Switch Bioshock: The Collection

Pubblicità
Scommetto che se avessi giocato i DLC avresti un'opinione diversa di Infinite :asd:

Comunque, se esiste ancora qualcuno che non li ha giocati, non può assolutamente farseli scappare.
Già i DLC di Infinite sono tanta roba.  :caffry:

 
Titoli imprescindibili per la storia del videogioco tutto, Imho. Il primo è semplicemente folgorante e non mi dilungo nemmeno. Il secondo, da molti ingiustamente criticato, è un'ottima chiusura del ciclo di Rapture. Meno raffinato e brillante narrativamente, perde per forza di cose l'euforia da primo bacio ma il gameplay è appagante e solido. Io amai l'approccio più ragionato e strategico nelle fasi di difesa delle sorelline (godevo come un pazzo a piazzare le trappole per i ricombinanti intorno alla bambina in pieno delirio compulsivo) ma da quello che ho capito è uno degli elementi colpevoli della scarsa fama di cui gode. Infinite è una celebrazione dell'intera saga di BioShock, ne mantiene l'atmosfera e gli intenti narrativi. Un altro recipiente per le passioni filosofiche e letterarie di Levine.

Peccato che nella foga della sua ambizione perda moltissimo dell'immersione che caratterizzava i titoli precedenti, a favore di continue sessioni sparatutto mordi e fuggi o di adrenaliniche quanto inutili acrobazie su binari aerei. Praticamente assente la personalizzazione dell'arsenale, qualsiasi minigame di hacking, i toni horror e i giochi di luce che ti spingevano ad esplorare Rapture quasi con passo lento e felpato. Qua corri, spari, lanci Vigor in continuazione con una fretta insopportabile e hai la sensazione che l'esplorazione di Columbia non sia quella a 360 gradi che ti veniva offerta da Rapture. Infinite ha fretta di guidarti sui binari della sua bella storia con un effetto claustrofobico insopportabile. Riconosco a Levine e agli sviluppatori l'aver comunque creato per due volte un setting personalissimo, nonostante anche con infinite l'espediente della città utopica/distopica già risulta un pelo stantio (ma d'altronde coi dlc , che non ho giocato, so che cercano di giustificare anche questo, creando un'unica visione).

 
Infinite l'avrò giocato 7 volte , il secondo 3, il primo 3 volte quindi passo questo giro. 

Quanti bei ricordi ho con questa saga,ricordo che non avevo mai sentito nulla Bioshock fino a quando un giorno uscì la recensione di spaziogames nella quale la prima cosa che si diceva era il fatto di essere di fronte ad un capolavoro (c'è ancora su spazio), nel forum chi ci stava giocando confermava questo; qualche tempo dopo riuscì a giocarci su un PC nemmeno troppo performante e nei prima 5 minuti rimasi completamente rapito. Giocai anche 2 e mi divertì parecchio, nel frattempo Levin era alle prese con Bioshock Infinite che caricai di una aspettativa mostruosa, quando uscì mi fece completamente innamorare della nuova adrenalinica storia di Booker ed Elisabeth riuscendo completamente a soddisfare ciò che nel 2013 volevo vedere, una storia tremendamente interessante e un gameplay immediato e frenetico e una nuova spettacolare città.

Gloria a questa serie.

 
Infinite l'avrò giocato 7 volte , il secondo 3, il primo 3 volte quindi passo questo giro. 

Quanti bei ricordi ho con questa saga,ricordo che non avevo mai sentito nulla Bioshock fino a quando un giorno uscì la recensione di spaziogames nella quale la prima cosa che si diceva era il fatto di essere di fronte ad un capolavoro (c'è ancora su spazio), nel forum chi ci stava giocando confermava questo; qualche tempo dopo riuscì a giocarci su un PC nemmeno troppo performante e nei prima 5 minuti rimasi completamente rapito. Giocai anche 2 e mi divertì parecchio, nel frattempo Levin era alle prese con Bioshock Infinite che caricai di una aspettativa mostruosa, quando uscì mi fece completamente innamorare della nuova adrenalinica storia di Booker ed Elisabeth riuscendo completamente a soddisfare ciò che nel 2013 volevo vedere, una storia tremendamente interessante e un gameplay immediato e frenetico e una nuova spettacolare città.

Gloria a questa serie.


A proposito di Levine, come è finita? Ricordo che per la gestione e altro lo avevano messo dietro una scrivania in ginocchio sui ceci, ma che poi era tornato su un altro progetto

 
A proposito di Levine, come è finita? Ricordo che per la gestione e altro lo avevano messo dietro una scrivania in ginocchio sui ceci, ma che poi era tornato su un altro progetto
Gli han chiuso Irrational Games a casissimo per poi fargli fondare un nuovo studio molto più piccolo (il nome mi pare sia Ghost Stories qualcosa) ma con praticamente le stesse persone chiave. 

Proprio sul finire dello scorso anno disse di essere al lavoro su un "immersive sin" che è un genere con cui lui identifica sia System Shock che Bioshock :sisi:

 
Può darsi, se ne parla molto bene, ma della campagna principale non ho digerito il gameplay e gli scontri a fuoco, il resto l'ho apprezzato  :asd:
mamma mia ripensare a le madonne lanciate a vedere la saga che nei due precedenti capolavoroni fare quella fine ancora mi girano :asd:  nelle mie top 10 di delusioni di sempre infinite

detto ciò mi rigiocherei volentieri forse solo il 2 perchè mi era veramente piaciuto un casino ma se li vendono tt insieme e soprattutto a prezzo pompato come al solito ciaone

il primo caso che una vendita separata stile capcom farebbe comodo :asd:

Ah, ufficiale quindi?

Io ho giocato solo Infinite :unsisi:
che brutta persona sei? :asd:   :P

Titoli imprescindibili per la storia del videogioco tutto, Imho. Il primo è semplicemente folgorante e non mi dilungo nemmeno. Il secondo, da molti ingiustamente criticato, è un'ottima chiusura del ciclo di Rapture. Meno raffinato e brillante narrativamente, perde per forza di cose l'euforia da primo bacio ma il gameplay è appagante e solido. Io amai l'approccio più ragionato e strategico nelle fasi di difesa delle sorelline (godevo come un pazzo a piazzare le trappole per i ricombinanti intorno alla bambina in pieno delirio compulsivo) ma da quello che ho capito è uno degli elementi colpevoli della scarsa fama di cui gode. Infinite è una celebrazione dell'intera saga di BioShock, ne mantiene l'atmosfera e gli intenti narrativi. Un altro recipiente per le passioni filosofiche e letterarie di Levine.

Peccato che nella foga della sua ambizione perda moltissimo dell'immersione che caratterizzava i titoli precedenti, a favore di continue sessioni sparatutto mordi e fuggi o di adrenaliniche quanto inutili acrobazie su binari aerei. Praticamente assente la personalizzazione dell'arsenale, qualsiasi minigame di hacking, i toni horror e i giochi di luce che ti spingevano ad esplorare Rapture quasi con passo lento e felpato. Qua corri, spari, lanci Vigor in continuazione con una fretta insopportabile e hai la sensazione che l'esplorazione di Columbia non sia quella a 360 gradi che ti veniva offerta da Rapture. Infinite ha fretta di guidarti sui binari della sua bella storia con un effetto claustrofobico insopportabile. Riconosco a Levine e agli sviluppatori l'aver comunque creato per due volte un setting personalissimo, nonostante anche con infinite l'espediente della città utopica/distopica già risulta un pelo stantio (ma d'altronde coi dlc , che non ho giocato, so che cercano di giustificare anche questo, creando un'unica visione).
THIS

tutta l'atmosfera/figaggine degli scontri/potenziamento pg dei primi due mandata a donnine... -_- 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Su Twitter sotto le notzie su Bioshock Switch si ricorda quella nuvola di fumo che fu Bioshock Vita :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
@silverchariot personalmente ho preferito giocare Infinite perché mi intrigavano molto di più sia ambientazione che storia :unsisi:  non ho mai avuto occasione di recuperare i primi due, ma c'è sempre tempo

 
Sui toni di Infinite era l'impostazione ad essere nettamente diversa, non si poteva e non la rimpiangevo l'oscurità di rapture, ma sulla profondità dei poteri, in buona parte inutili e sull'agire in quel mondo, in primis per le torrette, quoto Green, già la scelta inutile del collarino la dice lunga e non dimentichiamo i microscatti iniziali inevitabili per difetti di progettazione. La storia più intricata e i personaggi sempre validi comunque compensano.

 
@silverchariot personalmente ho preferito giocare Infinite perché mi intrigavano molto di più sia ambientazione che storia :unsisi:  non ho mai avuto occasione di recuperare i primi due, ma c'è sempre tempo
Perché non hai provato i primi 2, giocali e poi ne riparliamo. Il primo è semplicemente uno dei giochi più belli mai creati.  :asd:

 
anch'io ho giocato solo Infinite e mi è piaciuto molto, ho sempre avuto nel mirino i primi due da recuperare, ma non ho mai avuto modo. :asd:  

detto questo, mi pare di capire dov'è il problema: quindi, a livello di gameplay, in Infinite sono stati fatti passi indietro. per me era ottimo, comunque; evidentemente, erano i primi due Bioshock ad essere spanne avanti. dunque, paradossalmente, direi che forse il passaggio dall'ultimo ai primi sarà proporzionalmente migliore.   :asd:  

 
anch'io ho giocato solo Infinite e mi è piaciuto molto, ho sempre avuto nel mirino i primi due da recuperare, ma non ho mai avuto modo. :asd:  

detto questo, mi pare di capire dov'è il problema: quindi, a livello di gameplay, in Infinite sono stati fatti passi indietro. per me era ottimo, comunque; evidentemente, erano i primi due Bioshock ad essere spanne avanti. dunque, paradossalmente, direi che forse il passaggio dall'ultimo ai primi sarà proporzionalmente migliore.   :asd:  
poi dipende sempre dalle preferenze soggettive. Magari le meccaniche dei primi due per alcuni sono zavorra. Per me toglierle è uccidere Bioshock però c'è anche da dire che replicare lo stesso gameplay in un contesto praticamente simile poteva anche stuccare.

Se è vera la storia che un altro bioshock è in sviluppo, eliminerei totalmente l'idea della città utopica e tornerei al gameplay originale inserito in contesti completamente inediti. Basta società create da uomini illuminati/pazzi che crollano su se stesse.

 
D1 e non vedo l'ora di rigiocarmeli tutti e tre.

 
Nessuna info su chi fa il port? Comunque ora manco solo il più grande capolavoro di Levine(con Warren Spector) su Switch che spero Nightdive ci dia in futuro, oltre al remake in sviluppo dell'originale

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top