Certo

È una classifica che tiene conto di tantissime cose e dei titoli che ho giocato, per dire sono esperti dei giochi action, però dai loro titoli valuto anche il setting, storia, scene memorabili, elementi di contorno, ecc...
Comunque eccola, partendo dal primo e poi in discesa:
1- Wonderful 101: Ad oggi lo vedo come l'unico titolo PG dove il team non si è dato alcuna regolata (anche Bayo1 ha alcuni di questi aspetti, ma qua si vede che c'era il budget di Nintendo dietro). Probabilmente alcuni storceranno il naso, ma il CS l'ho trovato particolare ma complesso con boss fight davvero memorabili, il finale del gioco è ancora tra i miei preferiti.
2- Astral Chain: di questo gioco ho adorato il setting il lato artistico e l'ibridazione tra gioco Action con tinte adventure/investigative, che gli permette di avere una struttura di gioco più favorevole a farti immergere nel mondo di gioco. Il CS poi rimane bello complesso e nel post game con la struttura a missioni da anche quei contenuti tipici degli action puri.
3- Bayonetta Origins: per i motivi scritti nel mega post. Level design sopraffino, un setting fenomenale, un titolo dalla profondità comunque ben gestita, che pur sacrificando la componente action, hanno creato un adventure davvero fantastico e approfondisce la storia di Bayo in una direzione che mi piace decisamente di più.
4- Qui ammetto di fare un po' fatica con il quinto ma direi Bayo2: Ad oggi il Bayonetta classico meglio bilanciato. Il CS approfondisce quello del primo, creando uno stylish action estremamente rifinito e l'inclusione dell'inferno e di location memorabili come Fimbulventr. È un sequel tutto sommato safe, tant'è che arriva a riciclare anche contenuti, ma è anche uno dei giochi che trovo più rifiniti nel suo complesso.
5- Nier Automata: ho apprezzato tantissimo i personaggi e il setting con le sue location, seppur la struttura OW all'inizio risulta più pesante che utile ai fini di gameplay. Mi piace come il gioco ha più nature di gameplay ma di fatto dal CS mi aspettavo di meglio. La terza parte è quello che secondo me lo eleva maggiormente ma è anche quello che arriva a sacrificare la struttura OW a cui puntava inizialmente.
6- Bayonetta: supera il 3 in quanto capitolo fondatore della serie. Ha elementi un po' grezzi e tende a puntare tanto anche agli elementi più "cringe", ma la si ama anche per questo.
7- Bayonetta 3: è così in basso nonostante lo ritengono comunque un ottimo gioco nel complesso per una serie di ragioni. È un titolo che secondo me soffre dalla mancanza di un focus narrativo che è andato a puntare in direzioni che ho trovato sbagliate e inconcludenti (e non parlo del finale, che personalmente trovo coerente, ma di quello che viene prima). Il setting del multiverso inizia a diventare parecchio abusato e per come lo ha utilizzato, l'ho visto più come scusa per creare nuove personalità a Bayonetta. Infatti il gioco passa troppo tempo negli scontri Bayo VS Bayo che perde il focus dalla minaccia principale che non solo la trovo poco interessante, ma la storia non la sviluppa nemmeno più di tanto, prima del finale necessitva almeno di 2 capitoli. Per il resto comunque viaggia su livelli alti, il CS con le Evocazioni è una naturale evoluzione della serie e la mimesi demoniaca è perfetta per espandere il movimento, ma un po' si è perso quello che secondo me rende Bayo interessante nel setting.