Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
non è facile dire: qual'e il miglior horror : bisognerebbe almeno circoscrivere un decennio o gli ultimi 5 anni...(così l'avrei fatto io cmq...)

primi anni XX Nosferatu e chi se lo dimentica Il Conte Orlok ,Dracula,La maschera di cera, i racconti di Edgar Allan Poe,con il grande Vincet Price per poi passare a Hitchcock con:Che fine ha fatto Baby Jane? PSYCO ,Gli Uccelli ((scusate se è poco) per poi passare

al : SILENZIO DEGLI INNOCENTI, e i film di Roman Polansky (altro tributo al maestro) con L'Esorcista,Rosemary's Baby per passare ai film di Wes Craven : Non aprite quella porta, Zombi di Romero , Il Presagio .

Tutti i film di "Re" King ,John Carpenter con Halloween , Brian de Palma .

La saga di ALIEN- e mi collego agli anni 80 con Poltergeist- Hellraiser,SHINNING.

per passare a quelli dei nostri giorni.

Personalmente con tutti sti film horror non si può dare un giudizio su chi sia migliore

 
Comunque io ho rivisto Le colline hanno gli occhi, l'originale.
Lo stile grezzo di Craven mi piace, c'è una buona atmosfera e delle discrete trovate, ma nel complesso i trent'anni sulle spalle si fanno sentire. Ho apprezzato decisamente di più
L'ultima casa a sinistra, che compensava evidenti ingenuità con una buona dose di autoironia.

 


Oggi penso di vedere
Il mostro della palude, mentre ho saltato a piè pari Summer of fear che m'ispirava meno di un dvd vuoto.
Devo dire che un DVD vuoto ha più fascino! Ho avuto la sfortuna di vedere il film e penso che sia fra i più brutti della storia del cinema.

 
mi sa proprio che questo paranormal activity stia spaccando alla grande....l'unica cosa che mi domando è.....ho visto un sacco di trailer che praticamente facevano vedere la reazione del pubblico durante la proiezione di codesto film.....ma non sarà tutta una montatura?????cioe a me sinceramente in 24 anni nn mi è mai capitato di assistere a una cosa del genere.....cioe la definirei ISTERIA DI MASSA.....

 
Comunque io ho rivisto Le colline hanno gli occhi, l'originale.Lo stile grezzo di Craven mi piace, c'è una buona atmosfera e delle discrete trovate, ma nel complesso i trent'anni sulle spalle si fanno sentire. Ho apprezzato decisamente di più L'ultima casa a sinistra, che compensava evidenti ingenuità con una buona dose di autoironia.

Oggi penso di vedere Il mostro della palude, mentre ho saltato a piè pari Summer of fear che m'ispirava meno di un dvd vuoto.
Secondo me Craven è molto sopravvalutato..

A parte "Nightmare" "Il serpente e l arcobaleno" "La casa nera" "L ultima casa a sinistra" e il primo "Scream" i suoi film sono debolucci e a volte delle vere porcate:D

Ieri mi sono rivisto "Martyrs"!

Mamma mia che incubo la ragazza mostro

 
il film e' snervante perche' lo deve essere, guardacaso il titolo e' calvario, non "una gita di piacere"

un horror non deve spaventare, se vuoi spaventarti vai in un bosco da sola di notte.

cmq non e' la prima volta che disdegni un horror che non gioca sui soliti clichè, e' probabile che sti genere di film non facciano al caso tuo
Il "calvario" speravo fosse riservato al protagonista del film...non allo spettatore costretto a seguire un film noioso.

Scusa, ma quando un film mi annoia non può piacermi.

Non ho capito cosa ci fosse di originale in questo film: l'uomo al quale si ferma la macchina in un posto desolato pieno di pazzi che lo torturano. Mi ricorda qualcosa...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Solo che le "torture" avvengono con un ritmo flemmatico che non mette suspence, non mette tensione nè niente. Un horror deve trasmettermi queste sensazioni...è ovvio che ciò che si prova guardando un film non è vera paura, ma comunque deve essere qualcosa che ci si avvicina. Invece in questo caso non ho provato ansia per il protagonista, nè mi hanno disturbata le scene che probabilmente avrebbero dovuto

(taglio dei capelli, molestie sessuali, crocefissione ecc)
. Insomma, non l'ho trovato girato bene (ciò non toglie che ad altri possa piacere).

Comunque io so già che questo genere di film non fa per me e non mi piace...solo che quando ho iniziato a vederlo non sapevo sarebbe stato così, altrimenti lo avrei sicuramente evitato. Però quando inizio a vedere un film di solito lo vedo fino alla fine altrimenti non potrei dare un giudizio a riguardo.

 
Ieri mi sono rivisto "Martyrs"!

Mamma mia che incubo la ragazza mostro
Io continuo a pensarci(al film in generale) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E la mia opinione del film sale sempre di piu.

 
Io continuo a pensarci(al film in generale) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifE la mia opinione del film sale sempre di piu.
Ti rispondo qua a quello che hai scritto in ultimo film visto.

In effetti il film è diviso in 2 parti.

la prima funziona meglio ed è meno ripetitiva non si ferma a pappa e pugni :imfao:

E sinceramente mi ha inquietato di più e "la ragazza mostro" mi ha ricordato molto Kayako di Ju on nelle movenze:sisi:

Si respira pazzia per tutta la durata e potrebbe mandare fuori di testa qualche matto:D

 
Ti rispondo qua a quello che hai scritto in ultimo film visto.In effetti il film è diviso in 2 parti.

la prima funziona meglio ed è meno ripetitiva non si ferma a pappa e pugni :imfao:

E sinceramente mi ha inquietato di più e "la ragazza mostro" mi ha ricordato molto Kayako di Ju on nelle movenze:sisi:

Si respira pazzia per tutta la durata e potrebbe mandare fuori di testa qualche matto:D
nella seconda parte ci sono andati piu leggeri infatti, anche se con la tensione che avevo accumulato durante la prima parte, forse è stato meglio così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma seriamente:

Credo che ci sia un motivo--

il bello della prima parte è il senso di claustrofobia che regala il fatto che Julie non possa sfuggire in alcun modo al mostro, visto che è lei stessa a generarlo(oltre come dicevo alla splendida regia/montaggio), seguita dalla figura della ragazza torturata(nello scantinato)su cui vediamo i postumi di atroci torture(aggeggio inchiodato alla testa, tagli ovunque, ginocchio fracassato a martellate, filo spinato sulla pancia, denutrizione ecc ecc)e per tutto quel lasso di tempo in cui Anna se ne prende cura pensavo: "Perchè sono ancora in quella casa?Qualcuno torna e le fa il **** ora :asd:"e questo aumentava la tensione-- quando Anna viene catturata tutto quello che ti hanno fatto immaginare con la ragazza torturata, sta(nella tua mente)per diventare realtà e questo ti spaventa, anche se ancora la tortura non è iniziata.. rimani con un senso di terrore dato dal fatto che: "oddio, ora le faranno qualcosa di tremendo, i pugni servono solo ad ammoridirla", fino a che non la spellano e capisci che il film è finito..beffardamente tenendoti con il fiato sospeso, senza mostrare nulla di che(o quasi).

E credo che forse far vedere effettivamente le torture "fantasiose" in azione avrebbe sdrammatizzato paradossalmente il tutto rendendolo piu simile a qualcosa tipo Hostel, qualcosa piu goffo(magari con effetti speciali impacciati XD).

Sfruttare invece l'immaginazione è sempre una carta vincente e alla fine del film sei rimasto con la paura di cosa sarebbe successo ad Anna, senza che fossero scesi troppo nel dettaglio, questo grazie ai ripetuti pugni nello stomaco che il film tira nella prima parte, anche.
 
nella seconda parte ci sono andati piu leggeri infatti, anche se con la tensione che avevo accumulato durante la prima parte, forse è stato meglio così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma seriamente:

Credo che ci sia un motivo--

il bello della prima parte è il senso di claustrofobia che regala il fatto che Julie non possa sfuggire in alcun modo al mostro, visto che è lei stessa a generarlo(oltre come dicevo alla splendida regia/montaggio), seguita dalla figura della ragazza torturata(nello scantinato)su cui vediamo i postumi di atroci torture(aggeggio inchiodato alla testa, tagli ovunque, ginocchio fracassato a martellate, filo spinato sulla pancia, denutrizione ecc ecc)e per tutto quel lasso di tempo in cui Anna se ne prende cura pensavo: "Perchè sono ancora in quella casa?Qualcuno torna e le fa il **** ora :asd:"e questo aumentava la tensione-- quando Anna viene catturata tutto quello che ti hanno fatto immaginare con la ragazza torturata, sta(nella tua mente)per diventare realtà e questo ti spaventa, anche se ancora la tortura non è iniziata.. rimani con un senso di terrore dato dal fatto che: "oddio, ora le faranno qualcosa di tremendo, i pugni servono solo ad ammoridirla", fino a che non la spellano e capisci che il film è finito..beffardamente tenendoti con il fiato sospeso, senza mostrare nulla di che(o quasi).

E credo che forse far vedere effettivamente le torture "fantasiose" in azione avrebbe sdrammatizzato paradossalmente il tutto rendendolo piu simile a qualcosa tipo Hostel, qualcosa piu goffo(magari con effetti speciali impacciati XD).

Sfruttare invece l'immaginazione è sempre una carta vincente e alla fine del film sei rimasto con la paura di cosa sarebbe successo ad Anna, senza che fossero scesi troppo nel dettaglio, questo grazie ai ripetuti pugni nello stomaco che il film tira nella prima parte, anche.

Sono perfettamente della tua stessa opinione.A volte quello che ti lascia immaginare ti impressiona di più.

Di solito capisci se un film è fatto bene se dopo la visione ci pensi ancora e non te ne dimentichi subito:sisi:

Niente da dire su "Martyrs" qualcuno potrebbe anche dire che è un film un po' furbetto ma secondo me è angoscia pura!

Anche "a l interieur" è un bel film ma non mi ha fatto lo stesso effetto.

 
Anche "a l interieur" è un bel film ma non mi ha fatto lo stesso effetto.
ahquesto lo devo ancora vedere(ho una lista di film da vedere lunghissima ormai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

 
A me Martyrs è piaciuto però...il mostro che sembra uscita da un horror asiatico...mmboh.

 
A me Martyrs è piaciuto però...il mostro che sembra uscita da un horror asiatico...mmboh.
non necessariamente.

HA delle movenze contorte ma che assecondano perfettamete la metafora della deviazione mentale, del disagio, dell'essere intrappolati.

La similitudine con fantasmi à là Ringu c'è ma a me pare quasi casuale(anche perchè le motivazioni concettuali dietro son diverse)

 
sei sicuro di aver mai visto una ripresa da telenovelas??perche dalla cavolata che detto non sembrerebbe.

gli attori fanno un lavoro lodevole e l'atmosfera e' bella angosciante come dovrebbe essere in una situazione del genere .

se poi sei uno di quelli che vogliono vedere belle figliole che a zinne al vento scappano da un coltello , ci si spiega il tuo 2 su 10
mai sentito parlare di gusti personali??

Se quelli sono attori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif io sono Al Pacino,per me è un film di serie Z,se a te piace bè ne sono felice!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

cmq

Paranormal Activity sembra una gran figata!!!!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
dead_snow_poster.jpg


Fantastico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Inizio classico, come hanno fatto pure notare gli stessi protagonisti del film, per poi puntare tutto sullo splatter e su una comicità piuttosto grottesca. Finale davvero epico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
non necessariamente.HA delle movenze contorte ma che assecondano perfettamete la metafora della deviazione mentale, del disagio, dell'essere intrappolati.

La similitudine con fantasmi à là Ringu c'è ma a me pare quasi casuale(anche perchè le motivazioni concettuali dietro son diverse)

No quella era una battuta, non è che non mi ha convinto il fatto che somigliasse a un mostro da horror asiatico. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


E' che in un film improntato sul realismo delle immagini il fatto che tutta una prima parte fosse basata su un qualcosa di derivante dall'immaginazione di Lucie mi ha dato fastidio. E' un espediente abbastanza abusato, speravo in una trovata più originale.


mai sentito parlare di gusti personali??Se quelli sono attori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif io sono Al Pacino,per me è un film di serie Z,se a te piace bè ne sono felice!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

cmq

Paranormal Activity sembra una gran figata!!!!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Vabbè se non sei in grado nemmeno di riconoscere l'ottima interpretazione di protagonista e co-protagonista (addirittura insinui che non sappiano proprio recitare!) siamo proprio alla frutta. I gusti sono gusti fino ad un certo punto.

 
No quella era una battuta, non è che non mi ha convinto il fatto che somigliasse a un mostro da horror asiatico. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


E' che in un film improntato sul realismo delle immagini il fatto che tutta una prima parte fosse basata su un qualcosa di derivante dall'immaginazione di Lucie mi ha dato fastidio. E' un espediente abbastanza abusato, speravo in una trovata più originale.
Certo, beh il film è completamente basato su quel tema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Piu che altro mi sembra che la forza del film non venga dal cercare lo spunto originale o la trovata "geniale"(come dicevo nell'altro topic) ma molto piu semplicemente(si fa per dire)da un lavoro certosino di regia, montaggio e anche interpretazione.

E alla fine il risultato arriva dritto allo stomaco.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top