PS5 Clair Obscur: Expedition 33 | Turn-based RPG | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Signori con la storia avevo due obiettivi, ce ne era un terzo fortemente sconsigliato, giro per la World Map e mi ritrovo in sto dungeon secondario che aveva il suddetto obiettivo, è stato uno dei dungeon più belli mai fatti, con tanto di cutscene, scenografia top, level design, sound design (ho perso il conto di quante volte si è modificata la musica cambiando zona), era talmente ispirato e con tanti di quei boss che mi son messo a piangere, trovando pure dei Picto della Madonna. Questo dungeon è quello che non fatico a definire un capolavoro a tutto tondo, anche solo i tagli di telecamera quando prendi un fottuto ascensore, assurdo.
Hickem
Sirene 11/10.
Ma non si possono leggere commenti del genere appena spenta la console, dai!

Comunque, dopo 4-5 tentativi, sconfitto anche il trombettiere.
La goduria di questo CS è il passare dal "cavolo, questo oneshotta e sembra avere parecchia vita, come farò a batterlo?" al fargli un perfect di parry :asd:

Ma...qualcuno che mi spiega cos'è lo strappo? Penso sia l'unica cosa che non ho ancora chiara
 
Sono andato avanti nell'atto 2. La caratterizzazione dei personaggi è davvero fuori di testa, ma poi stanno iniziando a spuntare un sacco di scene e dialoghi tra di loro scritti davvero bene, riesce sempre a dosare perfettamente momenti divertenti e la drammaticità.
Nella sessione di stasera mi sono sia commosso per una scena sia spaccato dalle risate per alcune delle battute in una scena dopo. Potevo essere tutto poco coeso e "cringe" ma sta funzionando da dio e non me l'aspettavo.
Il gameplay vabeh sta solo migliorando, con i nemici sempre più vari e complicati e nuove meccaniche che si aggiungono, ma su quello ormai ero praticamente certo
 
Ma...qualcuno che mi spiega cos'è lo strappo? Penso sia l'unica cosa che non ho ancora chiara
Idem ahahah da come ho capito è quella barra sotto la vita del nemico. La riempi, a quel punto usi un'abilita che provoca strappo, così è più vulnerabile. Ma potrei aver detto na cavolata eh
 
Signori con la storia avevo due obiettivi, ce ne era un terzo fortemente sconsigliato, giro per la World Map e mi ritrovo in sto dungeon secondario che aveva il suddetto obiettivo, è stato uno dei dungeon più belli mai fatti, con tanto di cutscene, scenografia top, level design, sound design (ho perso il conto di quante volte si è modificata la musica cambiando zona), era talmente ispirato e con tanti di quei boss che mi son messo a piangere, trovando pure dei Picto della Madonna. Questo dungeon è quello che non fatico a definire un capolavoro a tutto tondo, anche solo i tagli di telecamera quando prendi un fottuto ascensore, assurdo.
Hickem
Sirene 11/10.
Raga, io ve l'ho detto.
Ve.
l'ho.
detto.
 
Comunque alla fine per tagliare la testa al toro ho deciso di livellare in base alle abilità dell'arma. Uso l'arma che ha le 3 abilità che penso mi siano più utili e poi metto gli attribuiti dove scala
 
Ma nella world map, prime ore di gioco, ho trovato due zone con un
disco da prendere.
C’è solo quello o ho missato qualcosa?
 
Mi rimarrà impresso per sempre.
Ho completato la storia da poco, quello da te postato insieme ad un altro più avanti sono stati qualcosa di clamoroso. Credo che il complimento migliore che si possa fare a chi ha sviluppato questo titolo sia di rendergli merito sul fatto di essere stati capaci di toccare diverse corde in maniera molto delicata, puntando su uno stile artistico che sonoro veramente adatto. Ma alla fine di tutto è proprio bello da giocare, andare avanti e indietro senza per questo sentirsi portati per mano. Chapeau
 
 
Posso dirvi serenamente anche non avendolo ancora finito, che è la roba migliore che abbia giocato negli ultimi 25 anni come (J)rpg.
Questo gioco ha semplicemente quella magia. Quella li della golden era, ma in chiave moderna.

Secondo me i JRPG moderni han sempre fatto fatica a emozionare come quelli dell'epoca d'oro (Final Fantasy VI - X, Xenogears, chrono...etc) perché allora testi, immagini e musica riuscivano a evocare un immaginario potente e suggestivo. Era la combinazione tra una scrittura più evocativa, una grafica meno realistica ma più simbolica e colonne sonore indimenticabili a creare emozioni profonde. Il tutto legato dalla strategia e dai battle system sempre in evoluzione ma con una base solida fondata sui turni. Il senso di scoperta. Forse solo gli Xenoblade si sono avvicinati a quel tipo di sensazioni.

Oggi, con l'iperrealismo grafico e una scrittura spesso più superficiale, quella magia è difficile da replicare. Sandfall ci è riuscita. Sia perchè l'incedere dell'avventura non ha mai tempi morti, i dialoghi tra i personaggi sono credibili, la scrittura è avvincente, la regia e le musiche viaggiano sempre alla perfezione. E poi il combat prende tutto il meglio di ciò che è uscito negli ultimi anni.

Io ho un ricordo vivido dei meravigliosi trailer di Final Fantasy XV. Li ricordate?





Nel gioco quell'emozione non c'è. Forse solo nelle battute finali edl in generale tutto il resto è fatto malissimo con un pacing terribile e un open world orribile anche se pieno di potenziale.

La roba che sto vedendo in Expedition 33 me la aspettavo li.
Scusate se sono andato lungo e per il mezzo rant.
 
OST Boss ATTO 2

Le mie orecchie hanno avuto erezioni multiple
 
Signori con la storia avevo due obiettivi, ce ne era un terzo fortemente sconsigliato, giro per la World Map e mi ritrovo in sto dungeon secondario che aveva il suddetto obiettivo, è stato uno dei dungeon più belli mai fatti, con tanto di cutscene, scenografia top, level design, sound design (ho perso il conto di quante volte si è modificata la musica cambiando zona), era talmente ispirato e con tanti di quei boss che mi son messo a piangere, trovando pure dei Picto della Madonna. Questo dungeon è quello che non fatico a definire un capolavoro a tutto tondo, anche solo i tagli di telecamera quando prendi un fottuto ascensore, assurdo.
Hickem
Sirene 11/10.
Puoi lasciare anche in spoiler il nome del dungeon, giusto per avere un riferimento per quando ci arriverò? A meno che il nome non sia di per sé uno spoiler ovvio :asd:
 
Finalmente sono riuscito a farmi la mia prima vera e propria sessione di gioco completando il prologo + una mezz'ora abbondante passata ad allenarmi con i parry (approfittando di un paio di mob vicini a un checkpoint).

Il cs sembra già una discreta figata e non vedo l'ora di vederlo nel pieno del suo potenziale con un party e set di abilità equip completo. Ma la cosa che più mi sta entusiasmando è che sembra il perfetto mix di ciò che mi piace dei JRPG e dei WRPG. Piccole cavolate come il fatto che l'equip cambi effettivamente l'estetica del pg mi sembrano un miraggio se ripenso ai millemila rpg orientali giocati :asd:
Poi per ora l'estetica di tutto mi sta piacendo non poco (furbacchioni che mi fanno Lune scalza :draper:), mi sta dando una boccata di aria fresca di cui non pensavo di aver bisogno, sembra essere tutto così dannatamente ispirato e ciò mi rende a dir poco felice.
 
Puoi lasciare anche in spoiler il nome del dungeon, giusto per avere un riferimento per quando ci arriverò? A meno che il nome non sia di per sé uno spoiler ovvio :asd:
Metto sotto spoiler anche il mio preferito, oltre ovviamente quello postato poco sopra. Percorrerlo è stato di una bellezza rara (e lo dico da non amante dell'unreal engine in generale)

Oltre la main story
The Reacher
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top