Moiapon
Divinità
- Iscritto dal
- 15 Feb 2008
- Messaggi
- 5,520
- Reazioni
- 869
Online
Voto 5.
Spettacolare la prima parte, cioè la Soul Society e la prima parte della saga degli Arrancar, cioè fin quando arrivano nello Hueco Mundo. Poi iniziano combattimenti inutili e infiniti solo per allungare il brodo, passando da personaggi che non si capisce a cosa servivano (gli ex-espada) ad altri che potevano essere trattati molto più in fretta (tutti i "vice" degli espada). E siamo arrivati così circa al volume 40, quando iniziano i combattimenti contro i pezzi grossi. Anche questi li ho trovati abbastanza noiosi e tutti basati sul giochino "sei più forte, mi fai la mega mossa, poi la faccio io, poi ti trasformi, poi m trasformo io e ti batto". Caduta verticale rispetto ai primi combattimenti in cui si mettevano in luce anche la strategia e la componente fisica. Se non altro, Kubo nei volumi fino al 48 stava tirando i remi in barca, tirando i fili di tutto quello che aveva costruito con una fine quasi dignitosa, seppur anni luce distante dai primi capitoli. Se fosse finito qua sarebbe stato 7. Un po' di buchi, un po' di cose buttate lì che non sono mai state spiegate ma ci sarebbe stato (e btw, per me i bankai mancanti non sono una di quelle cose che "ommioddio non li ha fatti", di molti potevo stare tranquillamente a meno, dato che hanno 0 impatto sulla storia).
Ma no! Altri 30 volumi (cioè quasi la metà complessiva del manga) di...cose senza senso, contraddizioni e allungamenti esasperanti. Incommentabile.
5 è un'insufficienza, valutando l'opera complessiva non può che essere così, ma che però tiene conto di tutte le cose positive dei primi 27 volumi.
Spettacolare la prima parte, cioè la Soul Society e la prima parte della saga degli Arrancar, cioè fin quando arrivano nello Hueco Mundo. Poi iniziano combattimenti inutili e infiniti solo per allungare il brodo, passando da personaggi che non si capisce a cosa servivano (gli ex-espada) ad altri che potevano essere trattati molto più in fretta (tutti i "vice" degli espada). E siamo arrivati così circa al volume 40, quando iniziano i combattimenti contro i pezzi grossi. Anche questi li ho trovati abbastanza noiosi e tutti basati sul giochino "sei più forte, mi fai la mega mossa, poi la faccio io, poi ti trasformi, poi m trasformo io e ti batto". Caduta verticale rispetto ai primi combattimenti in cui si mettevano in luce anche la strategia e la componente fisica. Se non altro, Kubo nei volumi fino al 48 stava tirando i remi in barca, tirando i fili di tutto quello che aveva costruito con una fine quasi dignitosa, seppur anni luce distante dai primi capitoli. Se fosse finito qua sarebbe stato 7. Un po' di buchi, un po' di cose buttate lì che non sono mai state spiegate ma ci sarebbe stato (e btw, per me i bankai mancanti non sono una di quelle cose che "ommioddio non li ha fatti", di molti potevo stare tranquillamente a meno, dato che hanno 0 impatto sulla storia).
Ma no! Altri 30 volumi (cioè quasi la metà complessiva del manga) di...cose senza senso, contraddizioni e allungamenti esasperanti. Incommentabile.
5 è un'insufficienza, valutando l'opera complessiva non può che essere così, ma che però tiene conto di tutte le cose positive dei primi 27 volumi.