Bakuman | Manga | Anime |

  • Autore discussione Autore discussione liquid90
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Seguo gli spoiler ma non vi preoccupate, la mia opinione ne è priva.
Manga carino e leggero, tratta un argomento interessante e in modo approfondito (ma nel suo genere è molto inferiore a Manga Bomber). I difetti che affossano il manga sono essenzialmente due: essendo un opera che punta all'immedesimazione, i due autori hanno fatto un errore nello sviluppo dei personaggi: questi fanno solamente da tramite nella creazione del loro lavoro. Mi spiego meglio: questi sono solo macchiette atte a produrre l'opera che li porterà a realizzare il loro sogno. In loro non c'è alcun coinvolgimento emotivo profondo, nessuna passione. Volendo si potrebbe mettere un pezzo di legno con occhi e bocca che disegna, cade in despressione se il manga va male o si stupisce se va bene. Ciò inficia tantissimo il fattore immedesimazione.

Altro problema, lo stesso accusato in Death Note: TROPPO prolisso. Il problema di Ohba e Obata è il non riuscire a stringere i dialoghi, rallentando tantissimo il ritmo della narrazione.

Secondo me, i due autori hanno sbagliato a non esporsi. Potevano creare un'opera che potenzialmente li avrebbe consacrati, ma hanno voluto usare la stessa medesima formula usata in Death Note per tenere la loro larga fetta di pubblico.

Voto comunque sopra la sufficienza.
Bò a me non è sembrato che i due protagonisti fossero delle macchiete, cioè la realizzazione dei disegni e delle loro espressioni mi sembra abbastanza realistica, adesso non so come si evolverà la storia ma questa è l'impressione che ho avuto con il primo volume. Per i dialoghi bè si forse posso trovarmi d'accordo un manga come questo che lo vedo più come un opera leggera che dovrebbe puntare anche a elementi comici, forse troppi dialoghi potrebbero stonare, ma almeno per ora niente di impossibile, spero solo che non si arrivi a livelli degli ultimi volumi di DN dove ci mettevo un ora e mezza per leggere un volume soltanto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Bò a me non è sembrato che i due protagonisti fossero delle macchiete, cioè la realizzazione dei disegni e delle loro espressioni mi sembra abbastanza realistica, adesso non so come si evolverà la storia ma questa è l'impressione che ho avuto con il primo volume. Per i dialoghi bè si forse posso trovarmi d'accordo un manga come questo che lo vedo più come un opera leggera che dovrebbe puntare anche a elementi comici, forse troppi dialoghi potrebbero stonare, ma almeno per ora niente di impossibile, spero solo che non si arrivi a livelli degli ultimi volumi di DN dove ci mettevo un ora e mezza per leggere un volume soltanto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Mi spiace, ti assicuro che si arriva a quei livelli.

 
Mi spiace, ti assicuro che si arriva a quei livelli.
Ecco questa cosa non mi entusiasma, non tanto perchè odio dialoghi lunghi DN l'ho amato ma perchè secondo me avrebbero dovuto puntare a qualcosa di più leggero e più comico.

 
spero che la storia non si incentri troppo sulla "promessa" altrimenti avremo un prodotto patetico, trovo anche forzate alcune dicussioni e ragionamenti, pare che l'autrice sia rimasta legata troppo a Dn dove alcuni ragionamenti si sostenevano proprio precisi...

sarebbe interessante se scendessero un pò piu sul tecnico, diventerebbe un bel manga di ispirazione per le giovani leve //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Letto finalmente il primo numero, mi è piaciuto un sacco ma tutto dipenderà da come si evolverà il plot.

 
sono l'unico amante di death note(forse il mio manga preferito in assoluto) a cui questo manga ha deluso profondamente? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif però devo precisare che non ho letto il primo volume ma solo i primi 5-6 capitoli in contemporanea con le uscite jap tempo fa dopo di che l'ho abbandonato troppo noioso davvero .-. dagli autori di death note mi aspettavo qualcosa di pazzesco onestamente.. sarà anche che l'argomento di cui tratta il manga non mi ispira per nulla °_° bo...

 
Letto il secondo volume che faticaccia però, ci avrò impiegato 2 ore, fermandomi un paio di volte, questo manga è anche peggio (non in senso negativo) degli ultimi volumi di DN in quanto materiale scritto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. Il secondo volume mi è piaciuto parecchio anche più del primo, però rimango dell'idea che forse ci sono un pò troppi dialoghi visto il genere di appartenenza. Poi per carità a me non stufano anzi sono anche divertenti alcuni, e la storia è simpaticissima. Pra sono curioso nel leggere il prossimo volume

 
Io l'ho trovato carino...

Penso che continuerò a seguirlo sopratutto per interesse didattico.

 
spero un qualcosa di nuovo rispetto alla classica strada tortuosa verso il successo alla beck, sarebbe troppo tediosa e poi sta storia di amore spacca tropp il continuo della storia...

ma nelle storie di questa autrice ci devono essere sempre personaggi geniali ma con deviazioni mentali tanto spiccate?

 
spero un qualcosa di nuovo rispetto alla classica strada tortuosa verso il successo alla beck, sarebbe troppo tediosa e poi sta storia di amore spacca tropp il continuo della storia...
ma nelle storie di questa autrice ci devono essere sempre personaggi geniali ma con deviazioni mentali tanto spiccate?
Non ho ancora capito se l'autrice è una donna o un uomo....

Su alcuni lidi ho letto che si tratta di una donna...su altri di un uomo, mah.

Cmq secondo me i personaggi se la tirano troppo.... praticamente passano metà della storia a farsi i complimenti da soli per la loro presunta intelligenza -_-.

 
Non ho ancora capito se l'autrice è una donna o un uomo....Su alcuni lidi ho letto che si tratta di una donna...su altri di un uomo, mah.

Cmq secondo me i personaggi se la tirano troppo.... praticamente passano metà della storia a farsi i complimenti da soli per la loro presunta intelligenza -_-.
ma quello fà parte un pò del filonarrativo dell'autrice, pure kira ed elle erano presutuosi e pieni di se, lo stesso per questi personaggi...

però qui l'emarginato geniale non ce lo vedevo bene... capiscoil genio ma che debban essere tutti pazzi secondo l'autrice //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
spero un qualcosa di nuovo rispetto alla classica strada tortuosa verso il successo alla beck, sarebbe troppo tediosa e poi sta storia di amore spacca tropp il continuo della storia...
ma nelle storie di questa autrice ci devono essere sempre personaggi geniali ma con deviazioni mentali tanto spiccate?
Ma sono ragazzi normali in fin dei conti (fino al secondo volume), cioè non ho visto ragionamenti alla Kira oppure alla Lelouch.

Per quanto riguarda la storia d'amore, è abbastanza strana per ora devo dire che alcune scene mi hanno divertite anche se un pò impossibili

 
Ma sono ragazzi normali in fin dei conti (fino al secondo volume), cioè non ho visto ragionamenti alla Kira oppure alla Lelouch.
Per quanto riguarda la storia d'amore, è abbastanza strana per ora devo dire che alcune scene mi hanno divertite anche se un pò impossibili
aspe... i protagonisti sono normalissimi ragazzi dotati di tanta passione e capacità e si dimostrano piutosto maturi per l'èta che hanno, l'unica cosa che appunto è che su mashiro mi pesa sta faccenda di questa storia d'amore poco realistica e che si perdano troppe scene sui dubbi, le paure etc. del ragazzo di trovare contatto con l'amata (ma son opinioni mie ovviamente altri troveranno questa storia di amore punto portante del manga) ma il personaggio geniale strano (senza che faccia troppi ragionamenti logici) è eiji niizuma che è caratterizzato molto simile a N di DN... un ragazzo dal carattere infantile, molto intelligente, vive di fantasie, isolato dal resto del mondo e anche nel comportamente assume gli stessi atteggiamenti, gioca nel creare (vedi le parole che usa mentre dsegna) un pò come quando Near giocava con i suoi giocattoli...

 
aspe... i protagonisti sono normalissimi ragazzi dotati di tanta passione e capacità e si dimostrano piutosto maturi per l'èta che hanno, l'unica cosa che appunto è che su mashiro mi pesa sta faccenda di questa storia d'amore poco realistica e che si perdano troppe scene sui dubbi, le paure etc. del ragazzo di trovare contatto con l'amata (ma son opinioni mie ovviamente altri troveranno questa storia di amore punto portante del manga) ma il personaggio geniale strano (senza che faccia troppi ragionamenti logici) è eiji niizuma che è caratterizzato molto simile a N di DN... un ragazzo dal carattere infantile, molto intelligente, vive di fantasie, isolato dal resto del mondo e anche nel comportamente assume gli stessi atteggiamenti, gioca nel creare (vedi le parole che usa mentre dsegna) un pò come quando Near giocava con i suoi giocattoli...
A me Nizuma non ha dato la stessa sensazione che mi trasmetteva N in Death Note, anzi mi sembra un ragazzo relativamente normale, che si è impegnato sempre nello studio (a causa di quel che si è visto in questo secondo volume) che tuttavia non vuole essere una persona normale. Poi ha 14 anni quindi mi sembrano normale le sue reazioni in base alla risposte dateli dal redattore anzi dimostra anche una certa serietà, e non mi è sembrato proprio una persona isolata.

Per quanto riguarda la storia d'amore come ho detto è un pò irrealistica pure per me e cmq trovo presto per ora valutarla visto che si è visto poco, certo per ora qualche scenetta mi ha divertito però non so bene come inquadrarla.

 
A me Nizuma non ha dato la stessa sensazione che mi trasmetteva N in Death Note, anzi mi sembra un ragazzo relativamente normale, che si è impegnato sempre nello studio (a causa di quel che si è visto in questo secondo volume) che tuttavia non vuole essere una persona normale. Poi ha 14 anni quindi mi sembrano normale le sue reazioni in base alla risposte dateli dal redattore anzi dimostra anche una certa serietà, e non mi è sembrato proprio una persona isolata.Per quanto riguarda la storia d'amore come ho detto è un pò irrealistica pure per me e cmq trovo presto per ora valutarla visto che si è visto poco, certo per ora qualche scenetta mi ha divertito però non so bene come inquadrarla.
non mi pare che eiji sia un ragazzo proprio normale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ovvimente il contesto dei due manga è molto diverso però noto comunque una somiglianza di carattere tra near e eiji...

 
non mi pare che eiji sia un ragazzo proprio normale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ovvimente il contesto dei due manga è molto diverso però noto comunque una somiglianza di carattere tra near e eiji...
Ma a me sembra proprio una persona normale, cioè N è intelligentissimo è molto distaccato dal mondo e vive in un suo universo inoltre fa dei ragionamente da farti girare la testa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, Eiji invece è un ragazzo intelligente però non è isolato dagli comunica normalmente e cmq ha una certa popolarità

 
ma quello fà parte un pò del filonarrativo dell'autrice, pure kira ed elle erano presutuosi e pieni di se, lo stesso per questi personaggi...
però qui l'emarginato geniale non ce lo vedevo bene... capiscoil genio ma che debban essere tutti pazzi secondo l'autrice //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Stò leggendo il secondo volume...

Lo trovo piuttosto interessante, ma mi sembra che i protagonisti la scalata la stiano facendo troppo velocemente visto che già dal secondo volume vengono pubblicati.

Sulla presunta nemesi nevrotica\psicotica dei protagonisti, sul momento non posso esprimermi(mi verrebbe da dire che è poco realistico.... ma in fondo di tipi strani come lui in Giappone ce ne sono a bizzeffe -_- ).

Ciliegina sulla torta... l'editore dei protagonisti mi ricorda una vecchia conoscenza di Death Note //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Letto il secondo volume, mi sta prendendo TANTISSIMO come manga, i dialoghi sono tanti ma si legge comunque in modo fluido.

 
Stò leggendo il secondo volume...Lo trovo piuttosto interessante, ma mi sembra che i protagonisti la scalata la stiano facendo troppo velocemente visto che già dal secondo volume vengono pubblicati.

Sulla presunta nemesi nevrotica\psicotica dei protagonisti, sul momento non posso esprimermi(mi verrebbe da dire che è poco realistico.... ma in fondo di tipi strani come lui in Giappone ce ne sono a bizzeffe -_- ).

Ciliegina sulla torta... l'editore dei protagonisti mi ricorda una vecchia conoscenza di Death Note //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
va beh la pubblicazione di una storia non sta a significare il successo, molte riviste pubblicano storie, raccolgono pareri e pubblicano altro dell'autore, ma questo non vuole dire ne gloria ne fama...

un mio amico aveva pubblicato qualcosa qualche anno fà su delle riviste italiane ma non per questo è diventato famoso... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top