Burnout Paradise Remastered | PC version coming soon

  • Autore discussione Autore discussione Maica
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Su ps3 ci ho trascorso un infinità di ore su questo gioco, ma per quanto mi riguarda sta remastered se la possono tenere.

l' unica remastered che comprerò sto anno sarà quella di devil may cry e solo perchè la mia ps3 è andata a mignotte, altrimenti avrei continuato a giocarla da la.

Io invece spero venda(per quanto a 40€ sia un furto) e dopo di questo annuncino un nuovo Burnout. I criterion su quella roba lì di nfs sono sprecatissimi :asd:
i criterion su un nuovo burnout non li vedremo mai più mi sa, visto che ora lavorano assieme a dice per la saga SW battlefront.

Bei tempi quelli di burnout 3 e burnout Revenge

 
Un Burnout senza la modalità crash non lo considero un burnout :ahsisi:.
senza dubbio. Però Paradise mi ha divertito come pochi giochi, poi cavolo la soundtrack con verdi e i guns è tipo la roba più assurda del mondo:rickds::rickds::rickds:

 
Non la prenderò neanche gratis :asd:

Se dovevano fare una remastered potevano pensare a Burnout 2 o 3. I giochi automobilistici con questa sorta di formula "open world" non mi sono mai piaciuti

 
Io l'ho adorato, ma tecnicamente, almeno dal video, mi sembra che abbiano fatto veramente poco per rispolverarlo un po', i semplici 4k son poca cosa, dopo aver visto cosa si può veramente fare con le remaster (crash, spyro e cod 4 per dire :pffs: )

Non so se lo prenderò, o meglio sicuramente lo farò mio, ma credo che ciò avverrà tra parecchio, teoricamente mi basta prendere la versione che ho su steam e upscalarla :asd:

Aspetto di vedere dal vivo se è stata aggiunta qualche miglioria, per ora mi attira solo per i dlc, ma li ho cmq già giocati su ps3 ai tempi :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me non piacque perché in alcune (o tutte?) le gare era segnato solo il traguardo e bisognava cercarsi da soli il percorso per arrivarci (se non ricordo male)

 
A me non piacque perché in alcune (o tutte?) le gare era segnato solo il traguardo e bisognava cercarsi da soli il percorso per arrivarci (se non ricordo male)
Beh, era proprio quella la caratteristica innovativa :asd:

Solo Burnout Paradise e Midnight Club Los Angeles hanno sfruttato bene l'open world in ambito racing. Nel caso di Paradise magari ci voleva un'IA un po' più aggressiva. Anche le prove stunt erano parecchio semplici, imparando due tre cose online, si facevano parecchi milioni di punti senza sforzo. Bisognava alzare l'obiettivo minimo di quelle missioni :sisi:

 
A me non piacque perché in alcune (o tutte?) le gare era segnato solo il traguardo e bisognava cercarsi da soli il percorso per arrivarci (se non ricordo male)
eh io invece smadonnavo proprio perchè all' ultima curva prendevo una stradina parallela che non centrava un ca**o col traguardo e perdevo

bestemmie di quelle da far tremare i muri

Per questo burnout 3 resterà per sempre il migliore della serie per me :sisi:

poi oh paradise sempre un giocone rimane.

 
Un Burnout senza la modalità crash non lo considero un burnout :ahsisi:.
In Paradise basta schiacciare un tasto in corsa libera e puoi teoricamente fare un crash lungo tutta la mappa di gioco.



Imo, è un modo molto più flessibile rispetto agli eventi appositamente creati negli episodi antecedenti, che potevano risultare anche frustranti.

 
In Paradise basta schiacciare un tasto in corsa libera e puoi teoricamente fare un crash lungo tutta la mappa di gioco.






È la prima volta che leggo qualcuno che porta la modalità Spettacolo come possibile sostituto della modalità Crash. Questo almeno per me non è vero; primo, perché sono due cose essenzialmente diverse (Crash è generare l'incidente più dannoso possibile in un colpo solo, Spettacolo è far saltare in giro l'auto e colpire più veicoli possibili senza esaurire la carica). Secondo, è diversa proprio la filosofia dietro, la prima la vedo più come una serie di livelli con un certo livello di sfida, mentre la seconda serve essenzialmente per il cazzeggio e il punteggio (e IMO veniva a noia in pochi minuti).

Probabilmente mi sto confondendo con altri giochi simili ma forse in uno dei Burnout pre-paradise c'era la possibilità di muovere l'auto in slow-mo anche durante la modalità Crash, dopo lo schianto; comunque, niente di paragonabile a quanto visto in Paradise.

 
È la prima volta che leggo qualcuno che porta la modalità Spettacolo come possibile sostituto della modalità Crash. Questo almeno per me non è vero; primo, perché sono due cose essenzialmente diverse (Crash è generare l'incidente più dannoso possibile in un colpo solo, Spettacolo è far saltare in giro l'auto e colpire più veicoli possibili senza esaurire la carica). Secondo, è diversa proprio la filosofia dietro, la prima la vedo più come una serie di livelli con un certo livello di sfida, mentre la seconda serve essenzialmente per il cazzeggio e il punteggio (e IMO veniva a noia in pochi minuti).
Probabilmente mi sto confondendo con altri giochi simili ma forse in uno dei Burnout pre-paradise c'era la possibilità di muovere l'auto in slow-mo anche durante la modalità Crash, dopo lo schianto; comunque, niente di paragonabile a quanto visto in Paradise.
certo su burnout 3 e sul revenge :ahsisi:

modalità capolavoro quella

 
È la prima volta che leggo qualcuno che porta la modalità Spettacolo come possibile sostituto della modalità Crash. Questo almeno per me non è vero; primo, perché sono due cose essenzialmente diverse (Crash è generare l'incidente più dannoso possibile in un colpo solo, Spettacolo è far saltare in giro l'auto e colpire più veicoli possibili senza esaurire la carica). Secondo, è diversa proprio la filosofia dietro, la prima la vedo più come una serie di livelli con un certo livello di sfida, mentre la seconda serve essenzialmente per il cazzeggio e il punteggio (e IMO veniva a noia in pochi minuti).
Probabilmente mi sto confondendo con altri giochi simili ma forse in uno dei Burnout pre-paradise c'era la possibilità di muovere l'auto in slow-mo anche durante la modalità Crash, dopo lo schianto; comunque, niente di paragonabile a quanto visto in Paradise.
Dal 3 in poi c'era questa possibilità del controllare la macchina, ma non solo, vi erano alcuni moltiplicatori.

A me la modalità non era mai piaciuta particolarmente; alla fine si trattava di una specie di puzzle game dove bisognava imparare a memoria i pattern delle auto e nulla di più. Una noia colossale quando si perdeva anche un ora per ottenere il punteggio perfetto per sbloccare le macchine.

La rivisitazione in Paradise l'ho sempre trovata eccellente. Principalmente il fatto di essere una meteora vagante è sempre stato per me una cosa spassosissima. In più si sono inclusi alcuni bonus dati dalla distruzione ambientale.

Il fatto che la modalità Crash fosse una sorta di "pausa caffè" tra il massacro di lamiere durante le velocissime corse nei tornei, per me è sempre stato motivo di grande frustrazione. L'ho sempre vista come una cosa non necessaria (per come proposta).

Non a caso è apparso uno spin-off solo su questa modalità. Appeal: zero.

[video=youtube;KIC_kWHzP-w]


Personalmente, lo Showtime di Paradise l'ho sentito più interessante e libero da costrizione. Chiunque l'abbia provato non può dirmi che non si è galvanizzato la prima volta che si raggiungono i 10 milioni.

Altra modalità stupenda: Le Stunt Run.

Ditemi quello che volete sull'open world di Paradise, ma era davvero l'idea definitiva della serie Burnout. Tutto ciò che servirebbe ad un ipotetico seguito è una mappa vastissima, eterogenea, e l'inclusione di quelle piccole cose che i fan si aspettavano, tra cui, non si può negare, il Crash Mode. Ma opzionale, io spero...

 
Paradise City era abbastanza piccola, però era densa di cose da fare. Un vero parco giochi per chi era aperto all'innovazione "open".

Purtroppo non credo che questa remaster possa fungere da apripista per un sequel. E' stata una scelta di EA quella di continuare altre serie, a prescindere dai risultati commerciali - quasi sicuramente positivi - di un nuovo capitolo.

 
Paradise City era abbastanza piccola, però era densa di cose da fare. Un vero parco giochi per chi era aperto all'innovazione "open".Purtroppo non credo che questa remaster possa fungere da apripista per un sequel. E' stata una scelta di EA quella di continuare altre serie, a prescindere dai risultati commerciali - quasi sicuramente positivi - di un nuovo capitolo.
Dopo Hot Pursuit (2010) il team Criterion è iniziato a smembrarsi ed alcuni sono usciti dal team. Con Most Wanted (2012), il team originale se ne è completamente andato via da EA ed ha fondato Three Fields Entertainment. I Criterion di oggi portano solo il nome di chi ha creato Burnout.

I Three Fields Entertainment purtroppo hanno fatto un gioco che riprende esattamente il concetto dietro la modalità Crash, Dangerous Golf, ma non gli è fruttato molto in termini di ritorno economico e d'immagine.

https://www.youtube.com/watch?v=OOBgQyCczdc

Il titolo è divertente e ormai si trova a poco tra i grigi, consiglio di recuperarlo anche perché i TFE stanno lavorando ad un sequel spirituale della serie Burnout ed ogni aiuto economico e d'immagine (in termini di trend) non farebbe altro che rendergli la vita più facile.

EDIT:

WHAT

THE

F**K

http://store.steampowered.com/app/604740/Danger_Zone/

[video=youtube;Tmt--cyJ1Y4]


Oh cristo :morristend:

Il gioco "sequel spirituale di Burnout" fatto dai Three Fields Entertainment é questo...

Qualquadra non cosa. :tristenev:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Eh Hot Pursuit per me è stato una grandissima delusione ai tempi, un mezzo Burnout mezzo NFS che non faceva bene né l'uno né l'altro.

Ecco, mi hai fatto ricordare dello scioglimento del team, veramente un peccato... :morris82:

 
Io voglio un nuovo Burnout, altro che remastered...:bah!:

 
Dal 3 in poi c'era questa possibilità del controllare la macchina, ma non solo, vi erano alcuni moltiplicatori.A me la modalità non era mai piaciuta particolarmente; alla fine si trattava di una specie di puzzle game dove bisognava imparare a memoria i pattern delle auto e nulla di più. Una noia colossale quando si perdeva anche un ora per ottenere il punteggio perfetto per sbloccare le macchine.

La rivisitazione in Paradise l'ho sempre trovata eccellente. Principalmente il fatto di essere una meteora vagante è sempre stato per me una cosa spassosissima. In più si sono inclusi alcuni bonus dati dalla distruzione ambientale.

Il fatto che la modalità Crash fosse una sorta di "pausa caffè" tra il massacro di lamiere durante le velocissime corse nei tornei, per me è sempre stato motivo di grande frustrazione. L'ho sempre vista come una cosa non necessaria (per come proposta).

Non a caso è apparso uno spin-off solo su questa modalità. Appeal: zero.




[video=youtube;KIC_kWHzP-w]



Detto ciò, sì, non hai tutti i torti. Anche io sono riuscito comunque a raggiungere i punteggi alti in Showtime/Spettacolo (forse c'era un trofeo/achievement al riguardo) ma personalmente non ho mai digerito del tutto quella modalità, preferendogli appunto la meccanica puzzle game (ecco, questa era la definizione che non mi veniva nel post prima) della modalità Crash classica. A questo punto, però, penso si parli di gusti personali, e magari c'è un po' di bias nostalgico da parte mia. La mia idea non la cambio in ogni caso :icebad:

Però a parte questo dettaglio Paradise è un gran gioco nel suo complesso, senza dubbio, e anche io ritengo che l'idea dell'open world fosse azzeccata per la serie :sisi:

 
A me non piacque perché in alcune (o tutte?) le gare era segnato solo il traguardo e bisognava cercarsi da soli il percorso per arrivarci (se non ricordo male)
Si ma ti consigliava tramite i cartelli in alto dove andare, anche se avevi la libertà d'approccio, potevi studiarti una via più rapida se volevi farlo.

- - - Aggiornato - - -



Non mi convince cmq.

 
Si ma ti consigliava tramite i cartelli in alto dove andare, anche se avevi la libertà d'approccio, potevi studiarti una via più rapida se volevi farlo.
- - - Aggiornato - - -

L'hanno ingiallito:asd:
Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top