In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nuovi contest di luglio:
1) Indovina le vendite di Donkey Kong Bananza durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà in esclusiva per SW2 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07.
2) Indovina le vendite di Hunter x Hunter: Nen x Impact durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà per NSW e PS5 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07. Ai fini del contest bisogna indovinare le vendite cumulative di tutte le versioni del gioco.
Per quanto non previsto in questo post si applica il regolamento generale del contest consultabile nella prima pagina di questo thread.


Charlie HotaRu ace N.Revolution Wolf Loz Morty Rufy21100
 
Ultima modifica:


Il mercato USA ha raggiunto l'apice, per quanto riguarda l'hardware, nel 2008 poi è stato incapace di tornare a quei livelli e le nuove generazioni guardano ad altri mezzi per il proprio intrattenimento.
La risposta del mercato dovrebbe essere andare multipiattaforma, investire nello sviluppo dei mercati, iniziative crossmediali come i parchi a tema, giocattoli e film.

Per questo una volta dissi a Cloud che concepire adesso la concorrenza come uno scontro tra console diverse sia obsoleto: bisogna considerare il tempo speso per l'intrattenimento.
Per Sony, Microsoft e Nintendo Tik Tok è concorrenza.

Ah, massimo due gen e Nintendo porta i propri giochi su PC.
 
è bellissimo vedere Switch definita portatile quando bisogna giustificarne il successo in Giappone, e vederla definita home quando bisogna dire che è un catorcio e i giochi girano peggio che altrove :asd:

l'obiettivo in entrambi i casi è lo stesso: sminuirla :asd:
Ma la Switch é un ibrida portatile, pure se lo vai domandare alla stessa Nintendo, lei ti dirà la stessa cosa. Perché vuoi alterare una realtà chiara come il sole? :sowhat:
 
I dati che vedo non mi sembrano così drastici sinceramente :asd:
Anche perchè il 2008 era un mercato dominato da 4 console dove nessuna andava male: Wii con la strategia blue Ocean che ha allargato il bacino di utenza, 360 che è stata la miglior generazione di MS, PS3 che stava recuperando dopo un inizio difficile e il DS che era l'alternativa più economica in commercio.
Oggi abbiamo praticamente due piattaforme, Switch che è al suo ultimo anno e PS5, Xbox arranca notevolmente e il PC gaming ha preso più piede...

TV, Film, Parchi a tema e giocattoli servono solamente per pubblicizzare le proprie IP per far crescere la loro percezione al pubblico e spingere nei mercati principali, strategia che tra l'altro era parecchio forte negli anni 80/90
 
Comunque Wii U non aveva Animal Crossing, non aveva Pokémon, Splatoon doveva ancora esplodere, non aveva un gioco rivoluzionario come BOTW al lancio, Smash era praticamente cross platform con il 3DS, non aveva il supporto di giochi come Dragon Quest e Monster Hunter o di tutte quelle SH Jap medio-piccole e soprattutto floppò anche in occidente, del resto fuori dai forum nessuno sapeva cosa fosse

Per cui non può essere un buon esempio. Wii ok però era una console comunque particolare. E anche lì, molte delle serie N di più successo finivano sul DS

Se Switch fosse stata una home classica con gli stessi giochi avrebbe in ogni caso fatto strabene, di questo ne sono certo
Ma pure se usciva anima Crossing su WiiU, si magari vendeva un milione in più ma lo stesso poi la console non avrebbe venduto. La WiiU é stata una console fallimentare di Nintendo, costa tanto lo ammetterlo ?:saske:
Post automatically merged:

Immagino che Portal serva proprio a questo, non abbiamo dati di vendita in Giappone per questa periferica?
I Japan Studios facevano bei giochi ma non erano profittevoli, gli investimenti che li mantenevano in vita saranno andati a comprare le esclusive terze parti.
E poi non credo che in Giappone il brand Playstation abbia mai venduto grazie ai titoli FP (escluso Gran Turismo, ovvio), ci sono o non ci sono non cambia niente, ci sono mai stati system seller FP di Sony?
Quindi io non direi che in Giappone investono poco: ti senti di dire che Nintendo in occidente investe poco perchè praticamente non ha studios FP occidentali? Però comunque vende in Occidente.
Sony in Giappone investirà cifre molto importanti a livello di marketing e per quanto riguarda le esclusive terze parti come è normale che sia.
Mi sembra di capire che in questo topic il Giappone venga considerato come un mercato minore solo perchè Sony non riesce a primeggiare oppure perchè si compie l'errore geografico di paragonare uno stato ad un continente.
Non è così: l'altro giorno mi sono capitati i dati di Bandai Namco e si vedeva che per questa compagnia il Giappone fosse importantissimo.
Post automatically merged:


Sono d'accordo, soprattutto dopo il Covid ed il tracollo di Microsoft, una gen flat è comunque grasso che cola.
Per Bandai Namco il Giappone é cosi importante che nell'ultimo dato di Tekken 8 neppure ha citato il Giappone :well:
Mannaggia ai pinocchi:well:
 
Ma pure se usciva anima Crossing su WiiU, si magari vendeva un milione in più ma lo stesso poi la console non avrebbe venduto. La WiiU é stata una console fallimentare di Nintendo, costa tanto lo ammetterlo ?:saske:
Post automatically merged:


Per Bandai Namco il Giappone é cosi importante che nell'ultimo dato di Tekken 8 neppure ha citato il Giappone :well:
Mannaggia ai pinocchi:well:
Il discorso Wii U era partito con il fatto che "ha avuto comunque le stesse IP di Switch" cosa che non è vera ma non si contano ben altre cose più importanti:
-La lineup di lancio scarsa e un primo anno e mezzo con una cadenza di uscite disastrosa.
-La qualità delle IP non è a livello di Switch e il 3DS riceveva le stesse serie anche in anticipo nei tempi.
-Comunicazione della console disastrosa e Nintendo non sapeva neanche pubblicizzare bene i suoi giochi e non è riuscita a farla nemmeno dopo 2 anni dal lancio (vi ricordate i trailer dell'e3 2013? La presentazione di un Mario 3D più triste di sempre)

Nel 2014 ormai era troppo tardi da recuperare, nemmeno Mario Kart poteva ribaltare la situazione

Mi sa che non hai compreso minimamente il discorso.
 
I numeri del mercato in epoca Wii però erano drogati da un pubblico che ha comprato e giocato solo con quella, ma a parte questo non è che ci voglia molto a capire che c'è il problema di nuove generazioni che giocano in altro modo.
 
Ma la Switch é un ibrida portatile, pure se lo vai domandare alla stessa Nintendo, lei ti dirà la stessa cosa. Perché vuoi alterare una realtà chiara come il sole? :sowhat:
la realtà chiara come il sole è che sia una portatile de facto.

chip mobile, schermo, batteria, ecc.

Funziona senza la dock, se invece alla dock togli il core portatile, hai un pezzo di plastica.

è una console portatile che si attacca alla TV, né più né meno, il termine "ibrida" è puro marketing.

anche il reveal trailer YouTube di Switch puntava tutto sul "gioca dove vuoi" perché è una portatile NEI FATTI :asd:

qui dentro però (specie lato fan Sony) un giorno è home, un giorno è handheld, a seconda di cosa serva sfruttare per sminuirla in qualche modo :asd:

ed è evidentissimo questo atteggiamento, ormai da quasi 8 anni :asd:
 
Il discorso Wii U era partito con il fatto che "ha avuto comunque le stesse IP di Switch" cosa che non è vera ma non si contano ben altre cose più importanti:
-La lineup di lancio scarsa e un primo anno e mezzo con una cadenza di uscite disastrosa.
-La qualità delle IP non è a livello di Switch e il 3DS riceveva le stesse serie anche in anticipo nei tempi.
-Comunicazione della console disastrosa e Nintendo non sapeva neanche pubblicizzare bene i suoi giochi e non è riuscita a farla nemmeno dopo 2 anni dal lancio (vi ricordate i trailer dell'e3 2013? La presentazione di un Mario 3D più triste di sempre)

Nel 2014 ormai era troppo tardi da recuperare, nemmeno Mario Kart poteva ribaltare la situazione

Mi sa che non hai compreso minimamente il discorso.
No ho avevo capito perfettamente il discorso e ribadisco con tenacia la mia affermazione :tè:
 
Ma è palese che Switch è percepita ed è di fatto principalmente una portatile.
Ed anche il pubblico l’ha recepita cosi, tanto che in Giappone vende da dio, un mercato dove principalmente si gioca handled e in occidente vende da dio visto che non ha reale concorrenza essendo l’unica portatile :asd:

Poi che si puo collegare alla TV è un plus che per me fa il suo per giocare a tantissimi party game che hanno fatto al tempo la fortuna di Wii.
 
la realtà chiara come il sole è che sia una portatile de facto.

chip mobile, schermo, batteria, ecc.

Funziona senza la dock, se invece alla dock togli il core portatile, hai un pezzo di plastica.

è una console portatile che si attacca alla TV, né più né meno, il termine "ibrida" è puro marketing.

anche il reveal trailer YouTube di Switch puntava tutto sul "gioca dove vuoi" perché è una portatile NEI FATTI :asd:

qui dentro però (specie lato fan Sony) un giorno è home, un giorno è handheld, a seconda di cosa serva sfruttare per sminuirla in qualche modo :asd:

ed è evidentissimo questo atteggiamento, ormai da quasi 8 anni :asd:
Ma non si puó negare il fatto che se la Switch fosse stata solo un home console come il WiiU di certo non avrebbe venduto cosi tanto in Giappone.
 
Perchè non consideri il fatto che i soldi spesi nel 2023 non sono adeguati all'inflazione.
Sono i soldi spesi nell'hardware quindi console vendute...
Nel 2008 la situazione è questa
-PS3 mi sembrava costasse tra i 400-500$ E stava iniziando a recuperare.
-Xbox360 350/400$ Miglior console Ms
-Wii 200$ Una console che è stata capace di allargare il bacino di utenza
-DS 100$ La console portatile più venduta di sempre
Non era raro possedere tre console visto il mercato diverso in cui si inseriranno DS e Wii.

Ad oggi la situazione invece è fatta da 3 console di cui una ha l'appeal peggiore di sempre per Xbox, quindi al massimo i giocatori tendono a prediligere due console e anche hardware come steam deck non sono pubblicizzate per il mass market e non possono essere viste come una grossa influenza.

Ripeto, guardiamo i dati come 2017/2018 che sono pure peggiori di quelli 2023/2024 :asd:
 
Ma è palese che Switch è percepita ed è di fatto principalmente una portatile.
Ed anche il pubblico l’ha recepita cosi, tanto che in Giappone vende da dio, un mercato dove principalmente si gioca handled e in occidente vende da dio visto che non ha reale concorrenza essendo l’unica portatile :asd:

Poi che si puo collegare alla TV è un plus che per me fa il suo per giocare a tantissimi party game che hanno fatto al tempo la fortuna di Wii.
Switch vende da dio in tutti i mercati.



Un po' drastico, ma sottolinea come la visione del media in occidente sia totalmente limitata.
 
Cavoli, mi sono scordato che nel 2008 c'era anche PSP in commercio :rickds:
Cioè un mercato con 5 console di successo sta facendo di più di un mercato con sole 2 console che macinano numeri grossi? :woo:

Poi guardi i dati e il calo non riflette assolutamente questo declino che si sta parlando a livello di spesa :asd:

Ma hey, pendiamo nelle labbra degli analisti, dai che tra 10 anni Xbox avrà 200mln di abbonati!
 
Sono i soldi spesi nell'hardware quindi console vendute...
Nel 2008 la situazione è questa
-PS3 mi sembrava costasse tra i 400-500$ E stava iniziando a recuperare.
-Xbox360 350/400$ Miglior console Ms
-Wii 200$ Una console che è stata capace di allargare il bacino di utenza
-DS 100$ La console portatile più venduta di sempre
Non era raro possedere tre console visto il mercato diverso in cui si inseriranno DS e Wii.

Ad oggi la situazione invece è fatta da 3 console di cui una ha l'appeal peggiore di sempre per Xbox, quindi al massimo i giocatori tendono a prediligere due console e anche hardware come steam deck non sono pubblicizzate per il mass market e non possono essere viste come una grossa influenza.

Ripeto, guardiamo i dati come 2017/2018 che sono pure peggiori di quelli 2023/2024 :asd:
Ripeto: i dati del 2023 non sono adeguati all'inflazione.
Il potere d'acquisto si è sensibilmente ridotto rispetto agli anni passati quindi i soldi spesi nel 2023 hanno un valore inferiore a quelli degli anni precedenti.
Sony ha aumentato il prezzo della PS5 per l'inflazione, se ai dati del 2023 togliamo 50$ per ogni PS5 venduta esce anche una cifra inferiore.
Oh, ma a voi sembra davvero un'industria in salute?
I licenziamenti li vedo solo io?
 
Tra l'altro Piscatella ha cancellato tutti i tweet a riguardo :rickds:
 
Switch vende da dio in tutti i mercati.



Un po' drastico, ma sottolinea come la visione del media in occidente sia totalmente limitata.

Non che la sua sia una gran visione, se parlare di videogiochi deve essere parlarne in base al successo e non alla qualità.
 
Ripeto: i dati del 2023 non sono adeguati all'inflazione.
Il potere d'acquisto si è sensibilmente ridotto rispetto agli anni passati quindi i soldi spesi nel 2023 hanno un valore inferiore a quelli degli anni precedenti.
Sony ha aumentato il prezzo della PS5 per l'inflazione, se ai dati del 2023 togliamo 50$ per ogni PS5 venduta esce anche una cifra inferiore.
Oh, ma a voi sembra davvero un'industria in salute?
I licenziamenti li vedo solo io?
Qui bisogna forse fare distinzione tra il mercato software e hardware.
Lato vendite il mercato è in salute, Switch in procinta a poter diventare la console più venduta di sempre e PS5 che nonostante il prezzo superiore e i vari aumenti, supererà agilmente i 100mln e la crescita del mercato PC e della sua influenza non sembra far perdere troppo interrsse al mercato console.

Lato Software generalmente le vendite sono alte, quello che sta portando alla crisi di sviluppo sono le scelte scellerate e senza senso dei dirigenti delle rispettive multinazionali ociddentali, che portano a sviluppare giochi sperperarando budget, a pensare di fare il gioco GaaS di successo con tutte le dinamiche di guadagno possibili (quando il mercato ha dimostrato più volte che i giochi SP sono ancora tra i più venduti e produrre GaaS di successo è un po' come scommettere sul lancio di una moneta), proiezioni di vendita insensate o errori di valutazione sulle piattaforme,e costi di sviluppo sempre più alti per via della loro volontà, gli sviluppatori giapponesi dimostrano tranquillamente come progetti AA e AAA possono coesistere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top