- Iscritto dal
- 11 Gen 2009
- Messaggi
- 48,484
- Reazioni
- 7,316
Offline
Ok, poi controllo. Ma la percentuale riguarda solo la scoperta della mappa o anche gli oggetti da prendere in essa?Credo propri di si, al limite dai un'altra controllata.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ok, poi controllo. Ma la percentuale riguarda solo la scoperta della mappa o anche gli oggetti da prendere in essa?Credo propri di si, al limite dai un'altra controllata.
Solo la mappa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifOk, poi controllo. Ma la percentuale riguarda solo la scoperta della mappa o anche gli oggetti da prendere in essa?
Perfetto, grazie mille!Solo la mappa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
solo la mappa xò è un gioco che se hai scoperto il pezzo di mappa di rado si lascia gli oggetti che sono presenti in essoOk, poi controllo. Ma la percentuale riguarda solo la scoperta della mappa o anche gli oggetti da prendere in essa?
Appunto ho chiesto, dato che ho preso tutto, volevo sapere se dipendeva dalla mappa scoperta o se dagli oggetti. Insomma volevo sapere se una stanza senza oggetti serviva per il 200.6% in praticasolo la mappa xò è un gioco che se hai scoperto il pezzo di mappa di rado si lascia gli oggetti che sono presenti in esso
Ma infatti sto gioco è stato amato e odiato allo stesso tempo...io sono dei primi. Conoscevo già la saga, ovviamente, ma non avevo mai giocato a nessuno dei titoli usciti. Un giorno, per puro caso, mi leggo una recensione di SotN dove gli elogi si sprecavano. Così, anche un pò a cu*o, l'ho recuperato....ed è stato amore a prima vista. Dopo di questo ho giocato i capitoli successivi, in particolar modo quelli per GBA e DS, che più si avvicinano allo spirito di SotN. Mi sono piaciuti molto ma nessuno è ancora riuscito ad eguagliare sua maestà. Però come dicevo molti l'hanno odiato; e questi molti sono i "fanatici" dei Castlevania classici. Io in tutta onestà ho provato qualche capitolo old, come gli stra citati Super Castlevania IV e Rondo of Blood, ma niente, nessuno è riuscito a stregarmi come Symphony. "Purtroppo" ho iniziato questa saga con il capitolo che l'ha rivoluzionata, difficilmente riesco (e riuscirò) a farmi piacere i capitoli classiciCastlevania Symphony of the Nightrecensione a cura di Vc3nZ
Come già detto nella recensione di Castlevania Dracula X Chronichles, ho amato Symphony of the Night proprio perché si distacca dai Castlevania vecchia scuola, proprio per il suo essere poco Castlevania. Perché? Come già detto, e lo ripeto, della saga classica odio il non poter controllare a mio piacimento il protagonista, la sua legnosità... quindi ho amato questo capitolo proprio per l'agilità e la 'freschezza' di Alucard, che rende tutto immediato, fruibile, veloce, rendendo il gameplay affine ai miei gusti.
Il gioco ora è un Metroid-vania, con il castello da esplorare liberamente e con la ricerca di chiavi/oggetti/altro per aprire altre sezioni altrimenti inaccessibili, tutto con la già menzionata velocità e potenza di Alucard, facendo fuori nemici di tutti i tipi e TANTISSIMI boss, cosa graditissima. Inoltre il gameplay ha anche un tocco da GDR, con corazze, armi, scudi, etc., che influenzano le caratteristiche del protagonista... tutto stupendo insomma.
La longevità è elevatissima, con finali multipli, e soprattutto tante chicche che avrete apprezzato ancora di più se avete lo avete giocato all'epoca, nel 1997. E se arrivate al finale vero, vi emozionerete anche, molto romantico e poetico.
E per finire una colonna sonora azzeccatissima, regale, maestosa, in tono con il nostro protagonista, il Principe Alcuard.
In definitiva, una pietra miliare, un capolavoro senza tempo, stupendo e fresco ancora oggi, non è invecchiato di una virgola. Sono contento di aver 'sopportato' il Dracula Chronichles X per questo, ne è valsa la pena.
VOTO: 9
Io faccio parte di quella parte di "fanatici" come ci chiami tu, :cat: in realtà non si tratta di fanatismo, la differeza sostanziale tra me e voi, è che io con i castlevania "classici" che voi non digerite ci son cresciuto, ed amavo alla follia la saga per quello che era, mentre voi avete avuto la "sfortuna" di giocare ed imparare ad amare la saga con SotN.Ma infatti sto gioco è stato amato e odiato allo stesso tempo...io sono dei primi. Conoscevo già la saga, ovviamente, ma non avevo mai giocato a nessuno dei titoli usciti. Un giorno, per puro caso, mi leggo una recensione di SotN dove gli elogi si sprecavano. Così, anche un pò a cu*o, l'ho recuperato....ed è stato amore a prima vista. Dopo di questo ho giocato i capitoli successivi, in particolar modo quelli per GBA e DS, che più si avvicinano allo spirito di SotN. Mi sono piaciuti molto ma nessuno è ancora riuscito ad eguagliare sua maestà. Però come dicevo molti l'hanno odiato; e questi molti sono i "fanatici" dei Castlevania classici. Io in tutta onestà ho provato qualche capitolo old, come gli stra citati Super Castlevania IV e Rondo of Blood, ma niente, nessuno è riuscito a stregarmi come Symphony. "Purtroppo" ho iniziato questa saga con il capitolo che l'ha rivoluzionata, difficilmente riesco (e riuscirò) a farmi piacere i capitoli classici![]()
No aspetta ma il mio fanatici non voleva assolutamente essere un offesa, l'ho messo tra virgolette appostaIo faccio parte di quella parte di "fanatici" come ci chiami tu, :cat: in realtà non si tratta di fanatismo, la differeza sostanziale tra me e voi, è che io con i castlevania "classici" che voi non digerite ci son cresciuto, ed amavo alla follia la saga per quello che era, mentre voi avete avuto la "sfortuna" di giocare ed imparare ad amare la saga con SotN, e sottolineo sfortuna perchè per questo motivo vi siete persi una goduria immensa che non potrete recuperare mai, per un motivo molto semplice che vi spiego subito, il mio primo Castlevania è stato quello per NES, e a parte la triste esperienza con Simon's Quest la saga è stato un crescendo continuo riuscendo ad appassionarmi sempre più, con titoli ogni volta più belli, ogni volta più validi, all'epoca, senza internet, e con scarsi mezzi informativi, quando andavi in negozio e leggevi il titolo in copertina sapevi già che era meglio di quelli che avevi già giocato, sapevi già cosa aveva da offrirti quella scatola piena di fascino ed avventura.Poi arriva SotN, gioco che reputo sfiori la perfezione, tuttavia è anche il gioco che rappresenta l'inversione di tendenza della serie, infatti da quel momento io poi, e come tu stesso ammetti, i vari episodi che seguono non riescono nemmeno ad avvicinarsi alla qualità di SotN, insomma il primo metroidvania rappresenta tutt'ora l'apice della serie nel suo rinnovato stile, e s'è giunti alla nuova rivoluzione della serie senza che quell'apice sia stato mai superato, ed a questo punto, tristemente, temo che mai lo sarà.
ah ok //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifMica mi sono offeso? ...anzi...
Io sono orgoglioso di essere un fanatico.ah ok //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifNo dal cellulare non vedevo la faccina e pensavo che ti eri offeso![]()
Fino a prova contraria LoS qui non c'entra una mazza, tanto meno nel discorso di Roboante. Io sapevo che SotN fosse tutto giappo. Per 'fanatici' intendeva tutti gli utenti che considerano SotN un ottimo gioco/capolavoro (nessuno può negarlo), ma non un vero Castlevania, tutto qui. Che c'entrano i MS?Io sono orgoglioso di essere un fanatico.A morte tutto quello che è spagnolo.
C'hai perfettamente ragioneFino a prova contraria LoS qui non c'entra una mazza, tanto meno nel discorso di Roboante. Io sapevo che SotN fosse tutto giappo. Per 'fanatici' intendeva tutti gli utenti che considerano SotN un ottimo gioco/capolavoro (nessuno può negarlo), ma non un vero Castlevania, tutto qui. Che c'entrano i MS?
Secondo me il primo Lords Of Shadow, oggettivamente, è un ottimo titolo e anzi, IMHO è l'unico Castlevania 3D veramente meritevole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif. Magari sembrerò rompipalle ma i Castlevania tridimensionali non sono mai riuscito a concepirli, come tante altre saghe che hanno miseramente fallito nel proporre una rivisitazione 3D (penso anche a oscenità quali Earthworm Jim 64 o Final Fight Streetwise) il fascino di un Castlevania 2D è impareggiabile sia lato stilistico che lato gameplay.C'hai perfettamente ragionema una picconata alla saga di LOS (che aveva così tanto potenziale (sig) la do sempre volentieri..) Ad ogni modo, io la vedo come Mr.Belmont poco sopra, paro, paro.Pur riconoscendo a Gekka (io lo chiamo così) un mixàge a dir poco strepitoso e volendogli un bene dell'anima, continuo a preferire i Retrovania, di parecchie stecche. Iniziai con Haunted Castle, Arcade, giusto per.
SOTN essendo uno dei titoli più blasonati, conosciuti e mistificati, facendo anche parte della sottoserie (DraculaX1999) ha traghettatola serie verso una trafila quasi interminabile di Metroidvania, e, ad esclusione di Dracula Densetsu Rebirth (perso nel marketplace del wii) che è un gioco della Madonna, ha siglato la morte anagraficamente del 'Vania classico, quindi, per ogni fanatico o retronostalgico dei ClassicVania, è un pò (tanto) amore ed odio.
Fai conto poi, che dietro Gekka c'è lo stesso devteam di Dracula X, 3/4. Si tratta solo di avere le persone giuste dietro i desk, e all'epoca Konami, ne aveva parecchie.
Come del resto, cercherà di fare poi Iga con i suoi personali Akumajo con Soma o Shanoa (il più bello imho che ha fatto).