PS5 Clair Obscur: Expedition 33 | Turn-based RPG | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Rebirth è stato sontuoso, nn capisco perchè sia cosi bistrattato. Anche remake. Il 16 l'ho apprezzato molto, scelta coraggiosa. Sono prodotti diversi, li ho giocati tutti e 3 con molta gioia..

Ma in questo , ritrovare meccaniche "vecchie" come segretucci, combattimento a turni, è qualcosa che mi ha scaldato il cuore. Diciamo è il FF post X che aspettavo dal 2002. Partendo dal concetto di base che tra storia, trama, grafica e le musiche (sto sborrando) è di un livello assurdo.
Quoto. Più che altro prenderei in considerazione tante altre IP jrpg che vengono dal giappone che sono di molto inferiore a questo lato tecnico e non solo. So perfettamente che alcuni giochi "è già tanto se escono" MA vengono venduti a 70 euro, sono tripla A, e questo Expedition li sotterra sotto tutti i punti di vista considerando che è doppia A ed un team alla prima esperienza. Quindi io più che i FF parlerei di quelli...Alla fine il 16 c'ha i suoi problemi ludici, che magari non ti fanno arrivare fino in fondo o goderti trama e personaggi, ma anche quello non è così lontano dai FF che tanto vengono lodati. Rebirth non ne ha proprio, non diciamo eresie :asd:

Quindi ecco, come dicevo è più un discorso in primis lato jrpg e poi generalistico, che si può fare con qualunque genere. Perchè se è possibile fare giochi così belli con meno soldi, allora c'è qualcosa che può essere rivisto, che deve essere rivisto.
 
Quoto. Più che altro prenderei in considerazione tante altre IP jrpg che vengono dal giappone che sono di molto inferiore a questo lato tecnico e non solo. So perfettamente che alcuni giochi "è già tanto se escono" MA vengono venduti a 70 euro, sono tripla A, e questo Expedition li sotterra sotto tutti i punti di vista considerando che è doppia A ed un team alla prima esperienza. Quindi io più che i FF parlerei di quelli...Alla fine il 16 c'ha i suoi problemi ludici, che magari non ti fanno arrivare fino in fondo o goderti trama e personaggi, ma anche quello non è così lontano dai FF che tanto vengono lodati. Rebirth non ne ha proprio, non diciamo eresie :asd:

Quindi ecco, come dicevo è più un discorso in primis lato jrpg e poi generalistico, che si può fare con qualunque genere. Perchè se è possibile fare giochi così belli con meno soldi, allora c'è qualcosa che può essere rivisto, che deve essere rivisto.


Io ho la mia teoria per cui è venuto così bene, ma sicuramente non è condivisa e me la tengo per me.
Aspetto altri indizi a sostegno della mia tesi
 
Quoto. Più che altro prenderei in considerazione tante altre IP jrpg che vengono dal giappone che sono di molto inferiore a questo lato tecnico e non solo. So perfettamente che alcuni giochi "è già tanto se escono" MA vengono venduti a 70 euro, sono tripla A, e questo Expedition li sotterra sotto tutti i punti di vista considerando che è doppia A ed un team alla prima esperienza. Quindi io più che i FF parlerei di quelli...Alla fine il 16 c'ha i suoi problemi ludici, che magari non ti fanno arrivare fino in fondo o goderti trama e personaggi, ma anche quello non è così lontano dai FF che tanto vengono lodati. Rebirth non ne ha proprio, non diciamo eresie :asd:

Quindi ecco, come dicevo è più un discorso in primis lato jrpg e poi generalistico, che si può fare con qualunque genere. Perchè se è possibile fare giochi così belli con meno soldi, allora c'è qualcosa che può essere rivisto, che deve essere rivisto.
Il 16 per me cade in alcune scelte poco comprensibili, io ho apprezzato il suo combat system action ma poi ti obbligano a giocare tutto il gioco a facile e questo non fa altro che togliere profondità al combat system.
Come se non bastasse hanno inserito degli anelli a inizio gioco che ti mettono praticamente il pilota automatico, certo basta non usarli ma sembra sempre che abbiano paura che la gente sia senza mani.
Sarebbe bastato mettere due difficoltà selezionabili: la facile che è quella che abbiamo giocato tutti, e la standard che è quella che sblocchi alla fine, e lasciare gli anelli automatici solo in modalità facile.

Se devo trovare un difetto al 16 sono i troppi discorsi ridondanti di cui sono infarcite le secondarie, ma di base il combat system è bello.
 
Qualcuno che ha finito il secondo atto può farmi uno schemino su
I vari personaggi? Ok, tutti quelli della spedizione erano nel quadro eccezion fatta per Maelle che era Alicia nel mondo reale per poi essere entrata nel quadro per sedare la faida tra Renoir e sua madre.
Ora le cose che mi sono poco chiare:
  • Perché Renoir nel quadro ha creato una versione "immortale" della propria famiglia? (Lui, Alicia e Verso, giusto?)
  • Renoir vuole "distuggere il quadro" mentre la Pittrice vuole preservare la vita. Quindi lei scrivendo il numero sulla tela "avvisa" gli abitanti per fargli vivere consapevolmente la loro vita?
Ecco, sicuro l'assenza di un diario/codex non mi facilità l'analisi delle scene, perché una volta viste non puoi rivedere o rileggere l'accaduto.
 
Infatti Rebirth ha poco mordente.
Ma basta con sta storia vi prego
Rebirth è grandioso.
Ma entrambi i titoli del remake del 7 sono oggettivamente annacquati con lungaggini senza senso sia di trama che di mondo di gioco.
Ma ammetto che io sono un nostalgico ferito dai cambiamenti adottati e aspetto la trilogia completa per dare un giudizio definitivo.

Viceversa il 16 ha una storia meravigliosa e un'ottima lore, ma un combat system castrato senza stratificazione, senza status elementali , senza gestione del party. E senza difficoltà.
Con un mondo bello da vedere ma senza segreti e con quest noiose da mmo. Bastava pochissimo, come è stato fatto qui in Expedition 33 per arricchire il mondo di gioco, senza fare open world inutilmente grandi. Esplori i dungeon(main e opzionali) che sono lineari ma ramificati e come ricompensa hai segreti di lore, abilità passive nuove e boss segreti da combattere. E soprattutto ogni nuovo boss ti spinge a sperimentare nuovi stili di combattimento per un gameplay sempre vario. Magari hai trovato un loop perfetto, ma poi trovi il nemico con difese elementali particolari, o debole ai parry e devi riconsiderare il tuo setup.
 
Quoto. Più che altro prenderei in considerazione tante altre IP jrpg che vengono dal giappone che sono di molto inferiore a questo lato tecnico e non solo. So perfettamente che alcuni giochi "è già tanto se escono" MA vengono venduti a 70 euro, sono tripla A, e questo Expedition li sotterra sotto tutti i punti di vista considerando che è doppia A ed un team alla prima esperienza. Quindi io più che i FF parlerei di quelli...Alla fine il 16 c'ha i suoi problemi ludici, che magari non ti fanno arrivare fino in fondo o goderti trama e personaggi, ma anche quello non è così lontano dai FF che tanto vengono lodati. Rebirth non ne ha proprio, non diciamo eresie :asd:

Quindi ecco, come dicevo è più un discorso in primis lato jrpg e poi generalistico, che si può fare con qualunque genere. Perchè se è possibile fare giochi così belli con meno soldi, allora c'è qualcosa che può essere rivisto, che deve essere rivisto.
no sirio , il 16 ha tanti problemi come gioco in se stesso senza paragonarlo agli altri ff
 
Rebirth è stato sontuoso, nn capisco perchè sia cosi bistrattato. Anche remake. Il 16 l'ho apprezzato molto, scelta coraggiosa. Sono prodotti diversi, li ho giocati tutti e 3 con molta gioia..

Ma in questo , ritrovare meccaniche "vecchie" come segretucci, combattimento a turni, è qualcosa che mi ha scaldato il cuore. Diciamo è il FF post X che aspettavo dal 2002. Partendo dal concetto di base che tra storia, trama, grafica e le musiche (sto sborrando) è di un livello assurdo.
rebirth di sontuoso ha solo che fa cagare

il 16 poteva essere un gioco buono, se non si scordavano a casa la difficoltà, praticamente è un film non un videogioco
Post automatically merged:

Rebirth è grandioso.
Ma entrambi i titoli del remake del 7 sono oggettivamente annacquati con lungaggini senza senso sia di trama che di mondo di gioco.
Ma ammetto che io sono un nostalgico ferito dai cambiamenti adottati e aspetto la trilogia completa per dare un giudizio definitivo.

Viceversa il 16 ha una storia meravigliosa e un'ottima lore, ma un combat system castrato senza stratificazione, senza status elementali , senza gestione del party. E senza difficoltà.
Con un mondo bello da vedere ma senza segreti e con quest noiose da mmo. Bastava pochissimo, come è stato fatto qui in Expedition 33 per arricchire il mondo di gioco, senza fare open world inutilmente grandi. Esplori i dungeon(main e opzionali) che sono lineari ma ramificati e come ricompensa hai segreti di lore, abilità passive nuove e boss segreti da combattere. E soprattutto ogni nuovo boss ti spinge a sperimentare nuovi stili di combattimento per un gameplay sempre vario. Magari hai trovato un loop perfetto, ma poi trovi il nemico con difese elementali particolari, o debole ai parry e devi riconsiderare il tuo setup.
d'accordo su tutto tranne sulla prima frase ahah
 
Quoto. Più che altro prenderei in considerazione tante altre IP jrpg che vengono dal giappone che sono di molto inferiore a questo lato tecnico e non solo. So perfettamente che alcuni giochi "è già tanto se escono" MA vengono venduti a 70 euro, sono tripla A, e questo Expedition li sotterra sotto tutti i punti di vista considerando che è doppia A ed un team alla prima esperienza. Quindi io più che i FF parlerei di quelli...Alla fine il 16 c'ha i suoi problemi ludici, che magari non ti fanno arrivare fino in fondo o goderti trama e personaggi, ma anche quello non è così lontano dai FF che tanto vengono lodati. Rebirth non ne ha proprio, non diciamo eresie :asd:

Quindi ecco, come dicevo è più un discorso in primis lato jrpg e poi generalistico, che si può fare con qualunque genere. Perchè se è possibile fare giochi così belli con meno soldi, allora c'è qualcosa che può essere rivisto, che deve essere rivisto.
in giappone se nn sei una major nn hanno un soldo, basta che vedi l'ultimo gioco di furyu in uscita ad agosto, che poteva essere interessante, se usciva 15 anni fa....e nn è solo comparto tecnico
 
rebirth di sontuoso ha solo che fa cagare

il 16 poteva essere un gioco buono, se non si scordavano a casa la difficoltà, praticamente è un film non un videogioco
Post automatically merged:


d'accordo su tutto tranne sulla prima frase ahah
Molti qui hanno il bruttissimo vizio di scambiare i propri gusti personali come verità oggettive.
No. Rebirth può non piacere, ma oggettivamente è un titolo di grande valore.
A me ha fatto cagare Forbiden West, ma è una cosa mia, ma il gioco oggettivamente è molto buono.
 
Molti qui hanno il bruttissimo vizio di scambiare i propri gusti personali come verità oggettive.
No. Rebirth può non piacere, ma oggettivamente è un titolo di grande valore.
A me ha fatto cagare Forbiden West, ma è una cosa mia, ma il gioco oggettivamente è molto buono.
ma già il fatto che è ingiocabile su ps5 a livello puramente tecnico, per me lo rende oggettivamente no schifo, poi fate come vi pare :asd:

a livello di gioco hanno voluto fare l'open world ma hanno tirato fuori una roba che ubisoft scansati, però può anche piacere eh mica dico di no

ognuno è libero di farsi piacere quello che vuole per carità
 
che 33 gli rompe il culo è oggettivo
No.
E posso fare u papirone sul perché.
Tempo che torno a casa e lo faccio.

Dico solo che 33 è un FFXIII con la world map, ma che essendo un fenomeno social ed è a turni ha abbagliato molti.
Poi non ha l'icona di Square-Enix in custodia, altrimenti si stava a rompere i coglioni sulla più piccola puttanata
 
no sirio , il 16 ha tanti problemi come gioco in se stesso senza paragonarlo agli altri ff
Personaggi, trama, roba "magica alla final fantasy" la ha, parlavo di quello. So che a te ha scassato gli zebedei e non t'è piaciuto, ma son gusti. Criticare quella roba è folle per me, non ci posso far niente :asd: E' facile, non ha gli elementi, i nemici sono uguali, l'esplorazione è inutile, quello che vuoi lato ludico, ma lato "magico" ha tutto.
 
Personaggi, trama, roba "magica alla final fantasy" la ha, parlavo di quello. So che a te ha scassato gli zebedei e non t'è piaciuto, ma son gusti. Criticare quella roba è folle per me, non ci posso far niente :asd: E' facile, non ha gli elementi, i nemici sono uguali, l'esplorazione è inutile, quello che vuoi lato ludico, ma lato "magico" ha tutto.
Lato magico significa tutto e niente però
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top