In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nuovi contest di luglio:
1) Indovina le vendite di Donkey Kong Bananza durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà in esclusiva per SW2 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07.
2) Indovina le vendite di Hunter x Hunter: Nen x Impact durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà per NSW e PS5 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07. Ai fini del contest bisogna indovinare le vendite cumulative di tutte le versioni del gioco.
Per quanto non previsto in questo post si applica il regolamento generale del contest consultabile nella prima pagina di questo thread.


Charlie HotaRu ace N.Revolution Wolf Loz Morty Rufy21100
 
Ultima modifica:


Nulla di sorprendente, la WW2 è un setting che per ovvi motivi tira di meno commercialmente rispetto alla guerra moderna, oltre al fatto che i capitoli SHG sono quelli più deboli per la serie storicamente

In ogni caso, proprio come successo con Cold War, a dicembre con l’arrivo dell’integrazione con Warzone ci sarà un’ulteriore impennata nelle vendite, questa volta ancor più marcata visto che la nuova mappa Pacific in arrivo è proprio a tema Vanguard :sisi:
 
 
Io penso che la WW2 abbia rotto un po'i maroni a tutti
Dieci anni fa ti avrei dato ragione, ma nell'ultima decade sono la guerra contemporanea e futuristica ad essere onnipresenti.

Intanto FF XV ha raggiunto 9,5 milioni di copie distribuite.





Slide NPD ottobre 2021:

FD_44rKVUAMXFy7


FD_4755VcAw6SMC


FD_4-pLUYAEMsod


FD_5BupVgAE7Gbi


FD_5Eu_VUAElTq_


FD_5Hb-UUAMPQqM

Switch: 711,000 (-3%) (October 2020 was 735,926)
OLED: 314,000
Others: 397,000

Metroid Dread: 854,000 (Digital is included)


Dite che con 67k Series X vendute FH5 ce la farà ad essere il primo gioco Xbox in una top 30 Famitsu da anni a questa parte?
 
Ultima modifica:
Dieci anni fa ti avrei dato ragione, ma nell'ultima decade sono la guerra contemporanea e futuristica ad essere onnipresenti.

Intanto FF XV ha raggiunto 9,5 milioni di copie distribuite.



Slide NPD ottobre 2021:

FD_44rKVUAMXFy7


FD_4755VcAw6SMC


FD_4-pLUYAEMsod


FD_5BupVgAE7Gbi


FD_5Eu_VUAElTq_


FD_5Hb-UUAMPQqM

Switch: 711,000 (-3%) (October 2020 was 735,926)
OLED: 314,000
Others: 397,000

Metroid Dread: 854,000 (Digital is included)


Dite che con 67k Series X vendute FH5 ce la farà ad essere il primo gioco Xbox in una top 30 Famitsu da anni a questa parte?

Bravissimo. Cento volte meglio la guerra mondiale che la guerra futuristica.. anche basta:facepalm2:
 

Post automatically merged:


Post automatically merged:


Post automatically merged:


Post automatically merged:


Post automatically merged:


Post automatically merged:

Xbox's critically acclaimed Forza Horizon 5 was the fourth best-selling game at UK games retail last week.

Its launch boxed sales are down 80% over the previous game -- 2018's Forza Horizon 4 -- but with digital and Game Pass, that won't be the case. Xbox has already announced that it is its biggest game launch in history (worldwide), with 4.5 million players. The digital games data will arrive later in the week.

There were quite a few new games this week. At No.5 is Frontier's Jurassic World: Evolution 2, which debuts at No.6. Sales are down 37% over the previous game (which was also released in 2018), but again, we should expect digital to make up most -- if not all -- of that decline.

34% of Jurassic World: Evolution's boxed sales were on PS5, with 33% on PS4 and the exact same number on Xbox. Xbox game sales tend to skew higher digitally, so we'll see a more accurate breakdown when the digital data comes in.

Next on the new game list is Nintendo Switch exclusive Shin Megami Tensei V at No.9. JRPGs are typically a niche genre in the UK, but compared to other recent releases the title fared quite well. Launch boxed sales are 60% higher than February's Bravely Default II (also Switch), 43% higher than June's Monster Hunter Stories 2 (Switch again) and 23% higher than September's Tales of Arise (PlayStation and Xbox platforms).

At No.12 we have Sega's Football Manager 2022. As a PC game, the vast majority of sales will come via Steam. The game's boxed launch is 25% down over last year's entry.

To wrap up the new releases, Nichelodeon All-Star Brawl from Maximum Games debuts at No.23. 56% of sales were on Nintendo Switch, 21% on PS5, 14% on PS4 and 10% on Xbox. Again, this is purely boxed sales.

Although not a new release, Animal Crossing: New Horizons saw a 99% sales spike following the launch of its major new DLC during the previous week, and is currently at No.3.

Last week's big new release, Call of Duty: Vanguard, holds No.1 position despite a 47% drop in sales week-on-week (which is actually a pretty small second week drop for a Call of Duty game). However, the title has performed significantly below last year's Call of Duty title.

FIFA 22 holds No.2 after an 11% sales improvement week-on-week.

Elsewhere, Just Dance 2022 drops to No.15 after a 30% sales dip week-on-week. While Fortnite Minty Legends Pack is down to No.16 after a 46% sales slip.

Other recent releases continue to hang into the Top Ten. Mario Party Superstars is at No.7 after a 35% drop in sales week-on-week, while Guardians of the Galaxy is at No.10 after a 25% sales fall.

Here is the GfK Top Ten for the week ending November 13, 2021:

Last WeekThis WeekTitle
11Call of Duty: Vanguard
22FIFA 22
73Animal Crossing: New Horizons
New Entry4Forza Horizon 5
45Mario Kart 8: Deluxe
New Entry6Jurassic World: Evolution 2
37Mario Party Superstars
88Minecraft (Switch)
New Entry9Shin Megami Tensei 5
610Guardians of the Galaxy
 
Ultima modifica:


Un bel futuro a base di GaaS, F2P e servizi in abbonamento, da leccarsi i baffi

Chiaramente poi possiamo insultarli quanto vogliamo, ma fanno bene in Ubisoft a buttarsi pure loro su sta roba


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
In verità se fai un buon gioco completo al lancio da 70 dollari, lo vendi.


Parlando di cod, è uscito così così, media più bassa di un gioco di cod dai tempi di quello del ds, con vendite giustamente ridotte per la mancanza di novità + WW2 che ha rotto e difficilmente può fare breccia nell'utenza media.
BF esce praticamente in early access a prezzo pieno, che sia un buon gioco nessuno lo mette in dubbio, ma ha parecchia strada da fare.
Dall'altro canto i giochi multi online hanno molto più senso come free to play, o in abbonamento che danno la giusta spinta e non ti fanno sentire il peso del costo di un gioco praticamente in lavorazione.


Tutti si stanno guardando attorno per proporre ottimi giochi senza farsi del male, e la via almeno per quelli online deve essere via abbonamento o come free to play con costanti aggiornamenti.

Abbiamo Nintendo che ti fa giochi dal nulla e ti alza il milione, il target a cui si rivolge è importante, questo dovrebbero studiare molte aziende.

Microsoft, trovandosi alle strette si è solo anticipata guardando oltre.
Poi saranno i fatti a parlare nei prossimi anni :sisi:
 
In verità se fai un buon gioco completo al lancio da 70 dollari, lo vendi.


Parlando di cod, è uscito così così, media più bassa di un gioco di cod dai tempi di quello del ds, con vendite giustamente ridotte per la mancanza di novità + WW2 che ha rotto e difficilmente può fare breccia nell'utenza media.
BF esce praticamente in early access a prezzo pieno, che sia un buon gioco nessuno lo mette in dubbio, ma ha parecchia strada da fare.
Dall'altro canto i giochi multi online hanno molto più senso come free to play, o in abbonamento che danno la giusta spinta e non ti fanno sentire il peso del costo di un gioco praticamente in lavorazione.


Tutti si stanno guardando attorno per proporre ottimi giochi senza farsi del male, e la via almeno per quelli online deve essere via abbonamento o come free to play con costanti aggiornamenti.

Abbiamo Nintendo che ti fa giochi dal nulla e ti alza il milione, il target a cui si rivolge è importante, questo dovrebbero studiare molte aziende.

Microsoft, trovandosi alle strette si è solo anticipata guardando oltre.
Poi saranno i fatti a parlare nei prossimi anni :sisi:
In cosa avrebbe guardato oltre Microsoft? Si è semplicemente accodata come tante altre tipo Ubisoft o Activision al trend dei F2P affermatosi ormai da anni, Fortnite, Apex, PUBG, Warzone, ecc... sono sul mercato da anni.

Comunque non hai colto il punto del discorso, non si parla solo di giochi multiplayer, ma di nuovi giochi in generale

gamers seem perfectly happy playing the games they've been playing all along

New game sales are all over the place right now. And I can't help but feel all these services -- whether it's games like Fortnite and FIFA, or subscription packages like Game Pass -- are making it very hard for anyone who just wants to launch a $70 boxed title

Sta diventando sempre più difficile staccare i giocatori dai soliti titoli o dai servizi in generale, per spingerli ad acquistare o provare nuova roba a prezzo pieno. Se questa è la situazione, certo diventa difficile biasimare i publisher che abbandonano i giochi tradizionali e si buttano tutti su GaaS, F2P e servizi vari
 
In cosa avrebbe guardato oltre Microsoft? Si è semplicemente accodata come tante altre tipo Ubisoft o Activision al trend dei F2P affermatosi ormai da anni, Fortnite, Apex, PUBG, Warzone, ecc... sono sul mercato da anni.

Comunque non hai colto il punto del discorso, non si parla solo di giochi multiplayer, ma di nuovi giochi in generale
Con il miglior abbonamento di giochi in circolazione, e con IP proprietarie che continuano a vendere ed essere giocate, mica ho detto che l'ha inventato lei :asd:
Semplicemente è la prima azienda che sforna console che si è guardata avanti, ma MS l'ha sempre fatto dalla prima Xbox se per questo.

Se oggi è difficile vendere un gioco da 70 dollari, non è perchè ci sono abbonamenti e free to play, e perchè stai sbagliando la formula di vendita.
BF e cod multi online free to play con acquisti in game, non fallirebbero mica, anzi.

Poi proprio come halo potrebbero dare la Campagna a pagamento, insomma vendi quello che hai finito, metti gratis quello a cui stai ancora lavorando.
 
Se oggi è difficile vendere un gioco da 70 dollari, non è perchè ci sono abbonamenti e free to play, e perchè stai sbagliando la formula di vendita.
BF e cod multi online free to play con acquisti in game, non fallirebbero mica, anzi.

Poi proprio come halo potrebbero dare la Campagna a pagamento, insomma vendi quello che hai finito, metti gratis quello a cui stai ancora lavorando.
Continui a fossilizzarti su BF e COD, ma non sono certo (solo) quelli il punto del discorso, Dring parla di tutti i giochi nuovi usciti retail a prezzo pieno :asd: Di certo non puoi trasformare in F2P un gioco come GOTG o Far Cry, tanto per citarne due usciti recentemente.
Il fatto che tu parli di cambiare formula di vendita da proprio ragione al discorso di cui sopra: ormai si sta facendo strada la mentalità che per vendere devi cambiare per forza la tua formula e passare al F2P/GaaS ed ecco perchè vediamo tante sh fare questa transizione, anche per giochi e saghe storicamente single player (esempio= Ubisoft con le sue IP).
 
Continui a fossilizzarti su BF e COD, ma non sono certo (solo) quelli il punto del discorso, Dring parla di tutti i giochi nuovi usciti retail a prezzo pieno :asd: Di certo non puoi trasformare in F2P un gioco come GOTG o Far Cry, tanto per citarne due usciti recentemente.
Il fatto che tu parli di cambiare formula di vendita da proprio ragione al discorso di cui sopra: ormai si sta facendo strada la mentalità che per vendere devi cambiare per forza la tua formula e passare al F2P/GaaS ed ecco perchè vediamo tante sh fare questa transizione, anche per giochi e saghe storicamente single player (esempio= Ubisoft con le sue IP).
Faccio questo confronto perchè sono giochi simili.
Farlo su altri generi non ha senso, soprattutto in giochi dove l'online manco esiste.

Ubisoft non ne azzecca una, è inutile girarci attorno, ne prova tante, e gliene riesce una :asd:

Si salvano poche a dire la verità, direi Sony, Nintendo su tutte.
 
Faccio questo confronto perchè sono giochi simili.
Farlo su altri generi non ha senso, soprattutto in giochi dove l'online manco esiste.

Ubisoft non ne azzecca una, è inutile girarci attorno, ne prova tante, e gliene riesce una :asd:

Si salvano poche a dire la verità, direi Sony, Nintendo su tutte.
Sì ma tipo COD è parte del problema, Warzone esiste e si mangia il 99% dei F2P sul mercato commercialmente parlando :asd: Quindi citarlo in questo discorso ha poco senso
Battlefield fallisce più per demeriti suoi visto lo stato in cui è stato lanciato

Il punto del discorso è che che tutti i nuovi giochi retail a 70€ stanno facendo più fatica del solito perchè (secondo Dring) diventa sempre più difficile distogliere i giocatori da giochi servizio (FIFA, Fortnite, Apex, PUBG, Warzone, ecc..) o da servizi ad abbonamento vari che già ti offrono titoli da giocare (GamePass, Now, Plus, EA Play, ecc...). La gente compra meno giochi nuovi al lancio perchè è troppo investita in questo tipo di servizi (che siano giochi o abbonamenti) e il tempo (NON i soldi) è limitato.

Poi è una semplice riflessione di un analista, si può essere d'accordo o meno, ma mi sembra uno spunto di riflessione interessante e certamente non campato per aria.
 
Sì ma tipo COD è parte del problema, Warzone esiste e si mangia il 99% dei F2P sul mercato commercialmente parlando :asd: Quindi citarlo in questo discorso ha poco senso
Battlefield fallisce più per demeriti suoi visto lo stato in cui è stato lanciato

Il punto del discorso è che che tutti i nuovi giochi retail a 70€ stanno facendo più fatica del solito perchè (secondo Dring) diventa sempre più difficile distogliere i giocatori da giochi servizio (FIFA, Fortnite, Apex, PUBG, Warzone, ecc..) o da servizi ad abbonamento vari che già ti offrono titoli da giocare (GamePass, Now, Plus, EA Play, ecc...). La gente compra meno giochi nuovi al lancio perchè è troppo investita in questo tipo di servizi (che siano giochi o abbonamenti) e il tempo (NON i soldi) è limitato.
Ed ha senso, io stesso, nell'ultimo periodo sto giocando solo roba free to play e online.
Pur comunque finendo alcune cose che mi interessano in singolo, ma sono sempre meno quindi faccio parte del problema. :asd:
Non oso immaginare il casual di turno, che sta bene solo con warzone o fortnite.

L'utenza sarà sempre meno disposta a pagare 70, che poi qui sono 80, per giochi che durano una manciate d'ore e poi basta.
Per questo è importante guardarsi attorno :sisi:
 
Ed ha senso, io stesso, nell'ultimo periodo sto giocando solo roba free to play e online.
Pur comunque finendo alcune cose che mi interessano in singolo, ma sono sempre meno quindi faccio parte del problema. :asd:
Non oso immaginare il casual di turno, che sta bene solo con warzone o fortnite.

L'utenza sarà sempre meno disposta a pagare 70, che poi qui sono 80, per giochi che durano una manciate d'ore e poi basta.
Per questo è importante guardarsi attorno :sisi:

Anche perché il 90% delle esperienze online a prezzo intero degli ultimi anni non differisce molto da quello che offre la maggioranza dei F2P oltre a una monetizzazione in-game ugualmente selvaggia se non peggiore nonostante i 70€. Il caso Destiny é stato emblematico.

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top