Caos Torino ('legge' anti-alcool), ma che succede in Italia?

  • Autore discussione Autore discussione Chen
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
17 Mag 2005
Messaggi
1,489
Reazioni
0
Offline
Niente, dalla Svizzera leggo questa notizia:

Torino, scontri tra polizia e manifestanti per i controlli anti-alcol



Torino, scontri tra polizia e manifestanti per i controlli anti-alcol

Attimi di caos e violenza nella serata di martedì 20 giugno in piazza Santa Giulia: gli agenti sono stati attaccati dopo le ore 21. Feriti alcuni agenti

 


Torino, scontri tra polizia e manifestanti per i controlli anti-alcol


„Un gruppo di
giovani avrebbe preso a pugni una commissaria di polizia, mentre un altro poliziotto è stato ferito con una bottigliata lanciata in faccia.“

 

 


Torino, scontri tra polizia e manifestanti per i controlli anti-alcol

„Scontri e tensione alle stelle in piazza Santa Giulia a Torino, durante i controlli della polizia. Alcuni agenti sarebbero stati feriti a seguito della colluttazione con diversi giovani dei centri sociali.

Il caos in piazza sarebbe divampato dopo le 21 con il verificarsi di scaramucce tra gli agenti in tenuta antisommossa e manifestanti. Gli agenti erano impegnati nei controlli del rispetto dell’ordinanza che vieta dalle 20 la vendita di alcolici da asporto.

Pare - aspetto smentita - che dopo aver aggredito brutalmente la poliziotta, siano stati chiamati i rinforzi, in particolare le unità antisommossa che ci hanno dato dentro parecchio.

[video=youtube;cEF3z_Z-FdE]


Sul web, nel frattempo, leggo una valanga di persone che se la prende con la polizia... e okay, almeno in base alle immagini, è vero che sembra (e forse lo è) sproporzionata la reazione dei poliziotti.

Ma ora io mi chiedo... che succede in Italia?

Sono rimaste ferite parecchie persone, giorni fa, per colpa degli abusivi che vendono alcool in bottiglia. Non capisco perchè in Italia se c'è un'ordinanza che vieta dalle 20 la vendita di alcolici da asporto bisogna fare il contrario e pretendere ancora di avere ragione. Sia sul posto, sia sul web.

Ma la legge è legge. Okay, posso capire che non bisogna sempre accettare tutto, ma in questo caso specifico l'ordinanza ritengo che sia giustificata. E se anche non lo fosse, che senso ha tirare le sedie addosso agli agenti? Che senso ha sostenere chi sta clamorosamente violando la legge?

Che sta succedendo in Italia?

[warning]
lampred.png
mi raccomando, toni pacati e interventi intelligenti. Grazie. [/warning]“

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quello che dico io. Si vuol fare una protesta? Ok. Mi presento sotto il comune con un gruppo di persone e chiedo gentilmente di incontrare il sindaco o insomma l'assessore. Se non mi riceve, insisto nei giorni a seguire. Menare un pugno sul viso ad un commissario, a maggior ragione donna, non può passare inosservato :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
E se anche non lo fosse, che senso ha tirare le sedie addosso agli agenti?
Meglio farsi prendere a mazzate in faccia?

Che senso ha sostenere chi sta clamorosamente violando la legge?
Fonte? L'ordinanza del comune, da quanto ho letto sulla Stampa, non la stava infrangendo nessuno. La polizia era in assetto antisommossa a prescindere durante i controlli, poi se ne sono andati lasciando i tre agenti da soli. Le aggressioni sono scattate in quel momento, al quale poi è seguita la carica della polizia.

 
Niente, dalla Svizzera leggo questa notizia:

Torino, scontri tra polizia e manifestanti per i controlli anti-alcol



Torino, scontri tra polizia e manifestanti per i controlli anti-alcol

Attimi di caos e violenza nella serata di martedì 20 giugno in piazza Santa Giulia: gli agenti sono stati attaccati dopo le ore 21. Feriti alcuni agenti

 


Torino, scontri tra polizia e manifestanti per i controlli anti-alcol


„Un gruppo di
giovani avrebbe preso a pugni una commissaria di polizia, mentre un altro poliziotto è stato ferito con una bottigliata lanciata in faccia.“

 

 


Torino, scontri tra polizia e manifestanti per i controlli anti-alcol

„Scontri e tensione alle stelle in piazza Santa Giulia a Torino, durante i controlli della polizia. Alcuni agenti sarebbero stati feriti a seguito della colluttazione con diversi giovani dei centri sociali.

Il caos in piazza sarebbe divampato dopo le 21 con il verificarsi di scaramucce tra gli agenti in tenuta antisommossa e manifestanti. Gli agenti erano impegnati nei controlli del rispetto dell’ordinanza che vieta dalle 20 la vendita di alcolici da asporto.

Pare - aspetto smentita - che dopo aver aggredito brutalmente la poliziotta, siano stati chiamati i rinforzi, in particolare le unità antisommossa che ci hanno dato dentro parecchio.

[video=youtube;cEF3z_Z-FdE]


Cioè la polizia ha solo fatto dei controlli? E poi la folla ha attaccato i 3 poliziotti isolati è cosi?

 
Meglio farsi prendere a mazzate in faccia?


Fonte? L'ordinanza del comune, da quanto ho letto sulla Stampa, non la stava infrangendo nessuno. La polizia era in assetto antisommossa a prescindere durante i controlli, poi se ne sono andati lasciando i tre agenti da soli. Le aggressioni sono scattate in quel momento, al quale poi è seguita la carica della polizia.
Ma al di là del fatto che non giustificherebbero alcuna violenza indiscriminata, le prove di queste esistono o dovremmo prendere ancora una volta i celerini in parola?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da quel che so io, qualche giorno fa c'erano già stati dei controlli ed i poliziotti erano stati circondati e minacciati, così ieri sono andati in assetto antisommossa, ma son rimasti fermi. Poi si sono allontanati e alcuni in borghese (tre mi sa) sono stati nuovamente minacciati, son volati schiaffi e sono intervenuti quelli antisommossa.

Se a menare ha iniziato la gente, hanno fatto bene a caricare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se a menare ha iniziato la gente, hanno fatto bene a caricare.
Per niente, hanno caricato tutti, anche gente che stava cenando ai locali, in maniera indiscriminata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per niente, hanno caricato tutti, anche gente che stava cenando ai locali, in maniera indiscriminata.
Ah ecco. Ovviamente intendevo che avrebbero fatto bene a caricare chi stava facendo casino

 
Qui a Bologna la legge, da l'anno scorso, è ormai quella che dopo le 22:00, dentro il centro storico (quindi tutta la zona entro le vecchie mura, oggi delimitata dallo stradone detto "I Viali"), i negozi e supermercati non possono vendere alcolici, mentre i bar o ristoranti con regolare licenza possono vendere alcolici DENTRO il locale, i quali possono essere portati all'esterno dagli aquirenti SOLO se all'interno di contenitori di plastica (ed alcuni locali non permettono neppure quest'ultima opzione dopo le 22:00).

Personalmente ritengo che non abbia molto senso impedire alla gente d'acquistare alcolici in maniera così palese e durante gli orari di svago.

Sempre qui a Bologna, la comunale e alcune volanti dei carabinieri sostano sempre il sabato sera, e durante le opere di teatro del Teatro Comunale di Bologna, nella famosa Piazza Verdi, lungo via Zamboni. Si parla del cuore della zona universitaria.

Gli agenti vedono sempre i venditori abusivi, per lo più indiani o pachistani, che vanno in giro a vendere, non solo alcol, ma in alcuni casi anche droghe.

Le forze dell'ordine non hanno mai mosso un dito, almeno, non con controlli ed arresti tra la folla, forse per evitare quanto accaduto a Torino.

Tralasciando l'atto barbaro del gruppo verso gli uomini in divisa, una restrizione durante orari di cena, ed estesa verso tutti, senza alternative, mi pare veramente assurdo ed estremo.

Imo, pessime anche le scelte della città e gestione da parte della polizia nel contrastare il fenomeno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per niente, hanno caricato tutti, anche gente che stava cenando ai locali, in maniera indiscriminata.
Sei di Torino ed eri la quella sera? hai visto con i tuoi occhi la scena?
 
Ah ecco. Ovviamente intendevo che avrebbero fatto bene a caricare chi stava facendo casino
Ovvero nessuno , praticamente lo schiaffo (il pugno) del soldato , di più se una folla reagisce con violenza anche se ad essere attivi sono in pochi tu carichi sul mucchio anche per disperdere il grosso e isolare chi deve essere isolato, almeno in teoria , poi è vero che la polizia italiana è nota nel mondo per colpire spesso chi non ha nulla a che fare con gli eventi

 
Non ho idea di cosa sia successo, ma resta il fatto che guardando le immagini a me la reazione della squadra antisommossa sembra sproporzionata a livelli assurdi.

Posso capire una roba così contro - appunto - una sommossa, ma se si è trattato di una (o più) aggressioni singole (seppure ad un pubblico ufficiale) con un numero di violenti inferiore alle 15-20 persone si poteva risolvere in tutt'altra maniera senza dover arrivare a distruggere tutto malmenando i passanti. :sisi:

 
Quindi giustamente se 10 scemi fuori dai locali minacciano e attaccano 3 poliziotti, l'anti-sommossa ha poi il diritto di sfasciare un locale dove la gente all'interno stava tranquillamente bevendo e facendo i cazzi suoi

Ma l'uso delle telecamere per rintracciare il gruppo di aggressori (sicuramente scappati)no eh?

Boh io sono alibito

Quanti danni hanno procurato al locale? (tutte le sedie sfraccassate a terra).

E dal video si nota benissimo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi giustamente se 10 scemi fuori dai locali minacciano e attaccano 3 poliziotti, l'anti-sommossa ha poi il diritto di sfasciare un locale dove la gente all'interno stava tranquillamente bevendo e facendo i cazzi suoiMa l'uso delle telecamere per rintracciare il gruppo di aggressori (sicuramente scappati)no eh?

Boh io sono alibito

Quanti danni hanno procurato al locale? (tutte le sedie sfraccassate a terra).

E dal video si nota benissimo
Carica che - ovviamente - porterà ad uno scontro vero e proprio.

Così oltre che non catturare i responsabili dell'aggressione causi ulteriori disordini ed aggressioni.

Perchè è normale che se ti stai facendo i fatti tuoi e ti pigliano a colpi di scudo un tantino ti incazzi, e se ti arrivano le manganellate reagisci pure :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si può dibattere su tante cose di questa storia. L'ordinanza, chi ha iniziato, i dettagli delle aggressioni ecc ecc. Però poi si arriva al punto in cui la celere carica tutti e mena indiscriminatamente, clienti, cameriere e camerieri e spacca tutto entrando addirittura nei locali. Lì finisce la discussione e si prende atto che la polizia ha fatto una cazzata, a dir poco.

 
Si può dibattere su tante cose di questa storia. L'ordinanza, chi ha iniziato, i dettagli delle aggressioni ecc ecc. Però poi si arriva al punto in cui la celere carica tutti e mena indiscriminatamente, clienti, cameriere e camerieri e spacca tutto entrando addirittura nei locali. Lì finisce la discussione e si prende atto che la polizia ha fatto una cazzata, a dir poco.
questa cosa l'avete vista solo voi eh.

io ho visto dei poliziotti che a un certo punto scappavano inciampando da una ragazza che gli urlava contro :rickds:

se la son presa principalmente con le sedie.

cosa che ho trovato abbastanza priva di senso.

ah e detto così sembra che siano entrati nei locali a spaccare tutto quando nel video manco ci entrano o se ci entrano comunque vanno appena sulla porta e non si vedono spaccare niente.

 
Io non posso più leggere certi commenti, a molti giovani 20 anni di indottrinamento sinistroide hanno sfasciato completamente i neuroni. Io sono di Torino e da quando è stata emanata la direttiva si respira un clima di tensione altissimo e a mio avviso completamente ingiustificato. E' una direttiva con orari assolutamente ragionevoli, perchè il sabato ed il venerdì sera la vendita di alcolici viene vietata a partire dalle ore 3:00 e i locali devono chiudere alle ore 4:00, mentre di settimana si parla delle ore 2:00, orari davvero ragionevoli anche per chi non ha nulla da fare nella vita e si può permettere di stare a bighellonare in giro alle 2 di notte di settimana. Ciò che viene vietato a partire dalle ore 20:00 è la vendita di alcolici da asporto IN VETRO (perchè nessuno di voi può immaginare cosa venga lasciato per terra nelle zone della movida ogni sera), tutto il resto si svolge normalmente. Detto questo, ai nostri giovani universitari e non è stato toccato l'alcool e quindi non importa se le persone sono disoccupate, vivono sulle spalle dei genitori e sono vessate da problemi di tutt'altra importanza, l'alcool è la priorità, bisogna far guerriglia, così la scorsa settimana i poliziotti inviati a controllare il rispetto della direttiva sono stati CACCIATI, DERISI, INSULTATI dai ragazzi del quartiere Santa Giulia (frequentato soprattutto da un certo tipo di gioventù, per lo più ragazzi vicini ai centri sociali e agli ambienti di sinistra). Su internet potete trovare i video e sfido chiunque a non vergognarsi di fronte a certe immagini. Questa volta quindi i poliziotti sono arrivati preparati, l'aggressione ad una commissaria e 50 minuti di insulti e prese per i fondelli da parte della "meglio gioventù" hanno fatto il resto. D'altronde a Torino, città tipicamente di sinistra, queste scene non sono nuove, ricordo ancora due anni fa quando durante una retata utile ad arrestare gli spacciatori in San Salvario, un gruppo di ragazzi dei centri sociali si mise in mezzo per difenderli dicendo "non stanno facendo nulla di male" insultando anche i residenti che di quel degrado non ne possono veramente più.

Vengono chiesti più controlli, più regole, più sicurezza e quando finalmente qualcuno ci prova le persone si ribellano. Siamo una generazione che ha vissuto, forse, fin troppa libertà, ce ne siamo approfittati e non siamo abituati a sentirci dire "no, questo non si può fare". Una generazione di viziati che non sa assumersi le proprie responsabilità, senza ideologia, senza senso del dovere e senso civico, prendiamo la vita come se fosse sempre un parco giochi, ma la verità è che per il quieto vivere bisogna rispettare anche delle regole.

Poi vabbè l'odio che si respira verso le forze dell'ordine è qualcosa che ogni volta riesce a superarsi. Che vergogna.

 
Io non posso più leggere certi commenti, a molti giovani 20 anni di indottrinamento sinistroide hanno sfasciato completamente i neuroni. Io sono di Torino e da quando è stata emanata la direttiva si respira un clima di tensione altissimo e a mio avviso completamente ingiustificato. E' una direttiva con orari assolutamente ragionevoli, perchè il sabato ed il venerdì sera la vendita di alcolici viene vietata a partire dalle ore 3:00 e i locali devono chiudere alle ore 4:00, mentre di settimana si parla delle ore 2:00, orari davvero ragionevoli anche per chi non ha nulla da fare nella vita e si può permettere di stare a bighellonare in giro alle 2 di notte di settimana. Ciò che viene vietato a partire dalle ore 20:00 è la vendita di alcolici da asporto IN VETRO (perchè nessuno di voi può immaginare cosa venga lasciato per terra nelle zone della movida ogni sera), tutto il resto si svolge normalmente. Detto questo, ai nostri giovani universitari e non è stato toccato l'alcool e quindi non importa se le persone sono disoccupate, vivono sulle spalle dei genitori e sono vessate da problemi di tutt'altra importanza, l'alcool è la priorità, bisogna far guerriglia, così la scorsa settimana i poliziotti inviati a controllare il rispetto della direttiva sono stati CACCIATI, DERISI, INSULTATI dai ragazzi del quartiere Santa Giulia (frequentato soprattutto da un certo tipo di gioventù, per lo più ragazzi vicini ai centri sociali e agli ambienti di sinistra). Su internet potete trovare i video e sfido chiunque a non vergognarsi di fronte a certe immagini. Questa volta quindi i poliziotti sono arrivati preparati, l'aggressione ad una commissaria e 50 minuti di insulti e prese per i fondelli da parte della "meglio gioventù" hanno fatto il resto. D'altronde a Torino, città tipicamente di sinistra, queste scene non sono nuove, ricordo ancora due anni fa quando durante una retata utile ad arrestare gli spacciatori in San Salvario, un gruppo di ragazzi dei centri sociali si mise in mezzo per difenderli dicendo "non stanno facendo nulla di male" insultando anche i residenti che di quel degrado non ne possono veramente più.
Vengono chiesti più controlli, più regole, più sicurezza e quando finalmente qualcuno ci prova le persone si ribellano. Siamo una generazione che ha vissuto, forse, fin troppa libertà, ce ne siamo approfittati e non siamo abituati a sentirci dire "no, questo non si può fare". Una generazione di viziati che non sa assumersi le proprie responsabilità, senza ideologia, senza senso del dovere e senso civico, prendiamo la vita come se fosse sempre un parco giochi, ma la verità è che per il quieto vivere bisogna rispettare anche delle regole.

Poi vabbè l'odio che si respira verso le forze dell'ordine è qualcosa che ogni volta riesce a superarsi. Che vergogna.
Finalmente in commento sensato :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top