Switch Bayonetta Origins: Cereza and the Lost Demon

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
finito...giocone.
Il map design di sto gioco è fuori parametro

Per dire lato esplorazione l'ho trovato molto piu riuscito di ori wow, che già cmq è ottima.
Peccato che non avrà venduto nulla
Mi fa piacere che ti sia piaciuto anche a te così tanto. È una sleeper hit che merita assolutamente.
 
Comunque mentre giocavo pensavo che un secondo capitolo di Origins difficilmente lo avrei visto, ma dopo aver concluso il titolo assistendo al finale e pensandoci un po' su, c'è uno scenario che mi piacerebbe vedere parecchio.
Una avventura in cui Cereza, oltre a essere reclusa, viene cacciata dalle altre streghe Umbra in quanto assassina di una loro persona.
In questo contesto scopriremo la prima evocazione di Madama Butterfly o Gomorrah.

In questo contesto possono benissimo giocarsela in una città magica costruita dalle streghe con lo scopo di giustiziarla facendola perdere in un mondo ostile.
Magari verso la fine del gioco ci sarà Cereza che imparerà l'uso delle armi demoniache e magari pure la mimesi sul finale.

Invece di limitarci a solo Cheshire con 5 moveset dati dagli elementi, questa volta avremo 5 demoni da switchare come in Bayo3.
Si potrebbe anche scoprire l'Origine del nome Bayonetta, che se non sbaglio non è ancora stato dato
:hmm:

L'unico aspetto che si perderebbe è un rapporto narrativo che in questo gioco si instaura tra Cereza e Cheshire, che a mio avviso è riuscitissimo ma difficilmente replicabile anche se si limitassero a un solo demone.


Ora che l'ho pensato lo pretendo però :bruniii:
 
L'ho iniziato anche io oggi. Ho fatto solo la prima mezz'ora.
Però, per ora mi piace. Stasera lo continuo.
 
Mi sono bloccato :facepalm2:
dove diavolo è il grande albero?
per ora sto esplorando le zone precedenti con i nuovo poteri
 
Si è preso il suo posto nella top 3 dei titoli Platinum che ho giocato
Addirittura!
Si può conoscere la classifica?
Post automatically merged:

finito...giocone.
Il map design di sto gioco è fuori parametro

Per dire lato esplorazione l'ho trovato molto piu riuscito di ori wow, che già cmq è ottima.
Peccato che non avrà venduto nulla
Speriamo che lo scontino presto allora. Gli conviene vendere se vogliono farne altri così
 
Addirittura!
Si può conoscere la classifica?
Certo ;)
È una classifica che tiene conto di tantissime cose e dei titoli che ho giocato, per dire sono esperti dei giochi action, però dai loro titoli valuto anche il setting, storia, scene memorabili, elementi di contorno, ecc...

Comunque eccola, partendo dal primo e poi in discesa:
1- Wonderful 101: Ad oggi lo vedo come l'unico titolo PG dove il team non si è dato alcuna regolata (anche Bayo1 ha alcuni di questi aspetti, ma qua si vede che c'era il budget di Nintendo dietro). Probabilmente alcuni storceranno il naso, ma il CS l'ho trovato particolare ma complesso con boss fight davvero memorabili, il finale del gioco è ancora tra i miei preferiti.
2- Astral Chain: di questo gioco ho adorato il setting il lato artistico e l'ibridazione tra gioco Action con tinte adventure/investigative, che gli permette di avere una struttura di gioco più favorevole a farti immergere nel mondo di gioco. Il CS poi rimane bello complesso e nel post game con la struttura a missioni da anche quei contenuti tipici degli action puri.
3- Bayonetta Origins: per i motivi scritti nel mega post. Level design sopraffino, un setting fenomenale, un titolo dalla profondità comunque ben gestita, che pur sacrificando la componente action, hanno creato un adventure davvero fantastico e approfondisce la storia di Bayo in una direzione che mi piace decisamente di più.
4- Qui ammetto di fare un po' fatica con il quinto ma direi Bayo2: Ad oggi il Bayonetta classico meglio bilanciato. Il CS approfondisce quello del primo, creando uno stylish action estremamente rifinito e l'inclusione dell'inferno e di location memorabili come Fimbulventr. È un sequel tutto sommato safe, tant'è che arriva a riciclare anche contenuti, ma è anche uno dei giochi che trovo più rifiniti nel suo complesso.
5- Nier Automata: ho apprezzato tantissimo i personaggi e il setting con le sue location, seppur la struttura OW all'inizio risulta più pesante che utile ai fini di gameplay. Mi piace come il gioco ha più nature di gameplay ma di fatto dal CS mi aspettavo di meglio. La terza parte è quello che secondo me lo eleva maggiormente ma è anche quello che arriva a sacrificare la struttura OW a cui puntava inizialmente.
6- Bayonetta: supera il 3 in quanto capitolo fondatore della serie. Ha elementi un po' grezzi e tende a puntare tanto anche agli elementi più "cringe", ma la si ama anche per questo.
7- Bayonetta 3: è così in basso nonostante lo ritengono comunque un ottimo gioco nel complesso per una serie di ragioni. È un titolo che secondo me soffre dalla mancanza di un focus narrativo che è andato a puntare in direzioni che ho trovato sbagliate e inconcludenti (e non parlo del finale, che personalmente trovo coerente, ma di quello che viene prima). Il setting del multiverso inizia a diventare parecchio abusato e per come lo ha utilizzato, l'ho visto più come scusa per creare nuove personalità a Bayonetta. Infatti il gioco passa troppo tempo negli scontri Bayo VS Bayo che perde il focus dalla minaccia principale che non solo la trovo poco interessante, ma la storia non la sviluppa nemmeno più di tanto, prima del finale necessitva almeno di 2 capitoli. Per il resto comunque viaggia su livelli alti, il CS con le Evocazioni è una naturale evoluzione della serie e la mimesi demoniaca è perfetta per espandere il movimento, ma un po' si è perso quello che secondo me rende Bayo interessante nel setting.
 
L'ho trovato a 39.90 ma non l'ho preso
 
sto facendo il 100%....sono al 98%.
Ribadisco, uno dei migliori giochi switch.

Lato costomu che sblocchi shanno fatto megliio qua che in bayo3 :asd:
Sono molto piu belli e li hanno correlati al raggiungumento di certi obiettivi
 
Qualunque sia la cifra, non sarà mai abbastanza :bruniii:
Io sto finendo bayonetta 3 poi iniziò questo
E a leggerti so già che sarà una bella esperienza
Post automatically merged:

Si e no :asd:
Si sblocca una cosa una volta finita la storia che permette di ascoltare tranquillamente le musiche... le musiche sono selezionate random :asd:
Se nn è troppo spoileroso mi diresti di che si tratta ?
Sono curioso
 
Su Ebay si trova a 45
A 35/40 potrei cedere alla curiosità 😅

Ma dovendo ancora finire Bayonetta 3
che cavolo compro giochi nuovi a fare? 🤔
La smania del consumismo 😅
 
Su Ebay si trova a 45
A 35/40 potrei cedere alla curiosità 😅

Ma dovendo ancora finire Bayonetta 3
che cavolo compro giochi nuovi a fare? 🤔
La smania del consumismo 😅
Stessa smania mia
Comunque sto al capitolo 4 e questo è davvero un giocone incredibile
Ost favolosa
Polmo ha detto che si potrà riascoltare a fine game ma random purtroppo
Quanto avrei voluto un jukebox tipo bayonetta 3
L atmosfera di questo gioco è magica come bayonetta
Poter riscoprire tanti piccoli particolari che costituiscono il substrato della serie soprattutto in colllegamento con il terzo capitolo ( che ho finito da poco )è veramente bello
Lo consiglio alla grande
 
Certo ;)
È una classifica che tiene conto di tantissime cose e dei titoli che ho giocato, per dire sono esperti dei giochi action, però dai loro titoli valuto anche il setting, storia, scene memorabili, elementi di contorno, ecc...

Comunque eccola, partendo dal primo e poi in discesa:
1- Wonderful 101: Ad oggi lo vedo come l'unico titolo PG dove il team non si è dato alcuna regolata (anche Bayo1 ha alcuni di questi aspetti, ma qua si vede che c'era il budget di Nintendo dietro). Probabilmente alcuni storceranno il naso, ma il CS l'ho trovato particolare ma complesso con boss fight davvero memorabili, il finale del gioco è ancora tra i miei preferiti.
2- Astral Chain: di questo gioco ho adorato il setting il lato artistico e l'ibridazione tra gioco Action con tinte adventure/investigative, che gli permette di avere una struttura di gioco più favorevole a farti immergere nel mondo di gioco. Il CS poi rimane bello complesso e nel post game con la struttura a missioni da anche quei contenuti tipici degli action puri.
3- Bayonetta Origins: per i motivi scritti nel mega post. Level design sopraffino, un setting fenomenale, un titolo dalla profondità comunque ben gestita, che pur sacrificando la componente action, hanno creato un adventure davvero fantastico e approfondisce la storia di Bayo in una direzione che mi piace decisamente di più.
4- Qui ammetto di fare un po' fatica con il quinto ma direi Bayo2: Ad oggi il Bayonetta classico meglio bilanciato. Il CS approfondisce quello del primo, creando uno stylish action estremamente rifinito e l'inclusione dell'inferno e di location memorabili come Fimbulventr. È un sequel tutto sommato safe, tant'è che arriva a riciclare anche contenuti, ma è anche uno dei giochi che trovo più rifiniti nel suo complesso.
5- Nier Automata: ho apprezzato tantissimo i personaggi e il setting con le sue location, seppur la struttura OW all'inizio risulta più pesante che utile ai fini di gameplay. Mi piace come il gioco ha più nature di gameplay ma di fatto dal CS mi aspettavo di meglio. La terza parte è quello che secondo me lo eleva maggiormente ma è anche quello che arriva a sacrificare la struttura OW a cui puntava inizialmente.
6- Bayonetta: supera il 3 in quanto capitolo fondatore della serie. Ha elementi un po' grezzi e tende a puntare tanto anche agli elementi più "cringe", ma la si ama anche per questo.
7- Bayonetta 3: è così in basso nonostante lo ritengono comunque un ottimo gioco nel complesso per una serie di ragioni. È un titolo che secondo me soffre dalla mancanza di un focus narrativo che è andato a puntare in direzioni che ho trovato sbagliate e inconcludenti (e non parlo del finale, che personalmente trovo coerente, ma di quello che viene prima). Il setting del multiverso inizia a diventare parecchio abusato e per come lo ha utilizzato, l'ho visto più come scusa per creare nuove personalità a Bayonetta. Infatti il gioco passa troppo tempo negli scontri Bayo VS Bayo che perde il focus dalla minaccia principale che non solo la trovo poco interessante, ma la storia non la sviluppa nemmeno più di tanto, prima del finale necessitva almeno di 2 capitoli. Per il resto comunque viaggia su livelli alti, il CS con le Evocazioni è una naturale evoluzione della serie e la mimesi demoniaca è perfetta per espandere il movimento, ma un po' si è perso quello che secondo me rende Bayo interessante nel setting.
Ti manca il migliore

video games snake GIF
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top