Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Che voi sappiate posso giocare direttamente il DLC senza passare per il gioco principale? Perché mi sa che sarà difficile ritrovare il salvataggio di 2 anni fa
Che voi sappiate posso giocare direttamente il DLC senza passare per il gioco principale? Perché mi sa che sarà difficile ritrovare il salvataggio di 2 anni fa
Lo sto giocando anch'io, mi risulta difficile dire dove sono arrivato perché la prima parte non mi sembra avere un esplorazione progressiva lineare di falò in falò come negli altri souls (e questo è Dio). Posso riassumere così:
ho sconfitto la Bestia assetata di sangue sul fondo di old yarnham. A quel punto grazie ad un hint di Gehrman nel sogno del cacciatore sono tornato a Cathedral Ward dove ho trovato una porta precedentemente chiusa sbloccata. Da lì ho seguito un percorso che mi ha portato a finire in uno dei posti più inquietanti che abbia mai visto nei VG (il carcere dell'Ipogeo) da cui sono scappato, per poi trovare sbloccare un cancello che si ricollegava a Cathedral Ward :morris82: Adesso mi trovo davanti a tante possibili strade per proseguire, ho provato a salire le scale ed andare a sinistra trovando una coppia di cacciatori fortissimi, mi sono incagliato su quelli ma mi sa proprio che non è la strada giusta per proseguire
Dovendo raccontare le mie impressioni posso dire quello che mi ha colpito:
-Il combat, decisamente più agile di quello dei Souls. Fra il passo laterale molto più rapido della capriola e concatenabile molto più facilmente. Questo combinato con l'arma da fuoco che sostituisce il parry, le fiale di sangue che non vengono riempite ad ogni morte e il fatto che una volta subito danno si possa recuperare attaccando rende anche necessario essere più aggressivi, è una differenza che ho sentito e che mi ha messo un po' in difficoltà nelle prime sezioni del gioco. Anche perché è accostato ad un numero di nemici in media maggiore e più agili, e un boss che meriterebbe un punto a parte
-Con il level design per adesso si sono superati, davvero senza parole, penso che sia la sezione iniziale migliore di qualunque Souls-like di From :morris82: L'intrico di strade e stradine di Yarnham, il modo in cui si intersecano i piani inferiori con quelli superiori (ad esempio come si scende nelle fogne nella sezione iniziale per poi poter risalire in più direzioni e riallacciarsi così in modo diverso alla strada per Glascoigne) non è neanche un esercizio di stile fine a sé stesso, perché le lanterne già da ora sono molto più distanziate rispetto a Dark Souls 2/3 (che ho trovato fin troppo generosi da questo punto di vista) e quindi trovare uno shortcut che permetta di aprire nuovi percorsi verso le lanterne già scoperte è essenziale. Ma a differenza dei migliori Souls da questo punto di vista il percorso verso lo shortcut non è lineare, le strade si intrecciano in modo non sempre prevedibile per cui è sempre difficile capire quale sia davvero la direzione corretta, questo crea una sensazione di paranoia costante su quale sia la strada corretta da intraprendere che si abbina benissimo con l'atmosfera generale del gioco
-L'atmosfera, qui veramente da lasciare senza parole. La difficoltà classica dei Souls sembra essere nata per abbinarsi ad un gioco con questa ambientazione, ed il risultato è semplicemente clamoroso. Praticamente per trovare una sensazione di ansia, paranoia e oppressione perenne unita a qualche serio brivido dietro la schiena ogni tanto dobbiamo prendere in causa i migliori esponenti dei survival horror, hanno fatto un lavoro davvero con i fiocchi, soprattutto con il sound design che lascia senza fiato. Già adesso che non ho visto nulla lo metterei fra i migliori titoli horror della storia, pur non essendo un survival horror vero e proprio
Un paio di cosine sparse che mi sono piaciute molto:
-Glascoigne, secondo me è il miglior boss iniziale fra i Souls-like. Anche perché torchia tutte gli aspetti del combat che ho sottolineato prima, sembra il boss per eccellenza per far capire al giocatore che deve muoversi diversamente rispetto a tutto ciò che From ci ha abituato in passato. E in generale penso che in questo gioco dei boss con questa dimensione umana e agile si sposino benissimo, con la chicca della trasformazione alla fine.
-La parte iniziale di Old Yarnham, praticamente un Ravhenolm in salsa Souls, con la voce onnipresente che ti martella mentre dall'altro ti mitragliano e tu devi sopravvivere agli scontri a terra, bellissimo cambio di pacing. A cui segue quella sessione terrificante nella chiesa (? non ho ancora capito la funzione di quell'edificio) con quel costante rumore terrificante e le urla delle bestie appena ti muovi su un parapetto, davvero terrificante.
-Sebbene non mi sia piaciuto il modo in cui ci arrivi, il solito trucchetto di uccidere il giocatore impedendogli di tornare facilmente dove ha perso i suoi echi di sangue, anche quel poco che ho visto del Carcere dell'Ipogeo mi è sembrato avere un atmosfera malsana e orrorifica come poche, anche grazie a
Lo sto giocando anch'io, mi risulta difficile dire dove sono arrivato perché la prima parte non mi sembra avere un esplorazione progressiva lineare di falò in falò come negli altri souls (e questo è Dio). Posso riassumere così:
ho sconfitto la Bestia assetata di sangue sul fondo di old yarnham. A quel punto grazie ad un hint di Gehrman nel sogno del cacciatore sono tornato a Cathedral Ward dove ho trovato una porta precedentemente chiusa sbloccata. Da lì ho seguito un percorso che mi ha portato a finire in uno dei posti più inquietanti che abbia mai visto nei VG (il carcere dell'Ipogeo) da cui sono scappato, per poi trovare sbloccare un cancello che si ricollegava a Cathedral Ward :morris82: Adesso mi trovo davanti a tante possibili strade per proseguire, ho provato a salire le scale ed andare a sinistra trovando una coppia di cacciatori fortissimi, mi sono incagliato su quelli ma mi sa proprio che non è la strada giusta per proseguire
Dovendo raccontare le mie impressioni posso dire quello che mi ha colpito:
-Il combat, decisamente più agile di quello dei Souls. Fra il passo laterale molto più rapido della capriola e concatenabile molto più facilmente. Questo combinato con l'arma da fuoco che sostituisce il parry, le fiale di sangue che non vengono riempite ad ogni morte e il fatto che una volta subito danno si possa recuperare attaccando rende anche necessario essere più aggressivi, è una differenza che ho sentito e che mi ha messo un po' in difficoltà nelle prime sezioni del gioco. Anche perché è accostato ad un numero di nemici in media maggiore e più agili, e un boss che meriterebbe un punto a parte
-Con il level design per adesso si sono superati, davvero senza parole, penso che sia la sezione iniziale migliore di qualunque Souls-like di From :morris82: L'intrico di strade e stradine di Yarnham, il modo in cui si intersecano i piani inferiori con quelli superiori (ad esempio come si scende nelle fogne nella sezione iniziale per poi poter risalire in più direzioni e riallacciarsi così in modo diverso alla strada per Glascoigne) non è neanche un esercizio di stile fine a sé stesso, perché le lanterne già da ora sono molto più distanziate rispetto a Dark Souls 2/3 (che ho trovato fin troppo generosi da questo punto di vista) e quindi trovare uno shortcut che permetta di aprire nuovi percorsi verso le lanterne già scoperte è essenziale. Ma a differenza dei migliori Souls da questo punto di vista il percorso verso lo shortcut non è lineare, le strade si intrecciano in modo non sempre prevedibile per cui è sempre difficile capire quale sia davvero la direzione corretta, questo crea una sensazione di paranoia costante su quale sia la strada corretta da intraprendere che si abbina benissimo con l'atmosfera generale del gioco
-L'atmosfera, qui veramente da lasciare senza parole. La difficoltà classica dei Souls sembra essere nata per abbinarsi ad un gioco con questa ambientazione, ed il risultato è semplicemente clamoroso. Praticamente per trovare una sensazione di ansia, paranoia e oppressione perenne unita a qualche serio brivido dietro la schiena ogni tanto dobbiamo prendere in causa i migliori esponenti dei survival horror, hanno fatto un lavoro davvero con i fiocchi, soprattutto con il sound design che lascia senza fiato. Già adesso che non ho visto nulla lo metterei fra i migliori titoli horror della storia, pur non essendo un survival horror vero e proprio
Un paio di cosine sparse che mi sono piaciute molto:
-Glascoigne, secondo me è il miglior boss iniziale fra i Souls-like. Anche perché torchia tutte gli aspetti del combat che ho sottolineato prima, sembra il boss per eccellenza per far capire al giocatore che deve muoversi diversamente rispetto a tutto ciò che From ci ha abituato in passato. E in generale penso che in questo gioco dei boss con questa dimensione umana e agile si sposino benissimo, con la chicca della trasformazione alla fine.
-La parte iniziale di Old Yarnham, praticamente un Ravhenolm in salsa Souls, con la voce onnipresente che ti martella mentre dall'altro ti mitragliano e tu devi sopravvivere agli scontri a terra, bellissimo cambio di pacing. A cui segue quella sessione terrificante nella chiesa (? non ho ancora capito la funzione di quell'edificio) con quel costante rumore terrificante e le urla delle bestie appena ti muovi su un parapetto, davvero terrificante.
-Sebbene non mi sia piaciuto il modo in cui ci arrivi, il solito trucchetto di uccidere il giocatore impedendogli di tornare facilmente dove ha perso i suoi echi di sangue, anche quel poco che ho visto del Carcere dell'Ipogeo mi è sembrato avere un atmosfera malsana e orrorifica come poche, anche grazie a
Va bene, speravo ci fosse la possibilità di iniziarlo con un personaggio pre-impostato. Vorrà dire che lo rigiocherò tutto, non che mi dispiaccia particolarmente
Goditi questo capolavoro, per me il più bel gioco disponibile su ps4. Sulle shortcut più avanti se esplori bene ne troverai una che vale da sola tutto il gioco...
Io comunque BB lo trovo ottimizzato meglio di Dark souls 3, a parte i problemi che hai elencato e che la saga si porta dietro da sempre lo trovo più fluido e rifinito nei movimenti e nei dettagli in genere, guarda solo l'ingresso nella nebbia quanto è più sinuoso rispetto a ds3, e anche il framerate(pur avendo i suoi problemi) e il feeling dei colpi li sento migliori.
Lo era anche per me. Poi è arrivato God of war e blood è sceso al secondo posto a pari merito con persona 5.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
GrazieVa bene, speravo ci fosse la possibilità di iniziarlo con un personaggio pre-impostato. Vorrà dire che lo rigiocherò tutto, non che mi dispiaccia particolarmente
Di solito non sono uno che platina i giochi, ma questo è stato il primo. Sia perché i trofei sono alla portata, sia perché non propongono cose ridondanti.
Credo sia uno dei migliori giochi che abbia mai giocato, e non essendo un fan dei "Souls" la cosa sorprende anche me. Questo gioco è davvero un capolavoro, nonostante difetti innegabili. Il mondo in cui si viene immersi è fantastico, ancora più per il fatto che all'inizio ti aspetti un horror-gotico abbastanza classico, però poi ti accorgi che c'è molto di più sotto. I Grandi Antichi, gli Pthumeriani e altra roba lovecraftiana. Roba che mi ha fatto veramente impazzire. E il DLC è veramente incredibile, da applausi
Di solito non sono uno che platina i giochi, ma questo è stato il primo. Sia perché i trofei sono alla portata, sia perché non propongono cose ridondanti. Credo sia uno dei migliori giochi che abbia mai giocato, e non essendo un fan dei "Souls" la cosa sorprende anche me. Questo gioco è davvero un capolavoro, nonostante difetti innegabili. Il mondo in cui si viene immersi è fantastico, ancora più per il fatto che all'inizio ti aspetti un horror-gotico abbastanza classico, però poi ti accorgi che c'è molto di più sotto. I Grandi Antichi, gli Pthumeriani e altra roba lovecraftiana. Roba che mi ha fatto veramente impazzire. E il DLC è veramente incredibile, da applausi
SL 31 se non erro, ho scoperto l'utilità indiscussa della segalancia. Sconfitta la
belva assetata di sangue
e apparentemente concluso il primo chalice dungeon dove per
i giganti non morti
ho preferito usare l'ascia. Adesso ho ottenuto il calice delle origini e il calice centrale. Come funzionano di preciso e quando mi consigliate di usarli?
[MENTION=227603]Basshu_u[/MENTION] Poi ho seguito il tuo consiglio e sono ripassato dal maiale.
Poveretta, ho agghindato i messaggeri in sua memoria.
Finita anche la variante del labirinto Pthumeriano generata col calice delle origini. Doveva essere più difficile? Alcuni nemici lo erano ma nel complesso il percorso l'ho trovato più svelto, c'erano meno evocatori di - umanoidi ossuti? non morti? - da far fuori. Nel primo livello ho incontrato una creatura molto inquietante che camminava a quattro zampe con i capelli lisci a coprire la faccia tipo la ragazzina di The Ring e che avanzava anche saltando come una cavalletta, come si è avvicinata ho notato che aveva una lingua oblunga tipo un camaleonte, un addome gonfio di sangue e ricoperto di peluria rada, veramente disgustoso e terribile. Come l'ho vista la prima volta mi è venuto un colpo, anche perché non ho capito bene cosa l'ha fatta spawnare: praticamente è comparsa sulla soglia della stanza con la leva principale ma solo dopo che ci sono andato per la seconda volta.
Bello che cambino anche i mid boss, il primo era stiloso e il secondo stavolta dovevo aspettarmelo dati i mob che ho trovato, l'hanno fatto a tema. L'ho buttato giù con la kirkhammer rinforzata con il fuoco.
Maialotto
da non sottovalutare comunque.
Grazie al design i forzieri dorati più grandi, o dovrei dire sarcofaghi, gridano proprio a gran voce di essere aperti, da come sono fatti sembra che ognuno contenga il Sacro Graal dei giochi di ruolo. In questa variante del labirinto ho trovato più forzieri in generale e anche un paio di nuovi nemici.
Invece non ho capito se il boss finale è una versione più forte o più resistente di quella del labirinto generato col calice del rituale normale, sta di fatto che l'ho trovato più tosto e ho avuto maggiori difficoltà. Ho usato sempre la segalancia trasformata per avere più range, il momento migliore per portarsi a lato e colpire gli arti per me è quando dà le capocciate, il tempismo richiesto per schivare è il più facile rispetto agli altri movimenti, almeno finché non scende sotto metà salute, da quel momento in poi se non sbaglio il moveset si amplia e oltre alle capocciate lente ho notato una sequenza di tre colpi dati alla stessa maniera, a fauci aperte, ma forse con meno range e più velocemente, più difficili da prevedere. Altro momento ideale per inferire ovviamente è
quando si mette a sputare fuoco creando il lago di magma.
Da non sottovalutare inoltre la carica in avanti sia da lontano che dopo aver effettuato l'azione che ho messo sotto spoiler, e anche dopo il cambio di moveset il balzo enorme in avanti. Per cercare di prevedere le mosse per la maggior parte del tempo ho guardato i movimenti della testa come riferimento. Dopo un tot di morti ce l'ho fatta ma adesso sento di aver imparato il pattern piuttosto bene e vedo chiaramente come sia possibile farlo anche a SL4 con un po' di pazienza, mentre quando l'ho affrontato nella versione base del labirinto mi chiedevo come fosse possibile. La magia dei titoli From. La volta in cui ce l'ho fatta, sul finale, me la stavo facendo addosso perché mi era rimasto uno sputo di vita, poi il sollievo con sospirone annesso.
Speravo di trovare ricompense più preziose comunque, invece l'unica cosa degna di nota è una mannaia "misteriosa", ma a parte il nome pare essere uguale in tutto e per tutto a quella normale, stesse stats. Nasconde qualcosa?
Ho fatto tutto il fattibile con i materiali a disposizione per quanto riguarda i chalice dungeon, adesso torno sui miei passi a Yarnham.
Finita anche la variante del labirinto Pthumeriano generata col calice delle origini. Doveva essere più difficile? Alcuni nemici lo erano ma nel complesso il percorso l'ho trovato più svelto, c'erano meno evocatori di - umanoidi ossuti? non morti? - da far fuori. Nel primo livello ho incontrato una creatura molto inquietante che camminava a quattro zampe con i capelli lisci a coprire la faccia tipo la ragazzina di The Ring e che avanzava anche saltando come una cavalletta, come si è avvicinata ho notato che aveva una lingua oblunga tipo un camaleonte, un addome gonfio di sangue e ricoperto di peluria rada, veramente disgustoso e terribile. Come l'ho vista la prima volta mi è venuto un colpo, anche perché non ho capito bene cosa l'ha fatta spawnare: praticamente è comparsa sulla soglia della stanza con la leva principale ma solo dopo che ci sono andato per la seconda volta.
Bello che cambino anche i mid boss, il primo era stiloso e il secondo stavolta dovevo aspettarmelo dati i mob che ho trovato, l'hanno fatto a tema. L'ho buttato giù con la kirkhammer rinforzata con il fuoco.
Maialotto
da non sottovalutare comunque.
Il design dei forzieri dorati più grandi gridano proprio a gran voce di essere aperti, da come sono fatti sembra che ognuno contenga il Sacro Graal dei giochi di ruolo. In questa variante del labirinto ho trovato più forzieri in generale e anche un paio di nuovi nemici.
Invece non ho capito se il boss finale è una versione più forte o più resistente di quella del labirinto generato col calice del rituale normale, sta di fatto che l'ho trovato più tosto e ho avuto maggiori difficoltà. Ho usato sempre la segalancia trasformata per avere più range, il momento migliore per portarsi a lato e colpire gli arti per me è quando dà le capocciate, il tempismo richiesto per schivare è il più facile rispetto agli altri movimenti, almeno finché non scende sotto metà salute, da quel momento in poi se non sbaglio il moveset si amplia e oltre alle capocciate lente ho notato una sequenza di tre colpi dati alla stessa maniera, a fauci aperte, ma forse con meno range e più velocemente, più difficili da prevedere. Altro momento ideale per inferire ovviamente è
quando si mette a sputare fuoco creando il lago di magma.
Da non sottovalutare inoltre la carica in avanti sia da lontano che dopo aver effettuato l'azione che ho messo sotto spoiler, e anche dopo il cambio di moveset il balzo enorme in avanti. Per cercare di prevedere le mosse per la maggior parte del tempo ho guardato i movimenti della testa come riferimento. Dopo un tot di morti ce l'ho fatta ma adesso sento di aver imparato il pattern piuttosto bene e vedo chiaramente come sia possibile farlo anche a SL4 con un po' di pazienza, mentre quando l'ho affrontato nella versione base del labirinto mi chiedevo come fosse possibile. La magia dei titoli From. La volta in cui ce l'ho fatta, sul finale, me la stavo facendo addosso perché mi era rimasto uno sputo di vita, poi il sollievo con sospirone annesso.
Speravo di trovare ricompense più preziose comunque, invece l'unica cosa degna di nota è una mannaia "misteriosa", ma a parte il nome pare essere uguale in tutto e per tutto a quella normale, stesse stats. Nasconde qualcosa?
Ho fatto tutto il fattibile con i materiali a disposizione per quanto riguarda i chalice dungeon, adesso torno sui miei passi a Yarnham.
Ok grazie prendo nota dei glifi e appena ne trovo uno leggerò immediatamente la descrizione, come sempre del resto.Per le ricompense ok, ma cosa intendi? Nel senso che il labirinto pthumeriano col root chalice avrei potuto saltarlo?
E mi sai dire qualcosa della mannaia misteriosa e sulla funzione del calice centrale?
Complimenti per la run, ormai vicino al traguardo quindi.
Se punti al trofeo i calici "delle origini" puoi saltarli tutti, sono quelli procedurali e non sono obbligatori per il trofeo.Sono però quelli dove puoi trovare le migliori ricompense ma essendo procedurali non sai mai quando lo crei cosa troverai.
Ogni volta che crei un calice questo ha un codice, che il gioco chiama glifo. Con quel codice puoi tornare a quel calice, anche se procedurale.
Su internet trovi molti elenchi di glifi con ricompense interessanti, se hai i requisiti per aprirli puoi utilizzarli senza problemi.
La mannaia che hai trovato è una versione alternativa che ti permette di usare gemme diverse rispetto a quella standard.
Ah interessante, ma quindi a parte internet capirò in seguito come ottenerli i glifi? E' ancora presto?
Per la mannaia, ecco è vero, non ricordavo. L'avevo notato che aveva uno slot per gemme diverse, giusto quello. Ok grazie per la conferma. Ah a proposito di gemme devo dire comunque che mi sono ben rifornito potenziando diverse armi.
E riguardo al calice centrale invece? Scusa se insisto, non sono sicuro se ti sia sfuggito o se dal fatto che non ne hai parlato dovrei dedurre che non sapresti.:morristend:
Ah interessante, ma quindi a parte internet capirò in seguito come ottenerli i glifi? E' ancora presto?Per la mannaia, ecco è vero, non ricordavo. L'avevo notato che aveva uno slot per gemme diverse, giusto quello. Ok grazie per la conferma. Ah a proposito di gemme devo dire comunque che mi sono ben rifornito potenziando diverse armi.
E riguardo al calice centrale invece? Scusa se insisto, non sono sicuro se ti sia sfuggito o se dal fatto che non ne hai parlato dovrei dedurre che non sapresti.:morristend:
Per i glifi: quando sei nel sogno del cacciatore e crei un calice sulla tomba se ci fai caso c'è un codice, ecco quello è il glifo.
Ti serve per i procedurali, il concetto è questo: tu crei un calice, al suo interno ci trovi qualcosa di interessante se ti segni il glifo puoi anche eliminare il calice dalla tomba ma in seguito ricrearlo uguale sfruttando il glifo. Senza di quello invece non lo troveresti più, ne puoi ricreare uno con le stesse caratteristiche ma essendo procedurale sarebbe diverso.
I glifi che trovi su internet sono come un database.