PS4 Battlefield 1

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ma poi perché tutte queste menate su quale gioco sia competitivo e quale no... solo per menarselo meglio? Non esisterà mai una scala oggettiva per la competitività... i tornei mondiali si basano sulla popolarità del titolo, ed il giudizio degli esperti sarà sempre influenzato dalla soggettività... certamente ci sono giochi che possono essere definiti meno impegnativi di altri, ma tanto se un giocatore è bravo riuscirà comunque a dimostrarlo in qualsiasi contesto.

 
No BF1 è proprio casualone in modo grosso; tutti i Battlefield console alla fine non erano dei giochi veramente competitivi, diciamo però che certe meccaniche e filosofie di capitolo in capitolo hanno diminuito sempre di più la componente competitiva, come ho già detto su questo lato BC2 > BF3 >>> BF4 > BF1


Il fatto è che questa è una tua opinione personale, perchè guardando oggettivamente le meccaniche bc2 è il meno competitivo e più facilitato, dall'aim assist al gunplay.

Battlefield 1 invece è l'unico che ha le carte per farlo proprio grazie alle meccaniche e infatti è l'unico dove vogliono provarci.

Tornando al gioco hanno inserito le specializzazioni nel CTE, per console bisogna aspettare sony e microsoft, i tempi di certificazione della patch, si vede che non hanno ancora imparato.

Per ora niente di differente da quello che si legge nella lista.

Camouflage è come era prevedibile istantaneo, appena ci si ferma o si cammina si attiva e disattiva, basta il crouch per attivarlo ovviamente, in pochi sembrano usarlo o se ce l'hanno se ne disinteressano.

Concealed Rescue quello del medico che rilascia fumogeni sui compagni morenti vicini, potrebbe essere un problema nelle mappe piccole o nei bunker, rilascia semplicemente una normale granata fumogena sia in "intensità" del fumo che in durata con tutti i vantaggi e svantaggi, forse un'attivazione manuale del medico sarebbe più adeguata.

Flak garantisce la sopravvivenza da una granata base posta ai piedi con 100 di vita, ovviamente con Juggernaut si può sopravvivere con più vita, ma non è strettamente necessario se si vuole prendere altro.

A parte i dubbi sul Camouflage , le altre sono molto situazionali o irrilevanti.

Sono stati aggiunti degli indicatori sopra le munizioni per vedere le specializzazioni attive, in caso necessitino di attivazione diventano dorate quando sono attive, si può inoltre vedere anche il CD rimanente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma poi perché tutte queste menate su quale gioco sia competitivo e quale no... solo per menarselo meglio? Non esisterà mai una scala oggettiva per la competitività... i tornei mondiali si basano sulla popolarità del titolo, ed il giudizio degli esperti sarà sempre influenzato dalla soggettività... certamente ci sono giochi che possono essere definiti meno impegnativi di altri, ma tanto se un giocatore è bravo riuscirà comunque a dimostrarlo in qualsiasi contesto.
Tu puoi giocare a calcio con una porta larga il doppio; sicuramente ci sarà anche chi sbaglierà a centrare la porta; ma in una porta di grandezza classica si vedrà sempre meglio chi sa calciare.

La competitività è un fattore di divertimento, è una sfida. Oggi magari ci sono tanti giocatori più soft che dicono "io gioco per divertirmi", ok, giochi per tenere in mano il pad trallalero, trallala; anche chi gioca cercando una sfida più alta e mettere alla prova le proprie abilità contro altri lo fa per divertirsi; ogni competizione è anche divertimento.

Il fatto che facciano anche tornei su giochi molto più randomici o pieni di aiuti è irrilevante, anche che il giocatore bravo faccia il primo posto e il tordo massimo l'ultimo; è proprio una questioend i concetto e meccaniche. Si possono fare tornei di CoD o Dragon Ball Budokan Tenkaichi, ma il livello di competizione non sarà mai ai livelli di un Street Fighter o Unreal Tournament, in questi ultimi chi vincerà sarà SEMPRE il più forte di tutti gli altri, non c'è puntina di fortuna o aiuto che tenga, al contrario di quelli sopra, quindi non una "scala" c'è eccome e sono i primi gli sviluppatori spesso a rendere i giochi più "abbordabili" o costruiti per "allargare il bacino d'utenza".

Quindi, a chi gioca a Battlefield e magari si crede anche bravissimo, capisco possa dar fastidio sentirsi dire "è un gioco molto casual", io sono il primo ad essere fortissimo su BF, ma so ammettere a me stesso che il più è per via della facilitazione del gioco e del fatto che troppi sono esageratamente scarsi più che forte io. La competitività non la si vuole per dire "eh, me la tiro" è assurdo fermarsi a ciò, ma perchè è un fattore di divertimento, anche se capisco che la mentalità dei giocatori di oggi non possa comprendere facilmente tale concetto, è proprio cambiata la filosofia con cui ci si approccia.

Poi per me uno può preferire Battlefield 1, o anche Battlefront, o CoD; però se si parla di competitività, di numero di giocatori, meccaniche, costruzione della mappa, aiuti su mini radar, gungplay, moviamenti, spawn, veicoli, effetti e cause random in un match ecc ecc BC2 pur essendo sempre un gioco abbastanza per tutti e non competitivo nel vero senso della parola, lo è più del 3, che a sua volta su console 12vs12 lo era di più che su BF4, che anch'esso a sua volta lo è di più rispetto a BF1.

 
be se uno non cerca un gioco diverso da battlefield e facile capire che non ha problemi, oltre ad accettare quali siano veramente i problemi di stabilità ma pochi lo fanno.
Tralasciando che bf1 è quello con l.'aim assist più basso e che giochi con molti più tipi di aim assist sono considerati competitivi tipo Halo, pensare che basti il setting a rendere un gioco competitivo o meno é abbastanza insensato.

- - - Aggiornato - - -

Alla fine secondo me è per quella che le stanno facendo altrimenti si sarebbero limitati alle solite specializzazioni, invece le stanno facendo diventare più delle "abilita", per inseguire giochi come Overwatch, anche se vedo più somiglianze con un gioco chiamato Paladins.

Certo mischiare battlefield a quel gameplay potrebbe dare un risultato interessante, ma preferire che fosse facoltativo.
Non ha problemi, è il gioco perfetto ed ha preso tutti 10...in un mondo parallelo o solo nella tua testa però...

Per quello che offrono gli FPS da 20 anni a questa parte, pure il primo Unreal batte 10 a 0 questo BF in termini di competitività, il setting è importante quanto il gameplay, affermare il contrario è molto insensato, come le tante cose che dici...

Overwatch e Paladins da dove saltano fuori? Entrare nel mondo del competitive inserendo due perks alla Overwatch vuol dire che non si ha la minima conoscenza di quel settore. Mischiare BF1 con meccaniche alla Overwatch è la mossa più stupida che si può fare, interessante solo per qualcuno che non sa cosa vuol dire un FPS competitivo o che ama i giochi con un gameplay strano.

Se volete un fps competitivo ragazzi, siete nel topic sbagliato . Indipendentemente dalle preferenze personali, l'intera serie non ha mai avuto quell'obiettivo. Ora non so cosa vogliano tirar fuori da BF1, visto che lo stanno continuamente modificando, ma la competitività si trova in altri giochi. È inutile che vi battete..
Appunto, glielo spieghi anche tu? Io in sto gioco vedo tutto tranne che competizione, continua ad affermare che DICE vuole entrare nel modo competitivo ma dove? I giochi hardcore e competitivi sono altri, BF1 è lontano anni luce da quei giochi...

 
Guardate che **** oggi:



:asd::asd::asd:

 
Consigliate i DLC?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sì senza dlc è troppo castrato come gioco per me, anche se i dlc che meritano veramente devono ancora uscire...

Guardate che **** oggi:

good, ma giochi sempre registrando o c'è un modo tipo call of duty (anche se non penso perché non l'ho visto) per rivedere la partita e salvare le kill migliori?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il fatto è che questa è una tua opinione personale, perchè guardando oggettivamente le meccaniche bc2 è il meno competitivo e più facilitato, dall'aim assist al gunplay.


Battlefield 1 invece è l'unico che ha le carte per farlo proprio grazie alle meccaniche e infatti è l'unico dove vogliono provarci.

Tornando al gioco hanno inserito le specializzazioni nel CTE, per console bisogna aspettare sony e microsoft, i tempi di certificazione della patch, si vede che non hanno ancora imparato.

Per ora niente di differente da quello che si legge nella lista.

Camouflage è come era prevedibile istantaneo, appena ci si ferma o si cammina si attiva e disattiva, basta il crouch per attivarlo ovviamente, in pochi sembrano usarlo o se ce l'hanno se ne disinteressano.

Concealed Rescue quello del medico che rilascia fumogeni sui compagni morenti vicini, potrebbe essere un problema nelle mappe piccole o nei bunker, rilascia semplicemente una normale granata fumogena sia in "intensità" del fumo che in durata con tutti i vantaggi e svantaggi, forse un'attivazione manuale del medico sarebbe più adeguata.

Flak garantisce la sopravvivenza da una granata base posta ai piedi con 100 di vita, ovviamente con Juggernaut si può sopravvivere con più vita, ma non è strettamente necessario se si vuole prendere altro.

A parte i dubbi sul Camouflage , le altre sono molto situazionali o irrilevanti.

Sono stati aggiunti degli indicatori sopra le munizioni per vedere le specializzazioni attive, in caso necessitino di attivazione diventano dorate quando sono attive, si può inoltre vedere anche il CD rimanente.


Camouflage si attiva solo da fermo/crounch? Se io sono in piedi e cammino senza sprintare?

Funziona solo contro i flare, o anche contro il normale spot?

Quindi con flak, da full vita, una granate non può mai ucciderti?

Tu puoi giocare a calcio con una porta larga il doppio; sicuramente ci sarà anche chi sbaglierà a centrare la porta; ma in una porta di grandezza classica si vedrà sempre meglio chi sa calciare.
La competitività è un fattore di divertimento, è una sfida. Oggi magari ci sono tanti giocatori più soft che dicono "io gioco per divertirmi", ok, giochi per tenere in mano il pad trallalero, trallala; anche chi gioca cercando una sfida più alta e mettere alla prova le proprie abilità contro altri lo fa per divertirsi; ogni competizione è anche divertimento.

Il fatto che facciano anche tornei su giochi molto più randomici o pieni di aiuti è irrilevante, anche che il giocatore bravo faccia il primo posto e il tordo massimo l'ultimo; è proprio una questioend i concetto e meccaniche. Si possono fare tornei di CoD o Dragon Ball Budokan Tenkaichi, ma il livello di competizione non sarà mai ai livelli di un Street Fighter o Unreal Tournament, in questi ultimi chi vincerà sarà SEMPRE il più forte di tutti gli altri, non c'è puntina di fortuna o aiuto che tenga, al contrario di quelli sopra, quindi non una "scala" c'è eccome e sono i primi gli sviluppatori spesso a rendere i giochi più "abbordabili" o costruiti per "allargare il bacino d'utenza".

Quindi, a chi gioca a Battlefield e magari si crede anche bravissimo, capisco possa dar fastidio sentirsi dire "è un gioco molto casual", io sono il primo ad essere fortissimo su BF, ma so ammettere a me stesso che il più è per via della facilitazione del gioco e del fatto che troppi sono esageratamente scarsi più che forte io. La competitività non la si vuole per dire "eh, me la tiro" è assurdo fermarsi a ciò, ma perchè è un fattore di divertimento, anche se capisco che la mentalità dei giocatori di oggi non possa comprendere facilmente tale concetto, è proprio cambiata la filosofia con cui ci si approccia.

Poi per me uno può preferire Battlefield 1, o anche Battlefront, o CoD; però se si parla di competitività, di numero di giocatori, meccaniche, costruzione della mappa, aiuti su mini radar, gungplay, moviamenti, spawn, veicoli, effetti e cause random in un match ecc ecc BC2 pur essendo sempre un gioco abbastanza per tutti e non competitivo nel vero senso della parola, lo è più del 3, che a sua volta su console 12vs12 lo era di più che su BF4, che anch'esso a sua volta lo è di più rispetto a BF1.


Non sono d'accordo: chi è bravo, lo è in tutti i giochi (a patto ovviamente che si diverta giocandoci, altrimenti è difficilissimo impegnarcisi)... questo perché, chi più chi meno, tutti i giochi richiedono le stesse abilità: riflessi, intelligenza, capacità fine-motoria (movimenti di precisione, insomma). Io sono convinto che non solo uno bravo a Call Of Duty sia forte ad un arena, ma anche ad un altro genere come un racing o un picchiaduro (ovviamente, ripeto, se il gioco coinvolge e con la dovuta esperienza)... facilitazioni o meno, uno bravo riesce sempre ad emergere. Magari giocando con le porte giganti, riprendendo il tuo esempio, lo scarso farà qualche goal in più, ma il divario resterà comunque enorme. Magari qualche granatina o bombetta mi fragga a prescindere dalla mia skill, una spadata del cavaliere pure, ma è evidente come ciò non impedisca al "bravo" di dominare la partita.

Poi, anche se per me una scala oggettiva non esiste, questo certamente non toglie la possibilità di affermare che alcuni giochi siano più facilitati di altri... ed infatti se gradisci solamente i giochi meno immediati, ne hai tutto il diritto: a ognuno di noi divertono giochi con caratteristiche particolari.

Io sono solamente contrario, come scrissi qualche giorno fa riguardo un altro argomento, alla mistificazione di alcuni giocatori/giochi... creando player di serie A e di serie B; sono contrario alle pallosissime lotte, che intasano pagine e pagine di thread, su chi ce l'abbia più lungo... dato che, alla luce di quanto scritto nelle prime righe, imho sono discorsi senza senso.

Consigliate i DLC?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Io posso solamente dire che ho giocato parecchio a BF3, BF4 e BF1... ma in nessuno di questi ho sentito la necessità di altre mappe/armi.

good, ma giochi sempre registrando o c'è un modo tipo call of duty (anche se non penso perché non l'ho visto) per rivedere la partita e salvare le kill migliori?




Con il tastino share, salvi gli ultimi minuti di gameplay (scegli tu quanti).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono d'accordo: chi è bravo, lo è in tutti i giochi (a patto ovviamente che si diverta giocandoci, altrimenti è difficilissimo impegnarcisi)... questo perché, chi più chi meno, tutti i giochi richiedono le stesse abilità: riflessi, intelligenza, capacità fine-motoria (movimenti di precisione, insomma). Io sono convinto che non solo uno bravo a Call Of Duty sia forte ad un arena, ma anche ad un altro genere come un racing o un picchiaduro (ovviamente, ripeto, se il gioco coinvolge e con la dovuta esperienza)... facilitazioni o meno, uno bravo riesce sempre ad emergere. Magari giocando con le porte giganti, riprendendo il tuo esempio, lo scarso farà qualche goal in più, ma il divario resterà comunque enorme. Magari qualche granatina o bombetta mi fragga a prescindere dalla mia skill, una spadata del cavaliere pure, ma è evidente come ciò non impedisca al "bravo" di dominare la partita.Poi, anche se per me una scala oggettiva non esiste, questo certamente non toglie la possibilità di affermare che alcuni giochi siano più facilitati di altri... ed infatti se gradisci solamente i giochi meno immediati, ne hai tutto il diritto: a ognuno di noi divertono giochi con caratteristiche particolari.

Io sono solamente contrario, come scrissi qualche giorno fa riguardo un altro argomento, alla mistificazione di alcuni giocatori/giochi... creando player di serie A e di serie B; sono contrario alle pallosissime lotte, che intasano pagine e pagine di thread, su chi ce l'abbia più lungo... dato che, alla luce di quanto scritto nelle prime righe, imho sono discorsi senza senso.
Se fossero discorsi senza senso li lasceresti perdere, invece ogni volta nella discussione comunque ci entri e dici la tua, cosa giusta, ma allora non dire che sono senza senso se tutte le volte comunque partecipi alla discussione. Secondo me quando uno ne parla, soprattutto per scritto, significa che il discorso un senso ce l'ha, sennò lo si ignora.

Chi conosce veramente la competitività e la comprende come capacità e concetto, sa anche che se uno è bravo ad un determinato tipo di gioco non è detto che lo sia anche in un altro. Chi vince i tornei mondiali di un Quake non è detto vinca i tornei di un picchiaduro, di un RTS o di un gioco d'auto. Ogni tipo di gioco richiede capacità differenti; poi come in ogni cosa della vita è chiaro che se metti due persone uguali, ma uno è intelligenti e l'altro un tordellone, il secondo farà sempre più fatica in qualsiasi cosa; ma di base ogni tipo di videogioco richiede determinate cose.

C'è eccome una scala di competitività, c'è quella singola o di squadra che poi concerne molte altre meccaniche, quella strategica unita alla velocità di pensiero, quella di riflessi, quella di osservazione, quella di abilità di memorizzare certi elementi, pure quella di saper usare al meglio possibile una periferica di gioco, ecc

Non ci sono player di serie A e B, o almeno in linea generale no, come nemmeno gli sportivi si può definirli di serie A o B se praticano semplicemente sport, ma se competono, c'è comunque il giocatore che milita in massima serie e quello che non può farcela e sta sotto, la competitività è questa e quando uno ne parla non è per fare il gioco del più lungo, è un discorso di filosofia e preferenza, che comporta anche il divertimento, perchè la competizione è anche divertimento, cosa che per molti sembra non possa esistere perchè sid ice spesso "giocate per divertirvi" a chi ne richiede un pizzico, ma se loro sono scarsi, non è che altri non debbano divertirsi con un po' più di abilità.

Nel merito di Battefield nessuno richiede un gioco competitivo esagerato, è un gioco sempre abbordabile, lo era già BC2 che rimane quello un pelo più competitivo dei capitoli console, ma quando la semplificazione è troppa e si vengono a creare elementi che randomizzano tanto il gioco, la cosa pesa, o comunque può pesare a chi cerca un minimo di competizione basilare.

 
Quindi il primo pacchetto DLC non conviene prenderlo?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 
Quindi il primo pacchetto DLC non conviene prenderlo?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
è bruttino a mio avviso, ma se uno ci sta giocando dal day one è inevitabile prenderlo per me, troppo limitato il gioco vanilla... però io sono dell'opinione che conviene fare tutto il premium e bon, non ha senso star li coi singoli pacchetti che poi vai a spendere anche di più...a meno che non ne prendi solo 1 tipo e basta.

 
Se fossero discorsi senza senso li lasceresti perdere, invece ogni volta nella discussione comunque ci entri e dici la tua, cosa giusta, ma allora non dire che sono senza senso se tutte le volte comunque partecipi alla discussione. Secondo me quando uno ne parla, soprattutto per scritto, significa che il discorso un senso ce l'ha, sennò lo si ignora.
Chi conosce veramente la competitività e la comprende come capacità e concetto, sa anche che se uno è bravo ad un determinato tipo di gioco non è detto che lo sia anche in un altro. Chi vince i tornei mondiali di un Quake non è detto vinca i tornei di un picchiaduro, di un RTS o di un gioco d'auto. Ogni tipo di gioco richiede capacità differenti; poi come in ogni cosa della vita è chiaro che se metti due persone uguali, ma uno è intelligenti e l'altro un tordellone, il secondo farà sempre più fatica in qualsiasi cosa; ma di base ogni tipo di videogioco richiede determinate cose.

C'è eccome una scala di competitività, c'è quella singola o di squadra che poi concerne molte altre meccaniche, quella strategica unita alla velocità di pensiero, quella di riflessi, quella di osservazione, quella di abilità di memorizzare certi elementi, pure quella di saper usare al meglio possibile una periferica di gioco, ecc

Non ci sono player di serie A e B, o almeno in linea generale no, come nemmeno gli sportivi si può definirli di serie A o B se praticano semplicemente sport, ma se competono, c'è comunque il giocatore che milita in massima serie e quello che non può farcela e sta sotto, la competitività è questa e quando uno ne parla non è per fare il gioco del più lungo, è un discorso di filosofia e preferenza, che comporta anche il divertimento, perchè la competizione è anche divertimento, cosa che per molti sembra non possa esistere perchè sid ice spesso "giocate per divertirvi" a chi ne richiede un pizzico, ma se loro sono scarsi, non è che altri non debbano divertirsi con un po' più di abilità.

Nel merito di Battefield nessuno richiede un gioco competitivo esagerato, è un gioco sempre abbordabile, lo era già BC2 che rimane quello un pelo più competitivo dei capitoli console, ma quando la semplificazione è troppa e si vengono a creare elementi che randomizzano tanto il gioco, la cosa pesa, o comunque può pesare a chi cerca un minimo di competizione basilare.
Infatti vedendo le caratteristiche degli fps competitivi uno capisce che bc2 non lo è visto che è stato proprio questo capitolo a inserire più facilitazioni di tutti quelli nuovi.

Capisco che ad uno il gioco possa piacere e non piace sentirlo, ma Dice aveva un obbiettivo per bc2 ed era quello di copiare cod e far sentire accettato il giocatore medio di cod e nel gameplay c'è riuscito in pieno semplificando tutto ciò che c'era di battlefield, dal gunplay alla parte strategica alle mappe e quant'altro.

Battlefield 1 invece ha prima di tutto ripreso un gunplay che premia di più l'abilità più simile a BF2, ovviamente basato sullo spread e non sul rinculo, le mappe stanno migliorando come pure la parte strategica e forse più di così con l'utenza di oggi non potevano fare.

Bc2 a causa di tutti i cambiamenti fatti non era adatto al competitivo dopotutto quando in un fps non é richiesta neanche l'abilità di sparare qualcosa non va.

bf1 punta a un competitivo che non mi convince appieno, ma sicuramente ha un gameplay più adatto.

- - - Aggiornato - - -

Camouflage si attiva solo da fermo/crounch? Se io sono in piedi e cammino senza sprintare?Funziona solo contro i flare, o anche contro il normale spot?

Quindi con flak, da full vita, una granate non può mai ucciderti?

.
No funziona anche camminando.

Solo contro i flare é specifico per quello.

- - - Aggiornato - - -

Quindi il primo pacchetto DLC non conviene prenderlo?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Come ha detto Lagos se pensi di prenderne più di uno conviene prendere il premium.

Dipende molto da cosa ti piace del gioco, specie riguardo le mappe, se ti piacciono le mappe ampie e aperte, puoi andare abbastanza tranquillo anche con mappe solo fanteria tendono a essere aperte.

Se invece preferisci mappe chiuse tendono a essere di meno.

In ogni caso ti consiglio di aspettare almeno fino a settembre, uscirà il secondo dlc e potrebbero fare sconti per il premium o forse per il primo dlc se ne vorrai prendere uno solo.

Il 21 agosto ci sarà una conferenza con degli annunci e potrebbero tirare fuori un edizione completa di premium.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti vedendo le caratteristiche degli fps competitivi uno capisce che bc2 non lo è visto che è stato proprio questo capitolo a inserire più facilitazioni di tutti quelli nuovi.
Capisco che ad uno il gioco possa piacere e non piace sentirlo, ma Dice aveva un obbiettivo per bc2 ed era quello di copiare cod e far sentire accettato il giocatore medio di cod e nel gameplay c'è riuscito in pieno semplificando tutto ciò che c'era di battlefield, dal gunplay alla parte strategica alle mappe e quant'altro.

Battlefield 1 invece ha prima di tutto ripreso un gunplay che premia di più l'abilità più simile a BF2, ovviamente basato sullo spread e non sul rinculo, le mappe stanno migliorando come pure la parte strategica e forse più di così con l'utenza di oggi non potevano fare.

Bc2 a causa di tutti i cambiamenti fatti non era adatto al competitivo dopotutto quando in un fps non é richiesta neanche l'abilità di sparare qualcosa non va.

bf1 punta a un competitivo che non mi convince appieno, ma sicuramente ha un gameplay più adatto.

- - - Aggiornato - - -

No funziona anche camminando.

Solo contro i flare é specifico per quello.

- - - Aggiornato - - -

Come ha detto Lagos se pensi di prenderne più di uno conviene prendere il premium.

Dipende molto da cosa ti piace del gioco, specie riguardo le mappe, se ti piacciono le mappe ampie e aperte, puoi andare abbastanza tranquillo anche con mappe solo fanteria tendono a essere aperte.

Se invece preferisci mappe chiuse tendono a essere di meno.

In ogni caso ti consiglio di aspettare almeno fino a settembre, uscirà il secondo dlc e potrebbero fare sconti per il premium o forse per il primo dlc se ne vorrai prendere uno solo.

Il 21 agosto ci sarà una conferenza con degli annunci e potrebbero tirare fuori un edizione completa di premium.
Ma tutta la serie BF non è pensata per il competitivo, mi citi ancora una volta BC2 che non era competitivo come tutta gli altri, idem BF1 e compagnia bella. Solo con Hardline avevano inserito un paio di modalità a tal proposito ed il gameplay era arcade da morire, stile CoD. Come fai a portare un gioco sulla scena e-sport se, testuali tue parole, "Battlefield è solo conquista, le altre modalità sono state inserite tanto per"? Come fa a puntare a qualcosa che non gli appartiene? Gameplay adatto cosa? Frenetico lo è ma è l'insieme di gunplay/mappe/modalità che lo rende lontano anni luce da quello che può essere un CoD, R6 o Titanfall 2, giochi che scommetto tu non abbia nemmeno provato per sbaglio. Grazie ad Orazio che non ti convince (manco poi fossi un esperto di FPS), non è minimamente nelle sue corde! Come se un gatto decidesse improvvisamente di volare, altamente nonsense, giusto?

Avrebbero potuto fare molto di più eccome, già vedere partite infestate di scout la dice lunga su quanto si sono limitati al compitino, aivoja a citare BC2 fino allo sfinimento, tra l'altro sei l'unico che la pensa così su un intero forum. Dove la vedi la strategia? Se giochi in un team forse ma per il resto? Mappe migliorate? Where? Verdun è la copia di mappe già uscite ed anche quella notturna è praticamente ripresa da San Quintino ma di notte. Vogliamo parlare poi di Sinai e di Argonne? Parli del giocatore medio di CoD quando BF1 è stato invaso da loro visto gli ultimi obbrobri partoriti da Activision, ecco spiegato i 10000 scout e gente che non rianima e non gioca di squadra...

Praticamente in BC2 si ammazzava premendo solo R1/R2 e basta, wow! Di sicuro tu ne spari grosse, ed è proprio una tua abilità :rickds:

 
Ultima modifica:
Ma tutta la serie BF non è pensata per il competitivo, mi citi ancora una volta BC2 che non era competitivo come tutta gli altri, idem BF1 e compagnia bella. Solo con Hardline avevano inserito un paio di modalità a tal proposito ed il gameplay era arcade da morire, stile CoD. Come fai a portare un gioco sulla scena e-sport se, testuali tue parole, "Battlefield è solo conquista, le altre modalità sono state inserite tanto per"? Come fa a puntare a qualcosa che non gli appartiene? Gameplay adatto cosa? Frenetico lo è ma è l'insieme di gunplay/mappe/modalità che lo rende lontano anni luce da quello che può essere un CoD, R6 o Titanfall 2, giochi che scommetto tu non abbia nemmeno provato per sbaglio. Grazie ad Orazio che non ti convince (manco poi fossi un esperto di FPS), non è minimamente nelle sue corde! Come se un gatto decidesse improvvisamente di volare, altamente nonsense, giusto?
Avrebbero potuto fare molto di più eccome, già vedere partite infestate di scout la dice lunga su quanto si sono limitati al compitino, aivoja a citare BC2 fino allo sfinimento, tra l'altro sei l'unico che la pensa così su un intero forum. Dove la vedi la strategia? Se giochi in un team forse ma per il resto? Mappe migliorate? Where? Verdun è la copia di mappe già uscite ed anche quella notturna è praticamente ripresa da San Quintino ma di notte. Vogliamo parlare poi di Sinai e di Argonne? Parli del giocatore medio di CoD quando BF1 è stato invaso da loro visto gli ultimi obbrobri partoriti da Activision, ecco spiegato i 10000 scout e gente che non rianima e non gioca di squadra...

Praticamente in BC2 si ammazzava premendo solo R1/R2 e basta, wow! Di sicuro tu ne spari grosse, ed è proprio una tua abilità :rickds:
Magari se ti informarssi sapresti che battlefield c'è da anni sulla scena esport.

Gia che mi prendi come esempi cod rainbow six e titan fall mi fa capire molto.

Poi continui a confermarmelo parlando dei cecchini, come se dei cecchini ohk fossero qualcosa in un gioco competitivo(dico solo awp).

Neanche ti rispiego come sono migliorate le mappe per la serie, tanto lo già fatto e chi ha saputo mettere da parte le sue preferenze personali la capito.

Be su bc2 coi cecchini neanche c'era bisogno di premerlo r1 per fare un ohk senza headshot:rickds:

Guarda seriamente chiudiamola qua, I precedenti non avevano niente che li potesse portare al competitivo, e infatti Dice non ci ha neanche provato nonostante avesse detto che ne aveva l'intenzione.

Battlefield 1 é il primo da bf 2142 che ne ha le carte in regole e infatti ci stanno provando.

Ma sicuramente tu ne sai più degli sviluppatori e degli altri giocatori che lo stanno testando é ovvio. :rickds:

Meglio tornare a parlare del gioco veramente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi il primo pacchetto DLC non conviene prenderlo?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ne il primo cosi come il 2°, il 3° ecc... te lo dico da utente Premium, sono soldi buttati. Non aggiungono nulla.

 
Ne il primo cosi come il 2°, il 3° ecc... te lo dico da utente Premium, sono soldi buttati. Non aggiungono nulla.
Giusto a parte armi, mappe, operazioni e col premium la possibilità di testare i futuri contenuti in anticipo e collaborare al loro bilanciamento.

Veramente ancora a prendere in giro gli utenti del forum, poi in maniera così plateale, non ne capisco il motivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbè ho già capito che salto il primo e prendo il prossimo che mi attira molto

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 
Magari se ti informarssi sapresti che battlefield c'è da anni sulla scena esport.
Gia che mi prendi come esempi cod rainbow six e titan fall mi fa capire molto.

Poi continui a confermarmelo parlando dei cecchini, come se dei cecchini ohk fossero qualcosa in un gioco competitivo(dico solo awp).

Neanche ti rispiego come sono migliorate le mappe per la serie, tanto lo già fatto e chi ha saputo mettere da parte le sue preferenze personali la capito.

Be su bc2 coi cecchini neanche c'era bisogno di premerlo r1 per fare un ohk senza headshot:rickds:

Guarda seriamente chiudiamola qua, I precedenti non avevano niente che li potesse portare al competitivo, e infatti Dice non ci ha neanche provato nonostante avesse detto che ne aveva l'intenzione.

Battlefield 1 é il primo da bf 2142 che ne ha le carte in regole e infatti ci stanno provando.

Ma sicuramente tu ne sai più degli sviluppatori e degli altri giocatori che lo stanno testando é ovvio. :rickds:

Meglio tornare a parlare del gioco veramente.
Nel tuo mondo immaginario forse si, perché in quello reale è altamente snobbato in confronto ai titoli che ti ho citato, ma purtroppo tu sei malato di BF1 e figurati se capisci perché li ho tirati in mezzo, qualche torneino su ESL o GB è nulla in confronto a tornei LAN con qualificazioni ed eventi mondiali. Mi linki questo fantomatico Battlefield Championship o la più famosa "Sephiroth's Cup"?
Chi ha messo da parte le sue preferenze personali? Eh no, uno alla volta per favore, non vi affollate...portami cinque utenti che la pensano come te e giuro che il prossimo stipendio te lo regalo, non sto scherzando. Carte in regola, giá, intanto quali sarebbero ste modalità competitive? Caccia al piccione? O il TDM/Dominio con gli spawn fatti col ****? Il secondo stipendio te lo mando quando rilasceranno modalità competitive, ma so già che i miei soldi sono al sicuro. Come ci starebbero provando? Io non vedo niente...

In realtà qui quello che si atteggia a saputello sei tu, continuamente sbeffeggiato da chiunque frequenta il forum, io mi limito a quello che vedo e gioco, di roba competitiva al momento non c'è nulla e dubito che ci sarà.

Trovati un hobby serio, studia o vai a lavorare, stacca un po'la spina perché stai delirando con queste affermazioni. Hai sviluppato un amore morboso e malato su un singolo gioco, te lo stiamo dicendo tutti, sei ancora in tempo per disintossicarti da questa tua ossessione, fallo prima che sia troppo tardi...

 
Ultima modifica:
Nel tuo mondo immaginario forse si, perché in quello reale è altamente snobbato in confronto ai titoli che ti ho citato, ma purtroppo tu sei malato di BF1 e figurati se capisci perché li ho tirati in mezzo, qualche torneino su ESL o GB è nulla in confronto a tornei LAN con qualificazioni ed eventi mondiali. Mi linki questo fantomatico Battlefield Championship o la più famosa "Sephiroth's Cup"?
Chi ha messo da parte le sue preferenze personali? Eh no, uno alla volta per favore, non vi affollate...portami cinque utenti che la pensano come te e giuro che il prossimo stipendio te lo regalo, non sto scherzando. Carte in regola, giá, intanto quali sarebbero ste modalità competitive? Caccia al piccione? O il TDM/Dominio con gli spawn fatti col ****? Il secondo stipendio te lo mando quando rilasceranno modalità competitive, ma so già che i miei soldi sono al sicuro. Come ci starebbero provando? Io non vedo niente...

In realtà qui quello che si atteggia a saputello sei tu, continuamente sbeffeggiato da chiunque frequenta il forum, io mi limito a quello che vedo e gioco, di roba competitiva al momento non c'è nulla e dubito che ci sarà.

Trovati un hobby serio, studia o vai a lavorare, stacca un po'la spina perché stai delirando con queste affermazioni. Hai sviluppato un amore morboso e malato su un singolo gioco, te lo stiamo dicendo tutti, sei ancora in tempo per disintossicarti da questa tua ossessione, fallo prima che sia troppo tardi...
Non è per un singolo gioco, è presente anche in altri topic nei quali segue SEMPRE la linea della minoranza (estremista aggiungerei). :sisi:

Tipo No Man Sky se la memoria non mi inganna.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top