomeTheatre&SubId=HomeTheaterSpeakerPackage&ProductId=SYS1312

Solo che il receiver come minimo ha 40Hz, a venti non c'arriva. :morristend:

Ah poi, altra domanda, la mia TV ha un cavo ottico OUT, immagino serva per i video su USB, se lo connetto al receiver, sento comunque 5.1 surround si? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, niente Audissey.
Si dice Crossover Frequency, ma dove trovo le specifiche degli altoparlanti? Sul retro c'è scritto il wattaggio ma non Hz.

E le dimensioni degli speaker, metto piccolo o medio? Perchè non so se questi si qualificano come medi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E anche il subwoofer, Hz? LFE o LFE+Main?

Edit: Trovato per la frequenza degli speaker: http://denon.co.uk/uk/Product/Pages/Product-Detail.aspx?Catid=HomeTheatre&SubId=HomeTheaterSpeakerPackage&ProductId=SYS1312

Solo che il receiver come minimo ha 40Hz, a venti non c'arriva. :morristend:

Ah poi, altra domanda, la mia TV ha un cavo ottico OUT, immagino serva per i video su USB, se lo connetto al receiver, sento comunque 5.1 surround si? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Altoparlanti metti piccolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Freq. quindi è 150Hz la minima per tutti i satelliti,

quella del sub è al contrario poichè è un filtro passa basso ossia imposti il limite che lui può raggiungere, a scendere di Hz non c'è limite se non quello fisico del diffusore (ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) quindi anche quì 150Hz;

se metti 40Hz (giusto x spiegarti l'ovvietà della cosa) lui ha quello come limite massimo quindi hai un buco di frequenza pari a 41-149Hz :rickds:

Mettendo 150 non appena superi quella freq. il sub smette di lavorare e ci pensano i satelliti, comunque sono freq. altine quindi in ogni caso lavoreranno sempre assieme salvo casi particolari.

Come settaggio metti LFE+Main ossia il sinto a/v invia al sub le basse frequenze di tutti e 5 i satelliti, se metti solo LFE manderà solo quelle dei due frontali.

In un film questo si traduce che, un effetto riprodotto dal surround non verrà riprodotto (in gamma bassa < 150Hz) dal subwoofer.

Quindi LFE+Main è il settaggio corretto per un 5.1

Giusto per chiarire, tu puoi sfruttare le più recenti codifiche audio surround, esempio DTS HD Master Audio o Dolby True HD ecc soltanto tramite HDMI :morristend:

Quindi il collegamento ideale/corretto è interfacciare via HDMI la sorgente (lettore blu ray) al sinto a/v tramite apposito ingresso (es blu ray/game/Tv ecc) dopodichè sempre tramite HDMI mandare tutto al Tv tramite l'apposita HDMI Out

Usare un cavo Ottico non ti garantisce il pieno supporto a quelle codifiche bensì vengono riprodotte in PCM (audio compresso) ma comunque ti garantiscono il surround 5.1 nativo, se è quello che volevi sapere :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Altoparlanti metti piccolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Freq. quindi è 150Hz la minima per tutti i satelliti,

quella del sub è al contrario poichè è un filtro passa basso ossia imposti il limite che lui può raggiungere, a scendere di Hz non c'è limite se non quello fisico del diffusore (ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) quindi anche quì 150Hz;

se metti 40Hz (giusto x spiegarti l'ovvietà della cosa) lui ha quello come limite massimo quindi hai un buco di frequenza pari a 41-149Hz :rickds:

Mettendo 150 non appena superi quella freq. il sub smette di lavorare e ci pensano i satelliti, comunque sono freq. altine quindi in ogni caso lavoreranno sempre assieme salvo casi particolari.

Come settaggio metti LFE+Main ossia il sinto a/v invia al sub le basse frequenze di tutti e 5 i satelliti, se metti solo LFE manderà solo quelle dei due frontali.

In un film questo si traduce che, un effetto riprodotto dal surround non verrà riprodotto (in gamma bassa < 150Hz) dal subwoofer.

Quindi LFE+Main è il settaggio corretto per un 5.1

Giusto per chiarire, tu puoi sfruttare le più recenti codifiche audio surround, esempio DTS HD Master Audio o Dolby True HD ecc soltanto tramite HDMI :morristend:

Quindi il collegamento ideale/corretto è interfacciare via HDMI la sorgente (lettore blu ray) al sinto a/v tramite apposito ingresso (es blu ray/game/Tv ecc) dopodichè sempre tramite HDMI mandare tutto al Tv tramite l'apposita HDMI Out

Usare un cavo Ottico non ti garantisce il pieno supporto a quelle codifiche bensì vengono riprodotte in PCM (audio compresso) ma comunque ti garantiscono il surround 5.1 nativo, se è quello che volevi sapere :kep88:
Ok ho messo 150 per gli speaker (impostati su small), e 150 per il subwoofer (impostato in LFE+Main).

Grazie per la spiegazione sul cavo ottico, mi sa che non ne prendo uno. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 21:19:34 ---------- Previous post was at 20:16:54 ----------

 


Adesso che noto, sul telecomando c'è il tasto "surround", che va da sinistra a destra e seleziona varie voci sul receiver.

Tipo Stereo, PLIIxC, DTS Neo 6 cinema, multi channel setero, virtual, direct...

Cosa sarebbero? Tipo preset per l'audio?

Edit: Si, è come pensavo. Ho impostato Direct, così il suono riprodotto è lo stesso che manda la sorgente senza alterazioni, giusto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok ho messo 150 per gli speaker (impostati su small), e 150 per il subwoofer (impostato in LFE+Main).
Grazie per la spiegazione sul cavo ottico, mi sa che non ne prendo uno. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 21:19:34 ---------- Previous post was at 20:16:54 ----------

 


Adesso che noto, sul telecomando c'è il tasto "surround", che va da sinistra a destra e seleziona varie voci sul receiver.

Tipo Stereo, PLIIxC, DTS Neo 6 cinema, multi channel setero, virtual, direct...

Cosa sarebbero? Tipo preset per l'audio?

Edit: Si, è come pensavo. Ho impostato Direct, così il suono riprodotto è lo stesso che manda la sorgente senza alterazioni, giusto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si esatto sono le varie "modalità d'uso" che hai modo di selezionare, in base a cosa stai ascoltando.

Il mio consiglio è di usare AUTO su contenuti nativi 5.1 quindi film e gaming,

mentre invece multi ch stereo quando ascolti un contenuto stereo 2.0, in questa maniera ascolti in stereofonica dai frontali e dai surround, mono invece dal centrale ed ovviamente sub.

Salvo chiaramente la volontà di ascoltare in puro stereo (2.1 poichè il sub va sempre) quindi metterai Direct o Stereo.

Neo6 o PLII sono modalità che vedrai saltuariamente mettendo tutto comunque su Auto, soprattutto quando riproduci vecchi DVD (quindi non blu ray) che hanno flussi audio standard 5.1 compressi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Madonna che palle però, i cavi a misura di casa da formica.

Non tanto quelli delle casse, ma quello dell'alimentazione è mezzo metro, impossibile.

In ogni caso, mi servono anche cavi più lunghi per i satelliti, quindi consigli su quale comprare? Direi che me ne serviranno almeno 50m per non lasciarli penzolanti a metà muro, ma comunque non voglio spendere una cifra esagerata... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Su amazon ho visto questo: http://www.amazon.it/InLine-98250T-audio-video-cable/dp/B002AK5G7K/ref=sr_1_4?s=pc&ie=UTF8&qid=1392812717&sr=1-4&keywords=cavo+per+altoparlante+50m

Pareri? Fa schifo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Madonna che palle però, i cavi a misura di casa da formica.Non tanto quelli delle casse, ma quello dell'alimentazione è mezzo metro, impossibile.

In ogni caso, mi servono anche cavi più lunghi per i satelliti, quindi consigli su quale comprare? Direi che me ne serviranno almeno 50m per non lasciarli penzolanti a metà muro, ma comunque non voglio spendere una cifra esagerata... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Su amazon ho visto questo: http://www.amazon.it/InLine-98250T-audio-video-cable/dp/B002AK5G7K/ref=sr_1_4?s=pc&ie=UTF8&qid=1392812717&sr=1-4&keywords=cavo+per+altoparlante+50m

Pareri? Fa schifo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Eh immagino, i cavi in dotazione nei compatti 5.1 non sono mai granchè sia come qualità che come metraggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Beh quelli di Amazon schifo no, diciamo standard o poco più.. però la sezione cavo è "solo" 1,5mm e per distanza oltre i 5mt di cavo, io penso ti convenga optare per un 2,5mm magari della Hama come questo http://www.amazon.it/Hama-00030728-cavo-altoparlanti-10/dp/B00005UP69/ref=pd_sim_sbs_pc_5?ie=UTF8&refRID=03WSWPK6K9HKJ9J6GD6Q sempre che l'alloggiamento per il cavo nella morsettiera sia sufficentemente grande, prova a verificare prima senò ti trovi con mezzo cavo spelato che non entra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Eh immagino, i cavi in dotazione nei compatti 5.1 non sono mai granchè sia come qualità che come metraggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Beh quelli di Amazon schifo no, diciamo standard o poco più.. però la sezione cavo è "solo" 1,5mm e per distanza oltre i 5mt di cavo, io penso ti convenga optare per un 2,5mm magari della Hama come questo http://www.amazon.it/Hama-00030728-cavo-altoparlanti-10/dp/B00005UP69/ref=pd_sim_sbs_pc_5?ie=UTF8&refRID=03WSWPK6K9HKJ9J6GD6Q sempre che l'alloggiamento per il cavo nella morsettiera sia sufficentemente grande, prova a verificare prima senò ti trovi con mezzo cavo spelato che non entra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif
Come posso controllare?

 
Come posso controllare?
Ah vedi il cavo attuale com'è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif o lo misuri in diametro oppure posta uno screen della morsettiera possibilmente aperta così vediamo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ah vedi il cavo attuale com'è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif o lo misuri in diametro oppure posta uno screen della morsettiera possibilmente aperta così vediamo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ho misurato il cavo, e in pratica è 1/1.5mm. Sottilissimo, infatti son due cavetti incollati, neanche un tubicino per contenerli.

Però penso che la morsettiera riesca a prendere 2.5mm, misurandola mi è sembrata almeno 5mm di apertura. Mal che vada ce lo strizzo dentro, questo di ora ha un sacco spazio libero. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Magari domani vedo di fare una foto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho misurato il cavo, e in pratica è 1/1.5mm. Sottilissimo, infatti son due cavetti incollati, neanche un tubicino per contenerli.Però penso che la morsettiera riesca a prendere 2.5mm, misurandola mi è sembrata almeno 5mm di apertura. Mal che vada ce lo strizzo dentro, questo di ora ha un sacco spazio libero. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Magari domani vedo di fare una foto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ah ok, ma si infatti nel 90% dei casi un 2,5mm alloggia in tutti i diffusori anche molto compatti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Credimi ricablando tutto l'impianto come si deve già con l'Hama indicato fai un saltino in avanti come qualità tangibile di ascolto,

poi in base al budget cavi, puoi anke decidere di andare oltre.. ma su casse così contenute come dimensioni neanke avrebbe troppo senso esagerare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ah ok, ma si infatti nel 90% dei casi un 2,5mm alloggia in tutti i diffusori anche molto compatti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifCredimi ricablando tutto l'impianto come si deve già con l'Hama indicato fai un saltino in avanti come qualità tangibile di ascolto,

poi in base al budget cavi, puoi anke decidere di andare oltre.. ma su casse così contenute come dimensioni neanke avrebbe troppo senso esagerare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Allora credo proprio di prendere del cavo buono. Almeno la spesa fatta una volta non si fa più. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Che ne dici di questo? http://www.amazon.it/Hama-cavo-altoparlanti-mm%C2%B2-20/dp/B00006JAVR/ref=pd_cp_pc_0

Stessa marca, solo che è 20m, sempre 2.2.5mm.

Ovviamente, mi baso sull'assunto che compro tipo 40 metri di cavo, poi lo taglio in 5 pezzi della lunghezza che mi servono... O sono fuori strada? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'estetica non è importante perchè tanto li nascondiamo nelle canaline.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora credo proprio di prendere del cavo buono. Almeno la spesa fatta una volta non si fa più. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Che ne dici di questo? http://www.amazon.it/Hama-cavo-altoparlanti-mm%C2%B2-20/dp/B00006JAVR/ref=pd_cp_pc_0

Stessa marca, solo che è 20m, sempre 2.2.5mm.

Ovviamente, mi baso sull'assunto che compro tipo 40 metri di cavo, poi lo taglio in 5 pezzi della lunghezza che mi servono... O sono fuori strada? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'estetica non è importante perchè tanto li nascondiamo nelle canaline.
Va benone anche quello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Basati su lunghezze di cavo uguali per le coppie dei due frontali e i due surround, il centrale può essere più corto dei frontali idem il subwoofer che tanto dovrebbe avere già il suo cavo rca coassiale standard.

Quindi ricapitolando frontali e centrale possibilmente spezzoni di cavo lungo uguale o leggermente più corto per il centrale, surround a necessità in base alla distanza purchè uguale fra i due.

 
Va benone anche quello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Basati su lunghezze di cavo uguali per le coppie dei due frontali e i due surround, il centrale può essere più corto dei frontali idem il subwoofer che tanto dovrebbe avere già il suo cavo rca coassiale standard.

Quindi ricapitolando frontali e centrale possibilmente spezzoni di cavo lungo uguale o leggermente più corto per il centrale, surround a necessità in base alla distanza purchè uguale fra i due.
Aspetta, quindi se per il surround destro uso 3mt e quello sinistro 15 non va bene?

Perchè il receiver non è in posizione centrale (tipo sotto al centrale, in mezzo ai frontali e con i surround di fronte), ma è spostato (in mezzo ai satelliti di destra, questioni di spazio). Quindi ho usato i cavi da 3mt inclusi per centrale e i satelliti (avanti e surround) di destra, quelli da dieci per i satelliti di sinistra. Non va bene?

 
Aspetta, quindi se per il surround destro uso 3mt e quello sinistro 15 non va bene?
Perchè il receiver non è in posizione centrale (tipo sotto al centrale, in mezzo ai frontali e con i surround di fronte), ma è spostato (in mezzo ai satelliti di destra, questioni di spazio). Quindi ho usato i cavi da 3mt inclusi per centrale e i satelliti (avanti e surround) di destra, quelli da dieci per i satelliti di sinistra. Non va bene?
Ad andar bene va bene poichè i collegamenti comunque fungono,

non va bene però il fattore "lunghezza cavo a pari uscita altoparlante" ossia la configurazione ideale è quella postata sopra, cavi lunghi uguali per gli stessi canali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Diciamo che è un fattore che sbilancia, lunghezze dei cavi troppo differenti; possiamo considerare 3-4-5mt la tolleranza accettabile.

In Hi-Fi questo comunque è un discorso predominante, tassativo; in Home Theatre possiamo passarci sopra in quanto non è prevista una riproduzione "audiofila" della musica, o quanto meno non lo è il tuo caso.

Spesso i sintoamplificatori hanno il set di "distanza altoparlante" proprio per colmare questa distanza spropositata che, in taluni setup, si può venir a creare per esigenze di collocazione altoparlanti, e quindi cavi non uguali.

Se hai questa possibilità adegua quei valori tramite il sinto a/v in base ai cavi cosicchè non ci siano ritardi (parliamo di millisecondi) fra canale destro e sinistro (front e surround)

Quindi in definitiva, già usare un buon cavo è un acquisto positivo per l'insieme, poi se questo fatto delle lunghezze non riesci a rimediarlo non ti preoccupare più di tanto ecco, però sappi che la configurazione ottimale è quella che ti ho descritto.

 
Ad andar bene va bene poichè i collegamenti comunque fungono,non va bene però il fattore "lunghezza cavo a pari uscita altoparlante" ossia la configurazione ideale è quella postata sopra, cavi lunghi uguali per gli stessi canali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Diciamo che è un fattore che sbilancia, lunghezze dei cavi troppo differenti; possiamo considerare 3-4-5mt la tolleranza accettabile.

In Hi-Fi questo comunque è un discorso predominante, tassativo; in Home Theatre possiamo passarci sopra in quanto non è prevista una riproduzione "audiofila" della musica, o quanto meno non lo è il tuo caso.

Spesso i sintoamplificatori hanno il set di "distanza altoparlante" proprio per colmare questa distanza spropositata che, in taluni setup, si può venir a creare per esigenze di collocazione altoparlanti, e quindi cavi non uguali.

Se hai questa possibilità adegua quei valori tramite il sinto a/v in base ai cavi cosicchè non ci siano ritardi (parliamo di millisecondi) fra canale destro e sinistro (front e surround)

Quindi in definitiva, già usare un buon cavo è un acquisto positivo per l'insieme, poi se questo fatto delle lunghezze non riesci a rimediarlo non ti preoccupare più di tanto ecco, però sappi che la configurazione ottimale è quella che ti ho descritto.
Beh se la tolleranza è 4-5mt allora è molto più semplice. Voglio dire almeno per i frontali posso mantenerla, per i surround purtroppo sforo.

Ah quindi nel settaggio della distanza non devo inserire la distanza dal satellite a me ma la lunghezza del cavo?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top