A
Axel.k
Offline
A Bridge, la prima cosa che un bravo giocatore deve fare, dopo che gli sono state distribuite le carte, è quella di effettuare la valutazione delle possibilità che la sua mano può offrirgli. Oltre ai punti-onori, è opportuno controllare anche la distribuzione nei vari semi per valutare se la mano è più adatta ad un gioco ad Atout o a SA, e se ha un valore offensivo (cioè se ci da' la possibilità di giocare un certo contratto) oppure difensivo (cioè se si deve lasciar giocare un contratto all'avversario nella speranza di non farglielo mantenere).
Possiamo assumere come criterio generale quello di ritenere offensive le mani con distribuzione irregolare e senza onori di testa (K, Q, J), mentre le mani a distribuzione regolare e con onori di testa (A, K) hanno buone capacità difensive.
Classifichiamo dunque le mani in base ai diversi tipi di distribuzione:
MANI BILANCIATE:
-----------------
4-3-3-3 (un solo seme quarto e tutti gli altri di 3 carte);
4-4-3-2 (due colori quarti, uno terzo e uno rappresentato da due sole carte).
MANI SEMIBILANCIATE:
---------------------
5-3-3-2 (un colore quinto, due terzi e uno di due sole carte)
Tutte le altre mani che non rientrano nei tre tipi su riportati sono considerate sbilanciate.
Classifichiamo le mani sbilanciate:
MANI MONOCOLORI (con almeno sei carte in un colore):
-----------------
6-3-2-2
6-3-3-1
7-2-2-2
7-3-2-1
7-3-3-0
ecc.
MANI BICOLORI (due colori di cui uno almeno quinto):
---------------
5-4-2-2
5-4-3-1
5-5-2-1
5-5-3-0
6-4-2-1
6-4-3-0
6-5-1-1
ecc.
MANI TRICOLORI (tre colori almeno quarti):
----------------
4-4-4-1
5-4-4-0
Ribadisco che il valore delle mani bilanciate è in rapporto diretto con la loro forza onori, mentre nel caso delle mani sbilanciate l'irregolarità della distribuzione è determinante ai fini della valutazione della mano stessa.
Facciamo un esempio:
P: K-Q-J-9-8-2
C: -
Q: K-Q-J-10-4-3
F: 2
Con soli 12 P.O. si possono realizzare 10 prese ad Atout P o Q (basta cedere i tre Assi di P, Q e F e tagliare le eventuali Cuori per mantenere il contratto).
Se permettessimo ai nostri avversari di giocare la mano con Atout C o F, invece, è palese che potremmo realizzare al massimo una o due prese poiché al secondo giro le nostre P e le nostre Q verrebbero inesorabilmente tagliate.
Pertanto, quando possediamo mani particolarmente offensive, dovremo imporre la nostra dichiarazione anche a costo di superare il limite di sicurezza, dato che un'eventuale caduta (di una o due prese) sarà, dal punto di vista del punteggio, sempre più conveniente che non permettere agli avversari di mantenere il proprio contratto.
Vediamo una smazzata completa:
SUD:
----
P: 6-5
C: K-9-5
Q: 8-5-2
F: K-7-6-5-3
NORD:
-----
P: K-Q-J-9-8-2
C: -
Q: K-Q-J-10-4-3
F: 2
OVEST:
------
P: 7
C: J-10-7-6-2
Q: A-9-6
F: A-9-8-4
EST:
----
P: A-10-4-3
C: A-Q-8-4-3
Q: 7
F: Q-J-10
La linea E-O dichiara e mantiene il contratto di 6 Cuori (Piccolo Slam) totalizzando, sullo Score, 980 punti in prima (180 per le sei prese a C + 300 di premio partita + 500 per il premio di Piccolo Slam) oppure 1430 punti in seconda (180 per le sei prese a C + 500 di premio partita + 750 per il premio di Piccolo Slam).
Se Nord, però, sulla dichiarazione di 6 Cuori di E-O risponderà 6 Picche (con il conseguente Contro degli avversari), realizzerà comunque 10 prese, mancando l'impegno di due prese e pagando 300 punti se è in prima o 500 punti se è in seconda, risparmiando da un minimo di 480 punti ad un massimo di 1130 punti.
Ecco, questo concetto di "pagare" qualcosa pur di risparmiare nel conteggio finale dovrà sempre essere tenuto in debita considerazione in quanto molto spesso si verificano, durante la fase dichiarativa, possibilità di questo genere, e sta nell'abilità di tutti noi saperle sfruttare.
Buono studio
- - - Aggiornato - - -
Di nulla, grazie a te
Possiamo assumere come criterio generale quello di ritenere offensive le mani con distribuzione irregolare e senza onori di testa (K, Q, J), mentre le mani a distribuzione regolare e con onori di testa (A, K) hanno buone capacità difensive.
Classifichiamo dunque le mani in base ai diversi tipi di distribuzione:
MANI BILANCIATE:
-----------------
4-3-3-3 (un solo seme quarto e tutti gli altri di 3 carte);
4-4-3-2 (due colori quarti, uno terzo e uno rappresentato da due sole carte).
MANI SEMIBILANCIATE:
---------------------
5-3-3-2 (un colore quinto, due terzi e uno di due sole carte)
Tutte le altre mani che non rientrano nei tre tipi su riportati sono considerate sbilanciate.
Classifichiamo le mani sbilanciate:
MANI MONOCOLORI (con almeno sei carte in un colore):
-----------------
6-3-2-2
6-3-3-1
7-2-2-2
7-3-2-1
7-3-3-0
ecc.
MANI BICOLORI (due colori di cui uno almeno quinto):
---------------
5-4-2-2
5-4-3-1
5-5-2-1
5-5-3-0
6-4-2-1
6-4-3-0
6-5-1-1
ecc.
MANI TRICOLORI (tre colori almeno quarti):
----------------
4-4-4-1
5-4-4-0
Ribadisco che il valore delle mani bilanciate è in rapporto diretto con la loro forza onori, mentre nel caso delle mani sbilanciate l'irregolarità della distribuzione è determinante ai fini della valutazione della mano stessa.
Facciamo un esempio:
P: K-Q-J-9-8-2
C: -
Q: K-Q-J-10-4-3
F: 2
Con soli 12 P.O. si possono realizzare 10 prese ad Atout P o Q (basta cedere i tre Assi di P, Q e F e tagliare le eventuali Cuori per mantenere il contratto).
Se permettessimo ai nostri avversari di giocare la mano con Atout C o F, invece, è palese che potremmo realizzare al massimo una o due prese poiché al secondo giro le nostre P e le nostre Q verrebbero inesorabilmente tagliate.
Pertanto, quando possediamo mani particolarmente offensive, dovremo imporre la nostra dichiarazione anche a costo di superare il limite di sicurezza, dato che un'eventuale caduta (di una o due prese) sarà, dal punto di vista del punteggio, sempre più conveniente che non permettere agli avversari di mantenere il proprio contratto.
Vediamo una smazzata completa:
SUD:
----
P: 6-5
C: K-9-5
Q: 8-5-2
F: K-7-6-5-3
NORD:
-----
P: K-Q-J-9-8-2
C: -
Q: K-Q-J-10-4-3
F: 2
OVEST:
------
P: 7
C: J-10-7-6-2
Q: A-9-6
F: A-9-8-4
EST:
----
P: A-10-4-3
C: A-Q-8-4-3
Q: 7
F: Q-J-10
La linea E-O dichiara e mantiene il contratto di 6 Cuori (Piccolo Slam) totalizzando, sullo Score, 980 punti in prima (180 per le sei prese a C + 300 di premio partita + 500 per il premio di Piccolo Slam) oppure 1430 punti in seconda (180 per le sei prese a C + 500 di premio partita + 750 per il premio di Piccolo Slam).
Se Nord, però, sulla dichiarazione di 6 Cuori di E-O risponderà 6 Picche (con il conseguente Contro degli avversari), realizzerà comunque 10 prese, mancando l'impegno di due prese e pagando 300 punti se è in prima o 500 punti se è in seconda, risparmiando da un minimo di 480 punti ad un massimo di 1130 punti.
Ecco, questo concetto di "pagare" qualcosa pur di risparmiare nel conteggio finale dovrà sempre essere tenuto in debita considerazione in quanto molto spesso si verificano, durante la fase dichiarativa, possibilità di questo genere, e sta nell'abilità di tutti noi saperle sfruttare.
Buono studio

- - - Aggiornato - - -
Grazie mille, hai reso tutto più chiaro![]()
Di nulla, grazie a te

Ultima modifica: