Blue Lock | Planet Manga | Crunchyroll

Pubblicità

Phantomluis88

Moderatore
anime & comics
Iscritto dal
4 Dic 2012
Messaggi
13,051
Reazioni
1,206
Offline
Annunciato l'anime per il manga di Blue Lock, manga scritto da Muneyuki Kaneshiro e disegnato da Yuusuke Nomura, recentemente annunciato per l'Italia da Planet Manga. L'anime sarà curato dallo studio 8Bit ed è confermato attualmente per il 2022.

Con l'eliminazione del Giappone ai Mondiali di calcio del 2018, la federazione calcistica giapponese si decide a creare un programma in cui trovare giovani promettenti atleti e prepararli per i mondiali del 2022. Isagi Yōichi, un attaccante, riceve l'invito per partecipare a questo programma, proprio subito dopo che la sua squadra perde la possibilità di accedere alle nazionali a causa sua, che nel momento decisivo passò la palla a un compagno meno esperto invece che tentare di tirare lui stesso. L'allenatore del programma sarà Ego Jinpachi, il cui obiettivo è quello di "distruggere il calcio perdente giapponese" con un metodo rivoluzionario: isolare 300 giovani e promettenti attaccanti in una struttura simile a una prigione, chiamata "Blue Lock" e sottoporli a un rigoroso allenamento volto a creare "l'attaccante più egoista e migliore del mondo".



blue%20lock%20anime.jpg

Nel cast troviamo:

Kazuki Ura (Shōta Doi di World's End Harem) interpreta Yoichi Isagi
Tasuku Kaito interpreta Meguru Bachira
Yūki Ono (Isami Aldini di Food Wars!) interpreta Rensuke Kunigami
Sōma Saitō (Shūgo Amihama di Re-Main) interpreta Hyōma Chigiri

L'anime è diretto da Tetsuaki Watanabe con Shunsuke Ishikawa come assistente alla regia. Taku Kishimoto (Silver Spoon) cura e supervisiona la sceneggiatura della serie con la collaborazione di Muneyuki Kaneshiro, sceneggiatore del manga. Yutaka Uemura è il concept advisor. Masaru Shindō è il character design principale e il supervisore delle animazioni, quest'ultimo ruolo è condiviso con i character designer della serie Kenji Tanabe e Kento Toya. Hisashi Tojima è supervisore per le scene di azione e Jun Murayama compone la musica.

Ulteriori membri dello staff sono:

Scenografia: Hisashi Higashijima, Yuri Nakajima, Kaori Kyouzu
Responsabile per le animazioni degli effetti speciali: Akane
Color designer: Sakura Komatsu
Art designs: Shinji Sugiyama
Direttore artistico: Sawako Takagi
Sfondi: Studio Wyeth
Direttore della fotografia: Yoshihiro Asagi
Fotografia: chiptune
Direttore delle animazioni in 3DCG: Norimitsu Hirosawa
3DCG: Aura Studio
Visual concept: Toshiyuki Yamashita (Hyperbole)
Effetti speciali: Toshiyuki Yamashita, Rina Mitsuzumi
2DCG monitor graphics: Yasukazu Asano (emitai)
Montaggio: Mai Hasegawa (editz)
Direttore del suono: Fumiyuki Goh
Produttore del suono: Bit Grooove Promotion
Produzione delle aniamzioni: Tsutomu Hirano

Ricordiamo che il manga ha vinto il 45° Kodansha Manga Award nella categoria miglior shounen.
 
Se non scazzano l'adattamento, questo sarà il nuovo holly e benji.

Può diventare davvero enorme.
 
ho letto il primo volume e nei prossimi giorni andrò a prendere il secondo. :sisi:

come primo numero mi è piaciuto davvero molto, però spero veramente che non sia sul serio come Holly e Benji (che detesto con tutto il cuore) con vaccate fantascientifiche, ma un po' più serio.
 
ho letto il primo volume e nei prossimi giorni andrò a prendere il secondo. :sisi:

come primo numero mi è piaciuto davvero molto, però spero veramente che non sia sul serio come Holly e Benji (che detesto con tutto il cuore) con vaccate fantascientifiche, ma un po' più serio.

Dipende che intendi con serio.

Cioè, calcisticamente parlando non fanno niente di anomalo, è che come "abilità" sono tutti messi e poi oltre lol.
Più che altro hanno IN CONTINUAZIONE quel "illuminazione mentale con mega effetto aura demoniaca faccio grande giocata".

All'inizio la serie è praticamente battle shonen ma poi cominciano le partite normali.
 
Ultima modifica:
Io mi divorai al tempo i capitoli in inglese quando in italia era inedito. Mi piace un sacco lo stile di disegno dell'autore, molte volte fa delle tavole pazzesche!
 
Io mi divorai al tempo i capitoli in inglese quando in italia era inedito. Mi piace un sacco lo stile di disegno dell'autore, molte volte fa delle tavole pazzesche!

Che appunto sono difficili da rendere bene in video, per questo il rischio che scazzino l'adattamento è parecchio alto.
 
disponibile il vol 2
MBLUL002ISBN_0.jpg
 
Nel numero di giugno del Bessatsu Shōnen Magazine è stato rivelato un manga spin-off per BLUE LOCK, fumetto calcistico realizzato da Muneyuki Kaneshiro e Yūsuke Nomura.
Sarà disegnato da Kōta Sannomiya, noto per il suo lavoro su Tesla Note. Il manga debutterà sulla rivista sopracitata nel numero di luglio, in uscita il prossimo 9 giugno, e si concentrerà sul personaggio di Seishirō Nagi prima del suo ingresso nel “Blue Lock“.
Non abbiamo ancora certezza della pubblicazione del manga in Occidente, ma ricordiamo che Blue Lock è distribuito in Italia da Panini Comics. Pubblicato per la prima volta sul Weekly Shōnen Magazine nell’agosto 2018, ha raggiunto la quota di 4.5 milioni di copie stampate, oltre a essersi aggiudicato il titolo di Best Shōnen Manga ai Manga Awards di Kodansha dello scorso anno.
In attesa di nuove informazioni sullo spin-off, ricordiamo che un adattamento anime della serie principale è attualmente in lavorazione e dovrebbe fare il suo debutto durante l’anno corrente
 
E autunno è.

Si vede che è animato alla base in cg ma han cacciato abbastanza soldi per farlo sembrare normale e bello.

Da valutare l'effettivo giocato ed effetti.
 

Post automatically merged:


Post automatically merged:

 


il design mi convince di più dopo il trailer, ma perchè anri è depotenziata? :bruniii:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top