Ufficiale C'era Una Volta La Vecchia Signora... <<Il Bar Delle Memorie ⚪⚫>>> [Vol. 1]

  • Autore discussione Autore discussione Cripper
  • Data d&#039;inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Alla luce di alcuni episodi successi recentemente nella nostra sezione (intesa come l'intera Calcio e altri Sport) ci teniamo a ricordarvi che le bestemmie, da regolamento, sono sempre punite severamente siano esse esplicite, abbreviate o velate; sia che esse siano scritte direttamente sia che siano presenti in tweet/immagini/video postati. Siccome confidiamo che in alcuni casi sia successo in buona fede, vi chiediamo di prestare particolare attenzione alla cosa.
 
determinavano l'andamento di interi campionati , hanno fatto quel che gli è parso, potevano determinare i risultati sul campo, hanno chiuso mole squadre nel sistema con minacce e altro, avevano in mano le televisioni con cui concordare le "versioni" degli eventi :asd: se non è da radiazione questo allora alzo le mani perchè penso che peggio di questo nello sport non esista.

beh, a pensar male si fa' peccato ma spesso ci si azzecca, sembra che a chi gestisce il calcio non interessa la regolarità del campionato interessa vendere un prodotto, vendi un prodotto se questo ha dei protagonisti forti, non a caso negli anni si è fatto passare in sordina tante porcherie evidenti come stipendi pagati in esercizi successivi con i premi acquisiti, diritti televisi non divisi equamente, esami farsa, acquisizioni di squadre con sistemi a scatola cinese etc. minimizzando tutto, poi oh se non ci vedete nulla di strano in tutto ciò ri alzo le mani.

Qui in italia sembra sempre tutto in regola e normale, il fatto che si butti in caciara e nel becero sia solo una questione di tifoseria mettendo in secondo piano i fatti.

Quindi si mi aspetto una semplice bacchettatina sulle mani.
Boh, mi pare che la sentenza alla fine dice che nessun campionato sia stato alterato. Siamo nel 2022, esiste Google.
 
Boh, mi pare che la sentenza alla fine dice che nessun campionato sia stato alterato. Siamo nel 2022, esiste Google.
appunto bacchettata sulle mani

e sarà così anche per questa serie di vicenda
 
ma i rompi coglioni tutti qui dentro?
 
Boh, mi pare che la sentenza alla fine dice che nessun campionato sia stato alterato. Siamo nel 2022, esiste Google.
Ti pare male. :asd:

18.6 Ma di frodi sportive si può ben parlare anche in riferimento ad altri interessi come, sempre per quel che riguarda l'odierno ricorrente, la tutela di una determinata squadra cui assicurare a qualunque costo una posizione di vertice nel campionato, attraverso la neutralizzazione in via preventiva del rischio di sconfitte. Ma anche la gestione di determinate strategie in vista della attribuzione di posizioni di vertice all'interno del sistema federale che fungessero da idonee garanzie per il condizionamento del campionato e per il successo di una determinata squadra (nel caso in esame, la JUVENTUS).
76 II ricorrente (MOGGI), protagonista principe indiscusso del presente processo ed ideatore di un sistema illecito di condizionamento delle gare del campionato 2004-2005 (e non solo di esse) che prende il suo nome, è chiamato a rispondere...
82.13 La responsabilità del MOGGI per il reato associativo ed il ruolo in essa ricoperto emergono in maniera ancora più evidente – come correttamente sottolineato dalla Corte di merito – dalla sua partecipazione ad alcuni episodi di frode sportiva nei quali è risultato essere direttamente coinvolto (segnatamente dagli episodi di cui ai capi Z, A5 e A10) che, a giudizio del Collegio finiscono con il rafforzare il compendio probatorio a suo carico.
87.3 Per ciò che concerne l’imputazione sub G) l’incontro incriminato è FIORENTINA – BOLOGNA del 5.12.2004 arbitrata dal DE SANTIS Massimo (arbitro giudicato “vicino” al MOGGI) terminata con il punteggio di 1-0 in favore della squadra viola; la condotta fraudolenta, oltre ad essersi concretizzata, come ricorda la Corte distrettuale, nella formazione delle griglie in modo da inserirvi l’arbitro DE SANTIS è connotata da una ulteriore attività fraudolenta individuata dalla Corte di merito nell’adozione di ammonizioni mirate verso giocatori già diffidati in modo d indebolire il BOLOGNA e favorire così la JUVENTUS impegnata contro la squadra felsinea nella gara successiva. La Corte di Napoli enuclea numerose conversazioni che vedono protagonista il MOGGI (come la telefonata n. 8790 del 3.12.2004 sull’utenza in uso al Moggi in cui quest’ultimo esprime il proprio intento – citando esplicitamente la partita in questione – di avere necessariamente bisogno delle ammonizioni mirate per l’incontro successivo della JUVENTUS in relazione, poi, alle corrispondenti partite che avrebbero affrontato le dirette avversarie come la squadra del MILAN; la telefonata n. 5738 del 5.12.2004 su utenza in uso al MOGGI, in cui l’ex arbitro e commentatore televisivo BALDAS Fabio conversando con il MOGGI, riferisce che il DE SANTIS ” ha fatto il delitto perfetto”, avendo ammonito i tre difensori del BOLOGNA già diffidati e dunque squalificati per un turno di gara).
88. Corretta e logica si presenta anche la motivazione per quanto riguarda l’imputazione di cui al capo I) che vede al centro dell’interesse la partita BOLOGNA – JUVENTUS del 12 dicembre 2004 vinta dal Juventus per 1 a O ed arbitrata da PIERI Tiziano (imputato poi assolto sia dall’imputazione di associazione per delinquere di cui al capo A) che dalle imputazioni di frode sportiva di cui ai capi D), I) ed A8) nell’ambito del procedimento definito con il rito abbreviato).
88.1 Sono, ancora una volta, i ripetuti contatti sia prima che dopo la gara, anche a tarda notte, tra il MOGGI e l’arbitro (contatti poi riscontrati da una conversazione tra il designatore BERGAMO e la segretaria dell’AIA FAZI Maria Grazia) ad avere indotto la Corte di merito a ritenere provata la responsabilità del MOGGI individuato anche come l’autore dell’interessamento in favore dell’arbitro perché venisse espresso un giudizio tecnico favorevole sul suo conto attraverso la trasmissione sportiva specializzata “Il Processo del lunedì” condotta dal giornalista BISCARDI Aldo. In tal senso la Corte territoriale ha menzionato alcune conversazioni significative tra le quali una tra il MOGGI ed il commentatore televisivo ed ex arbitro BALDAS Fabio ed altra tra lo stesso BALDAS e il designatore PAIRETTO Pierluigi in cui il primo chiarisce al secondo la tecnica di applicazione della moviola per evitare di far risaltare i gravi errori commessi dall’arbitro in quella partita, a favore della JUVENTUS ed anche sottolineato i risultati negativi dell’osservatore LUCI Luciano sul conto dell’arbitro qualificati come ulteriormente dimostrativi dell’interesse del MOGGI verso il PIERI al momento della formazione delle griglie e dopo, per consentire al PIERI di proseguire senza intoppi la sua carriera arbitrale in vista del raggiungimento di ulteriori e più prestigiosi traguardi.
 

- «Non ci sono stati illeciti. Il campionato era regolare». Sono dichiarazioni destinate a far discutere quelle rilasciate dal presidente della Corte Federale, Piero Sandulli. -

Illecito non accertato

"I giudici prendono atto ed esaminano ciò che viene portato sui loro tavoli. Ci fu un tentato illecito, ma che fosse arrivato a conclusione non è stato accertato. Che ci fossero abitudini insane è fuori di dubbio, ma non è provato che queste avessero alterato i risultati"




Ieri mattina presso il tribunale penale di Napoli sono state depositate le motivazioni della sentenza del processo Calciopoli che l’8 Novembre scorso ha visto condannare Luciano Moggi ed altri 15 imputati. Sfogliando le 561 pagine redatte dal collegio giudicante, presieduto da Maria Teresa Casoria, si possono cogliere alcuni spunti interessanti che meritano un’attenta riflessione. Nel decreto è spiegato il perché sia stata emessa una condanna per frode sportiva ed associazione per delinquere nonostante nel corso della fase dibattimentale siano state smentite molte delle teorie accusatorie dei Pm.


“…trattandosi di reato di tentativo (la frode sportiva ndr.) questo non ha la necessità della conferma, che il dibattimento in verità non ha dato, del procurato effetto di alterazione del risultato finale del campionato di calcio 2004/2005 a beneficio di questo o quel contendente”.
 
Ma veramente bisogna riaprire il fascicolo Calciopoli? Ragazzi avete una voglia invidiabile.
 
Tutto da rifare. La Procura Figc, dopo aver letto gli atti inviati dalla Procura di Torino sull'inchiesta 'Prisma', ha chiesto infatti la revoca della sentenza di assoluzione pronunciata a maggio dalla Corte federale di appello nei confronti della Juve e dieci club nel processo plusvalenze. La Corte ha immediatamente convocato l'udienza in cui la Procura chiederà nuove sanzioni nei confronti del club bianconero e delle altre società coinvolte (otto, con l'esclusione di Napoli e Chievo) fissandola per il prossimo 20 gennaio. Nelle 14mila pagine ricevute dagli inquirenti torinesi esistono "numerosi nuovi e ulteriori, indizi gravi precisi e concordanti idonei a modificare la decisione finale". Sulle plusvalenze sarebbero stati trovati documenti che sosterrebbero l'accusa in merito al ricorso da parte della Juve di plusvalenze artificiali: nel 'libro nero di Fabio Paratici', Cherubini parla di "eccessivo ricorso a plusvalenze artificiali" da parte dell'allora dirigente bianconero ora al Tottenham.

I documenti acquisiti negli uffici dei dirigenti e scritti a penna - come riporta 'Repubblica' - dimostrerebbero che il sistema messo in atto dalla Juve nello scambio di giocatori "sia preordinato solo esclusivamente con il fine di ottenere vantaggi economico-contabili, senza alcun rilievo di natura tecnica, considerando che i calciatori da scambiare sono indicati da una X": il valore degli scambi a bilancio venivano dunque decisi prima di individuare i giocatori coinvolti ('Repubblica' cita il caso delle operazioni Andersson e Cotter con il Sion e dell'acquisto di un giocatore X per due milioni).

FISSATA LA DATA DELL'UDIENZA
E' stata intanto fissata l'udienza davanti alla Corte d'appello federale: stando a quanto riportato dall'Ansa si svolgerà il prossimo 20 gennaio. I tempi brevi sarebbero dovuti alla volontà di infliggere eventuali sanzioni già nel campionato in corso. La Procura federale aveva proposto ricorso per revocazione parziale nei confronti di Juve, Sampdoria, Pro Vercelli, Genoa, Parma, Pisa, Empoli, Novara e Pescara in merito alla decisione assunta nel maggio scorso dalla Corte federale di appello (conferma del proscioglimento deciso dal Tribunale federale nazionale) per il caso plusvalenze, in base all'esame dei documenti e degli atti istruttori dell'indagine penale 'Prisma' trasmessi dalla Procura della Repubblica di Torino. Il ricorso riguarda anche 52 dirigenti delle medesime società e porterà alla richiesta di condann aalle sanzioni che verranno proposte nel corso dell'udienza di discussione, appunto il 20 gennaio.
 
Alucard Red ti taggo perché stranamente non riesco a quotarti. Quell'estratto proviene dalla sentenza di primo grado, quindi successivamente c'è stato il giudizio d'appello (con nuovo dibattimento) nel quale immagino siano stati accertate le alterazioni poi citate dalla Cassazione che ha confermato la legittimità di quella sentenza (salvo poi rilevare la intervenuta prescrizione di tanti reati).
Non che importi ormai, quel capitolo è fortunatamente chiuso e sistemi come quello di Moggi non ci sono più.
 
Balzarini la tocca piano :asd: Sentite i primi due minuti, non so, credo sia "rischioso" per un giornalista come lui dire certe cose. Ma lo pensano tutti alla fine :asd:

 
I documenti acquisiti negli uffici dei dirigenti e scritti a penna - come riporta 'Repubblica' - dimostrerebbero che il sistema messo in atto dalla Juve nello scambio di giocatori "sia preordinato solo esclusivamente con il fine di ottenere vantaggi economico-contabili, senza alcun rilievo di natura tecnica
So che è parzialmente fuori contesto, però sta frase mi fa ridere :asd:
È un business, non tutto va fatto per natura tecnica
 
che bello quando tirate la testa fuori dalla sabbia ogni tot anni per parlare di calciopoli tra l’altro come se la vostra squadra non fosse “sporca” (si perché i rolex o i passaporti falsi o le chiamate di facchetti le ho fatte io, già…)

ma, tutto bene?ripigliatevi almeno a natale oh
 
che bello quando tirate la testa fuori dalla sabbia ogni tot anni per parlare di calciopoli tra l’altro come se la vostra squadra non fosse “sporca” (si perché i rolex o i passaporti falsi o le chiamate di facchetti le ho fatte io, già…)

ma, tutto bene?ripigliatevi almeno a natale oh
occhio che adesso hanno le prove con la tua testimonianza
 
che bello quando tirate la testa fuori dalla sabbia ogni tot anni per parlare di calciopoli tra l’altro come se la vostra squadra non fosse “sporca” (si perché i rolex o i passaporti falsi o le chiamate di facchetti le ho fatte io, già…)

ma, tutto bene?ripigliatevi almeno a natale oh
Per le altre squadre Calciopoli è dimenticata (come è giusto che sia per una vicenda di quindici anni fa), è la Juventus a mandare avanti il circo esponendo gli scudetti revocati e con ricorsi ciclici che vengono puntualmente rigettati.
Personalmente preferirei non se ne parlasse più. Ma se sento/leggo qualcuno che ancora dice che quei campionati erano regolarissmi per amor del vero mi sento in dovere di ricordare che la giustizia ordinaria ha detto tutt'altro.
Buon Natale. :fiore:
 
che il calcio era e rimane un mondo grigio pieno di corrotti non lo si scopre ora, cose strane sono successe succedono e succederanno sempre.

i santi quando girano tutti quei soldi non esistono, c'è solo chi si è fatto sgamare di piu e chi meno

io non mi esporrei piu di tanto a difensore di sta gente a prescindere dai propri colori...la figura di merda è sempre dietro l'angolo...
 
Per le altre squadre Calciopoli è dimenticata (come è giusto che sia per una vicenda di quindici anni fa), è la Juventus a mandare avanti il circo esponendo gli scudetti revocati e con ricorsi ciclici che vengono puntualmente rigettati.
Personalmente preferirei non se ne parlasse più. Ma se sento/leggo qualcuno che ancora dice che quei campionati erano regolarissmi per amor del vero mi sento in dovere di ricordare che la giustizia ordinaria ha detto tutt'altro.
Buon Natale. :fiore:
Che quei campionati non fossero regolari si capiva già leggendo le intercettazioni; certe soprattutto danno poco spazio all'immaginazione...c'era un modus operandi parecchio diffuso in tutta la Serie A che di etico aveva poco.

Ma un utente affermava che la Juventus andava radiata per i fatti di Calciopoli. E allora gli si chiedeva: radiata in base a cosa? dato che all'epoca non fu neanche possibile per la procura dimostrare l'irregolarità dei campionati?
 
la procura della figc non si smentisce proprio mai :asd:

colgo l'occasione per fare gli auguri di buon natale a voi e alle vostre famiglie :fantozzi:
 
Che quei campionati non fossero regolari si capiva già leggendo le intercettazioni; certe soprattutto danno poco spazio all'immaginazione...c'era un modus operandi parecchio diffuso in tutta la Serie A che di etico aveva poco.

Ma un utente affermava che la Juventus andava radiata per i fatti di Calciopoli. E allora gli si chiedeva: radiata in base a cosa? dato che all'epoca non fu neanche possibile per la procura dimostrare l'irregolarità dei campionati?
Su questo concordo, l'importante è che abbiano radiato Moggi. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top