PS4 Battlefield 1

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ma guarda lo spotting ha sempre fatto parte della serie battlefield, l'errore è stato continuare a farlo 3d, era andato male con bf2142, doveva morire la, purtroppo l'hanno continuato.
Battlefield 2 rimane quello più equilibrato, c'erano sia un uav da mettere in un punto della mappa(un po come quello che poi cod/mw ha copiato) e una scansione che durava pochi secondi, il tutto però era utilizzabile da una sola persona(commander), ma al contrario di quello di bf4, c'erano delle strutture fisiche che attivavano queste abilità sulla mappa, strutture che potevano essere distrutte per disattivarli e anche riparate per riattivarli.

Questo sarebbe il metodo migliore, ma non riescono a rifarlo.

Niente è solo un idea, ma diciamo che potrebbero fare un po come hanno fatto con bf4, prendono totalmente la base di bf1 come è stato fatto con bf3 e la trasferiscono su un bf ww2 come è stato fatto con bf4, di fatto sarebbe quasi stesso gioco con qualche aggiunta al massimo e mappe e armi diverse.

Poi ovviamente si dovranno decidere fra season e microtransazioni o fare come rainbow six siege e metterle entrambe:rickds:
So già che su questo punto siamo in disaccordo, ma l'unico spot che lascerei (ovviamente NON 3d) è quello manuale, e non solo: per me dovrebbe richiedere maggiore precisione, non come in bf1 ove basta spammare il pulsantino. Tutto il resto, che sia commander, uav fisso sulla mappa, piccioni e droni, lo trovo inaccettabile. Se si vuole avere il vantaggio dello spot, si avanza in gruppo, ci si posiziona e si gioca bene...

Ma questo giusto per accennare la mia opinione, non voglio dilungarmi né iniziare discussioni infinite :rickds:

Ah, questo è sicuro: specialmente se il prossimo bf sarà ww2, prenderanno la base da bf1 (ovviamente però, il prezzo sarà sempre pieno :asd:).

 
So già che su questo punto siamo in disaccordo, ma l'unico spot che lascerei (ovviamente NON 3d) è quello manuale, e non solo: per me dovrebbe richiedere maggiore precisione, non come in bf1 ove basta spammare il pulsantino. Tutto il resto, che sia commander, uav fisso sulla mappa, piccioni e droni, lo trovo inaccettabile. Se si vuole avere il vantaggio dello spot, si avanza in gruppo, ci si posiziona e si gioca bene...Ma questo giusto per accennare la mia opinione, non voglio dilungarmi né iniziare discussioni infinite :rickds:

Ah, questo è sicuro: specialmente se il prossimo bf sarà ww2, prenderanno la base da bf1 (ovviamente però, il prezzo sarà sempre pieno :asd:).
Diciamo che quando i battlefield avevano più giocatori incentrati sul gioco di squadra, lo spotting e il commander erano un ottimo strumento per migliorare il gioco di squadra e per supportare la squadra(poi il commander aveva anche altre utilità come l'artiglieria o mandare rifornimenti), vuoi il tempo che passa, vuoi lo spotting 3d ormai serve solo alla gente che ha bisogno di un indicatore per sparare.

Poi il fatto che il commander avesse il uav e la scansione fisicamente sul territorio della mappa, apriva a un nuovo livello di gioco, c'era chi andava a prendere/difendere flags e chi andava a caccia del commander e a distruggere le "infrastrutture" come c'era chi andava a difendere e riparare le proprie, aggiungeva profondità al gioco.

Allo stato attuale io toglierei pure lo spotting normale.

Il prezzo pieno quello è poco ma sicuro:rickds:

A proposito di piccione, niente piccione sul CTE, si vede che è solo per testing interno.

Provato il dlc sul CTE per le armi, L'assalto un'arma un po strana 9 colpi danno sotto i 30, rateo alto direi mp18 o forse anche superiore, ma corto-medio raggio per il rinculo e lo spread.

il cecchino abbastanza normale, Il Ross che è praticamente un'alternativa, anche migliore, dello smle(Silent17 mi spiace ma mirino massimo 4x pure stavolta, stanno prendendo un brutto vizio), L'enfield un fucile tipo martini a colpo singolo che fa credo 75 di danni, credo senza sweetspot, niente mirino ottico o altro.

Il supporto una buona lmg, alto rateo danno normale, stabilità anch'essa nella norma.

Il medico Horwell mi ricorda un po il mondragon per il rateo di fuoco, ma è più stabile, personalmente trovo orribile il mirino base, ma il mirino AA risolve ogni problema.

Mappe quello che gia si era visto dal video Caporetto manca un po di ripari in alcune parti, la salita invece ha gia una buona copertura in entrambi i versi, è un mappa non male vista la forma, Pasch troppo chiusa, Somme stupenda ampia, poi lo spawnrape fra le spighe di grano è stupendo, da ambo le parti :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ormai sui fucili c'ho rinunciato; in tutti i DLC, solo uno utile l'hanno messo per i veri cecchini.

Io infatti Russo-Turco continuo a usare il Russian Cecchino.

Inglese-Americano lo Springfield Cecchino

Italiano-Tedesco-Austriaco il Gewerh Cecchino

Francese il Label Cecchino.

Però mi rode non abbiano messo tali varianti per il Mosin Nagant e Carcano, ma ormai il cecchino non lo sa più usare nessuno come si deve, quei pochi coi veri fucili sono scarsoni sempre sdraiati in qualche parte lontana che mi regalano free kill; tutti gli altri usano i mirini bassi essendo anche più forti e facili da usare.

 
Ho provato le nuove mappe. 2 facciamo finta che non esistano per quanto fanno schifo, SOMME con qualche copertura in più può diventare divertente.

 
Ma levatemi una curiosità: sono l'unico interessato ANCHE alla pura estetica nelle mappe? Certe regalano scorci degni dei migliori giochi avventura/open world... ad esempio Somme, con quei campi di grano, è davvero bella.

c'era chi andava a difendere e riparare le proprie, aggiungeva profondità al gioco.
Questo sì, è l'unica cosa che mi intrigherebbe; infatti sono stato molto contento quando hanno dato al supporto la possibilità di riparare AA, cannoni da campo e compagnia bella.

 
A me interessa l'estetica, atrimenti non vorrei nemmeno sempre FPS nella WWII o Vietnam, ma unito ad un design che regali ottime partite.

L'estetica senza design non mi interessa, preferisco una mappa senza pixel, ma bella da giocare, ad una mappe con un'ottima estetica come Foresta, ma costruita alla CoD.

Ovviamente sono estremismi, ma per capire.

 
A me interessa l'estetica, atrimenti non vorrei nemmeno sempre FPS nella WWII o Vietnam, ma unito ad un design che regali ottime partite.L'estetica senza design non mi interessa, preferisco una mappa senza pixel, ma bella da giocare, ad una mappe con un'ottima estetica come Foresta, ma costruita alla CoD.

Ovviamente sono estremismi, ma per capire.
Sì esatto, è quello che intendevo.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Ma levatemi una curiosità: sono l'unico interessato ANCHE alla pura estetica nelle mappe? Certe regalano scorci degni dei migliori giochi avventura/open world... ad esempio Somme, con quei campi di grano, è davvero bella.


Questo sì, è l'unica cosa che mi intrigherebbe; infatti sono stato molto contento quando hanno dato al supporto la possibilità di riparare AA, cannoni da campo e compagnia bella.
A me piace molto Monte Grappa, è uno dei pochi giochi che riesce a darmi la sensazione di essere tra le Alpi. Spesso in questo media un paesaggio alpino equivale ad un paesaggio montano generico.

 
A me piace molto Monte Grappa, è uno dei pochi giochi che riesce a darmi la sensazione di essere tra le Alpi. Spesso in questo media un paesaggio alpino equivale ad un paesaggio montano generico.
Vero; invece le mappe che esteticamente mi piacciono meno (ed anche come design :morristend:), sono quelle cittadine... sono un amante dei paesaggi :stema:

Però, anche tra le case, ci sono molti dettagli interessanti, come gli effetti delle fiammelle nei lampioni.

 
A me piace molto Monte Grappa, è uno dei pochi giochi che riesce a darmi la sensazione di essere tra le Alpi. Spesso in questo media un paesaggio alpino equivale ad un paesaggio montano generico.
Visivamente anche io la trovo una mappa molto bella ma a livello di gameplay secondo me è rovinata dai bunker su B e D, se solo avessero messo la possibilità di entrare da sopra una volta distrutto il cannone...

 
Ormai sui fucili c'ho rinunciato; in tutti i DLC, solo uno utile l'hanno messo per i veri cecchini.Io infatti Russo-Turco continuo a usare il Russian Cecchino.

Inglese-Americano lo Springfield Cecchino

Italiano-Tedesco-Austriaco il Gewerh Cecchino

Francese il Label Cecchino.

Però mi rode non abbiano messo tali varianti per il Mosin Nagant e Carcano, ma ormai il cecchino non lo sa più usare nessuno come si deve, quei pochi coi veri fucili sono scarsoni sempre sdraiati in qualche parte lontana che mi regalano free kill; tutti gli altri usano i mirini bassi essendo anche più forti e facili da usare.
Ma poi sembrano più facili all'inizio, ma se uno si abitua allo zoom maggiore si hanno solo vantaggi, primo fra tutti poter puntare meglio la testa.

Certo questo si ricollega un po con quello di cui parlavo con Gianluca_11, finchè c'è lo spot 3d a fare da "assist", perchè prendere un zoom maggiore...

Oltretutto temo che Dice stia facendo un'altro ragionamento, armi come queste con zoom così alti sono inadatte a un gioco come Incursion, che le metti a fare.

Ma forse la cosa più preoccupante è giocare sul CTE con nuove mappe e armi e vedere gente che invece di parlare della mappa o delle armi parla che vorrebbe un battlefield battle royale...

Ma levatemi una curiosità: sono l'unico interessato ANCHE alla pura estetica nelle mappe? Certe regalano scorci degni dei migliori giochi avventura/open world... ad esempio Somme, con quei campi di grano, è davvero bella.


Questo sì, è l'unica cosa che mi intrigherebbe; infatti sono stato molto contento quando hanno dato al supporto la possibilità di riparare AA, cannoni da campo e compagnia bella.
Guarda ti dirò, la prima cosa che ho pensato guardando quelle spighe di grano è stata "chissà se posso passarci in mezzo senza farmi vedere dal tank", manco ci ho pensato se fossero belli da vedere o come erano fatti:rickds:

Personalmente a me potrebbe essere anche una mappa quasi completamente vuota e desolata, ma mi basterebbe che abbia almeno una "forma" che consenta una bella partita per un battlefield, come el alamein.

Infatti aggiungere più cose da distruggere e riparare, specie se cose utili, rendeva solo il gioco più profondo, per fortuna è stata reintrodotta in alcune cose anche in bf1.

Io spero che prima o poi raggiungano queste cose, come pure distruggere/riparare i ponti per quanto servono mappe adeguate per farlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno segue il canale YouTube thebrokenmachine? È impressionante come gioca...sembra che giochi al pc

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Ma poi sembrano più facili all'inizio, ma se uno si abitua allo zoom maggiore si hanno solo vantaggi, primo fra tutti poter puntare meglio la testa.
Certo questo si ricollega un po con quello di cui parlavo con Gianluca_11, finchè c'è lo spot 3d a fare da "assist", perchè prendere un zoom maggiore...

Oltretutto temo che Dice stia facendo un'altro ragionamento, armi come queste con zoom così alti sono inadatte a un gioco come Incursion, che le metti a fare.

Ma forse la cosa più preoccupante è giocare sul CTE con nuove mappe e armi e vedere gente che invece di parlare della mappa o delle armi parla che vorrebbe un battlefield battle royale...
Il peggior nemico di ogni videogioco e quindi anche di Battlefield è l'utenza media di oggi, la mentalità che hanno, il voler spesso ogni cosa che va di moda perchè trattata dallo youtuber che di turno che viene visto come un pro e un guru; più nessuno che impara a farsi un gusto proprio o a giocare usando il cervello invece che guardare che armi o che modi usano altri su internet.

Io lo spot lo toglierei del tutto, comunque mi dispiace dirlo, ma il 90% di chi usa veramente il Cecchino, si limita a stare a fondo mappe o camperato in alcuni punti da sdraiato, gli altri che usano i mirini piccoli stanno intorno alle bandiere, la maggior parte però fregandosene di aiutare alla conquista o di difenderla, tanto che quando raccolgo qualche kit di questi nabboidi, hanno sempre mine a filo e lo scudo; sarò uno dei pochi ad usare il bengala per supportare sempre la conquista o difesa delle bandiere, ed i proiettili K per dare una mano contro i veicoli anche per non dargli il tempo di ripararsi quando provano a scappare essendo sotto attacco.

A volte uno pare dire le cose per vantarsi, ma la realtà è che oggi l'utenza grande gioca senza cervello, senza un vero obiettivo che non sia quello di fare l'uccisione fine a se stessa, nemmeno di farsi lo score k/d perchè anche volendo non sono capaci, ma proprio l'uccisione inutile, poi se muoiono il secondo dopo, pazienza, hanno raggiunto il loro scopo.

Lo stesso richiedere quella boiata di battle royale su Battlefield, si ricollega alla moda del momento e al seguire lo scorrere degli eventi su youtube; se piace quel tipo di gioco, prendetevi un gioco di quel genere, tanto ormai escono come i funghi, sono diventati come i moba di qualche anno fa, la gente senza un gusto proprio alla fine è così, vira dove tira il vento; ma ogni gioco dovrebbe rimanere con la propria identità.

- - - Aggiornato - - -

Visivamente anche io la trovo una mappa molto bella ma a livello di gameplay secondo me è rovinata dai bunker su B e D, se solo avessero messo la possibilità di entrare da sopra una volta distrutto il cannone...
Vanno in massa su B, per camperare nella speranza di prendersi il Villar Perosa; io come detto in precedenza avrei allargato la mappa e messo un'altra bandiera sul lato destro (partendo dalla fazione italiana).

 
Il peggior nemico di ogni videogioco e quindi anche di Battlefield è l'utenza media di oggi, la mentalità che hanno, il voler spesso ogni cosa che va di moda perchè trattata dallo youtuber che di turno che viene visto come un pro e un guru; più nessuno che impara a farsi un gusto proprio o a giocare usando il cervello invece che guardare che armi o che modi usano altri su internet.
Io lo spot lo toglierei del tutto, comunque mi dispiace dirlo, ma il 90% di chi usa veramente il Cecchino, si limita a stare a fondo mappe o camperato in alcuni punti da sdraiato, gli altri che usano i mirini piccoli stanno intorno alle bandiere, la maggior parte però fregandosene di aiutare alla conquista o di difenderla, tanto che quando raccolgo qualche kit di questi nabboidi, hanno sempre mine a filo e lo scudo; sarò uno dei pochi ad usare il bengala per supportare sempre la conquista o difesa delle bandiere, ed i proiettili K per dare una mano contro i veicoli anche per non dargli il tempo di ripararsi quando provano a scappare essendo sotto attacco.

A volte uno pare dire le cose per vantarsi, ma la realtà è che oggi l'utenza grande gioca senza cervello, senza un vero obiettivo che non sia quello di fare l'uccisione fine a se stessa, nemmeno di farsi lo score k/d perchè anche volendo non sono capaci, ma proprio l'uccisione inutile, poi se muoiono il secondo dopo, pazienza, hanno raggiunto il loro scopo.

Lo stesso richiedere quella boiata di battle royale su Battlefield, si ricollega alla moda del momento e al seguire lo scorrere degli eventi su youtube; se piace quel tipo di gioco, prendetevi un gioco di quel genere, tanto ormai escono come i funghi, sono diventati come i moba di qualche anno fa, la gente senza un gusto proprio alla fine è così, vira dove tira il vento; ma ogni gioco dovrebbe rimanere con la propria identità.

- - - Aggiornato - - -

Vanno in massa su B, per camperare nella speranza di prendersi il Villar Perosa; io come detto in precedenza avrei allargato la mappa e messo un'altra bandiera sul lato destro (partendo dalla fazione italiana).

Si infatti hanno, la cosa più preoccupante è che Dice le segue le mode, come ha fatto per i nuovi battlefield, solo ultimamente riportando un po di battlefield nella serie, ma mo c'è ricascata con incursion e le specializzazioni.

Che per carità, dopo aver provato overwatch, sicuramente ha una sua valenza nel competitivo, ma non ha senso mischiare un gioco che comunque si basa su mappe piccole con battlefield che dovrebbe essere il contrario, il tutto ovviamente per seguire la moda e direi un po in ritardo.

Ormai lo spotting non serve più per il suo scopo originario , tanto varrebbe levarlo visto che serve sono come aiuto all'headshot o a seguire più facilmente il bersaglio.

Ma tutti i cambiamenti che hanno introdotto coi battlefield nuovi o vuoi anche cod o magari semplicemente un utenza che cresce male, è peggiorata tantissimo da bf2 e bf2142 , gente che pensava al k/d c'era pure allora ovviamente, ma anche quelli stavano con la squadra.

Ma magari almeno facessero una kill, almeno è un Ticket/punto in più, ma ormai da anni vedi giocatori girare confusamente per la mappa, pure quando sono estremamente piccole, cercando a caso un nemico e spesso facendosi accoppare prima di averne ucciso uno, perchè si sono lanciati in un gruppo nemico, l'obbiettivo proprio non è neanche nella loro mente o almeno non l'obbiettivo del gioco.

Quella discussione che ho visto è stata inquietante, ma proprio per la quantità di giocatori che erano concordi, c'era più gente a parlarne positivamente del battle royale in battlefield che a giocare a momenti e sono andati avanti per 3-4 partite, pochi erano quelli che la vedevano come una cosa negativa, il tutto naturalmente con 3-4 sviluppatori di Dice che giocavano.

Personalmente forse l'unico vantaggio delle battle royale in battlefield, è che forse così rivedrei delle mappe grandi, ma il gameplay in se delle battle royale proprio non mi convince.

Spero che EA capisca che è meglio farla in un gioco a parte magari pure chiamarlo battlefield, ma separarlo dal gioco normale, così che bilanciamento o mappe siano separate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Silent le hai provate le nuove mappe? Caporetto e quella col nome strano sono veramente oscene, si crea un caos infernale tra spawn fatti male e gente che continua a morire e respawnare ovunque. Terrificanti.

Somme invece con qualche copertura in più può regalare belle partite.

 
Non lo comprerei nemmeno a 1 euro un Battlefield battle royale, è proprio un tipo di gioco che già come idea non mi paice per nulla.

Comunque gli scarsoni medi che girano a caso per le mappe, quando sono al mic con amici, li chiamo "gli spaesati" perchè si muovono come tali, cercando confusionariamente uno da uccidere senza notare nulla intorno e senza avere un vero obiettivo per la partita.

- - - Aggiornato - - -

Comunque come dico sempre, purtroppo non mi stupisco e non fatico a credere, che tantissimi chiedessero tali cose, basta vedere l'utenza su PS4 quali mappe fa sempre stravincere nelle votazioni, mappa e uno stile di gioco ampio alla Battlefield, piace tristemente, alla minoranza dei giocatori.

 
Battlefield BattleRoyal come modalità non avrebbe nemmeno senso. Spero che DICE non segua la moda perchè sinceramente non ne ha il bisogno, con Operazioni-Conquista e Corsa direi che siamo sistemati.

Sinceramente anche Prima Linea mi piaciucchia, anzi io per il prossimo BF mi augurerei una modalità OPERAZIONE PRIMALINEA dove si può essere quindi sia attaccanti che difensori.

 
A me piaceva la modalità di MAG, quella da 256 player, su mappe gigantesce, dove gli attaccanti avevano vari step in cui fare obiettivo, tipo superare e distruggere i bunker difensivi, assaltare o distruggere le antenne radio o pozzi di petrolio e infine sabotare il cuore della base; più ci si avvicinava, più era difficile; ma era ben fatto, peccato che già al tempo, il troppo successo di CoD, oscurò MAG, ma fu anche normale, un gioco semplificato, contro un gioco che richiedeva più strategia su larga scala.

 
Non lo comprerei nemmeno a 1 euro un Battlefield battle royale, è proprio un tipo di gioco che già come idea non mi paice per nulla.Comunque gli scarsoni medi che girano a caso per le mappe, quando sono al mic con amici, li chiamo "gli spaesati" perchè si muovono come tali, cercando confusionariamente uno da uccidere senza notare nulla intorno e senza avere un vero obiettivo per la partita.

- - - Aggiornato - - -

Comunque come dico sempre, purtroppo non mi stupisco e non fatico a credere, che tantissimi chiedessero tali cose, basta vedere l'utenza su PS4 quali mappe fa sempre stravincere nelle votazioni, mappa e uno stile di gioco ampio alla Battlefield, piace tristemente, alla minoranza dei giocatori.
Ma per la verità è proprio questo la cosa strana, tendenzialmente ci sono molti giocatori che si lamentano delle mappe troppo aperte e poi mi vengono a chiedere una modalità come la battle royale che da quello che ho visto ha una mappa parecchio ampia, specie all'inizio, è un controsenso alquanto strano.

Mi viene quasi il dubbio che manco sappiano cosa sia sta battle royale.

- - - Aggiornato - - -

Battlefield BattleRoyal come modalità non avrebbe nemmeno senso. Spero che DICE non segua la moda perchè sinceramente non ne ha il bisogno, con Operazioni-Conquista e Corsa direi che siamo sistemati.
Sinceramente anche Prima Linea mi piaciucchia, anzi io per il prossimo BF mi augurerei una modalità OPERAZIONE PRIMALINEA dove si può essere quindi sia attaccanti che difensori.
Uno ci spera ma in 7 anni Dice ha gia seguito 2 volte la moda del momento, sempre in ritardo per la verità, ma alla fine l'ha seguita, per poi riprendersi in parte qualche anno dopo.

Magari per il prossimo ci salviamo, ma per quello dopo mi aspetto la battle royale.

Il fatto che poi operazioni sia rimasta fuori dal dlc e continuino ad adattare mappe per prima linea, forse è un segno che operazioni ha fatto il suo tempo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma per la verità è proprio questo la cosa strana, tendenzialmente ci sono molti giocatori che si lamentano delle mappe troppo aperte e poi mi vengono a chiedere una modalità come la battle royale che da quello che ho visto ha una mappa parecchio ampia, specie all'inizio, è un controsenso alquanto strano.
Mi viene quasi il dubbio che manco sappiano cosa sia sta battle royale.
Non sanno nemmeno cos'è un videogioco o come si valuta :rickds:

Giocando saranno i tipici spaesati in cerca di qualcuno da uccidere, e quindi vorranno le classiche mappe piccoline, dove è facile buttar sassi da corridoio a corridoio.

Al tempo stesso vedendo i loro idoli su YT far giochi battle royale, vorranno qualcosa di simile, salvo poi rompersi magari le palle dopo due mesi.

Io in Battlefield vorrei mappe veramente immense, anche più grandi, delle più grandi attuali; se possibile però non piane, ma su vari dislivelli.

Mi piacerebbe tantissimo un Battlefield in Vietnam, non solo per l'ambientazione che è la mia preferita, ma perchè nella mia mente mi immagino mappe enormi, tra colline, cunicoli sotterranei, lunghe distese, risaie, ecc

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top