Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Chi sa il giapponese? [ Grammatica - Richiesta traduzioni - Termini e significati ]
Ti ringrazio. Purtroppo studio da studente universitario e sono costretto ad utilizzare il libro di cui ho scritto sopra. L'esame si basa esclusivamente su ciò che c'è lì dentro, vocaboli compresi, quindi se usassi un altro libro, mi ritroverei molto probabilmente a conoscere, per fare un esempio, termini che non mi servirebbero per il superamento del test e a non conoscere quelli di cui invece necessiterei
Che brutta cosa questa del basare gli esami su un unico libro di testo, l'ho sempre reputata una cosa senza senso (tra parentesi, io ho fatto ingegneria ma tanto la sostanza è la stessa)
Io dell'editore Hoepli ho la Grammatica, finora mi ci sono trovato abbastanza bene, ma mi limito ogni tanto a consultarla per qualche dubbio e non mi sono mai messo a studiarla sistematicamente.
Comunque se studi da autodidatta (e quindi puoi sceglierti il libro) ti consiglio di buttarti su qualcosa in inglese o ancor meglio monolingua giapponese.Io 10 anni fa usavo lo Shin Nihongo no Kiso in versione monolingua ma è vecchissimo ormai...di recente ho sentito parlare piuttosto bene del "Genki", ma purtroppo non ho avuto modo di toccarlo con mano.
Ho deciso di provarci, considerate che sono disgrafico e faccio fatica a disegnare anche solo un pene stilizzato, ho seri problemi anche solo a disegnare i kana, già la "a" in hirgana è praticamente offlimits per me
La mia personale roadmap:
1)Katakana e Hiragana (kana)
Uno dei motivi che mi ha impedito di provarci seriamente è che gli hiragana non mi entravano in testa, proprio non riuscivo a memorizzare nulla, poi ho provato questo:
Con me ha funzionato:
Ho memorizzato la prima colonna di hiragana, poi la seconda, poi la prima più la seconda, poi la terza, poi la prima più la seconda e la terza insieme e così via per poi finire con le parole in hiragana.
Stessa cosa con i katakana.
Poi combinazione di katakana e hiragana.
Poi le parole in hiragana + parole in katakana mischiate.
2) Pratica di lettura di fiabe per bambini in kana
pratica di letture di fiabe o favole in kana tipo questa:
consiglio di togliere il testo inglese assolutamente, non dovete capirle, solo leggerle, potete utilizzare la lettura vocale del testo che trovate sul sito per verificare se avete usato le sillabe corrette o meno.
3) Primi 103 kanji (N5)
Dato che per i kana ha funzionato ho usato lo stesso approccio
Entrambi sono efficaci ma hanno dei difetti mostruosi, il primo ti facilita troppo le cose limitandoti a 6 scelte, mentre col secondo finisci per memorizzare la posizione e non il disegno.
Prima ho imparato il significato, poi le letture più comuni (non tutte le possibili letture, per ora, questa cosa la lascio per quando inizierò ad utilizzarli in contesto).
Ci sono volute delle ore, ma ha funzionato, ho raggiunto una discreta padronanza, anche se, a dire la verità, devo ancora lavorare sulla lettura.
Per quanto detto sopra ci sono volute circa 2 settimane (ma, come ho già scritto, ancora mi incasino con la lettura di certi kanji, quindi non è proprio finita qui...)
4) Minna no nihongo
Quando avrò raggiunto una buona comprensione delle basi minime del testo scritto potrò iniziare con un corso base.
Ne ho voluto uno scritto interamente in giapponese ( ho deciso di evitare il più possibile di utilizzare lingue terze come tramite, purtroppo per i kanji è inevitabile), ho optato per Minna no Nihongo, il corso elementare I che è composto da 5 libri e un cdrom. Ne ho presi 4, tutti tranne il libro dei kanji che preferisco ho preferito imparare in altro modo prima ancora di iniziare il corso, tentare di scriverli per me sarebbe soltanto una perdita di tempo.
I libri mi devono ancora arrivare nel frattempo vedo di perfezionare il punto 3.
Il minna no nihongo può lasciare spiazzati.
Da autodidatti dovete partire da pagina 6 in cui inizia a spiegare le costruzioni elementari wa(a proposito di) +desu(essere), il libro parte subito con degli esempi come ovvio che sia, essendo tutto in giapponese.
Io ad inizio pandemia mi ero messo a studiare qualcosina. Per l'hiragana e il katakana ho usato le due omonime app su play store (hiragana pro e katakana pro; anche kana town ho trovato utile). Imparati in un mese e mezzo, più o meno. I numeri invece li ho imparati random a casa (grazie anche altre varie app), e contavo nel tragitto casa-lavoro per imprimermeli nella mente (molto facili i numeri in giapponese ).
Poi, per avere un'infarinatura generale, ho imparato qualcosina con Busuu (via app su smartphone e via browser su pc). Lato dizionari mi sono munito del D+, del D Maxi di Vallardi (edizione, quest'ultima, molto utile, perché fornisce diverse nozioni e insegna pure a scrivere, dategli un occhio) e infine il dizionario dell'Hoepli. Vallardi ha pure un volumetto che tratta di grammatica, molto utile. Sempre per la grammatica presi un volume di Yoko Kubota consigliatomi da un collega che studiava lingue, e vari volumi di Hoepli sulla grammatica. la scrittura e i corsi di lingua. Infine mi sono munito dei vari volumi di Mariko Saito (corsi di lingua), molto ben fatti
Il giapponese è una lingua che noi italiani possiamo imparare forse più facilmente di altre persone. Ma rimane comunque una lingua molto complessa e impegnativa. Imo se non si trova qualcuno con cui fare pratica spesso (o se non si va in Giappone per far pratica) non si riuscirà mai a impararla in modo soddisfacente
Purtroppo, causa lavoro, ho dovuto mollare un po', ma rimane comunque una lingua che vorrei poter imparare, prima o poi
Ragazzi, forse è una richiesta un po' strana, visto che studio giapponese come materia all'università e potrei rivolgermi direttamente alla mia professoressa, ma sapreste dirmi cosa si intende per "forma verbalizzata degli aggettivi"? La mia docente ne ha solo accennato a lezione e causa microfono non ho potuto chiederglielo. Ho pensato che potessero essere, ad esempio, forme come quella がる, visto che l'aggettivo in questo modo diviene un verbo, ma non saprei onestamente. Anche cercando su internet non ho trovato nulla
Ragazzi, forse è una richiesta un po' strana, visto che studio giapponese come materia all'università e potrei rivolgermi direttamente alla mia professoressa, ma sapreste dirmi cosa si intende per "forma verbalizzata degli aggettivi"? La mia docente ne ha solo accennato a lezione e causa microfono non ho potuto chiederglielo. Ho pensato che potessero essere, ad esempio, forme come quella がる, visto che l'aggettivo in questo modo diviene un verbo, ma non saprei onestamente. Anche cercando su internet non ho trovato nulla
No, sul libro non c'è nulla, è stata lei che a lezione ha solo accennato a questa cosa, senza spiegare cosa fosse o altro, ha solo menzionato questa presunta forma verbalizzata degli aggettivi.
Io ad inizio pandemia mi ero messo a studiare qualcosina. Per l'hiragana e il katakana ho usato le due omonime app su play store (hiragana pro e katakana pro; anche kana town ho trovato utile). Imparati in un mese e mezzo, più o meno. I numeri invece li ho imparati random a casa (grazie anche altre varie app), e contavo nel tragitto casa-lavoro per imprimermeli nella mente (molto facili i numeri in giapponese ).
Sì lo so, sono proprio agli inizi, purtroppo... come dicevo, ho dovuto mollare un po' ma ogni tanto lo rispolvero per ricordarmi almeno quelle quattro cose che ho imparato Con il giapponese bisogna essere costanti (come minimo) o non si va da nessuna parte
Sì lo so, sono proprio agli inizi, purtroppo... come dicevo, ho dovuto mollare un po' ma ogni tanto lo rispolvero per ricordarmi almeno quelle quattro cose che ho imparato Con il giapponese bisogna essere costanti (come minimo) o non si va da nessuna parte
Io per ora ho deciso di imparare a memoria solo kanji + significato generico + lettura mediamente più utilizzata, e il resto apprenderlo mano a mano leggendo e imparando i vocaboli (che sono normalmente composti da copie o trittici di ideogrammi, tipo shoujo = poco + donna, shounen poco + vita e hanno spesso letture irregolari)
Post automatically merged:
Stavo pensando che sarebbe molto meglio creare una transliterazione italiofila per i prodotti che arrivano qui con:
ぎ = ghi
げ = ghe
じ = ji
ぢ = gi
か = ca
き = chi
く = cu
け = che
こ = co
ち = ci
e il resto uguale alla hepburn.
Sarebbe mooolto più facile leggerlo correttamente anche per un ignorante assoluto della lingua
Ieri ho terminato la seconda lezione del minna no nihongo.
Tutto liscio fino ad adesso, kore sore are dare sono ano kono ecc. cose che già bene o male sapevo (più male che bene a dir la verità).
Ho preso il libro verde con le spiegazioni ma ancora non l'ho toccato, voglio usarlo il meno possibile e solo se mi incaglio senza riuscire a capire le cose da solo e proseguire, finché riesco a seguire tutto in giapponese non lo uso.