Ufficiale Calcio e Sport in TV: Sky, DAZN, Amazon, Mediaset, Sportitalia, Rai

  • Autore discussione Autore discussione TR€NO
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Diritti Tv Champions League 2012-2015 solo a Sky

pubblicato: mercoledì 08 dicembre 2010 da Gabriele Capasso

3fc0e_Immagine9_31.jpg


Sky Italia si è aggiudicata l’esclusiva sulla trasmissione della Champions League per tre edizioni, 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015. La pay tv di Murdoch ha pagato una cifra vicina ai 100 milioni di euro annui riuscendo così ad avere la totale esclusiva sia per il satellite che per il digitale terrestre tagliando fuori Mediaset che rischia così di perdere la possibilità di trasmettere la più prestigiosa competizione calcistica europea.

Un brutto colpo con Sky che ha acquistato di fatto dei diritti tv che non può utilizzare non avendo la facoltà di trasmettere in pay tv sul digitale terrestre almeno fino al 2015 (e non avendo interesse a farlo in chiaro). La Uefa, che nella precedente asta aveva incassato annualmente 40 milioni di Sky per il satellite, 30 da Mediaset per il DTT e 27,5 dalla Rai per i diritti in chiaro, è riuscita così a “contenere” le perdite dovute all’uscita di scena della tv di stato.

In questo contesto l’Uefa potrebbe anche decidere di accettare eventuale offerte al ribasso della stessa Rai (o di altri soggetti) riuscendo a garantirsi quello che comunque è un obiettivo della federazione europea: la visibilità, anche in chiaro, per gli sponsor che finanziano copiosamente la Champions League.

Diritti Tv Champions League: Mediaset protesta e annuncia ricorso

pubblicato: mercoledì 08 dicembre 2010 da Gabriele Capasso

mediasetcontrosky_01.jpg


Non appena è giunta la notizia dell’aggiudicazione da parte di Sky Italia di tutti i diritti tv pay per la Champions League dal 2012 al 2015 Mediaset ha affidato ad un comunicato stampa le sue rimostranze e l’annuncio di un immediato ricorso all’Antitrust per quello che a Cologno Monzese ritengono l’ennesimo “abuso di posizione dominante“.

Mediaset, che ha già portato di fronte all’Autorità il caso dei Mondiali sudafricani del 2010 ottenendo l’apertura di un’istruttoria, ritiene che:

Il valore offerto (ndr per i diritti della Champions League) è al di fuori di ogni logica economica e motivato esclusivamente dalla volontà di eliminare qualunque tipo di concorrenza. E privare i telespettatori della scelta di quale offerta in pay tv guardare.
Confidiamo nel fatto che, questa volta, l’operatore satellitare si astenga dal cancellare i diritti del digitale terrestre pay danneggiando così milioni di tifosi che sarebbero obbligati o a sottoscrivere un onerosissimo abbonamento (anche per contenuti che con il calcio non c’entrano niente) o a dover rinunciare alla visione integrale della Champions League.
E non è nemmeno accettabile che la decisione se rivendere o meno i diritti del digitale terrestre pay a chi li può effettivamente esercitare sia affidata esclusivamente all’arbitrio monopolistico di un operatore dominante che metta al centro della valutazione i propri interessi e non l’interesse generale dei telespettatori. Per questo motivo Mediaset invoca la massima vigilanza da parte delle Autorità affinché i diritti per il digitale terrestre, la piattaforma più diffusa nel paese, siano rimessi sul mercato a condizioni eque e non discriminatorie.

La tesi di Mediaset è, a mio personalissimo parere, surreale.

Di fatto Mediaset Premium gode sul digitale terrestre della stessa condizione monopolistica di cui gode Sky sul satellite. Che la pay tv di Murdoch si accaparri degli eventi in esclusiva allo scopo di rendere la propria offerta “migliore” di quella di Premium non è quanto di più fedele al concetto stesso di concorrenza? Non fosse così non potremmo legittimamente parlare di “spartizione“?

Mediaset non è forse titolare di esclusive assolute su film e serie tv di grandi case di produzione americane che negli ultimi anni hanno “prosciugato” la qualità dell’offerta di Sky Cinema? Mediaset non è forse titolare dello stesso tipo di esclusive su eventi calcistici come l’Europa League e il Mondiale per Club?

Per quale motivo quando l’esclusiva è a vantaggio di Mediaset è tutto normale e quando è a vantaggio di Sky (che paga per questo di volta in volta l’Uefa, la Fifa o il CIO) si reclama istericamente l’intervento dell’Antitrust parlando a sproposito di “tutela dei telespettatori“?

 
Diritti Tv Champions League 2012-2015 solo a Sky
pubblicato: mercoledì 08 dicembre 2010 da Gabriele Capasso

3fc0e_Immagine9_31.jpg


Sky Italia si è aggiudicata l’esclusiva sulla trasmissione della Champions League per tre edizioni, 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015. La pay tv di Murdoch ha pagato una cifra vicina ai 100 milioni di euro annui riuscendo così ad avere la totale esclusiva sia per il satellite che per il digitale terrestre tagliando fuori Mediaset che rischia così di perdere la possibilità di trasmettere la più prestigiosa competizione calcistica europea.

Un brutto colpo con Sky che ha acquistato di fatto dei diritti tv che non può utilizzare non avendo la facoltà di trasmettere in pay tv sul digitale terrestre almeno fino al 2015 (e non avendo interesse a farlo in chiaro). La Uefa, che nella precedente asta aveva incassato annualmente 40 milioni di Sky per il satellite, 30 da Mediaset per il DTT e 27,5 dalla Rai per i diritti in chiaro, è riuscita così a “contenere” le perdite dovute all’uscita di scena della tv di stato.

In questo contesto l’Uefa potrebbe anche decidere di accettare eventuale offerte al ribasso della stessa Rai (o di altri soggetti) riuscendo a garantirsi quello che comunque è un obiettivo della federazione europea: la visibilità, anche in chiaro, per gli sponsor che finanziano copiosamente la Champions League.

Diritti Tv Champions League: Mediaset protesta e annuncia ricorso

pubblicato: mercoledì 08 dicembre 2010 da Gabriele Capasso

mediasetcontrosky_01.jpg


Non appena è giunta la notizia dell’aggiudicazione da parte di Sky Italia di tutti i diritti tv pay per la Champions League dal 2012 al 2015 Mediaset ha affidato ad un comunicato stampa le sue rimostranze e l’annuncio di un immediato ricorso all’Antitrust per quello che a Cologno Monzese ritengono l’ennesimo “abuso di posizione dominante“.

Mediaset, che ha già portato di fronte all’Autorità il caso dei Mondiali sudafricani del 2010 ottenendo l’apertura di un’istruttoria, ritiene che:

Il valore offerto (ndr per i diritti della Champions League) è al di fuori di ogni logica economica e motivato esclusivamente dalla volontà di eliminare qualunque tipo di concorrenza. E privare i telespettatori della scelta di quale offerta in pay tv guardare.
Confidiamo nel fatto che, questa volta, l’operatore satellitare si astenga dal cancellare i diritti del digitale terrestre pay danneggiando così milioni di tifosi che sarebbero obbligati o a sottoscrivere un onerosissimo abbonamento (anche per contenuti che con il calcio non c’entrano niente) o a dover rinunciare alla visione integrale della Champions League.
E non è nemmeno accettabile che la decisione se rivendere o meno i diritti del digitale terrestre pay a chi li può effettivamente esercitare sia affidata esclusivamente all’arbitrio monopolistico di un operatore dominante che metta al centro della valutazione i propri interessi e non l’interesse generale dei telespettatori. Per questo motivo Mediaset invoca la massima vigilanza da parte delle Autorità affinché i diritti per il digitale terrestre, la piattaforma più diffusa nel paese, siano rimessi sul mercato a condizioni eque e non discriminatorie.

La tesi di Mediaset è, a mio personalissimo parere, surreale.

Di fatto Mediaset Premium gode sul digitale terrestre della stessa condizione monopolistica di cui gode Sky sul satellite. Che la pay tv di Murdoch si accaparri degli eventi in esclusiva allo scopo di rendere la propria offerta “migliore” di quella di Premium non è quanto di più fedele al concetto stesso di concorrenza? Non fosse così non potremmo legittimamente parlare di “spartizione“?

Mediaset non è forse titolare di esclusive assolute su film e serie tv di grandi case di produzione americane che negli ultimi anni hanno “prosciugato” la qualità dell’offerta di Sky Cinema? Mediaset non è forse titolare dello stesso tipo di esclusive su eventi calcistici come l’Europa League e il Mondiale per Club?

Per quale motivo quando l’esclusiva è a vantaggio di Mediaset è tutto normale e quando è a vantaggio di Sky (che paga per questo di volta in volta l’Uefa, la Fifa o il CIO) si reclama istericamente l’intervento dell’Antitrust parlando a sproposito di “tutela dei telespettatori“?
quindi dall'anno prox premium non metterebbe la champions? ottimo!

vabbè tanto avevo intenzione cmq di finire sta stagione e poi non rinnovo

 
quindi dall'anno prox premium non metterebbe la champions? ottimo!
vabbè tanto avevo intenzione cmq di finire sta stagione e poi non rinnovo
no, dalla stagione 2012/2013

 
quindi dall'anno prox premium non metterebbe la champions? ottimo!
vabbè tanto avevo intenzione cmq di finire sta stagione e poi non rinnovo
no, l'anno prossimo la champions su mediaset c'è dato che i diritti partono dal 2012

probabilmente sky venderà i diritti a premium (che sicuramente li comprerà) tagliando le partite estere (qualcosa deve tagliare, ma le italiane non credo proprio) o non lo so

rettifico: sky probabilmente perderà la disputa xchè ha comprato i diritti per il dt su cui non trasmette solo per eliminare la concorrenza e questo è vietato

 
Diritti Tv Champions League 2012-2015 solo a Sky
pubblicato: mercoledì 08 dicembre 2010 da Gabriele Capasso

3fc0e_Immagine9_31.jpg


Sky Italia si è aggiudicata l’esclusiva sulla trasmissione della Champions League per tre edizioni, 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015. La pay tv di Murdoch ha pagato una cifra vicina ai 100 milioni di euro annui riuscendo così ad avere la totale esclusiva sia per il satellite che per il digitale terrestre tagliando fuori Mediaset che rischia così di perdere la possibilità di trasmettere la più prestigiosa competizione calcistica europea.

Un brutto colpo con Sky che ha acquistato di fatto dei diritti tv che non può utilizzare non avendo la facoltà di trasmettere in pay tv sul digitale terrestre almeno fino al 2015 (e non avendo interesse a farlo in chiaro). La Uefa, che nella precedente asta aveva incassato annualmente 40 milioni di Sky per il satellite, 30 da Mediaset per il DTT e 27,5 dalla Rai per i diritti in chiaro, è riuscita così a “contenere” le perdite dovute all’uscita di scena della tv di stato.

In questo contesto l’Uefa potrebbe anche decidere di accettare eventuale offerte al ribasso della stessa Rai (o di altri soggetti) riuscendo a garantirsi quello che comunque è un obiettivo della federazione europea: la visibilità, anche in chiaro, per gli sponsor che finanziano copiosamente la Champions League.

Diritti Tv Champions League: Mediaset protesta e annuncia ricorso

pubblicato: mercoledì 08 dicembre 2010 da Gabriele Capasso

mediasetcontrosky_01.jpg


Non appena è giunta la notizia dell’aggiudicazione da parte di Sky Italia di tutti i diritti tv pay per la Champions League dal 2012 al 2015 Mediaset ha affidato ad un comunicato stampa le sue rimostranze e l’annuncio di un immediato ricorso all’Antitrust per quello che a Cologno Monzese ritengono l’ennesimo “abuso di posizione dominante“.

Mediaset, che ha già portato di fronte all’Autorità il caso dei Mondiali sudafricani del 2010 ottenendo l’apertura di un’istruttoria, ritiene che:

Il valore offerto (ndr per i diritti della Champions League) è al di fuori di ogni logica economica e motivato esclusivamente dalla volontà di eliminare qualunque tipo di concorrenza. E privare i telespettatori della scelta di quale offerta in pay tv guardare.
Confidiamo nel fatto che, questa volta, l’operatore satellitare si astenga dal cancellare i diritti del digitale terrestre pay danneggiando così milioni di tifosi che sarebbero obbligati o a sottoscrivere un onerosissimo abbonamento (anche per contenuti che con il calcio non c’entrano niente) o a dover rinunciare alla visione integrale della Champions League.
E non è nemmeno accettabile che la decisione se rivendere o meno i diritti del digitale terrestre pay a chi li può effettivamente esercitare sia affidata esclusivamente all’arbitrio monopolistico di un operatore dominante che metta al centro della valutazione i propri interessi e non l’interesse generale dei telespettatori. Per questo motivo Mediaset invoca la massima vigilanza da parte delle Autorità affinché i diritti per il digitale terrestre, la piattaforma più diffusa nel paese, siano rimessi sul mercato a condizioni eque e non discriminatorie.

La tesi di Mediaset è, a mio personalissimo parere, surreale.

Di fatto Mediaset Premium gode sul digitale terrestre della stessa condizione monopolistica di cui gode Sky sul satellite. Che la pay tv di Murdoch si accaparri degli eventi in esclusiva allo scopo di rendere la propria offerta “migliore” di quella di Premium non è quanto di più fedele al concetto stesso di concorrenza? Non fosse così non potremmo legittimamente parlare di “spartizione“?

Mediaset non è forse titolare di esclusive assolute su film e serie tv di grandi case di produzione americane che negli ultimi anni hanno “prosciugato” la qualità dell’offerta di Sky Cinema? Mediaset non è forse titolare dello stesso tipo di esclusive su eventi calcistici come l’Europa League e il Mondiale per Club?

Per quale motivo quando l’esclusiva è a vantaggio di Mediaset è tutto normale e quando è a vantaggio di Sky (che paga per questo di volta in volta l’Uefa, la Fifa o il CIO) si reclama istericamente l’intervento dell’Antitrust parlando a sproposito di “tutela dei telespettatori“?
Liberi di scegliere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
come dice qualcuno sky potrebbe aggirare il problema dell'antitrust trasmettendo una partita in chiaro sul loro canale CIELO

certo che se un gobbo, o cmq un biggaro, si fa sky a 50-60 € (senza concorrenza i prezzi aumenteranno) e arriva quarto c'è da spararsi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
A mio avviso non credo che Sky, spendendo cifre fuori mercato per la sola Champions League, rinuncerà ad altri eventi sportivi (come ha già fatto con l'Eurolega di Basket, la F1 non in esclusiva, il volley, la Ligue 1 ecc.) solo per dare una (seppur forte) mazzata alla concorrenza. Probabilmente si accorderà con Mediaset Premium per la cessione di tali diritti in cambio di una "non belligeranza" sull'Europa League, visto e considerato che a giro due tra Inter, Milan, Juventus, Roma e Napoli (le cinque squadre con maggior bacino d'utenza) finiranno in quella competizione (salvo uscire proprio dalle coppe), rendendola così televisivamente più importante.

 
A mio avviso non credo che Sky, spendendo cifre fuori mercato per la sola Champions League, rinuncerà ad altri eventi sportivi (come ha già fatto con l'Eurolega di Basket, la F1 non in esclusiva, il volley, la Ligue 1 ecc.) solo per dare una (seppur forte) mazzata alla concorrenza. Probabilmente si accorderà con Mediaset Premium per la cessione di tali diritti in cambio di una "non belligeranza" sull'Europa League, visto e considerato che a giro due tra Inter, Milan, Juventus, Roma e Napoli (le cinque squadre con maggior bacino d'utenza) finiranno in quella competizione (salvo uscire proprio dalle coppe), rendendola così televisivamente più importante.
milano non penso proprio, poi magari se in futuro a qualcuno viene un colpo ben venga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

cmq una serie a intera + l'europa league a 14 € non sarebbe male, certo che ogni anno devi vedere dove arrivi e agire di conseguenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
milano non penso proprio, poi magari se in futuro a qualcuno viene un colpo ben venga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifcmq una serie a intera + l'europa league a 14 € non sarebbe male, certo che ogni anno devi vedere dove arrivi e agire di conseguenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
vabbè dai avete anche il grande fratello:ahsisi:

 
Un sincero "**********" all'UEFA, che ha avuto la bella pensata di rendere esclusiva (com'era fino agli ottavi del 2005/2006) la gara del mercoledì scelta dalla TV che detiene il pacchetto in chiaro (in questo caso ancora nessuno), impedendo cosi a Sky di trasmetterla.

 
Un sincero "**********" all'UEFA, che ha avuto la bella pensata di rendere esclusiva (com'era fino agli ottavi del 2005/2006) la gara del mercoledì scelta dalla TV che detiene il pacchetto in chiaro (in questo caso ancora nessuno), impedendo cosi a Sky di trasmetterla.
cioè?

 
Cioè mettiamo che si giochi Milan-Real Madrid il mercoledì; quella partita andrà SOLO sulla TV in chiaro che la trasmette (sia essa Rai, Mediaset, La7 o chi per esse) e non su Sky, che potrà mandarla credo in differita ma non in diretta nè potrà includerla nella DirettaGol.

Quindi Sky perderà anche 4 ottavi di finale tra andata e ritorno, 4 quarti di finale tra andata e ritorno e 2 semifinali tra andata e ritorno.

 
Un sincero "**********" all'UEFA, che ha avuto la bella pensata di rendere esclusiva (com'era fino agli ottavi del 2005/2006) la gara del mercoledì scelta dalla TV che detiene il pacchetto in chiaro (in questo caso ancora nessuno), impedendo cosi a Sky di trasmetterla.
ma sky dovrebbe detenere tutte le partite, cioè altrimenti che senso avrebbe spendere millemilamilioni per poi prendere la tranvata?

po stavo pensando, magari sarà + conveniente avere premium x il campionato + sky per il solo pacchetto sport....se fosse così sarebbe paradossale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ma sky dovrebbe detenere tutte le partite, cioè altrimenti che senso avrebbe spendere millemilamilioni per poi prendere la tranvata?
No, dei tre pacchetti in vendita dall'UEFA ha preso la migliore gara del martedì e le gare da 3 a 16 per ordine di importanza; il pacchetto con la prima scelta del mercoledì è riservato alle televisioni in chiaro.

 
No, dei tre pacchetti in vendita dall'UEFA ha preso la migliore gara del martedì e le gare da 3 a 16 per ordine di importanza; il pacchetto con la prima scelta del mercoledì è riservato alle televisioni in chiaro.
no va be prima di prendere x il **** gli skyari devo verificare bene

 
no va be prima di prendere x il **** gli skyari devo verificare bene
Beh, qualora Mediaset Premium avesse preso i diritti avrebbe avuto lo stesso problema; non è un problema derivante da Sky, ma dall'UEFA che vuole l'esclusiva della gara in chiaro in tutta Europa.

 
Beh, qualora Mediaset Premium avesse preso i diritti avrebbe avuto lo stesso problema; non è un problema derivante da Sky, ma dall'UEFA che vuole l'esclusiva della gara in chiaro in tutta Europa.
si ma mediaset per il calcio ha un pacchetto solo e a prezzo conveniente

poi ovvio che se la roma va in champions e la mostrano solo su sky mi tocca farlo, xò se possibile evito, le due aziende le odio, sky per i prezzi, mediaset per l'assistenza..se devo scegliere scelgo quella + conveniente

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top