Ufficiale Calcio e Sport in TV: Sky, DAZN, Amazon, Mediaset, Sportitalia, Rai

  • Autore discussione Autore discussione TR€NO
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità

da un lato è una buona notizia perchè così forse premium diventerà una roba decente e non una pagliacciata pro milan. se dovessero cacciare i vari pagliacci in stile pistocchi potrebbero iniziare a fare abbonati

dall'altro lato ho poca fiducia in vivendi che è la stessa società che deteneva tele+ e lo aveva portato praticamente al fallimento (poi assorbito da sky) e che possiede da circa un anno telecom italia (e da allora gli investimenti in italia sono praticamente bloccati)

 
Real - Wolf si vedrà su Zdf?

 
Stasera Manchester City - PSG su canale 5.
Azz ci sta la gembionz stasera, pensavo la settimana prossima. Meglio cosi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

 
Per chi fosse interessato stasera sul canale TV8 faranno vedere (Siviglia-Athletic Bilbao) ore 21-05

 
Ultima modifica:
Per chi fosse interessato stasera sul canale TV8 faranno vedere (Siviglia-Athletic Bilbao) ore 21-05
Ecco n'altra squadra che ha altamente rotto il caxxo. Speriamo nel Bilbao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dalla Gazzetta: http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/20-04-2016/diritti-tv-serie-a-50-milioni-multa-mediaset-punite-sky-lega-infront-150310293715.shtml

Diritti tv Serie A, 50 milioni di multa a Mediaset, punite Sky, Lega e Infront

L'Antitrust ha sanzionato le due emittenti per l'assegnazione dei diritti sulle partite del triennio 2015-2018: la Lega ha avallato una soluzione negoziale in contrasto col bando. Mediaset: "Decisione infondata e disparità di trattamento". L'advisor: "Fatti travisati"

Stangata per Mediaset, sanzioni anche per Sky, Lega e Infront: a conclusione del procedimento avviato il 13 maggio 2015, l’Antitrust ha irrogato sanzioni per complessivi 66 milioni di euro ai principali operatori televisivi nel mercato della pay-tv, Sky e RTI/Mediaset Premium, nonché alla Lega Calcio e al suo advisor Infront: oggetto del provvedimento l’intesa restrittiva della concorrenza che, in violazione dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, ha alterato la gara per i diritti televisivi sul campionato di Serie A per il triennio 2015-2018, svoltasi nel giugno 2014. Nel dettaglio, la multa a Mediaset ammonta a 51.419.247,25 euro, quella a Infront a 9.049.646,64 euro, quella a Sky Italia a 4 milioni e quella alla Lega a 1.944.070,17 euro.

IL FATTO — A giudizio dell’Autorità, l’intesa si è realizzata sostituendo con una soluzione concordata l’esito dell’assegnazione dei pacchetti A, B e D che discendeva dal confronto delle offerte presentate dai broadcaster il 5 giugno di quello stesso anno. La Lega calcio, su suggerimento e con l’ausilio di Infront, invece di aggiudicare su questa base i diritti ha promosso – secondo l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - una soluzione negoziale che, in contrasto con le regole del bando, ha recepito l’assegnazione concordata con i due principali concorrenti. RTI/Mediaset Premium ha condiviso la soluzione concordata per l’assegnazione dei diritti fin dall’apertura delle buste, in ragione delle offerte da essa presentate. Né l’autorizzazione ricevuta a concedere la sub-licenza sul pacchetto D avrebbe potuto ingenerare alcun affidamento sulla liceità delle condotte assunte dalle parti, emerse solo in seguito agli accertamenti ispettivi svolti dall’Autorità. Quanto a Sky, benché abbia aderito in ultimo al disegno di spartizione, ha assunto all’inizio un atteggiamento nettamente contrario alle iniziative delle altre parti ed è stata “indotta” all’intesa anche dal loro comportamento, per mantenere poi un “atteggiamento collaborativo” nei confronti dell’Agcm.

SANZIONI — I soggetti sanzionati dal provvedimento dell’Autorità hanno concertato così l’esito dell’aggiudicazione dei diritti, sostituendo tale accordo al risultato della procedura competitiva prevista dalla legge. Tutto ciò ha prodotto l’effetto di garantire la ripartizione del mercato tra i due operatori storici, assicurando l’assegnazione di diritti a uno di questi (RTI/Mediaset Premium) e precludendo l’ingresso di nuovi operatori sia nell’immediato (Eurosport in relazione al pacchetto D), sia in futuro (l’alterazione della gara è tale da incidere negativamente sulla credibilità delle future gare e, quindi, sulle aspettative di ingresso di nuovi player, scoraggiando qualsiasi concorrenza sul merito). L’intesa accertata dall’Antitrust, sovvertendo l'esito della gara rispetto alla procedura competitiva stabilita dal “Decreto Melandri”, ha influito di conseguenza sulla ripartizione di risorse strategiche per il mercato della pay tv e per quello della raccolta pubblicitaria. L’Autorità ha ritenuto perciò l’intesa “restrittiva per oggetto”, giudicandola particolarmente grave ai sensi della consolidata giurisprudenza nazionale e comunitaria.

REAZIONI — Mentre Sky accoglie positivamente la decisione dell'Antitrust ("È stato riconosciuto che l'azienda non ha promosso alcun accordo restrittivo della concorrenza"), Mediaset "si dice " letteralmente allibita. La decisione è infondata, basata su un teorema costruito sulla sabbia e del tutto privo di qualsiasi riscontro probatorio. Mediaset ricorrerà immediatamente nelle sedi competenti con istanza urgente di sospensiva, certa di un esito ben diverso. La disparità di trattamento tra i vari soggetti coinvolti - marchiana quella tra Mediaset e Sky - poiché si parla di 'ripartizione del mercato', è priva di qualsiasi giustificazione. È certo che l’assegnazione dei diritti ha prodotto benefici per tutti i soggetti: mondo del calcio, telespettatori e operatori tv. La Lega Serie A ha incassato la cifra più alta di sempre: oltre 1 miliardo di euro all’anno". Anche Infront ricorrerà contro la decisione dell'Antitrust. A riferirlo all'Ansa fonti vicine all'advisor della Lega, che a proposito della sentenza dell'Antitrust commentano: "I fatti sono stati completamente travisati",

 
Sono felice che siano stati presi dei provvedimenti a riguardo. Che senso ha fare dei bandi se poi si negoziano i termini qualora le cose non andassero come previsto?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oggi su canale 5 Manchester City vs Real

Invece il 3 Maggio sempre su canale 5 faranno vedere Bayern vs Atletico Madrid.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top