- Iscritto dal
- 28 Mag 2010
- Messaggi
- 179,726
- Reazioni
- 80,881
Offline
Usate il topic degli Eventi per parlare dei TGA.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ragazzi scusate ma con l'attacco
di sciel ho shottato un boss secondario aiuto ho fatto 700mila danninostro sacrificio
Comunque finito questo capolavoro assoluto devo elaborare un attimo ci sentiamo dopo per i pareri/recensione![]()
E fa ancora piu' schifo amazon che lo ha rimesso in vendita con la cresta di 1 euro.Posso esprimere il mio disgusto (per carità, tempi moderni): un famoso e-store che su Ebay ne sta vendendo di nuovi a 80 €. Ma perché siamo finiti in situazione come queste in cui si deve rincorrere un prodotto, nel 2025, soldi alla mano?
In sviluppo, non in programma. Diciamo che solo se mi dicono da adesso, che "non ne faremo" ci credoPare non ci siano DLC in programma
L unica miglioria che vedo è inserire dei segnalini nella world mapIn sviluppo, non in programma. Diciamo che solo se mi dicono da adesso, che "non ne faremo" ci credo![]()
Più che altro aspetto che dicano qualcosa, anche su una patch che introdurrà modifiche, migliorie o altro...non penso staranno fermi dopo il successo.
concedetemi il termine "dei" al posto di "maghi con poteri" o altro.
Praticamente i pittori sono degli “dei” agli occhi delle persone nel mondo della tela. Per loro, Verso ha creato il loro mondo: per loro tutto è reale. Poi Alina entrò nella tela, per perdersi in essa e fare finta di vivere con il suo figlio defunto Verso, oramai deceduto nel mondo dei pittori.
Renoir entra nella tela per cercare di riportare indietro nel mondo dei pittori sua moglie Alina, che rischia di perdersi nella tela e morire/rimanere catatonica per sempre. Un po come fosse una drogata e la sua eroina è la tela.
Renoir entra nella tela, si scontra con Alina e causa la "frattura" che fra un pò elimina il mondo della tela. Sconfitto da Alina, rimane cmq dentro la tela ed opera come il curatore affinché Alina venga sconfitta e torni a casa. Alina cerca di resistere come può al fine di rimanere più possibile nella tela e stare con il frammento di anima di Verso, anche se ogni anno perde del potere, e per questo è costretta a recuperarlo cancellando gli abitanti della tela.
Verso ha capito di essere "finto" e quindi si unisce alle spedizioni affinchè qualcuno riesca a sconfiggere la madre e farla tornare nel mondo dei pittori, per salvarla.
Alla fine il ciclo di morte che avviene nel mondo della tela l'ha iniziato Alina col vizio della madre di voler la famiglia felice all’interno di essa.
Finito l'atto 2, il vero Renoir vuole distruggere la tela per evitare così che la moglie ricaschi nella sua dipendenza ed evitare che Maelle rimanga anche lei nella tela e finire male.
Maelle invece vuole salvare quel microcosmo che contiene l'ultimo frammento dell'anima di suo fratello Verso, anche al costo di rimetterci le penne.
E tutto ciò mi porta a pensare che gli sviluppatori ci abbiano messo difronte ad un bel dilemma filosofico:
Se ad ognuno di noi ci dicessero "per salvare tua moglie da morte certa, devi rompere quell'acquario" , romperemmo subito l'acquario. Ma i pesci dentro morirebbero. A chi fregherebbe della vita di qualche pesce? A nessuno. Quindi agiremmo tutti come Renoir, che sa che gli esseri nella tela sono solo prodotto del pennello di suo figlio, e quindi "cose", dalla prospettiva di chi sta fuori dalla tela. Sciel stessa dopo l'atto 2 nell'accampamento dice di essere felice perchè ha capito che la morte non esiste ed aspetta solo che Maelle ridisegni il suo defunto marito.
Dalla prospettiva dentro la tela però, i suoi abitanti esistono, sono coscenti, vivono e muoiono. Quindi sterminare un microcosmo per salvare la mogliettina sarebbe un "tantino" poco etico
Ripropongo un messaggio che ho sbagliato e messo in sezione PC, facendo un gran casino
Ci riprovo...
Ho finito l'atto 2 e sono all'inizio dell'atto 3
Mi sto facendo dei viaggioni, se qualcuno vuole cagarmi e/o correggermi. Devo ancora finirlo ma i pensieri fioccano
Sto gioco ci insegna che le prospettive contano.
Sono gasato. Decenni che non mi faccio seghe mentali su un gioco
GRAZIE
Ma infattisi questa cosa manca purtroppo...immagino hanno proprio voluto troncare di netto col personaggio
io invece rivedendo varie volte le scene mi sono accorto di varie cose
maelle che fa sparire alicia senza battere ciglio, perchè dice è la cosa giusta
ma quando glielo chiede verso non lo fa, anzi lo trasforma in un burattino
lo stesso verso alla fine teneva più all'alicia "finta" che a quella vera, le dice pure "voi pittori siete tutti uguali"
li vede un po' come dei che giocano con le vite degli altri
il verso del dipinto è un personaggio assurdo cmq, non si capisce mai se le sue motivazioni sono egoistiche oppure vuole veramente solo salvare la sua famiglia, che non è nemmeno la sua vera famiglia alla fine
verso mi ha ricordato akechi di persona 5 royal, trama molto simile tra l'altro, e infatti era il mio personaggio preferito
Scommetto che avete sentito tutti la reference a FFX -
Ma infatti
Verso in realtà è un grande egoista. Vittima sicuramente dei magheggi dei pittori, ma è lui fondamentalmente a manipolare Maelle e tutti gli altri affinchè arrivino a chiudere il ciclo e la sua stessa esistenza. Ma facendo così chiaramente condanna tutti gli esseri viventi della tela.
Verso non vuole salvare la famiglia Dessendre, vuole l'oblio, rinnegando la sua stessa esistenza che è frutto di un lutto.
Lune, Sciel, Gustave e tutti gli altri hanno vissuto pienamente. Meriterebbero di poter dire la loro senza attendere i vizi e le volontà dei pittori o delle loro creazioni predilette (Fake renoir, Fake Alicia e Fake Verso).
Chi crea, chi si erge a Dio dovrebbe essere anche responsabile delle sue creazioni. Gli abitanti della tela non han fatto nulla di male.
A me dispiace veramente tanto per loro, nel finale che ritengo canonico (quello di Verso).
Io spero che Clair Obscure diventi una saga e si esplori ampiamente il concetto della creazione dei mondi, della vita. O anche le creazioni degli scrittori. Certamente ora che il gran colpo di scena è rivelato, sarà molto più complesso intrecciare una storia così impattante emotivamente.
Quello che mi intriga resta tra le parole di Renoir - "andare oltre i limiti della creazione". Quanto tempo si può "vivere" in una tela? Se si inseriscono i concetti della fisica reale quali creazioni e conoscenze si possono generare per poi portarle nel mondo reale? Al servizio di una guerra magari, di un progresso tecnologico. E si possono creare tele all'interno delle tele? Un pò un concetto alla Inception.
Insomma per me hanno un potenziale enorme.
Si, l'ho riconosciuto subito questo riferimento.Scommetto che avete sentito tutti la reference a FFX -