Chi sa il giapponese? [ Grammatica - Richiesta traduzioni - Termini e significati ]

Pubblicità
Fighissimo questo articolo di ANN dove viene spiegato e approfondito il significato di tutti i vari kanji che si vedono nei credits (opening ed ending) degli anime: http://www.animenewsnetwork.com/feature/2016-03-16/your-ultimate-guide-to-anime-ending-credits-part-i/.99852 :kappe:

Sembra che mi abbiano letto nel pensiero, volevo proprio mettermi ad imparare tutti quei kanji e così risparmio un sacco di tempo e lavoro, vado subito a caricarli su Anki //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif !

 
Fighissimo questo articolo di ANN dove viene spiegato e approfondito il significato di tutti i vari kanji che si vedono nei credits (opening ed ending) degli anime: http://www.animenewsnetwork.com/feature/2016-03-16/your-ultimate-guide-to-anime-ending-credits-part-i/.99852 :kappe:
Sembra che mi abbiano letto nel pensiero, volevo proprio mettermi ad imparare tutti quei kanji e così risparmio un sacco di tempo e lavoro, vado subito a caricarli su Anki //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif !
A proposito di questo qualche consiglio su come usare Anki per aggiungere carte personalizzate con un format decente?

O addirittura se ci sono siti con la carta del kanji già formattata da aggiungere e basta?

 
A proposito di questo qualche consiglio su come usare Anki per aggiungere carte personalizzate con un format decente?O addirittura se ci sono siti con la carta del kanji già formattata da aggiungere e basta?
Non so se le hai già consultate ma ti consiglio queste due pagine:

http://hanamiblog.net/anki-creare-flashcard-efficaci/

http://hanamiblog.net/anki-add-on-giapponese/

In generale quel blog è pieno di utilissimi consigli su come usare Anki (e su come studiare giapponese da autodidatti), io uso l'add on Japanese Support che è molto utile per creare flashcards in giapponese (e ha un formato già pronto ma facilmente personalizzabile) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Ciao a tutti! Forse è una richiesta un po' insolita ma credo che questo possa essere il posto giusto in cui chiedere.

In famiglia vorremmo accogliere una cucciola di Weimaraner e quindi ho cominciato a pensare ad un possibile nome.

Ho pensato che sarebbe stato bello attribuirle un nome che avesse un significato in stile giapponese.

Mi spiego meglio;pensavo di tradurre delle parole dall'italiano al giapponese,mantenendo i caratteri occidentali ovviamente per,poi ottenere il nome definitivo.

Pensavo a qualcosa tipo "estate argentea", "bellezza estiva","argento dagli occhi blu cielo" o "argento dagli occhi color ambra".

Se la traduzione che ne deriva è composta da più parole,allora mi servirebbe un aiuto anche nella contrazione delle parole,per ottenere un nome unico.

Ringrazio in anticipo chi riesca a darmi una mano e spero di non aver chiesto troppo!

In più,se qualcuno volesse consigliarmi dei nomi sulla scia delle mie intenzioni,magari ispirandosi ad una qualsiasi foto sul web,li gradirei volentieri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ragazzi, mi serve il vostro aiuto.

Comincio con il darvi un link di esempio: http://jisho.org/search/自転車%20%23kanji

Vedete l'immagine animata sulla sinistra che mostra l'ordine di scrittura del kanji? Bene, vorrei chiedervi se conoscete un modo per scaricarla. Io onestamente non so come fare :morristend:

Mi servirebbe davvero molto per lo studio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Eh, non è una richiesta semplicissima, tutti i siti che uso io non permettono di farlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ho trovato questo, guarda se può fare al caso tuo. Purtroppo devi inserire il kanji manualmente (da tastiera o copiandolo da un'altra parte) e non ti fa i tratti in sequenza su riquadri separati, ma è l'unico che ho trovato dove puoi cliccare col tasto destro e salvare l'immagine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Grazie mille.

Io uso questo: http://kanji.quus.net

E' ottimo, ma il sito che ho postato nel mio precedente post mostra anche il verso di scrittura, per questo cerco un modo per poter scaricare i suoi grafici. Purtroppo, però, non riesco proprio a capire come fare :tristenev:

 
Ne ho anche un altro ma non va più per qualche motivo a loro imputabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Scusate, avrei dei problemi con alcune strutture grammaticali e non so dove rivolgermi.

La prima cosa che voglio domandarvi è se qualcuno di voi conosce un forum, sito o altro dove si discute di grammatica giapponese, un po' come WordReference, per intenderci.

Seconda cosa, ovviamente, vi chiedo di aiutarmi direttamente con i miei attuali dubbi.

Premetto che il mio libro di testo è il tanto "amato" Corso di lingua giapponese, a cura di De Maio, Negri e Oue, e sono consapevole del fatto che ci è stato insegnato che i verbi si suddividono soltanto in vocalici e consonantici, quando in realtà non è proprio così, così come non abbiamo la più pallida idea di cosa siano i radicali. O meglio, io lo so perché mi sono informato a riguardo, ma non vado oltre questa conoscenza di base.

Fatte le dovute premesse, parto con gli screen:

351cvtf.jpg
La prima cosa che non capisco è come mai くださる venga coniugato くださいます e non くださります, come le regole spiegate fino ad ora mi hanno illustrato: l'ultima sillaba viene cambiata in quella corrispondente in い ed aggiunto ます.

La seconda e più importante è la frase numero 7. Leggendola in giapponese l'avevo tradotta in: "Il sig. John mi ha aiutato con i compiti di mia sorella" poiché il beneficiario contrassegnato da のために è 私, non 妹. Sulla base di questo, leggendo la frase in italiano, invece, se avessi dovuto tradurla in giapponese, sarebbe stata qualcosa del tipo: "ジョンさんは妹のために宿題を手伝ってくれました". Cos'è che sbaglio?

Ultima cosa è questa:

qq253c.jpg


14uau6r.jpg
Nella spiegazione viene detto che N2のために può essere omesso, ma parla dell'intera struttura [N2-の-ため-に]. Negli esempi 1 e 2, invece, va ad omettere solo il のため. Chiaramente qui il complemento di termine non può essere omesso e non è questo il mio problema. Il mio problema è che non potendo ometterlo in quelle frasi, avrei scritto per intero "りささんのために" e "子どものために", ma mai come lo trovo in quei due esempi, anzi, lo avrei considerato un errore, seguendo la spiegazione iniziale. Cioè, perché se prima mi dici che posso omettere N2のために come un "blocco unico", poi mi mostri che così non è? Stando agli esempi, nella spiegazione io avrei scritto che a poter essere omesso è のため, non so se mi spiego.

Chiedo scusa per la ripetizione continua del verbo "omettere" ed in generale per la lunghezza del post, ma questo libro mi provoca diversi problemi ogni qualvolta imparo qualcosa di nuovo :morristend:

In ogni caso, se non avete scazzo o le conoscenze per potermi aiutare, a me basterebbe che qualcuno di voi mi consigliasse un sito/forum alla WordoReference che tratta la lingua giapponese. Questo mi sarebbe enormemente di aiuto.

 
Ciao.

Provo a risponderti, anche se è tanto tempo che non tocco la grammatica:asd:

1) Di siti che trattavano di grammatica giapponese io usavo banalmente jgram, che a sua volta si basa sui "dictionary of japanese grammar" di Makino/Tsutsui, che IMHO qualunque studente di giapponese dovrebbe comprare.

2) I libri della Hoepli IMHO creano più confusione che altro. Nel senso che sono molto confusi, quindi non prenderli sempre come grasso che cola.

3) Questione くださる...E' un keigo, con una coniguazione irregolare. Ci sono anche altri verbi onorifici che utilizzano la stessa coniugazione, ma in generale sono davvero pochissimi. Per esempio è いらっしゃる -> いらっしゃいます, oppure ござる -->ございます. Se non sbaglio è per una semplice questione di "eufonia" (onbin), cioè prima era, ad esempio, くださります e poi la "r" è caduta, formando la forma attuale.

4) Frase di John. Il senso della frase è esattamente quello che hai capito, cioè che il "destinatario" del piacere sono io. La traduzione che ha proposto il libro è un po' più diretta e non rende benissimo la sfumatura. La frase che invece tu hai proposto come traduzione (cioè ジョンさんは妹のために宿題を手伝ってくれました) suona un po' "pesante"...Più che altro perché è sufficiente scrivere ジョンさんは妹の宿題を手伝ってくれました. Il giappo è una lingua che taglia sempre dove può.

5) Ultima domanda:asd: Anche in questo caso il libro secondo me confonde un po' le idee. Tutti i verbi con cui si può usare ".."ni è perché semplicemente reggono il "dativo" e quindi la struttura "no tame ni" risulta "di troppo". Se ci fai caso ogni volta che si usa il "ni" e non il "tame ni" è perché quei verbi possono reggere il "ni" (negli es. oshieru, yomu, ageru). Il libro ti dice che puoi omettere il "tame ni" semplicemente perché è un blocco unico...Nel senso che, SINTATTICAMENTE può essere considerato come un'unica particella. Quindi togli il "NO TAME NI" e metti un semplice "NI", anche questo un differente blocchetto nel discorso.

Spero di essere stato chiaro e di non averti confuso maggiormente le idee...Sono anni che non tocco più la grammatica e quindi ormai molte cose mi viene da spiegarle in modo "intuitivo":asd:

 
Madonna, Moiapon, ma che confondermi, tu mi hai salvato la giornata :asd:

Ti sei spiegato benissimo e ti ringrazio molto. E sono consapevole che il mio libro di testo è molto confuso, ma purtroppo mi ritrovo spesso con elementi nuovi o che esulano dalle regole illustrate fino a quel punto senza però che ti venga spiegato nulla a tal proposito. I miei compagni di corso mi dicono semplicemente di non pensarci e imparare ciò che c'è scritto, ma io non ci riesco.

Più tardi do un'occhiata al sito che mi hai scritto e vedo un po' se è ciò che cerco :ahsisi:

Ancora grazie, davvero :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Madonna, Moiapon, ma che confondermi, tu mi hai salvato la giornata :asd:Ti sei spiegato benissimo e ti ringrazio molto. E sono consapevole che il mio libro di testo è molto confuso, ma purtroppo mi ritrovo spesso con elementi nuovi o che esulano dalle regole illustrate fino a quel punto senza però che ti venga spiegato nulla a tal proposito. I miei compagni di corso mi dicono semplicemente di non pensarci e imparare ciò che c'è scritto, ma io non ci riesco.

Più tardi do un'occhiata al sito che mi hai scritto e vedo un po' se è ciò che cerco :ahsisi:

Ancora grazie, davvero :ahsisi:
Comunque se studi da autodidatta (e quindi puoi sceglierti il libro) ti consiglio di buttarti su qualcosa in inglese o ancor meglio monolingua giapponese.

Io 10 anni fa usavo lo Shin Nihongo no Kiso in versione monolingua ma è vecchissimo ormai...di recente ho sentito parlare piuttosto bene del "Genki", ma purtroppo non ho avuto modo di toccarlo con mano.

Magari prova ad informarti :sisi:

 
Comunque se studi da autodidatta (e quindi puoi sceglierti il libro) ti consiglio di buttarti su qualcosa in inglese o ancor meglio monolingua giapponese.Io 10 anni fa usavo lo Shin Nihongo no Kiso in versione monolingua ma è vecchissimo ormai...di recente ho sentito parlare piuttosto bene del "Genki", ma purtroppo non ho avuto modo di toccarlo con mano.

Magari prova ad informarti :sisi:
Ti ringrazio. Purtroppo studio da studente universitario e sono costretto ad utilizzare il libro di cui ho scritto sopra. L'esame si basa esclusivamente su ciò che c'è lì dentro, vocaboli compresi, quindi se usassi un altro libro, mi ritroverei molto probabilmente a conoscere, per fare un esempio, termini che non mi servirebbero per il superamento del test e a non conoscere quelli di cui invece necessiterei :tristenev:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top