In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ah ecco.
Su switch spesso i titoli hanno più gambe, forse si aspettano di venderlo nel tempo.



Ma non è solo perché una console ha la base di 127milamilioni, i giochi di nicchia devono esplodere con le vendite.
Con 40k senza digitale è andato fin troppo bene questa riedizione
Ma HotaRu commentava solo la strategia di Tecmo, non ha mai detto che il risultato non è buono. :asd:
Forse hanno sovrastimato anche le importazioni dall'Occidente, pensando che qui da noi la versione Switch potrebbe essere quella più appetibile.

Ma perché oltre i 60 non gioca nessuno, cosa succede dopo i 60 anni per chi videogioca :paura:
Andropausa videoludica.
Oppure è una fascia d'età inesplorata perché le prime generazioni di videogiocatori stanno arrivando adesso a quella età. :asd:
 
Ma HotaRu commentava solo la strategia di Tecmo, non ha mai detto che il risultato non è buono. :asd:
Forse hanno sovrastimato anche le importazioni dall'Occidente, pensando che qui da noi la versione Switch potrebbe essere quella più appetibile.


Andropausa videoludica.
Oppure è una fascia d'età inesplorata perché le prime generazioni di videogiocatori stanno arrivando adesso a quella età. :asd:
La parte spezzata sotto era riferita all'altro utente, forse dovevo quotare :asd:
 
Pensavi che in Giappone ci fossero 20+ milioni di giocatori hardcore? :morristenda: Per fare certi numeri è fisiologico vendere a casual e bambini, come del resto fa PS qui in Occidente.
Personalmente sono sorpreso del risultato di Project Zero dato che è una serie che non usciva su PS da oltre quindici anni, ma non ci leggerei troppo in questi numeri.

In occidente il gap nell'userbase tra PS e Xbox, per esempio, viene fuori nettissimamente sulle vendite di ogni multi. Stranamente, invece, quello enorme tra PS e Nintendo in Giappone, non si riversa mai nelle vendite comparate dei multi. Un multi PS-Xbox da noi vende tipo 80/90% su PS e 10/20% su xbox; un multi PS-Switch in Giappone vende su per giù sempre 50-50% o 55-45, 45-55, e cose del genere.

Tu devi essere qualche vecchio utente bannato :asd:

Comunque stai dicendo una cantonata dopo l'altra, poiché la fanbase hardcore Nintendo interessata lo ha già giocato su Wii U, tra le altre cose.
Post automatically merged:


I 40enni sono più di quelli con 10 anni, e i 45enni più di quelli con 15 anni.

Insomma la fascia in cui Nintendo è più debole è quella adolescenziale 12-18, guardacaso quella in cui sguazza Sony :asd:

Ho già scritto che non parlo di Fatal Frame: letteralmente ogni multi PS4-Switch uscito questa gen ha fatto numeri similari sulle due piattaforme, ignorando quindi il gap enorme nell'userbase. Gap che solitamente si vede anche nelle vendite dei multi, per esempio, in occidente, quando una console è più venduta dell'altra. In Giappone, stranamente, i multi vendono come se le due console avessero la stessa fanbase. C'è qualche multi che addirittura ha fatto più su PS4 che Switch.
Se il semplice riportare questi dati vi fa accusare sul personale, io non so :asd:
 
Ultima modifica:
Ciò che riempie le classifiche sono i soliti 10 giochi che vendono continuamente sin dal lancio, perlopiù accompagnatori di chi ha appena preso la console. Parlo di Minecraft, Mario, Pokemon, ecc. Non è che i 20 milioni di utenti con già uno Switch tra le mani sono impegnati 10 anni a ricomprare questi giochi e non han potuto prendere Fatal Frame, o Samurai Warriors, o Trials of Mana, ecc.

Non sono 10 e la top 30 Giapponese da diversi anni a questa parte è piuttosto eloquente. Parliamo di decine di giochi che ogni settimana vende a prezzo pieno manciate di k mangiando potenziali vendite ad altri giochi senza appello. Con l'esclusione di questo pesante ingombro da 60-70 euro l'uno la base installata si sentirebbe ovviamente di più sui multi e i nuovi acquirenti magari si butterebbero in misura maggiore sulle ultime novità

PS: "ogni possessore Switch ha avuto un Wii U", non si può sentire, perché è matematico. Se "ogni possessore Switch" avesse avuto un Wii U, questa avrebbe venduto 20 milioni, e non i 3 milioni risicati riportati dai dati :asd:

Sì ero di fretta e mi sono espresso male, vabbe' ovviamente intendevo che quei 3 milioni sono sicuramente tutti passati a Switch e dunque è estremamente probabile che fra l'utenza potenzialmente interessata la maggior parte lo abbia già preso al tempo
 
In occidente il gap nell'userbase tra PS e Xbox, per esempio, viene fuori nettissimamente sulle vendite di ogni multi. Stranamente, invece, quello enorme tra PS e Nintendo in Giappone, non si riversa mai nelle vendite comparate dei multi. Un multi PS-Xbox da noi vende tipo 80/90% su PS e 10/20% su xbox; un multi PS-Switch in Giappone vende su per giù sempre 50-50% o 55-45, 45-55, e cose del genere.
Il pattern mi sembra simile. Anche qui in Occidente sui giochi di nicchia lo split va da 80/20 fino a 90/10, mentre su quelli mainstream si riduce fino a 65/35, che più o meno rispecchia la differenza di base installata.
 
Il pattern mi sembra simile. Anche qui in Occidente sui giochi di nicchia lo split va da 80/20 fino a 90/10, mentre su quelli mainstream si riduce fino a 65/35, che più o meno rispecchia la differenza di base installata.

Faccio notare di nuovo: qui in occidente lo split è anche 80/90-20/10 (come si vede da dati anche recenti, cosa vera sia per i titoli AAA che più ristretti, da un Guardiani della Galassia a semplici Nier, Scarlet Nexus, ecc, tutto ha quello split lì); in Giappone ogni multi fa 50-50 circa. Una differenza di comportamento tra i multi in occidente e in Giappone c'è, evidenziata dai dati. Non ho capito cosa c'è di male a constatare le possibili cause: l'utenza Nintendo (grossa parte di essa) in Giappone è sicuramente particolare, ed inattiva sui titoli third che non siano i giganteschi DQ e MH. Magari perché questa fetta gioca solo giochi Nintendo, magari perché è composta da molti mobile-players poco interessati a titoli third più tradizionali, magari perché ingloba tanti non-gamers, ecc. Una di questo genere di ipotesi deve essere per forza, perché far vendere ai third gli stessi numeri di una console definita mezza morta e che ha meno della metà della base installata, normale non è.
E detto ciò, chiedo scusa ma abbandono, perché tra accuse personali e reazioni un po' derisorie, per aver riportato dei semplici dati, non mi sento molto a mio agio in questo topic. Non ne faccio una colpa a nessuno. Essendo nuovo, sarò sicuramente io a non essere idoneo al clima. Continuerò a leggere con piacere i numeri postati. :fiore:
 
Faccio notare di nuovo: qui in occidente lo split è anche 80/90-20/10 (come si vede da dati anche recenti, cosa vera sia per i titoli AAA che più ristretti, da un Guardiani della Galassia a semplici Nier, Scarlet Nexus, ecc, tutto ha quello split lì); in Giappone ogni multi fa 50-50 circa. Una differenza di comportamento tra i multi in occidente e in Giappone c'è, evidenziata dai dati. Non ho capito cosa c'è di male a constatare le possibili cause: l'utenza Nintendo (grossa parte di essa) in Giappone è sicuramente particolare, ed inattiva sui titoli third che non siano i giganteschi DQ e MH. Magari perché questa fetta gioca solo giochi Nintendo, magari perché è composta da molti mobile-players poco interessati a titoli third più tradizionali, magari perché ingloba tanti non-gamers, ecc. Una di questo genere di ipotesi deve essere per forza, perché far vendere ai third gli stessi numeri di una console definita mezza morta e che ha meno della metà della base installata, normale non è.
E detto ciò, chiedo scusa ma abbandono, perché tra accuse personali e reazioni un po' derisorie, per aver riportato dei semplici dati, non mi sento molto a mio agio in questo topic. Non ne faccio una colpa a nessuno. Essendo nuovo, sarò sicuramente io a non essere idoneo al clima. Continuerò a leggere con piacere i numeri postati. :fiore:
Entri qua a gamba tesa con certe teorie, di cui alcune smentite dati alla mano, è normale non aspettarsi risposte che siano tutte rosa e fiori che condividono il tuo pensiero :asd:
Anche perchè se dobbiamo fare una quadro a 360° PS4 non è affatto una console morta, avrà la sua età ma tutti i giochi maggiori continuano ad uscire sulla console e visto l'enorme numero di volte che la top 10/20 è costituita da titoli Switch, magari quando esce un titolo multi di rilievo, la gente potrebbe essere spinto a prenderlo su PS4 per accendere anche l'altra console.
Senza contare che parliamo in questo caso di una remastered di un titolo Wii U.

Poi è logico che con tutti quei numeri, vi sono anche persone o famiglie che non sono interesate a certe tipologie di gioco, il pubblico portatile giapponese da tempo mostrava interesse verso certe tipologie di esperienze rispetto ad altre.
 
Faccio notare di nuovo: qui in occidente lo split è anche 80/90-20/10 (come si vede da dati anche recenti, cosa vera sia per i titoli AAA che più ristretti, da un Guardiani della Galassia a semplici Nier, Scarlet Nexus, ecc, tutto ha quello split lì); in Giappone ogni multi fa 50-50 circa. Una differenza di comportamento tra i multi in occidente e in Giappone c'è, evidenziata dai dati. Non ho capito cosa c'è di male a constatare le possibili cause: l'utenza Nintendo (grossa parte di essa) in Giappone è sicuramente particolare, ed inattiva sui titoli third che non siano i giganteschi DQ e MH. Magari perché questa fetta gioca solo giochi Nintendo, magari perché è composta da molti mobile-players poco interessati a titoli third più tradizionali, magari perché ingloba tanti non-gamers, ecc. Una di questo genere di ipotesi deve essere per forza, perché far vendere ai third gli stessi numeri di una console definita mezza morta e che ha meno della metà della base installata, normale non è.
E detto ciò, chiedo scusa ma abbandono, perché tra accuse personali e reazioni un po' derisorie, per aver riportato dei semplici dati, non mi sento molto a mio agio in questo topic. Non ne faccio una colpa a nessuno. Essendo nuovo, sarò sicuramente io a non essere idoneo al clima. Continuerò a leggere con piacere i numeri postati. :fiore:
Semplicemente i titoli Third giapponesi sono spesso titoli di nicchia da poche copie, non ha semplicemente senso il tuo discorso.

Inoltre come ti hanno fatto notare, se ogni settimana si vendono nuove Switch ed ogni mese c'è quasi una nuova esclusiva Switch, è ovvio che su Switch ci sia più concorrenza di titoli, anche questo un dato di fatto.

Che poi tu voglia trovarci dei segnali strani di bambinosità dell'user base, sono semplicemente considerazioni tue e anche basate su una totale non conoscenza di come funziona il mercato sui titoli di nicchia.

Infatti guardacaso tiri fuori dal discorso giochi Third grossi come DQ, MH e compagnia.

L'utenza hardcore in Giappone ha probabilmente sia Nintendo che Sony, ergo poi sceglie semplicemente dove giocarsi il third di turno :asd:
 
Molti brand multipiatta sono storicamente legati all'ecosistema PS (almeno nella loro storia più recente se non si va tanto indietro con lo SNES), è più una "vittoria" di Switch essere riuscita a sdoganarli in uno split quasi paritario (in alcuni casi un po' più sopra in altri più sotto) che una sconfitta.
Le serie che non parlano a un pubblico più ampio si trovano in una situazione di sostanziale parità perché 10 milioni di console non sono comunque poche e sono abbastanza per catturare quelle nicchie. In questo caso essere una nicchia per certi giochi può paradossalmente essere un vantaggio.
Per quel che può valere solitamente su Twitter vedo i doppiatori con le versioni Switch :unsisi:.
Comunque nonostante overall il software PlayStation in Giappone sia bassino trovo abbastanza forzati i paragoni con Xbox. Sono logiche che vanno aldilà della base installata, visto che nel caso di Xbox è proprio la piattaforma che non riesce a vendere il suo software, costringendo Microsoft a cercare altri escamotage.
 
E detto ciò, chiedo scusa ma abbandono, perché tra accuse personali e reazioni un po' derisorie, per aver riportato dei semplici dati, non mi sento molto a mio agio in questo topic. Non ne faccio una colpa a nessuno. Essendo nuovo, sarò sicuramente io a non essere idoneo al clima. Continuerò a leggere con piacere i numeri postati. :fiore:

Ma no, prendila con leggerezza...si son fraintese le tue intenzioni iniziali tutto qua

Comunque fuori dai blockbuster come DQ e MH i giochi non-Nintendo non vanno praticamente mai oltre una certa soglia in Giappone, per cui fra Switch e PS grossomodo la maggioranza dei third gravita sempre intorno a quel centinaio di k e nel migliore dei casi poche centinaia; l’utenza raggiungibile come numero quella è e alla luce di ciò non baderei troppo allo split
 
Metroid primo nella chart di ottobre dell'eshop europeo :ivan:

Che dite li fa 4 milioni di copie in tutto il suo ciclo? :phraengo:
 
Come ogni natale che si rispetti, nintendo propone il solito bundle del 1927 :saske:
 
Il bello è che venderà ugualmente come il pane, come se fosse totalmente nuovo :sard:
 
La presenza dell'abbonamento al NSO è nuova? Per il resto il classico bundle che ogni anno ritorna sempre più in forma :ohyess:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top