Playstation Castlevania: Symphony of the Night

Playstation
Pubblicità
E pensare che è 2D!
beh il fatto che sia invecchiato così bene è anche grazie a quello. Vuoi o non vuoi il 90% dei giochi 3d dell'epoca, sopratutto quelli della ps1, sono una tortura greco antica da giocare oggi. Un paio di anni fa mi sono rigiocato Soul Reaver. Per cairtà, gioco straordinario che amo follemente, ma dio i controlli sono da denuncia :asd:

P.S. e fatelo un remake di SR, perdinci! 

doppio p.s non a caso un genere ancora oggi piacevolissimo da giocare, nonostante i tanti anni sulle spalle, sono i jrpg. 

 
Considerando quelli che ho giocato ritengo Symphony of the Night il migliore assieme a Super Castlevania IV. Se Symphony è il miglior episodio metroidvania, Castlevania IV è, secondo me, il miglior episodio action-adventure. Symphony of the Night ha un'importanza fondamentale nella storia della saga dato che ha avuto la capacità e il coraggio di cambiare alcune caratteristiche della formula di gioco senza, però, perdere l'atmosfera che da sempre ha caratterizzato la serie. Prima di lui un tentativo era stato fatto da Simon's Quest con alti e bassi, un titolo che mi ha sempre ricordato il cambiamento apportato da Zelda II rispetto al primo capitolo.

beh il fatto che sia invecchiato così bene è anche grazie a quello. Vuoi o non vuoi il 90% dei giochi 3d dell'epoca, sopratutto quelli della ps1, sono una tortura greco antica da giocare oggi. Un paio di anni fa mi sono rigiocato Soul Reaver. Per cairtà, gioco straordinario che amo follemente, ma dio i controlli sono da denuncia :asd:

P.S. e fatelo un remake di SR, perdinci! 

doppio p.s non a caso un genere ancora oggi piacevolissimo da giocare, nonostante i tanti anni sulle spalle, sono i jrpg. 
A che episodio ti riferisci con SR? In questo momento mi sfugge. :asd:

 
Considerando quelli che ho giocato ritengo Symphony of the Night il migliore assieme a Super Castlevania IV. Se Symphony è il miglior episodio metroidvania, Castlevania IV è, secondo me, il miglior episodio action-adventure. Symphony of the Night ha un'importanza fondamentale nella storia della saga dato che ha avuto la capacità e il coraggio di cambiare alcune caratteristiche della formula di gioco senza, però, perdere l'atmosfera che da sempre ha caratterizzato la serie. Prima di lui un tentativo era stato fatto da Simon's Quest con alti e bassi, un titolo che mi ha sempre ricordato il cambiamento apportato da Zelda II rispetto al primo capitolo.
 
A che episodio ti riferisci con SR? In questo momento mi sfugge.
Soul reaver



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Soul reaver



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah, stavi ancora parlando di Soul Reaver mentre io pensavo ad un Castlevania. :rickds:

In effetti i giochi in 2D come Symphony of the Night invecchiano meglio rispetto alla maggior parte di quelli 3D dell'epoca PSX.  :sisi:

 
beh il fatto che sia invecchiato così bene è anche grazie a quello. Vuoi o non vuoi il 90% dei giochi 3d dell'epoca, sopratutto quelli della ps1, sono una tortura greco antica da giocare oggi. Un paio di anni fa mi sono rigiocato Soul Reaver. Per cairtà, gioco straordinario che amo follemente, ma dio i controlli sono da denuncia :asd:

P.S. e fatelo un remake di SR, perdinci! 

doppio p.s non a caso un genere ancora oggi piacevolissimo da giocare, nonostante i tanti anni sulle spalle, sono i jrpg. 
Il problema di Soul Reaver sta nel fatto che quei pochi progetti che sono stati fatti da Square di recente sono stati dei flop clamorosi o vaporware, purtroppo a causa del loro scarso rispetto verso il franchise(ma del resto non riescono a fare neanche un remake normale di uno dei loro migliori giochi).

Penso che gli servirebbe un game designer di altissimo livello in grado di convincerli a puntare sul progetto e giappocentrici come sono, dubito fortemente che i loro lead sappiano nemmeno cosa sia Soul Reaver. Il titolo poi come hai giustamente detto tu lo avrebbero potuto rifare quasi uguale nella scorsa gen, dove open map e open world ben fatti ce n'erano pochi, adesso invece dovrebbero ristrutturarlo profondamente: quelle boss fight, l'uso dell magie, etc., tutto troppo retro.

SOTN invece grazie a un ottima reattivita' dei controlli e' invecchiato benissimo anche se forse e' troppo facile per i canoni odierni e il bilanciamento delle armi e' troppo sballato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
cut il bilanciamento delle armi e' troppo sballato.
Cose come lo shield road verrebbero patchate tipo subito in titolo odierno ^^

In effetti i giochi in 2D come Symphony of the Night invecchiano meglio rispetto alla maggior parte di quelli 3D dell'epoca PSX.  :sisi:
SR è un esempio insolito, io il mio paragone "abituale" è coni picchiaduro vedi SFII ed un Tekken III. 

Sulla giocabilità non si discute ma è plateale che uno sia invecchiato molto meglio.

 
Il problema di Soul Reaver sta nel fatto che quei pochi progetti che sono stati fatti da Square di recente sono stati dei flop clamorosi o vaporware, purtroppo a causa del loro scarso rispetto verso il franchise(ma del resto non riescono a fare neanche un remake normale di uno dei loro migliori giochi).

Penso che gli servirebbe un game designer di altissimo livello in grado di convincerli a puntare sul progetto e giappocentrici come sono, dubito fortemente che i loro lead sappiano nemmeno cosa sia Soul Reaver. Il titolo poi come hai giustamente detto tu lo avrebbero potuto rifare quasi uguale nella scorsa gen, dove open map e open world ben fatti ce n'erano pochi, adesso invece dovrebbero ristrutturarlo profondamente: quelle boss fight, l'uso dell magie, etc., tutto troppo retro.

SOTN invece grazie a un ottima reattivita' dei controlli e' invecchiato benissimo anche se forse e' troppo facile per i canoni odierni e il bilanciamento delle armi e' troppo sballato.
Purtroppo non lo faranno mai un remake di SR, però mi piace crederci ancora :asd:

Riguardo la parte in neretto; vero, come avviene anche con alcuni Castlevania successivi a SotN. Preni Aria of Sorrow. A inizio avventura ti dà anche del filo da torcere e non nego che in 2-3 boss fights ho bestemmiato il giusto, ma cavolo appena prendi la Claimh Solais diventi una divinità :asd:

Come anche con alcuni poteri

 
Purtroppo non lo faranno mai un remake di SR, però mi piace crederci ancora :asd:

Riguardo la parte in neretto; vero, come avviene anche con alcuni Castlevania successivi a SotN. Preni Aria of Sorrow. A inizio avventura ti dà anche del filo da torcere e non nego che in 2-3 boss fights ho bestemmiato il giusto, ma cavolo appena prendi la Claimh Solais diventi una divinità :asd:

Come anche con alcuni poteri
Dei metroidvania Portrait of Ruin offre un buon tasso di sfida e dei controlli stupendi. Order of Ecclesia invece dipende dalle spell usate.

 
Dei metroidvania Portrait of Ruin offre un buon tasso di sfida e dei controlli stupendi. Order of Ecclesia invece dipende dalle spell usate.
dei capitoli usciti su NDS ho giocato solo DoS, difatti vorrei recuperare sia Portrait che Order. Soprattutto quest'ultimo ho visto che è diventato abbastanza costoso, che palle 

 
dei capitoli usciti su NDS ho giocato solo DoS, difatti vorrei recuperare sia Portrait che Order. Soprattutto quest'ultimo ho visto che è diventato abbastanza costoso, che palle 
Order ha degli ottimi artwork ma il gioco in sé non è il massimo. Portrait è stupendo ma troppo corto.

 
Dei metroidvania Portrait of Ruin offre un buon tasso di sfida e dei controlli stupendi. Order of Ecclesia invece dipende dalle spell usate.
Order l'ho trovato adeguatamente impegnativo durante la prima fase di gioco, dopodiché quando inizi ad avere accesso a certi glifi diventa infinitamente più semplice.

Più in generale se si vuole una sfida, la Hard Mode è diventata una costante a partire da HoD ed anche prima con CotM le varie "varianti" con cui si poteva scegliere di affrontare la run potevano risultare più/meno complesse.

 
DIE MONSTER!...un quarto di secolo dopo


kKkh5eP.jpg

Abbiamo già un topic dedicato alla serie ma certe ricorrenze speciali, meritano trattamenti speciali. Era il venti marzo 1997 in Giappone usciva Symphony of the Night ad opera di un dream team composto fra gli altri da Toru Hagihara, Michiru Yamane, Ayami Kojima ed il mitico Koji Igarashi. Chi si faceva beffe del 2D considerandolo superato, antiquato, vecchio...fu costretto a ricredersi. Quel nuovo genere che aveva acquisito notorietà undici anni prima con Metroid aveva ora una forma definita. Delle caratteristiche precise che sarebbero e sono state ripresi negli anni da tanti titoli. Piccoli e grandi, che continuano a far sognare ed appassionare i giocatori di tutto il mondo. Festeggiamo gamer. Perché oggi è un gran giorno :geddoe:
 
Semplicemente un capolavoro, in particolare a livello di level design e colonna sonora. Un titolo che ha fatto storia riprendendo uno dei personaggi più carismatici di tutta la saga e dando inizio ad una nuova serie di episodi basati su quelle meccaniche che da lì a breve verranno definite "alla metroidvania". Rispetto ai capitoli che lo hanno preceduto, oltre ad avere elementi di gameplay innovativi, ha un livello di difficoltà molto più accessibile, un aspetto che lo rende ancora oggi un titolo piacevole da giocare. La possibilità di sbloccare Richter una volta completata l'avventura principale è una bella chicca.
 
E dire che l'idea della spada non fu presa benissimo da Konami all'inizio.
Iga però convinse Hagihara che l'idea era giusta, e lui si fece consigliare. Il devteam interno che lo fece venne definito "DraculaX" (un po' come il Team Silent)
 
Miglior Castlevania di sempre... dopo il Super :trollface:
 
Recentemente ho rigiocato a Castlevania SOTN nella raccolta Requiem (ps4) , confermo che c'é l'italiano nel gioco (menù e testi).

L'ho terminato con 197,4% di completamento così ho rivisto il finale migliore.:gamer:

Sono riuscito a prendere anche due Anelli di Varda, La Divina (armatura più potente) e la spada Crissaegrim tutti rilasciati da determinati nemici come "rare drop" . :banagol:

Gli anelli sono fantastici visto che offrono un considerevole bonus alle statistiche STR +30, ATT +10, CON +10, DEF +10, INT +30, LCK +5 :ahsisi:
 
Recentemente ho rigiocato a Castlevania SOTN nella raccolta Requiem (ps4) , confermo che c'é l'italiano nel gioco (menù e testi).

L'ho terminato con 197,4% di completamento così ho rivisto il finale migliore.:gamer:

Sono riuscito a prendere anche due Anelli di Varda, La Divina (armatura più potente) e la spada Crissaegrim tutti rilasciati da determinati nemici come "rare drop" . :banagol:

Gli anelli sono fantastici visto che offrono un considerevole bonus alle statistiche STR +30, ATT +10, CON +10, DEF +10, INT +30, LCK +5 :ahsisi:
SotN è sempre una gioia da rigiocare :bruniii:
 
Certo al primo post potevate almeno mettere la Cover Japan del gioco...:tristenev:
 

Allegati

  • 6502450-castlevania-symphony-of-the-night-limited-edition-playstation-fr.jpg
    6502450-castlevania-symphony-of-the-night-limited-edition-playstation-fr.jpg
    180.4 KB · Visualizzazioni: 6
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top