PS4 Bloodborne

  • Autore discussione Autore discussione Akiller
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Cosa intendi con funzione del calice centrale?Per i glifi: quando sei nel sogno del cacciatore e crei un calice sulla tomba se ci fai caso c'è un codice, ecco quello è il glifo.

Ti serve per i procedurali, il concetto è questo: tu crei un calice, al suo interno ci trovi qualcosa di interessante se ti segni il glifo puoi anche eliminare il calice dalla tomba ma in seguito ricrearlo uguale sfruttando il glifo. Senza di quello invece non lo troveresti più, ne puoi ricreare uno con le stesse caratteristiche ma essendo procedurale sarebbe diverso.

I glifi che trovi su internet sono come un database.
Niente, intendevo semplicemente a cosa serve il calice del rituale centrale. :asd: L'ho scoperto da solo rendendomi conto che i materiali per il rituale li avevo e quindi ho potuto creare, infatti sto proseguendo nei chalice dungeon e tra l'altro ho trovato altri due calici "principali", quello per le catacombe e quello per il labirinto inferiore, oltre a quello delle origini per il labirinto centrale. Due domande:

1) Cosa sono quegli omini o figure bianche nella scheda del dungeon sopra il numero che indica la profondità?

2) Scendendo sempre più in profondità o cambiando calice arriverà per caso il momento in cui le armi+3 di cui dispongo attualmente diventeranno troppo deboli come dps rispetto alla salute/resistenze dei boss/mob? Sempre che non trovi il nuovo tipo di gemme di cui ho bisogno per superare la soglia del +3 lungo la strada.

Per i glifi è tutto chiaro adesso, grazie, all'inizio avevo pensato fossero oggetti o comunque qualcosa che si aggiungesse all'inventario. Giocando offline avevo le opzioni ingrigite e la voce dove ci sarebbe dovuto essere il codice non compilata. Sistema davvero interessante, per ora ho intenzione di provarli tutti solo una volta senza l'uso dei glifi e vedere che succede.

Come dicevo più su ho completato il labirinto centrale, in certe stanze e corridoi il sonoro delle creature che si trovavano vicine ma oltre le pareti aveva un impatto abbastanza ansiogeno, come pure lo aveva una presenza diversa dalle altre che emetteva urla stridule e spiccava per colorazione opposta al level design, e come se non bastasse quando ha iniziato ad attaccare sembrava avesse una stamina infinita.

Le boss fight mi sono sembrate grossomodo un banco di prova/allenamento per migliorare o incentivare l'uso del parry, mi è sembrata diciamo la meccanica privilegiata e favorita, nonché tematica se vogliamo, di questa parte centrale. Col boss del primo layer bisognava stare attenti alle artigliate a ripetizione con le quali guadagnava molto terreno in maniera continuativa; il secondo boss è stato forse il più problematico per la rapidità di esecuzione degli attacchi e l'ammontare di danno di ciascuno, la memoria già mi si offusca (vorrei poterlo riaffrontare anche subito) ma una buona finestra per infilare il counter è quella che si apre prima

della spadata dopo la piromanzia a corto raggio,
che ricordo di aver sfruttato spesso durante lo scontro vincente, dopo aver familiarizzato col tempismo a seguito di diversi tentativi. Data l'agilità di cui è dotato e la notevole conseguente capacità di schivare i miei fendenti, quando riuscivo a metterlo letteralmente con le spalle al muro potevo inanellare una bella raffica di colpi, stessa cosa dopo il riposte, mentre si rialza, se ci si affretta balzando in avanti si riesce ad andare a segno ancora 3-4 volte ma stando molto attenti a non strafare per non vanificare lo sforzo. Altro momento opportuno è

quando incanta l'arma col fuoco,
non è male approfittarne se si è a portata.

Al boss finale

(il discendente pthumeriano)
ho evocato due volte l'esploratore amico non solo come supporto e per curiosità (inoltre il tizio mi sta simpatico), ma anche per avere l'occasione di vedere il pattern del boss in azione senza essere continuamente preso di mira. Poi l'ho affrontato da solo, ma non prima di usare il marchio del cacciatore ardito perché avevo più di 10k echi da spendere e non volevo perderli, meno male che ce l'ho fatta da dentro l'arena del boss, con una certa dose di rischio e paura. :asd: Anche qui sono andato di parry e come nei precedenti casi solitamente ho aspettato il secondo attacco della combo per colpire. Il lancio delle armi però mi ha colto puntualmente in fallo, dato che arrivavano al mittente a velocità molto sostenuta. Da riprovare suppongo. Mentre mi chiedevo se il saltone con cui ti piomba addosso dall'alto stile Artorias sia counterabile fino in fondo o no, qualcuno lo sa? Di mio son riuscito a fare il parry ma mi prendevo comunque il danno - o credo parte di esso per fortuna - e lo stun, rendendomi impossibile il riposte.

Mi sa che il parry di Bloodborne è il più appagante fra quelli dei Souls giocati fino ad ora: l'animazione, il getto di sangue e la spinta poderosa che scaglia il nemico lontano sono fantastici. Ho caricato un video del gameplay dell'ultimo boss affrontato nel labirinto centrale in variante procedurale "delle origini", aggiungendo alcuni commenti tra l'idiota e l'autoironico sottoforma di sottotitoli, un po' in ita un po' in eng perché boh, e più per provare la funzionalità di yt che per altro. :asd: Vabbè condivido ugualmente essendo attinente al post:



[video=youtube;-B5tDCYbYIc]



Ma questi dungeon hanno una spiegazione o una collocazione a livello di lore e storia del gioco? Per adesso evito commenti limitandomi a soppesare ciò che sto vedendo nelle ambientazioni, leggendo nelle descrizioni e incontrando come nemici e boss, anche perché non credo possa ancora capire granché considerando che a Yarnham non ho ancora proseguito. Magari cerco di conservarli mentalmente come tasselli da incastrare a mano a mano.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Niente, intendevo semplicemente a cosa serve il calice del rituale centrale. :asd: L'ho scoperto da solo rendendomi conto che i materiali per il rituale li avevo e quindi ho potuto creare, infatti sto proseguendo nei chalice dungeon e tra l'altro ho trovato altri due calici "principali", quello per le catacombe e quello per il labirinto inferiore, oltre a quello delle origini per il labirinto centrale. Due domande:1) Cosa sono quegli omini o figure bianche nella scheda del dungeon sopra il numero che indica la profondità?

2) Scendendo sempre più in profondità o cambiando calice arriverà per caso il momento in cui le armi+3 di cui dispongo attualmente diventeranno troppo deboli come dps rispetto alla salute/resistenze dei boss/mob? Sempre che non trovi il nuovo tipo di gemme di cui ho bisogno per superare la soglia del +3 lungo la strada.

Per i glifi è tutto chiaro adesso, grazie, all'inizio avevo pensato fossero oggetti o comunque qualcosa che si aggiungesse all'inventario. Giocando offline avevo le opzioni ingrigite e la voce dove ci sarebbe dovuto essere il codice non compilata. Sistema davvero interessante, per ora ho intenzione di provarli tutti solo una volta senza l'uso dei glifi e vedere che succede.

Come dicevo più su ho completato il labirinto centrale, in certe stanze e corridoi il sonoro delle creature che si trovavano vicine ma oltre le pareti aveva un impatto abbastanza ansiogeno, come pure lo aveva una presenza diversa dalle altre che emetteva urla stridule e spiccava per colorazione opposta al level design, e come se non bastasse quando ha iniziato ad attaccare sembrava avesse una stamina infinita.

Le boss fight mi sono sembrate grossomodo un banco di prova/allenamento per migliorare o incentivare l'uso del parry, mi è sembrata diciamo la meccanica privilegiata e favorita, nonché tematica se vogliamo, di questa parte centrale. Col boss del primo layer bisognava stare attenti alle artigliate a ripetizione con le quali guadagnava molto terreno in maniera continuativa; il secondo boss è stato forse il più problematico per la rapidità di esecuzione degli attacchi e l'ammontare di danno di ciascuno, la memoria già mi si offusca (vorrei poterlo riaffrontare anche subito) ma una buona finestra per infilare il counter è quella che si apre prima

della spadata dopo la piromanzia a corto raggio,
che ricordo di aver sfruttato spesso durante lo scontro vincente, dopo aver familiarizzato col tempismo a seguito di diversi tentativi. Data l'agilità di cui è dotato e la notevole conseguente capacità di schivare i miei fendenti, quando riuscivo a metterlo letteralmente con le spalle al muro potevo inanellare una bella raffica di colpi, stessa cosa dopo il riposte, mentre si rialza, se ci si affretta balzando in avanti si riesce ad andare a segno ancora 3-4 volte ma stando molto attenti a non strafare per non vanificare lo sforzo. Altro momento opportuno è

quando incanta l'arma col fuoco,
non è male approfittarne se si è a portata.

Al boss finale

(il discendente pthumeriano)
ho evocato due volte l'esploratore amico non solo come supporto e per curiosità (inoltre il tizio mi sta simpatico), ma anche per avere l'occasione di vedere il pattern del boss in azione senza essere continuamente preso di mira. Poi l'ho affrontato da solo, ma non prima di usare il marchio del cacciatore ardito perché avevo più di 10k echi da spendere e non volevo perderli, meno male che ce l'ho fatta da dentro l'arena del boss, con una certa dose di rischio e paura. :asd: Anche qui sono andato di parry e come nei precedenti casi solitamente ho aspettato il secondo attacco della combo per colpire. Il lancio delle armi però mi ha colto puntualmente in fallo, dato che arrivavano al mittente a velocità molto sostenuta. Da riprovare suppongo. Mentre mi chiedevo se il saltone con cui ti piomba addosso dall'alto stile Artorias sia counterabile fino in fondo o no, qualcuno lo sa? Di mio son riuscito a fare il parry ma mi prendevo comunque il danno - o credo parte di esso per fortuna - e lo stun, rendendomi impossibile il riposte.

Mi sa che il parry di Bloodborne è il più appagante fra quelli dei Souls giocati fino ad ora: l'animazione, il getto di sangue e la spinta poderosa che scaglia il nemico lontano sono fantastici. Ho caricato un video del gameplay dell'ultimo boss affrontato nel labirinto centrale in variante procedurale "delle origini", aggiungendo alcuni commenti tra l'idiota e l'autoironico sottoforma di sottotitoli, un po' in ita un po' in eng perché boh, e più per provare la funzionalità di yt che per altro. :asd: Vabbè condivido ugualmente essendo attinente al post:




[video=youtube;-B5tDCYbYIc]


Si, continuando a scendere arriverai a calici da fare in end game con equipaggiamenti al massimo dove potrai farmare un botto di echi del sangue e si, hanno un' alta importanza nella lore del gioco.

 
Più di quanto tu possa immaginare.
Bene, sembra molto promettente. In realtà avrei già formulato un abbozzo di teoria:

gli Pthumeriani hanno scoperto una verità tanto straordinaria quanto pericolosa, così in tempi molto più recenti gli studiosi di quella scuola di cui non ricordo il nome hanno dato applicazione pratica a questa scoperta nelle trasfusioni di sangue e il primo contagio bestiale è avvenuto. Ho già capito tutto.:stema:


Scherzo, non lo so ma spero di essere capace di mettere assieme almeno qualche pezzo da solo verso la fine del gioco. :asd:

E' pieno di statue che si disperano tenendosi la testa fra le mani o che protendono le braccia verso il cielo comunque, forse qualcuno ha commesso un errore madornale.




Si, continuando a scendere arriverai a calici da fare in end game con equipaggiamenti al massimo dove potrai farmare un botto di echi del sangue e si, hanno un' alta importanza nella lore del gioco.
Non so se essere contento per gli echi o spaventato dal resto, penso che finché resisto piazzerò almeno un calice in tutti gli altari disponibili e proverò ad entrarci, poi vedrò ma è probabile che a quel punto, sempre se non desisto prima, continuerò la main (alla buon'ora).

Prima le domande:

1) Nel post precedente mi sono dimenticato di specificare che ho creato il labirinto centrale delle origini con un rituale aggiuntivo, l'offerta fetida sacrificando il polso del saggio. Nella descrizione ho letto che i "guardiani" sarebbero diventati più potenti in cambio di una caccia "speciale". Siccome due boss vengono chiamati così nella traduzione italiana allora ho pensato intendesse quelli, ma poi ho notato che erano più che altro alcuni tipi di nemici ad essere avvolti da un aura rossa o qualcosa di simile. Era questo in realtà l'effetto, relativo solo a loro? Quindi anche i nemici vengono considerati "guardiani" del labirinto?

2) Avete presente i tipacci ciccioni del video che ho postato? Ecco, avete presente nella forma mob quello che vi viene addosso rotolando e cerca di schiacciarvi di schiena? E parryabile quell'attacco? Nella prima sezione del labirinto centrale delle origini mi ha ridotto a una frittella, ma almeno ho capito fin dove arrivava la sua aggro, cioè non oltre le colonne. Come già stavo provando a fare, prima ho attirato gli scagnozzi ad uno ad uno e infine l'ho backstabbato sgattailandogli alle spalle.

3) a) Se avete tempo, a 2:08 del video che ho postato

con i tre guardiani
come mai il suo colpo non mi ha stunnato? Per caso una volta che il colpo caricato della tua arma brilla di luce celeste l'animazione diventa inarrestabile? b) Nemici e boss (o tutti o quelli con una stazza maggiore) rappresentano un ostacolo per chi ti spara da dietro di loro? Cioè contano come "copertura"? Per esempio intorno a 1:13 il guardiano pistolero spara ma non mi prende. O semplicemente in questo caso è dovuto all'eccessiva distanza? c) Quando a 0:56 mi spara appena prima che io lanci la molotov, non mi colpisce perché sono fuori dal range del suo fucile, giusto? O è coinvolto un discorso di posizioni ad altezze diverse per le armi da fuoco con un'ampia rosa?

---

Finito il labirinto centrale delle origini. Proprio in quest'ultimo ho iniziato ad avvertire per la prima volta un leggero senso di monotonia durante il passaggio in alcuni ambienti che si ripetono, ma tutto sommato finora mi aveva sorpreso proprio il fatto di non essermi ancora stancato della cosa, grazie all'alternanza di spazi ampi e "aperti" a corridoi angusti, insieme all'arredamento delle stanze, ad alcune differenze di luminosità e all'introduzione di nuovi elementi durante la discesa, come ad esempio un ponte levatoio da abbassare.

Ho incontrato nuovamente

l'anima posseduta o per la precisione beast-possessed soul
e ho potuto studiarne meglio il pattern.





ho subito una quantità di danno non indifferente, anzi sono quasi morto una volta.

B) La velocità con cui l'avversario si rialza è uguale per tutti?

C) E' possibile fare parry e poi assestare un attacco in salto prima che si rialzino? Dipende dall'arma?

Ah non avevo detto nemmeno di aver trovato il primo muro illusorio, pensavo avessero lasciato la prerogativa ai Souls, invece funziona esattamente come negli altri titoli. Il limite agli oggetti trasportabili di uno stesso tipo invece è un interessante novità per me, l'avevo già letto da qualche parte ma adesso lo sto vedendo nei casi specifici. Davvero niente male come soluzione quest'ultima, in un'ottica di bilanciamento delle risorse a disposizione rende gli oggetti più o meno preziosi in base al numero concesso al di là di quanti tu ne possa riuscire a farmare e in base a questo ti dà anche un'idea di quanto ciascuno lo dovrebbe essere nella concezione dei From.

 
Accedere al DLC è difficile ed impensabile tanto quanto lo è per Artorias in Dark Souls? :asd:

Comunque qui non ho problemi col parry :P

 
Accedere al DLC è difficile ed impensabile tanto quanto lo è per Artorias in Dark Souls? :asd:
Comunque qui non ho problemi col parry :P
Non indispensabile e neanche difficile, devi essere solo ben livellato.

Comunque vale la pena come DLC, anche questo trasuda lore anche dalle pareti e poi ha i boss più difficili del gioco.

 
Bene, sembra molto promettente. In realtà avrei già formulato un abbozzo di teoria:
gli Pthumeriani hanno scoperto una verità tanto straordinaria quanto pericolosa, così in tempi molto più recenti gli studiosi di quella scuola di cui non ricordo il nome hanno dato applicazione pratica a questa scoperta nelle trasfusioni di sangue e il primo contagio bestiale è avvenuto. Ho già capito tutto.:stema:



Scherzo, non lo so ma spero di essere capace di mettere assieme almeno qualche pezzo da solo verso la fine del gioco. :asd:

E' pieno di statue che si disperano tenendosi la testa fra le mani o che protendono le braccia verso il cielo comunque, forse qualcuno ha commesso un errore madornale.




Non so se essere contento per gli echi o spaventato dal resto, penso che finché resisto piazzerò almeno un calice in tutti gli altari disponibili e proverò ad entrarci, poi vedrò ma è probabile che a quel punto, sempre se non desisto prima, continuerò la main (alla buon'ora).

Prima le domande:

1) Nel post precedente mi sono dimenticato di specificare che ho creato il labirinto centrale delle origini con un rituale aggiuntivo, l'offerta fetida sacrificando il polso del saggio. Nella descrizione ho letto che i "guardiani" sarebbero diventati più potenti in cambio di una caccia "speciale". Siccome due boss vengono chiamati così nella traduzione italiana allora ho pensato intendesse quelli, ma poi ho notato che erano più che altro alcuni tipi di nemici ad essere avvolti da un aura rossa o qualcosa di simile. Era questo in realtà l'effetto, relativo solo a loro? Quindi anche i nemici vengono considerati "guardiani" del labirinto?

2) Avete presente i tipacci ciccioni del video che ho postato? Ecco, avete presente nella forma mob quello che vi viene addosso rotolando e cerca di schiacciarvi di schiena? E parryabile quell'attacco? Nella prima sezione del labirinto centrale delle origini mi ha ridotto a una frittella, ma almeno ho capito fin dove arrivava la sua aggro, cioè non oltre le colonne. Come già stavo provando a fare, prima ho attirato gli scagnozzi ad uno ad uno e infine l'ho backstabbato sgattailandogli alle spalle.

3) a) Se avete tempo, a 2:08 del video che ho postato

con i tre guardiani
come mai il suo colpo non mi ha stunnato? Per caso una volta che il colpo caricato della tua arma brilla di luce celeste l'animazione diventa inarrestabile? b) Nemici e boss (o tutti o quelli con una stazza maggiore) rappresentano un ostacolo per chi ti spara da dietro di loro? Cioè contano come "copertura"? Per esempio intorno a 1:13 il guardiano pistolero spara ma non mi prende. O semplicemente in questo caso è dovuto all'eccessiva distanza? c) Quando a 0:56 mi spara appena prima che io lanci la molotov, non mi colpisce perché sono fuori dal range del suo fucile, giusto? O è coinvolto un discorso di posizioni ad altezze diverse per le armi da fuoco con un'ampia rosa?

---

Finito il labirinto centrale delle origini. Proprio in quest'ultimo ho iniziato ad avvertire per la prima volta un leggero senso di monotonia durante il passaggio in alcuni ambienti che si ripetono, ma tutto sommato finora mi aveva sorpreso proprio il fatto di non essermi ancora stancato della cosa, grazie all'alternanza di spazi ampi e "aperti" a corridoi angusti, insieme all'arredamento delle stanze, ad alcune differenze di luminosità e all'introduzione di nuovi elementi durante la discesa, come ad esempio un ponte levatoio da abbassare.

Ho incontrato nuovamente

l'anima posseduta o per la precisione beast-possessed soul
e ho potuto studiarne meglio il pattern.






 
Comunque qui non ho problemi col parry :P
Noice, sparryamo in una buona caccia! :storm: Inoltre mi diletto a scoprire cosa è parryabile e cosa no e da poco ho verificato che anche le belve licantropesche che si muovono a quattro zampe lo sono, io li chiamo esparrymenti. :trolling4:

Lo so, l'uscita è da quella parte.
A volte non riesco a trattenermi dal mettere i pun-tiny (tiny pun, piccoli giochi di parole) sulle i.

RIguardo la lore di calici e generale, ti dico semplicemente che
hai un grande spirito di intuizione se hai formulato la teoria da solo, e in futuro avrai soddisfazioni.
Oh! Da solo sì, anche se a questo punto vorrei aver letto qualcosa di Lovecraft o Berserk per aver presente almeno qualche fonte di ispirazione. Grazie per la profezia positiva, lo spero anch'io. :asd:

A volte guardo video su youtube di boss fight che ho già superato per vedere gli approcci degli altri, oppure ultimamente mi è capitato di voler conoscere la funzione dell'oggetto del dlc "parassita del sangue" o qualcosa del genere, giusto perché non volevo ritrovarmi con un uovo cresciuto al posto della testa o simili. :asd: Ma per il resto, cioè praticamente tutto, sono blind.

---

Ho fatto diverse cose e ne ho visto altrettante riguardanti la lore il cui mistero si infittisce e si complica, quindi riassumo.

Ho proseguito nel labirinto pthumeriano inferiore e mai l'avessi fatto, lo scalino fra questo e quello centrale ti causa uno strappo all'interno coscia per aver dovuto allungare la gamba improvvisamente in cerca della superficie sotto il piede che tarda ad arrivare. Moltiplicati i danni necessari ad eliminare pure i non morti base con la stessa arma: due colpi nel labirinto precedente -> dai quattro ai sei colpi nel nuovo. Challenging e punitivo a quasi ogni minimo errore, è stata una bella prova, tosta, e me la sono cavata ma poi ho deciso di fermarmi lasciando un altare vuoto nel sogno del cacciatore, e forse è pure meglio così piuttosto che averli tutti occupati.

I tre guardiani
al primo layer sapevo già genericamente come affrontarli ma la quantità di hp in più che avevano stavolta ha richiesto maggiore pazienza e attenzione, le grosse colonne fanno da copertura contro il pistolero che solitamente resta al centro della stanza, mentre attiravo gli altri due e via di parry. Mi hanno comunque sfiancato ma poi mio malgrado ho scoperto che era solo l'inizio.

Il

gigante non morto
ha richiesto di calcolare con precisione soprattutto il range delle mazzate circolari che si portano dietro tutto l'ambaradan di catene e palle di ferro, colpo temibilissimo e inavvicinabile, nonché altissimo rischio di essere oneshottato.

Nel terzo layer ho trovato qualcosa che non mi aspettavo:

Rom con la sua numerosa famiglia di figlioletti, un vero incubo per i tripofobici.
Cambio drastico di approccio alla battaglia che ha portato una ventata di aria fresca al gameplay, come pure l'idea di rendere le teste invulnerabili, particolarità apparentemente semplice ma che in realtà cambia in maniera determinante il modo in cui devi muoverti durante l'avanzata verso l'obiettivo primario, e che altrimenti sarebbe stata fin troppo facile. Immagino che ad alcuni l'impostazione di questa boss fight possa essere stata una spina nel fianco molto fastidiosa e frustrante. In effetti mette a dura prova i nervi nel lungo termine, ci vuole sangue freddo e pazienza nel ripetere le stesse azioni senza commettere errori e un minimo di metodo nel crowd control se non si ha un'arma abbastanza upgradata da arrecare una quantità di danni sufficiente a stunnare la nostra ingombrante amica impedendole di

teletrasportarsi.
Un po' balordo il fatto che

i proiettili magici
ti piombano dal soffitto senza un'apparente origine, ma almeno puoi prevedere il colpo guardando l'animazione preparatoria del boss. Dopo aver sterminato la seconda

figliata
non ce n'è mai stata una terza nella mia esperienza, ma una volta rimasto solo con lei c'è una cosa che mi ha reso un po' perplesso: è capitato più volte che ripetesse gli attacchi ad area a profusione, senza sosta, impedendomi di avvicinarmi. Non so cosa li triggerava ma non offrivano una grande sfida, dovevo semplicemente aspettare che esaurisse la strana routine e questa tardava un po' troppo per i miei gusti. Boh, magari sono stati casi isolati e circostanze uniche che difficilmente si ripetono, andrebbero fatte altre prove. Comunque poi cercando video della stesso scontro su yt ho notato che il giocatore lo affrontava in una diversa ambientazione, così ho chiuso subito la finestra, ma penso di aver intuito che si tratta di un boss della storia principale, allora l'ho collegato con quanto letto in un documento-testimonianza a Yarnham lasciato evidentemente da uno studioso di Byrgenwerth, in cui viene citato

un ragno
che impedisce la prosecuzione degli studi/scavi nel luogo d'interesse e genera frustrazione nel gruppo assetato di conoscenza.

Tornando al labirinto inferiore, proprio quando ero convinto di averlo finalmente completato mi appare "quarto livello", uhm ok. :S Accetto la sfida e proseguo perché lo voglio completare a tutti i costi prima di rimettermi in marcia a Yarnham. Oltrepasso la nebbia e mi appare questo grazioso animaletto:



[video=youtube;uGcYi2TB-A4]


che è piena di gente con l'archibugio, e un altro ancora per i frammenti gemelli droppati dai due spilungoni col sacco sulle spalle che si trovano nel primo livello del labirinto inferiore, sebbene siano un po' reticenti. Infatti avrei bisogno di sapere se ora come ora c'è un punto migliore che mi sfugge per farmare questi ultimi.

Ok adesso quel "riassumo" detto ad inizio post suona ridicolo.

 
Jackino che si mette a fare i topic coi titoli clickbait, dove andremo a finire dico io.

 
0ESP86f.png

Il tweet poi è stato cancellato.

Ovviamente non significa niente, però è curioso, e poi un po' di hype ingiustificato ci sta :ivan:
Ma guarda speriamo.

 
Jackino che si mette a fare i topic coi titoli clickbait, dove andremo a finire dico io.
Punta a diventare capomoderatore, ovvio.. :stema:

Scherzo Jackaccio! :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Azz :iwan:

Hype intensifies

 
Se è una trollata di cattivo gusto, come il developer dell'anno scorso che assicurò BB2 al 100% in conferenza, sono davvero pessimi.

 
Plisko dove sei? Chi è che si farà male sui denti? :ivan: :hype:

 
Se davvero si farà bloodborne 2 credo che spargero così tanto seme ? da non averne più per tutta la mia vita :sisi:

 
Hypeeee :gab: Bloodborne 2 + Bloodborne 3 + demon's souls remake + demon's souls 2 + demon's souls 3 + demon's souls prequel + dark souls 4 ps4 exclusive content e muoio felice :gab:
Edit necessario

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top