Riflessione Caro sviluppatore ti scrivo...?

Pubblicità
Ragazzi, non per qualcosa ma a parte i grandi big (ma non tutti) , spesso i Dev li si può contattare direttamente tramite Discord :D,
con la possibilità addirittura di porgere loro consigli e feedback vari sui giochi attuali o sui prossimi.

Praticamente Discord è diventata la piattaforma definitiva o quasi anche per questo tipo di cose, io ad alcuni li ho addirittura convinti di aggiungere features prima non previste di alcuni indie, anche abbastanza importanti.


Una cosa che dire però in linea generale:

Caro sviluppatore, non mi creare un mondo enorme, affasciante, interessante e originale, se poi non mi devi mettere mezzo bestiario o encyclopedia, che sia nel menu o in qualche biblioteca in-game,
perchè non puoi farmi sbavare cosi tanto se poi non mi dai la soddisfazione di leggere con calma tutto ciò che hai creato, perchè e per come è li davanti ai miei occhi, cosa sto esplorando e chi sto incontrando,

è semplicemente meschino ( Xenoblade, un esempio a caso) ,
e no, non mi importa se mi dai la lore in mezzo ai dialoghi con gli npc, è scomodo e fastidioso, al massimo mi fai un accenno, che accetto sempre, ma poi me lo devi inserire in qualche bel libro corposo in una bella biblioteca di una città, oppure direttamente in un bel Codex nel mio bel menu consultabile a piacimento, fine.

E il contatore di gioco nel menu o nel save sempre e comunque grazie, non esiste farmi un enorme rpg / qualsiasi altro genere senza sapere quanto tempo ci ho impiegato, e i contatori della dashboard delle varie console non mi interessano :sisi:, vanno bene ma voglio la soddisfazione di vederli in-game in tempo reale thanks.
 
Ragazzi, non per qualcosa ma a parte i grandi big (ma non tutti) , spesso i Dev li si può contattare direttamente tramite Discord :D,
con la possibilità addirittura di porgere loro consigli e feedback vari sui giochi attuali o sui prossimi.

Praticamente Discord è diventata la piattaforma definitiva o quasi anche per questo tipo di cose, io ad alcuni li ho addirittura convinti di aggiungere features prima non previste di alcuni indie, anche abbastanza importanti.


Una cosa che dire però in linea generale:

Caro sviluppatore, non mi creare un mondo enorme, affasciante, interessante e originale, se poi non mi devi mettere mezzo bestiario o encyclopedia, che sia nel menu o in qualche biblioteca in-game,
perchè non puoi farmi sbavare cosi tanto se poi non mi dai la soddisfazione di leggere con calma tutto ciò che hai creato, perchè e per come è li davanti ai miei occhi, cosa sto esplorando e chi sto incontrando,

è semplicemente meschino ( Xenoblade, un esempio a caso) ,
e no, non mi importa se mi dai la lore in mezzo ai dialoghi con gli npc, è scomodo e fastidioso, al massimo mi fai un accenno, che accetto sempre, ma poi me lo devi inserire in qualche bel libro corposo in una bella biblioteca di una città, oppure direttamente in un bel Codex nel mio bel menu consultabile a piacimento, fine.

E il contatore di gioco nel menu o nel save sempre e comunque grazie, non esiste farmi un enorme rpg / qualsiasi altro genere senza sapere quanto tempo ci ho impiegato, e i contatori della dashboard delle varie console non mi interessano :sisi:, vanno bene ma voglio la soddisfazione di vederli in-game in tempo reale thanks.
In effetti i social, Twitter su tutti e Discord, hanno permesso di fare quello che, una manciata di anni fa, era pura utopia, ovvero parlare con i nostri dev preferiti.
Da quando ho iniziato seriamente a parlare e scrivere inglese, mi sono abbandonato su Twitter, e secondo me, è bello che un regista, un produttore, un attore, o uno sviluppatore, permetta uno scambio di battute, sempre se hai qualcosa di bello da chiedere o anche da recriminare. A Luglio ero nel canale di Discord dei backer di Bloodstained, a parlare con alcuni dev di Inti Create e Art Play ed è stato molto bello (c'era anche Iga)
Un po' di tempo fa mi trovo un auguri di compleanno da Swery. Cioè Swery eh, sui social.
Subito gli ho chiesto cosa fa, come va, cosa progetta, ed è nato un piccolo scambio con un fan curioso.
È molto interessante poter parlare con chi fa arte, e che magari chiede proprio di te, come fan.
A me piace molto vedere che se scrivi qualcosa di interessante, in 150 battute, uno di loro ti risponde. Discord poi è una manna.
Ci parli proprio se trovi la serata giusta :D
 
In effetti i social, Twitter su tutti e Discord, hanno permesso di fare quello che, una manciata di anni fa, era pura utopia, ovvero parlare con i nostri dev preferiti.
Da quando ho iniziato seriamente a parlare e scrivere inglese, mi sono abbandonato su Twitter, e secondo me, è bello che un regista, un produttore, un attore, o uno sviluppatore, permetta uno scambio di battute, sempre se hai qualcosa di bello da chiedere o anche da recriminare. A Luglio ero nel canale di Discord dei backer di Bloodstained, a parlare con alcuni dev di Inti Create e Art Play ed è stato molto bello (c'era anche Iga)
Un po' di tempo fa mi trovo un auguri di compleanno da Swery. Cioè Swery eh, sui social.
Subito gli ho chiesto cosa fa, come va, cosa progetta, ed è nato un piccolo scambio con un fan curioso.
È molto interessante poter parlare con chi fa arte, e che magari chiede proprio di te, come fan.
A me piace molto vedere che se scrivi qualcosa di interessante, in 150 battute, uno di loro ti risponde. Discord poi è una manna.
Ci parli proprio se trovi la serata giusta :D
Esattamente, per questo preferisco Discord a Twitter, nel secondo hai un limite di parole e non puoi dialogare più di tanto, e possono prepararsi come vogliono per rispondere e molte volte è quasi un botta e risposta singolo,
Discord invece è più intimo, più diretto ed essendo spesso in tempo reale è più facile capirsi e capire.
 
caro sviluppatore il protagonista muto e le scelta di dialogo ininfluenti non lo rendono immersivo , ma solo che siete stati pigri . basta please.
Pure io concordo in linea di massima, però ci sono alcune (poche) serie in cui rende davvero bene e forse meglio, in primis direi Persona dal 3 in poi. Quella che più mi da incazzare invece é Zelda :asd:

Le scelte di dialogo ininfluenti (vedi persona nel 98% delle battute) invece non mi pesano, anzi, pareggiando per il plot pre-impostato dall'inizio alla fine danno quella sensazione di minima interattività che aiuta nei dialoghi molto lunghi, senza andare a far deragliare la storia verso quest line più o meno interessanti.
 
Ultima modifica:
Pure io concordo in linea di massima, però ci sono alcune (poche) serie in cui rende davvero bene e forse meglio, in primis direi Persona dal 3 in poi. Quella che più mi da incazzare invece é Zelda :asd:

Le scelte di dialogo ininfluenti (vedi persona nel 98% delle battute) invece non mi pesano, anzi, pareggiando per il plot pre-impostato dall'inizio alla fine danno quella sensazione di minima interattività che aiuta nei dialoghi molto lunghi, senza andare a far deragliare la storia verso quest line più o meno interessanti.
l'essere muto di link è una cosa che mi mette le mani nel sangue, anche perchè capita che gli npc rispondano in base a cose che link dice loro, e quindi la rende ancora più odiosa :asd:
 
Caro sviluppatore.... Piuttosto di fare un editor di personaggi, in un gioco non multi only, che comprende ogni singola combinazione fenotopica possibile, immaginabile e oltre per creare un pg che serve solamente da mero guscio dell'ego... Risparmia un po' di risorse e spendile per ingaggiare un character designer decente e crea un personaggio "predefinito" nella storia ... Va bene anche muto... Quello che ti rimane dalla cancellazione del Character creator spendile per migliorare altri aspetti del gioco ??

Grazie ❤️
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top