Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
Hanno padiglioni diversi, puoi vedere una foto per confrontarle tu stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif comunque quelli delle mie sono morbidissimi e settando bene l'archetto si ottiene una comodità notevole anche per sessioni prolungate (le ho tenute anche 3 ore senza mai toglierle senza il minimo fastidio) :powah:L'isolamento poi è da pazzi le prime volte che le indossi, poi ti abitui e ci fai meno caso, ma ti escludono veramente tanto dal mondo circostante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

L'uso che secondo me le fa esprimere al meglio sono i film (azione soprattutto) e gaming, musica elettronica/bassosa come pane quotidiano!
Nel fine settimana mi faccio un giro e vedo i provarle, mi sembrano ottime.

Comunque giusto per essere sicuri, questo è generalmente quello che ascolto

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nel fine settimana mi faccio un giro e vedo i provarle, mi sembrano ottime.Comunque giusto per essere sicuri, questo è generalmente quello che ascolto

Sicuramente rientra in quei generi che comunque le Sony riproducono bene, poichè la componente basso c'è ed è molto articolata in quella traccia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif quindi il dettaglio del basso c'è tutto con le Sony!

Rock e metal sono comunque generi che si lasciano ascoltare benissimo da Sennheiser e AKG, diciamo non sono prerogativa della serie XB Sony che magari è stata ideata apposta per tutti gli appassionati di (esempio) trance, techno, drum&bass, hiphop, house ecc ecc

 
Alla fine ho preso le Beats solo HD(modello 2014) da amazon. Sono scontate del 39% e le ho pagate 103,99 euro. Per altro sono il modello "nuovo" ovvero sono leggermente diverse esteticamente rispetto alle classiche solo HD(colori opachi, drenched in color e logo riflettente), ho letto inoltre che hanno migliorato sia la qualità sonora sia dei materiali.

Qua una foto sulle differenze estetiche(per rendere l'idea) e sotto due link riportanti delle impressioni di chi le ha provare

mebaqaha.jpg
yjeveru8.jpg

http://www.head-fi.org/t/698909/new-beats-solo-hd-impressions

http://www.head-fi.org/t/712216/impressions-on-the-new-beats-solo-hd-2-0-drenched-in-color

 
Sicuramente rientra in quei generi che comunque le Sony riproducono bene, poichè la componente basso c'è ed è molto articolata in quella traccia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif quindi il dettaglio del basso c'è tutto con le Sony!Rock e metal sono comunque generi che si lasciano ascoltare benissimo da Sennheiser e AKG, diciamo non sono prerogativa della serie XB Sony che magari è stata ideata apposta per tutti gli appassionati di (esempio) trance, techno, drum&bass, hiphop, house ecc ecc
Mmm...capisco. Vabé spero di riuscire a provare sony e riprovare akg cosí da metterle a confronto.

Grazie sagge, mi sei stato molto d'aiuto! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Inviato dal mio G526-L11 utilizzando Tapatalk

 
Ho delle sennheiser hd 25 ii e mi trovo divinamente...vorrei affiancarle però degli auricolari da usare tutte le volte che non voglio l'ingombro delle cuffie (es. quando vado ad allenarmi o se esco di corsa). Consigli?

 
Ho delle sennheiser hd 25 ii e mi trovo divinamente...vorrei affiancarle però degli auricolari da usare tutte le volte che non voglio l'ingombro delle cuffie (es. quando vado ad allenarmi o se esco di corsa). Consigli?
Da spenderci quanto? :morris82:

 
Esiste un modo per riparare il cavo delle cuffie? perché si è tagliato, ci sono 4 cavi, uno in rame, uno blu, rosso e verde...si può fare qualcosa?

 
Le Empire R-1000 MKII hanno cominciato dopo circa u mese a fare un rumore difficile da identificare, gracchiante proveniente dal tweeter sinistro. Non hanno preso colpi. Cosa può essere ?( quali altri dettagli posso dare ?)

EDIT

Risolto (almeno pare). Ascoltando lo stesso brano da Itunes e da CD originale nel lettore del pc, nel primo caso gracchia, nel secondo no. E' possibile che sia questa la causa ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le Empire R-1000 MKII hanno cominciato dopo circa u mese a fare un rumore difficile da identificare, gracchiante proveniente dal tweeter sinistro. Non hanno preso colpi. Cosa può essere ?( quali altri dettagli posso dare ?)
EDIT

Risolto (almeno pare). Ascoltando lo stesso brano da Itunes e da CD originale nel lettore del pc, nel primo caso gracchia, nel secondo no. E' possibile che sia questa la causa ?
La qualità delle registrazioni conta molto soprattutto coi tuoi diffusori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif per cui non mi preoccuperei più di tanto e ipotizzo la causa sia quella.

Se te lo fa altre volte in maniera notevolmente accentuata anche con CD originali o audio non compresso (wave) allora sì c'è qualche problema.

 
(Non so se posso chiedere qua) per quanto riguarda il posizionamento delle casse, so che vanno messe più o meno all'altezza delle orecchie; quindi mi chiedo, esistono dei "sostegni" fatti apposta per questo scopo ?

 
(Non so se posso chiedere qua) per quanto riguarda il posizionamento delle casse, so che vanno messe più o meno all'altezza delle orecchie; quindi mi chiedo, esistono dei "sostegni" fatti apposta per questo scopo ?
Ovvio :alex90: si chiamano Stand

 
Ciao a tutti! Possiedo un paio di grado rs60i, ottime cuffie per il rapporto qualità prezzo, però ora credo che sia arrivato il momento di alzare un pò il livello. I modelli che ho adocchiato sono 3: akg 142/242/272; beyerdynamic dt 770/990; sennheiser hd 518/558/598. Questi modelli sono superiori alle cuffie che ho in dotazione? Valgono la spesa? Ovviamente consigli su altri modelli da prendere in considerazione sono ben accetti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
non ho capito se si può collegare una chitarra direttamente alla scheda Sound Blaster X-Fi HD.

Visualizza allegato 145142

???

e comunque, come collego le Empire r 1000 ?

EDIT

per le casse ok, devo comprare un cavo RCA/RCA,

per collegare la chitarra, nel manuale c'è questo :

Visualizza allegato 145178

Cosa si intende con "scatola FX di preamplificazione" ? Posso passare dall'amplificatore della chitarra ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono pienamente soddisfatto delle Empire s-500 che posseggo attualmente ma volevo sapere; senza salire troppo con le cifre, cosa consigliereste per upgradare il sistema?

Non mi interessa la "potenza bruta", ma la qualità del suono.

Ai tempi mi è stato sconsigliato di affiancare un sub alla casse in quanto sarebbero state squilibrate rispetto ad un buon sub.

Ad esempio l'accoppiata S 600 e Empire Sw2 mi permetterebbe di fare un minimo salto a livello di qualità del suono?

Come scheda audio ho una Xonar DGX

 
non ho capito se si può collegare una chitarra direttamente alla scheda Sound Blaster X-Fi HD.
???

e comunque, come collego le Empire r 1000 ?

EDIT

per le casse ok, devo comprare un cavo RCA/RCA,

per collegare la chitarra, nel manuale c'è questo :

Cosa si intende con "scatola FX di preamplificazione" ? Posso passare dall'amplificatore della chitarra ?
Le Empire le colleghi con il LINE OUT della scheda audio --> al LINE IN del retro cassa dove c'è l'amplificatore, il tutto con un rca stereofonico!

La chitarra ti suggerisce di collegarla in quel modo poiché l'amplificatore invia il segnale al LINE IN della scheda audio che a sua volta viene gestito dal pc con registrazione e tutto!

Sono pienamente soddisfatto delle Empire s-500 che posseggo attualmente ma volevo sapere; senza salire troppo con le cifre, cosa consigliereste per upgradare il sistema? Non mi interessa la "potenza bruta", ma la qualità del suono.

Ai tempi mi è stato sconsigliato di affiancare un sub alla casse in quanto sarebbero state squilibrate rispetto ad un buon sub.

Ad esempio l'accoppiata S 600 e Empire Sw2 mi permetterebbe di fare un minimo salto a livello di qualità del suono?

Come scheda audio ho una Xonar DGX
Uhm..

Passare dalle s-500 alle s-600 non è un gran salto, però ha un suo perché //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

cioè.. apprezzerai sicuramente la maggior potenza, hai un diffusore più di sostanza, più presente;

e non da meno la risposta in frequenza comincia ad essere degna di un bookshelf che si rispetti.

Secondo me prendere subito un sub (conosco bene Empire) non è la mossa migliore ma bensì.. punterei il restante budget su una scheda audio rigorosamente stereo degna di un impiantino 2.0 su pc :pffs:

Tanto già le s-600 scendono bene in basso (poi dipende dai tuoi gusti musicali) quindi prendere una scheda audio stereo sarebbe la ciliegina sulla torta per sfruttarle a pieno :nfox:

Esempi? Asus Xonar Essence ST Pci, Creative Titanium HD

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le Empire le colleghi con il LINE OUT della scheda audio --> al LINE IN del retro cassa dove c'è l'amplificatore, il tutto con un rca stereofonico!
La chitarra ti suggerisce di collegarla in quel modo poiché l'amplificatore invia il segnale al LINE IN della scheda audio che a sua volta viene gestito dal pc con registrazione e tutto!
ok, quindi per uscire dall'amplificatore della chitarra ed entrare nella scheda audio mi serve un cavo così? Uscirei dall'amplificatore da dove in genere metto le cuffie con jack 6.3 mm.

Visualizza allegato 145200

 
Ultima modifica da un moderatore:
ok, quindi per uscire dall'amplificatore della chitarra ed entrare nella scheda audio mi serve un cavo così? Uscirei dall'amplificatore da dove in genere metto le cuffie con jack 6.3 mm.
Visualizza allegato 145200
Dirò un'ovvietà, dall'ampli devi tassativamente uscire da un ingresso OUT, che sia rca stereo o jack (3,5-6,3) stereo va bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif poi hai l'obbligo dell'rca stereofonico sulla scheda audio!

Quindi si, va bene anche la soluzione che hai indicato in mancanza di un normale cavo rca stereo!

 
Uhm..

Passare dalle s-500 alle s-600 non è un gran salto, però ha un suo perché //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

cioè.. apprezzerai sicuramente la maggior potenza, hai un diffusore più di sostanza, più presente;

e non da meno la risposta in frequenza comincia ad essere degna di un bookshelf che si rispetti.

Secondo me prendere subito un sub (conosco bene Empire) non è la mossa migliore ma bensì.. punterei il restante budget su una scheda audio rigorosamente stereo degna di un impiantino 2.0 su pc :pffs:

Tanto già le s-600 scendono bene in basso (poi dipende dai tuoi gusti musicali) quindi prendere una scheda audio stereo sarebbe la ciliegina sulla torta per sfruttarle a pieno :nfox:

Esempi? Asus Xonar Essence ST Pci, Creative Titanium HD
Ho dato un'occhiata alle due schede audio da te proposte; ottime scheda audio ma iniziamo a salire di prezzo

A sto punto per una scheda audio da 120 e passa euro poi mi sembrano sprecate le s 600; faccio prima a prendermi una coppia di tesi 260 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho dato un'occhiata alle due schede audio da te proposte; ottime scheda audio ma iniziamo a salire di prezzoA sto punto per una scheda audio da 120 e passa euro poi mi sembrano sprecate le s 600; faccio prima a prendermi una coppia di tesi 260 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Beh credimi suonerebbero molto molto bene, non sono sprecate :nfox:

Chiaro con delle Tesi 260 poi ti serve l'ampli stereo ma a quel punto sono sprecate con una scheda audio che ti ho proposto, ci vorrebbe una buona meccanica di lettura cd e quindi completamente altri budget!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top