PS4/PS5 Call of Duty: Modern Warfare II

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me le chiacchiere stanno a zero, prezzi o non prezzi è il miglior lancio DI SEMPRE di un COD anche per copie vendute :asd:

Da novembre 2019 ad oggi, nel giro cioè di tre anni, abbiamo avuto due COD che hanno per due volte il nuovo record storico per la serie. A questo basta sommare l’enorme crescita dell’IP complementare con Warzone e Mobile. La parabola discendente non esiste, l’IP non è mai stata più forte e di successo di così in oltre 15 anni, i numeri sono oggettivi

Se ci sono capitoli che fanno peggio è semplicemente perché (come anche in passato quando uscivano gli Advanced Warfare o Infinity War del caso) non tutti i capitoli sono belli uguali o non tutti i setting acchiappano allo stesso modo il pubblico. Ma questo non c’entra nulla con il successo di COD, sono dinamiche normali per qualsiasi serie o gioco quando esce un capitolo più o meno riuscito :asd:

Intanto godiamoci questo record storico, che a breve ne arriveranno tanti altri, le feste sono alle porte così come Warzone 2 e DMZ :nev:

Non sono chiacchiere ma spunti di riflessione, se poi vuoi fare solo il "Call of Duty fan n#1 in the world" allora alzo le mani e ti do ragione, è il lancio migliore di sempre e non voglio smentire di certo i numeri. La riflessione è comunque da contestualizzare nell'ambito di una serie che quando fa male vende comunque bene e fa profitti da record, ma il calo tra MW del 2019 e gli altri capitoli del 2020 e del 2021 c'è stato ed è stato importante (per Activision ovviamente), anche se forse il termine parabola discendente è un po' esagerato, ma si può utilizzare se si prendono in considerazioni alcuni aspetti tipo i voti della critica e le copie piazzate, che comunque valgono fino a un certo punto. Però lo ripeto, se un brand del genere con Vanguard mi vende meno di Ghosts (uno dei capitoli peggiori della serie) vuoi o non vuoi la differenza c'è, tanto di vendite quanto di accoglienza generale, quando potenzialmente ogni Call of Duty potrebbe fare meglio di tutti quelli di due generazioni fa visto che il franchise raggiunge più giocatori e in giro ci sono milioni e milioni di copie in più.

Se mi tocchi i 30 e passa milioni sono con i capitoli di IW allora non c'è tutta questa costanza, mentre sui profitti direi anche "grazie a Orazio" visto che il costo dei giochi è aumentato e c'è una monetizzazione persino più aggressiva rispetto a quando per quattro mappe dovevi spendere 20 euro ogni volta, visto che tra bundle esclusive e battle pass ci sono microtransazioni che ai tempi di MW2 non erano state nemmeno concepite. Quando io parlavo di calo lo facevo in riferimento ai numeri del passato, comunque esagerati e fuori dal mondo, fermo restando che se PlayStation è per tanti sinonimo di console allora Call of Duty è per quasi tutti sinonimo di sparatutto multiplayer. Tutto qua, se poi non si possono fare riflessioni perché non sei in grado di accettare critiche sul tuo giochino e quant'altro, visto che mi sembri comunque in grado di argomentare su una materia che conosci bene, allora come ho già detto alzo le mani, W Call of Duty e tutti felici e contenti, sopratutto Activision :rickds:
 
Imho se un CoD brutto come Vanguard vende meno di Ghost è perchè adesso c'è Warzone. Se un capitolo non piace si continua a giocare a Warzone e non si compra, non conosco i numeri ma immagino che Warzone tranquillamente abbia più giocatori del multiplayer classico.

Una volta non era così, il CoD annuale si prendeva un po' come la gente compra Fifa tutti gli anni per rimanere aggiornato.
Poi per quanto mi riguarda benissimo se i MW hanno successo e gli altri meno, mi è piaciuto pure Cold War ma la differenza di qualità tra quello e un Modern Warfare è notevole :ahsisi:
 
Non sono chiacchiere ma spunti di riflessione, se poi vuoi fare solo il "Call of Duty fan n#1 in the world" allora alzo le mani e ti do ragione, è il lancio migliore di sempre e non voglio smentire di certo i numeri. La riflessione è comunque da contestualizzare nell'ambito di una serie che quando fa male vende comunque bene e fa profitti da record, ma il calo tra MW del 2019 e gli altri capitoli del 2020 e del 2021 c'è stato ed è stato importante (per Activision ovviamente), anche se forse il termine parabola discendente è un po' esagerato, ma si può utilizzare se si prendono in considerazioni alcuni aspetti tipo i voti della critica e le copie piazzate, che comunque valgono fino a un certo punto. Però lo ripeto, se un brand del genere con Vanguard mi vende meno di Ghosts (uno dei capitoli peggiori della serie) vuoi o non vuoi la differenza c'è, tanto di vendite quanto di accoglienza generale, quando potenzialmente ogni Call of Duty potrebbe fare meglio di tutti quelli di due generazioni fa visto che il franchise raggiunge più giocatori e in giro ci sono milioni e milioni di copie in più.

Se mi tocchi i 30 e passa milioni sono con i capitoli di IW allora non c'è tutta questa costanza, mentre sui profitti direi anche "grazie a Orazio" visto che il costo dei giochi è aumentato e c'è una monetizzazione persino più aggressiva rispetto a quando per quattro mappe dovevi spendere 20 euro ogni volta, visto che tra bundle esclusive e battle pass ci sono microtransazioni che ai tempi di MW2 non erano state nemmeno concepite. Quando io parlavo di calo lo facevo in riferimento ai numeri del passato, comunque esagerati e fuori dal mondo, fermo restando che se PlayStation è per tanti sinonimo di console allora Call of Duty è per quasi tutti sinonimo di sparatutto multiplayer. Tutto qua, se poi non si possono fare riflessioni perché non sei in grado di accettare critiche sul tuo giochino e quant'altro, visto che mi sembri comunque in grado di argomentare su una materia che conosci bene, allora come ho già detto alzo le mani, W Call of Duty e tutti felici e contenti, sopratutto Activision :rickds:
Sì ma come ho scritto, che determinati capitoli vadano "male" (perchè parliamo comunque di numeri enormi ogni anno) può capitare e non dipende dalla salute dell'IP di COD, quanto dalla riuscita dei singoli capitoli. Non è neanche una novità, già in passato c'erano capitoli che vendevano molto meno a seconda del momento storico preso in considerazione, perfino Infinity Ward ha floppato duramente con Infinity Warfare perchè semplicemente la gente si era rotta della guerra futuristica, così come ha floppato al tempo Advanced Warfare perchè era un brutto titolo e via dicendo, mentre i Black Ops di Treyarch macinavano record su record. Adesso per motivazioni varie siamo in un momento storico in cui la WW2 tira pochissimo e la guerra moderna va fortissimo, in aggiunta Infinity Ward sembra ritornata ai fasti qualitativi di un tempo, mentre Treyarch con gli ultimi lavori e a causa di una gestione pessima delle tempistiche sta vivendo un periodo di appannaggio. Tutti fattori, questi, che stanno favorendo i capitoli MW rispetto ad altri, ma in ogni caso negli anni il livello medio dei risultati di vendita e finanziari è estremamente positivo, con picchi da record mai visti per la serie.

I numeri del passato vengono già superati, appunti sia MW2019 che MW2 quest'anno hanno obliterato qualsiasi numero fatto dai vecchi COD storici, sia per guadagni che per unità vendute. Parlare di calo per una serie che continua a macinare record ogni 2/3 anni per me non ha senso, tutto qua :asd:

Il discorso che fai costantemente sulle critiche ecc... cercando di buttarla sul personale ogni volta continuo a non capirlo, io ti rispondo sempre argomentando e tutti i miei post sono pacati e tranquilli, forse sei tu che non accetti il contraddittorio o che qualcuno possa non concordare con quello che dici? :asd:
Anche perchè chi mi legge su queste pagine sa bene che ogni anno sono il primo a criticare COD e a fornire feedback su tutto quello che non va, basta leggere i miei giudizi sulla beta o quelli sul gioco qualche giorno fa.

ma la differenza di qualità tra quello e un Modern Warfare è notevole :ahsisi:
Esatto, il punto della questione sta tutto qui. Giochi migliori hanno più successo, giochi peggiori semplicemente vendono meno :asd:
 
Sì ma come ho scritto, che determinati capitoli vadano "male" (perchè parliamo comunque di numeri enormi ogni anno) può capitare e non dipende dalla salute dell'IP di COD, quanto dalla riuscita dei singoli capitoli. Non è neanche una novità, già in passato c'erano capitoli che vendevano molto meno a seconda del momento storico preso in considerazione, perfino Infinity Ward ha floppato duramente con Infinity Warfare perchè semplicemente la gente si era rotta della guerra futuristica, così come ha floppato al tempo Advanced Warfare perchè era un brutto titolo e via dicendo, mentre i Black Ops di Treyarch macinavano record su record. Adesso per motivazioni varie siamo in un momento storico in cui la WW2 tira pochissimo e la guerra moderna va fortissimo, in aggiunta Infinity Ward sembra ritornata ai fasti qualitativi di un tempo, mentre Treyarch con gli ultimi lavori e a causa di una gestione pessima delle tempistiche sta vivendo un periodo di appannaggio. Tutti fattori, questi, che stanno favorendo i capitoli MW rispetto ad altri, ma in ogni caso negli anni il livello medio dei risultati di vendita e finanziari è estremamente positivo, con picchi da record mai visti per la serie.

I numeri del passato vengono già superati, appunti sia MW2019 che MW2 quest'anno hanno obliterato qualsiasi numero fatto dai vecchi COD storici, sia per guadagni che per unità vendute. Parlare di calo per una serie che continua a macinare record ogni 2/3 anni per me non ha senso, tutto qua :asd:

Il discorso che fai costantemente sulle critiche ecc... cercando di buttarla sul personale ogni volta continuo a non capirlo, io ti rispondo sempre argomentando e tutti i miei post sono pacati e tranquilli, forse sei tu che non accetti il contraddittorio o che qualcuno possa non concordare con quello che dici? :asd:
Anche perchè chi mi legge su queste pagine sa bene che ogni anno sono il primo a criticare COD e a fornire feedback su tutto quello che non va, basta leggere i miei giudizi sulla beta o quelli sul gioco qualche giorno fa.

Ma la saga MW è un capitolo a parte, perché Vanguard e Cold War non mi pare che abbiano obliterato i vecchi CoD se non dal lato dei profitti (come copie vendute e accoglienza generale mi sa che sono sotto e non di poco), che è risaputo sono potenzialmente più alti tra prezzo maggiorato e microtransazioni che invogliano comunque l'appassionato a spenderci soldi, anche perché il supporto post-lancio è gratuito e ci sta supportarli acquistando il bundle a tema perché appunto mappe e quant'altro non devi più pagarle. Lo ripeto per l'ennesima volta, le motivazioni di cui parli mi trovano d'accordo e sono giuste, ciò non toglie che sto benedetto calo della discordia ogni tanto salta fuori e non lo si può negare, così come non si può negare che pure i CoD che non fanno impazzire i fan generano entrate tali da far guadagnare comunque soldi ad Activision, che è la cosa che conta di più per il publisher. E poi io parlo di calo, non di fail o di disastro annunciato, i cali li ha pure la Apple che nonostante tutto guadagna miliardi su miliardi, ma solo un pazzo potrebbe parlare di crisi o quant'altro, pur dovendo fare ammenda perché parlare di parabole discendente è stato esagerato, almeno dal punto di vista generale :unsisi:

Imho se un CoD brutto come Vanguard vende meno di Ghost è perchè adesso c'è Warzone. Se un capitolo non piace si continua a giocare a Warzone e non si compra, non conosco i numeri ma immagino che Warzone tranquillamente abbia più giocatori del multiplayer classico.

Una volta non era così, il CoD annuale si prendeva un po' come la gente compra Fifa tutti gli anni per rimanere aggiornato.
Poi per quanto mi riguarda benissimo se i MW hanno successo e gli altri meno, mi è piaciuto pure Cold War ma la differenza di qualità tra quello e un Modern Warfare è notevole :ahsisi:

Esatto, l'avevo già detto tempo fa visto che tra Warzone e CoD Mobile gli utenti casual (i veri appassionati non si perdono un'uscita, per quanto possa essere brutto un episodio) possono anche fare a meno di prendere il CoD che non li ispira, o magari lo snobbano perché vuoi mettere a giocare gratis contro il dover spendere almeno 70 euro ogni anno? Da questa considerazione avevo parlato di calo nelle vendite, che negli ultimi due anni non sono stati all'altezza del 2019, perché se tutti gli indecisi o quelli che non amano la WW2 si buttano su Warzone è logico che le copie vendute sono minori rispetto a quando CoD o lo compravi o lo compravi, stop, specie considerando che parliamo di oltre decina di anni fa dove gli sparatutto free-to-play li trovavi quasi sempre su PC e spesso erano di qualità pessima, lo so perché oltre ai Call of Duty giocavo a robaccia tipo Wolfteam, Warrock e altri shooter che facevano pietà.

D'accordissimo che tra Cold War e MW1/MW2 la differenza in termini di qualità è davvero notevole, però nel suo piccolo Treyarch ha tirato fuori una campagna con meccaniche interessanti, una modalità Zombi con gli attributi e un multiplayer godibile, non facendo benissimo a livello di vendite (mi pare si siano fermati sotto i 15 milioni, ma non ho trovato dati ufficiali perché a quanto pare Activision li pubblica solo quando le cose vanno bene :asd:) ma guadagnando bei profitti visto che sono usciti tanti bundle a tema anni Ottanta davvero fighi (Rambo e Die Hard su tutti), facendo molto meglio di Vanguard che per ammissione di Activision non ha rispettato le aspettative. E se non raggiungi le aspettative due sono le cose: o sono altissime e anche con 20 milioni di copie vendute non le soddisfi, oppure semplicemente c'è stato un calo generale che ha portato Sledgehammer a fare peggio di quanto si sarebbe aspettato il publisher.

La serie comunque non è in crisi e non lo è mai stata, almeno dal punto di vista economico, ma ogni tanto pare avere qualche crisi d'identità o degli alti e bassi a livello di gameplay (i CoD futuristici sono un esempio) o per altre motivazioni tra cui un setting come quello della WW2 che non ha lo stesso appeal della guerra moderna. Tutto qua.
 


Era scontato come avevo già scritto questa mattina, ma in ogni caso è confermato ufficialmente l’arrivo delle playlist veterano (tier 1) e del nuovo sistema di progressione/prestigi con la Stagione 1 tra due settimane

La serie comunque non è in crisi e non lo è mai stata, almeno dal punto di vista economico, ma ogni tanto pare avere qualche crisi d'identità o degli alti e bassi a livello di gameplay (i CoD futuristici sono un esempio) o per altre motivazioni tra cui un setting come quello della WW2 che non ha lo stesso appeal della guerra moderna. Tutto qua.
Gli altri e bassi per una serie annuale su cui lavorano a mani alternate tre studi diversi (dalle capacità nettamente diverse a loro volta, questo ormai è chiaro) sono normali, specialmente per un franchise che ormai esce annualmente da più di 15 anni. Personalmente penso che COD come IP un periodo di calo e "crisi" lo abbia attraversato nella parentesi futuristica, dove davvero hanno rischiato di inimicarsi il grosso della fanbase e cominciato a inanellare pessimi risultati di fila, per poi riprendersi finalmente con il botto di MW2019 + Warzone. Poi chiaro che Infinity Ward non può tirarti fuori un COD ogni anno, quindi nel mentre si ritorna a capitoli meno riusciti come Vanguard o Cold War (che non era neanche male e ha venduto pure discretamente, però ha pagato la carenza di contenuti e la gestione scellerata dello studio da parte di Activision), mentre Warzone comunque ti macina numeri da panico ogni anno e quindi la fanbase non è che la perdi, ma rimane semplicemente in attesa di altro

Il fatto che finalmente pare abbiano deciso di abbandonare l'uscita annuale, in favore di almeno 2 anni di supporto totale per ogni capitolo, dovrebbe finalmente mitigare questo effetto yo-yo qualitativo che si vede tra i vari capitoli. O almeno, Treyarch dovrebbe finalmente poter rientrare a regime con più tempo a disposizione, mentre Sledgehammer dubito si discosterà dai soliti livelli, ma tant'è
 
Ultima modifica:


Era scontato come avevo già scritto questa mattina, ma in ogni caso è confermato ufficialmente l’arrivo delle playlist veterano (tier 1) e del nuovo sistema di progressione/prestigi con la Stagione 1 tra due settimane


Gli altri e bassi per una serie annuale su cui lavorano a mani alternate tre studi diversi (dalle capacità nettamente diverse a loro volta, questo ormai è chiaro) sono normali, specialmente per un franchise che ormai esce annualmente da più di 15 anni. Personalmente penso che COD come IP un periodo di calo e "crisi" lo abbia attraversato nella parentesi futuristica, dove davvero hanno rischiato di inimicarsi il grosso della fanbase e cominciato a inanellare pessimi risultati di fila, per poi riprendersi finalmente con il botto di MW2019 + Warzone. Poi chiaro che Infinity Ward non può tirarti fuori un COD ogni anno, quindi nel mentre si ritorna a capitoli meno riusciti come Vanguard o Cold War (che non era neanche male e ha venduto pure discretamente, però ha pagato la carenza di contenuti e la gestione scellerata dello studio da parte di Activision), mentre Warzone comunque ti macina numeri da panico ogni anno e quindi la fanbase non è che la perdi, ma rimane semplicemente in attesa di altro

Il fatto che finalmente pare abbiano deciso di abbandonare l'uscita annuale, in favore di almeno 2 anni di supporto totale per ogni capitolo, dovrebbe finalmente mitigare questo effetto yo-yo qualitativo che si vede tra i vari capitoli. O almeno, Treyarch dovrebbe finalmente poter rientrare a regime con più tempo a disposizione, mentre Sledgehammer dubito si discosterà dai soliti livelli, ma tant'è

meno male che il 16 arriva tutto, giocare in non veterano rompe...
 
Ragazzi ma voi avete ancora la calibrazione arma?
Io l'ho fatta una volta e adesso non riesco più a trovarla..
 
Ragazzi ma voi avete ancora la calibrazione arma?
Io l'ho fatta una volta e adesso non riesco più a trovarla..
L’hanno disabilitata per via di un bug, appena risolto la reinseriranno
 
Non sono chiacchiere ma spunti di riflessione, se poi vuoi fare solo il "Call of Duty fan n#1 in the world" allora alzo le mani e ti do ragione, è il lancio migliore di sempre e non voglio smentire di certo i numeri. La riflessione è comunque da contestualizzare nell'ambito di una serie che quando fa male vende comunque bene e fa profitti da record, ma il calo tra MW del 2019 e gli altri capitoli del 2020 e del 2021 c'è stato ed è stato importante (per Activision ovviamente), anche se forse il termine parabola discendente è un po' esagerato, ma si può utilizzare se si prendono in considerazioni alcuni aspetti tipo i voti della critica e le copie piazzate, che comunque valgono fino a un certo punto. Però lo ripeto, se un brand del genere con Vanguard mi vende meno di Ghosts (uno dei capitoli peggiori della serie) vuoi o non vuoi la differenza c'è, tanto di vendite quanto di accoglienza generale, quando potenzialmente ogni Call of Duty potrebbe fare meglio di tutti quelli di due generazioni fa visto che il franchise raggiunge più giocatori e in giro ci sono milioni e milioni di copie in più.

Se mi tocchi i 30 e passa milioni sono con i capitoli di IW allora non c'è tutta questa costanza, mentre sui profitti direi anche "grazie a Orazio" visto che il costo dei giochi è aumentato e c'è una monetizzazione persino più aggressiva rispetto a quando per quattro mappe dovevi spendere 20 euro ogni volta, visto che tra bundle esclusive e battle pass ci sono microtransazioni che ai tempi di MW2 non erano state nemmeno concepite. Quando io parlavo di calo lo facevo in riferimento ai numeri del passato, comunque esagerati e fuori dal mondo, fermo restando che se PlayStation è per tanti sinonimo di console allora Call of Duty è per quasi tutti sinonimo di sparatutto multiplayer. Tutto qua, se poi non si possono fare riflessioni perché non sei in grado di accettare critiche sul tuo giochino e quant'altro, visto che mi sembri comunque in grado di argomentare su una materia che conosci bene, allora come ho già detto alzo le mani, W Call of Duty e tutti felici e contenti, sopratutto Activision :rickds:
però c'è da considerare che rispetto al passato c'è molta concorrenza, prima c'era halo e Battlefield, che facevano bei numeri ma non colossali, adesso ci sono i free to play che fanno numeri da capogiro, riuscire a piazzare milioni e milioni in concomitanza con fornite, Apex e r6 che non è free to play ma quasi, ma anche lo stesso warzone.. un capolavoro come Titanfall 2 è stato macellato, fosse uscito qualche anno prima forse sarebbe andata diversamente
,
 


Tocca farsi trovare pronti già al 55 tra due settimane :happybio:
 
Io sono già al 54...:shrek:
:rickds:

Dai io al 40, mi sono contenuto causa ponte fuori + lavoro. Sta settimana però devo darci dentro perchè poi il 9 esce pure Ragnarok e la mia attenzione per un po' si sposterà su quello :unsisi:


Azz, quindi la COD League la cura proprio Treyarch in toto...Inaspettato, si vede che vogliono fare le cose in grande visto che deve durare 2 anni pieni la scena competitiva :asd:
 
In download. Ho aspettato qualche giorno, ma non ho resistito.

Organizziamo qualche partita? :nev:
 
Ma quanti punti si guadagnano nelle varie modalità di gioco? Perché mi sembra assurdo che una kill di Cerca e Distruggi valga sempre 100 punti come quella del DM. Una volta su CeD se facevi delle buone partite guadagnavi un botto di punti e salivi velocemente di livello
 
Ma quanti punti si guadagnano nelle varie modalità di gioco? Perché mi sembra assurdo che una kill di Cerca e Distruggi valga sempre 100 punti come quella del DM. Una volta su CeD se facevi delle buone partite guadagnavi un botto di punti e salivi velocemente di livello
non sono stato a guardare ogni modalità ma comunque si sale molto in fretta
 
Comunque nel giro di un mesetto dovrebbero arrivare 3 mappe 6vs6, di cui una è la mappa del Museo già vista nella beta (al momento rimossa dal gioco per non si sa quale motivo) e due mappe classiche. Curioso di vedere quali saranno queste ultime, al 99% almeno una sarà Shipment come da tradizione :asd:

Shipment così presto? Lì si fanno tantissimi punti, se la giocano così presto?
PS: Non avevano detto che ci sarebbero state anche Terminal e Favela?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top