In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nuovi contest di luglio:
1) Indovina le vendite di Donkey Kong Bananza durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà in esclusiva per SW2 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07.
2) Indovina le vendite di Hunter x Hunter: Nen x Impact durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà per NSW e PS5 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07. Ai fini del contest bisogna indovinare le vendite cumulative di tutte le versioni del gioco.
Per quanto non previsto in questo post si applica il regolamento generale del contest consultabile nella prima pagina di questo thread.


Charlie HotaRu ace N.Revolution Wolf Loz Morty Rufy21100
 
Ultima modifica:
Bastasse fare giochi belli e multipiatta per vendere 15/20 milioni di copie come ridere avremmo già risolto tutti i problemi di questa industria :sisi:
 
Secondo me per i brand terze parti una condizione necessaria ma non sufficiente è essere multi.
Io concordo, i Souls non sono esplosi per volontà divina, ci hanno messo una generazione e passa a seminare e ingranare, con il primo richiestissimo Dark Souls su PC in una versione che non era proprio lo stato dell'arte, ma almeno da DS3 sarebbero stati poi presenti, ed essere al day1 su Steam ti dà tanti vantaggi che con un late port (come dimostrano i recenti Helldivers II e Dragon's Dogma II nonostante i vari problemi di performance).
Ad oggi se sei 3rd ti fai solo del male a escludere Steam dalle piattaforme, difatti sono diventate rarissime le esclusive totali, di solito lo sono per una console e Steam appunto.
Poi eh, non dico che arrivi sempre a 20 milioni, ma tutto fa brodo.
 
Io concordo, i Souls non sono esplosi per volontà divina, ci hanno messo una generazione e passa a seminare e ingranare, con il primo richiestissimo Dark Souls su PC in una versione che non era proprio lo stato dell'arte, ma almeno da DS3 sarebbero stati poi presenti, ed essere al day1 su Steam ti dà tanti vantaggi che con un late port (come dimostrano i recenti Helldivers II e Dragon's Dogma II nonostante i vari problemi di performance).
Ad oggi se sei 3rd ti fai solo del male a escludere Steam dalle piattaforme, difatti sono diventate rarissime le esclusive totali, di solito lo sono per una console e Steam appunto.
Poi eh, non dico che arrivi sempre a 20 milioni, ma tutto fa brodo.
Diversi utenti qui dentro si fanno guidare dalle emozioni piuttosto che dai numeri.
Domanda secca: mi dite qualche titolo terze parti in esclusiva che abbia superato i 15 milioni di copie vendute?
Post automatically merged:

Bastasse fare giochi belli e multipiatta per vendere 15/20 milioni di copie come ridere avremmo già risolto tutti i problemi di questa industria :sisi:
Il concetto di condizioni necessarie ma non sufficienti.
 
Diversi utenti qui dentro si fanno guidare dalle emozioni piuttosto che dai numeri.
Domanda secca: mi dite qualche titolo terze parti in esclusiva che abbia superato i 15 milioni di copie vendute?
Post automatically merged:


Il concetto di condizioni necessarie ma non sufficienti.
Secondo me invece banalizzate e semplificate troppo :asd: segui 2 step e vai hai le 20 milioni di copie
 
Se non capisci una volta colpa mia, se non capisci due volte colpa tua.
La tua teoria del multipiatta fa acqua da tutti le parti come al solito del resto quando si parla delle teorie del famoso ispanico di spaziogames. Perché la serie di atelier, le saghe Falcom, Persona 3 Reload, final fantasy 7 reunion, tales of vesperia e un'altra dozzina fi saghe o titoli che sono uscite da tutte le parti compresa la Switch non hanno aumentato le loro vendite complessive? Dai rispondi a questa :well:
 
Ryza è il più grande successo della serie.

Costrette giocoforza ad approdare su Switch, nonostante la fortissima partigianeria pro-Sony e anti-Nintendo del CEO, visto che la loro base stava venendo lentamente rosicchiata.

Persona 3 Reload
Un grande successo su Steam che conferma come il pubblico di appassionati di JRPG sia in crescita sulla piattaforma.

final fantasy 7 reunion
L'operazione più cheap della riproposizione di FF7, non all'altezza di Remake e Rebirth.

tales of vesperia
Un remasterino che non ha fatto neanche malissimo.
 
Io concordo, i Souls non sono esplosi per volontà divina, ci hanno messo una generazione e passa a seminare e ingranare, con il primo richiestissimo Dark Souls su PC in una versione che non era proprio lo stato dell'arte, ma almeno da DS3 sarebbero stati poi presenti, ed essere al day1 su Steam ti dà tanti vantaggi che con un late port (come dimostrano i recenti Helldivers II e Dragon's Dogma II nonostante i vari problemi di performance).
Ad oggi se sei 3rd ti fai solo del male a escludere Steam dalle piattaforme, difatti sono diventate rarissime le esclusive totali, di solito lo sono per una console e Steam appunto.
Poi eh, non dico che arrivi sempre a 20 milioni, ma tutto fa brodo.
Si trascura un dettaglio: i FF escono in esclusiva (temporanea) per PS non perchè in SQ-EX siano fanboy, ma perché Sony paga per l'esclusività e si accolla il marketing con spazi negli SoP (o addirittura SoP dedicati).

Ryza è il più grande successo della serie.


Costrette giocoforza ad approdare su Switch, nonostante la fortissima partigianeria pro-Sony e anti-Nintendo del CEO, visto che la loro base stava venendo lentamente rosicchiata.


Un grande successo su Steam che conferma come il pubblico di appassionati di JRPG sia in crescita sulla piattaforma.


L'operazione più cheap della riproposizione di FF7, non all'altezza di Remake e Rebirth.


Un remasterino che non ha fatto neanche malissimo.
Atelier multipiattaforma è andato così bene che l'ultimo capitolo main è uscito per mobile.
I giochi Falcom multipiattaforma dovevano esplodere in Giappone secondo alcuni commentatori di questo thread. Poi vai a vedere e Ys X su NSW, PS4 e PS5 ha venduto esattamente le stesse copie di Ys IX solo su PS4, quindi il solo effetto è stato bruciarsi la possibilità di vendere il gioco due volte agli utenti multipiattaforma.
Quindi, di che parliamo?
 
Sony con l'esclusività di Final Fantasy VII Rebirth ha lavorato mooolto male a differenza del 16: nessun bundle con la console e marketing ridotto da quello che ho potuto vedere.
Su Instagram beccavo lo spot del 16 ("Vieni a me, Ifrit!) ogni tre per due, per il Rebirth zero.
 
Si trascura un dettaglio: i FF escono in esclusiva (temporanea) per PS non perchè in SQ-EX siano fanboy, ma perché Sony paga per l'esclusività e si accolla il marketing con spazi negli SoP (o addirittura SoP dedicati).
Beh ci mancherebbe mi verrebbe da dire. Verrebbe da chiedersi cosa è meglio tra la tangente subito o la crescita sistematica della propria IP di punta.
Poi ha i suoi vantaggi sicuramente, ma puoi ottenerli anche in altri modi, anche Hogwarts Legacy ha avuto il suo SoP dedicato grazie al marketing esclusivo.

Atelier multipiattaforma è andato così bene che l'ultimo capitolo main è uscito per mobile.
I giochi Falcom multipiattaforma dovevano esplodere in Giappone secondo alcuni commentatori di questo thread. Poi vai a vedere e Ys X su NSW, PS4 e PS5 ha venduto esattamente le stesse copie di Ys IX solo su PS4, quindi il solo effetto è stato bruciarsi la possibilità di vendere il gioco due volte agli utenti multipiattaforma.
Quindi, di che parliamo?
Infatti secondo me sono due editori abbastanza fallaci, per diversi motivi.
Koei appena vede un litro di latte la munge tutta la mucca, portando avanti Ryza anche per troppo tempo; per Falcolm l'uscita multipiattaforma come ho detto è stato un panic button per cercare di rimanere a galla, ma anche il loro rilasciare costantemente giochi li ha abbastanza inflazionati.
 
Beh ci mancherebbe mi verrebbe da dire. Verrebbe da chiedersi cosa è meglio tra la tangente subito o la crescita sistematica della propria IP di punta.
Poi ha i suoi vantaggi sicuramente, ma puoi ottenerli anche in altri modi, anche Hogwarts Legacy ha avuto il suo SoP dedicato grazie al marketing esclusivo.
La tangente è certa, la crescita della IP no. :asd:

Infatti secondo me sono due editori abbastanza fallaci, per diversi motivi.
Koei appena vede un litro di latte la munge tutta la mucca, portando avanti Ryza anche per troppo tempo; per Falcolm l'uscita multipiattaforma come ho detto è stato un panic button per cercare di rimanere a galla, ma anche il loro rilasciare costantemente giochi li ha abbastanza inflazionati.
Appunto. E questo discorso si può replicare per l'80% degli editori, quindi imo è riduttivo pensare che il motivo per cui il gioco X non vende 15 milioni di copie sia l'uscita (o la mancata uscita) su una piattaforma quando per creare un gioco di successo serve una combinazione di così tanti fattori da renderlo probabile quanto un terno secco.
 
Domanda secca: mi dite qualche titolo terze parti in esclusiva che abbia superato i 15 milioni di copie vendute?
Palworld: esclusiva MS defacto, 15M solo su Steam il primo mese :asd:
 
La tangente è certa, la crescita della IP no. :asd:
Beh, se anche la dirigenza PS si sta scervellando su come attecchire su quella fascia di pubblico senza "tradire" la propria utenza qualcosa varrà :unsisi:.

Appunto. E questo discorso si può replicare per l'80% degli editori, quindi imo è riduttivo pensare che il motivo per cui il gioco X non vende 15 milioni di copie sia l'uscita (o la mancata uscita) su una piattaforma quando per creare un gioco di successo serve una combinazione di così tanti fattori da renderlo probabile quanto un terno secco.
Il punto è che non dico sia una bacchetta magica, ma un tripla A ha tutti i migliori motivi del mondo per allargare il suo bacino di utenza invece che restringerlo, sia che il suo LTD valga 8, 15 o 20 milioni.
Nel caso specifico di FF anche solo portare in saccoccia 2 o 3 milioni di LTD (non avendo prove empiriche mi tengo anche al ribasso) in più sarebbe molto buono.
Considerando che comunque non sarebbe esploso, per me almeno è una concausa importante in un concerto di vari fattori.
 
Beh, se anche la dirigenza PS si sta scervellando su come attecchire su quella fascia di pubblico senza "tradire" la propria utenza qualcosa varrà :unsisi:.
Horizon, TLOU, R&C e God of War sono IP cresciute grazie all'uscita su PC?
Oggi, 24/03/2024, l'unico gioco Sony ad avere realmente beneficiato dell'uscita su PC è Helldivers 2. Che è un gioco pensato principalmente per il PC.
 
Horizon, TLOU, R&C e God of War sono IP cresciute grazie all'uscita su PC?
Oggi, 24/03/2024, l'unico gioco Sony ad avere realmente beneficiato dell'uscita su PC è Helldivers 2. Che è un gioco pensato principalmente per il PC.
Tutti late port che non ti portano in dote grandi guadagni (anche su Switch molti han fatto fatica e alcuni come DQ XI S dovevano avere la scusa dei contenuti aggiuntivi per andare meglio).
Anzi, hanno venduto anche benino considerando anche le condizioni in cui alcuni sono usciti (TLOU).
Lo stesso FF7 Remake è l'esempio emblematico di come NON trattare una rerelease, che oltre al periodo di esclusività se ne è fatti altri due tra versione next gen ed Epic, rilasciato poi su Steam tra l'indifferenza generale.
Helldivers II è anche l'unico gioco rilasciato in contemporanea, è chiaro che la musica cambi così, hai ancora tutto il marketing e tutto l'hype.
 
Ultima modifica:
Fosse uscito su Xbox non sarebbe cambiato nulla, ci sono gia FFXIII e FFXV che son usciti multipiatafforma e lo split è sempre stato di 90-10; è ovvio che S-E preferisce la partnership con Sony che gli copre i costi di Marketing e aiuta nello sviluppo finanziandolo.

L’uscita su Steam sicuramente avrebbe aiutato, ma come detto dagli stessi dev per una uscita in contemporanea ci sarebbe voluto molto piu tempo e non è detto che lo sviluppo sarebbe andato cosí liscio, comunque il periodo di esclusivita è di appena 3 mesi e state tranquilli che appena lo hanno pronto arriva su Steam ma a parer mio gli serve almeno almeno 6 mesi/1 anno di lavoro… detto ciò l’uscita in contemporanea avrebbe aiutato ma le vendite sarebbe state sempre principalmente su console.

A livello di marketing è stato spinto quanto bastava… ci son stati 3/4 trailer, il sop dedicato e non scordiamoci che è la seconda parte della trilogia e di conseguenza aveva già il marketing martellante della prima parte dietro fondamentalmente, è normale che sul XVI si è spinto leggermente di piú :asd:

Inutile che volete trovare il problema, non basta fare un gioco capolavoro per vendere 15 milioni di copie, fosse cosí facile… e paragonare Palworld o Baldurs Gate a Rebirth significa non seguire minimamente le vendite e l’andamento del mercato… paragonare un gioco evento come Baldurs Gate o un titolo che attecchisce e va di moda come Palword (o lo stesso Helldivers) ad una saga quasi quarantennale fa ridere.

Poi state tranquilli che le sue vendite le farà Rebirth, magari con il tempo ma le farà senza ombra di dubbio.
 
Ma perché, Final Fantasy VII Rebirth in teoria non sarebbe dovuto essere un gioco evento?
 
Ma perché, Final Fantasy VII Rebirth in teoria non sarebbe dovuto essere un gioco evento?
Già semplicemente perché il genere jrpg in occidente non ha tutto questo pubblico di compratori :well:
Un gioco evento si puó definire un titolo che in una settimana ti vende 10 milioni di copie cosa che la saga di final fantasy non ha mai fatto:well::well:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top