In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nuovi contest di luglio:
1) Indovina le vendite di Donkey Kong Bananza durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà in esclusiva per SW2 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07.
2) Indovina le vendite di Hunter x Hunter: Nen x Impact durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà per NSW e PS5 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07. Ai fini del contest bisogna indovinare le vendite cumulative di tutte le versioni del gioco.
Per quanto non previsto in questo post si applica il regolamento generale del contest consultabile nella prima pagina di questo thread.


Charlie HotaRu ace N.Revolution Wolf Loz Morty Rufy21100
 
Ultima modifica:
Ma pure se usciva anima Crossing su WiiU, si magari vendeva un milione in più ma lo stesso poi la console non avrebbe venduto. La WiiU é stata una console fallimentare di Nintendo, costa tanto lo ammetterlo ?:saske:

Ma cosa c’entra...

Ma è palese che Switch è percepita ed è di fatto principalmente una portatile.
Ed anche il pubblico l’ha recepita cosi, tanto che in Giappone vende da dio, un mercato dove principalmente si gioca handled e in occidente vende da dio visto che non ha reale concorrenza essendo l’unica portatile :asd:

Poi che si puo collegare alla TV è un plus che per me fa il suo per giocare a tantissimi party game che hanno fatto al tempo la fortuna di Wii.

Non è così semplice. Altrimenti Switch Lite non sarebbe la pecora nera del lotto lato vendite
 
Resto della mia idea: qui dentro si sottostima il Giappone perchè Sony non riesce a primeggiare mentre in un discorso più ampio mi permetterei pure di parlare della solita sopravvalutazione dell'occidente quando poi la realtà è che non ci siano questi grandi differenze quando si vanno a vedere i numeri.
Quindi DD2 vende 1/24 delle sue copie totali in Giappone, pari al 4%, ma noi sottostimiamo il Giappone perché non primeggia Sony (dove a parte un paio d'anni non ha mai primeggiato) e sopravvalutiamo l'occidente, certo.
E la terra è piatta.
Affermare che non ci sono queste grandi differenze tra i mercati basandosi solo sulle vendite hw, non sta in cielo che in terra, oltre al fatto che dopo i 4 anni del ciclo di una console sono spesso 2°/3° acquisti che non vanno ad aumentare l'utenza attiva, come dimostra l'appiattimento del software, che non aumenta in modo proporzionale.
In occidente l'utenza è cresciuta perché è cresciuta l'età media, se fino a 20 anni fa videogiocare oltre (ma anche durante) l'adolescenza era da sfigati, oggi è la norma e più o meno socialmente accettato. GTA non è passato da 25 a 190 milioni e MH non è esploso da 4 a 25 perché noi sopravvalutiamo l'occidente.
Gli smartphone sono diffusi ovunque ma i mercati delle app sono totalmente diversi, in Asia si giocano più rpg studiati per incollare il giocatore per un tempo maggiore rispetto ai Clash Royal et simili. E spendono molto di più.
 
Ultima modifica:
Quindi DD2 vende 1/24 delle sue copie totali in Giappone, pari al 4%, ma noi sottostimiamo il Giappone perché non primeggia Sony (dove a parte un paio d'anni non ha mai primeggiato) e sopravvalutiamo l'occidente, certo.
E la terra è piatta.
Adoro quando si prende un dato assolutamente parziale (vendite retail di un gioco PS5 e di cui non conosciamo le vendite digitali ed i dati per Il PC) per dare valore ad una propria teoria bislacca.
Mi aspetto da un momento all'altro che Capcom smetta di distribuire i propri giochi in Giappone.
Ah, se in un discorso una premessa è sballata non vale la pena continuare ad ascoltare tutto il resto.
 
Ultima modifica:
Certo che in Giappone non esistono accordi commerciali specifici, esistono quelli globali che includono il Giappone: io sottolineavo come quello che si risparmia con il taglio di studi interni finisca per essere invistito con gli accordi di esclusiva che poi ovviamente coinvolgono il Giappone.
Se la console in Giappone vende poco - e su questo dovremmo essere tutti d'accordo - evidentemente quegli accordi in Giappone non servono a nulla. Ma se Sony continua a farli è altrettanto evidente che non sono fatti in funzione del Giappone.

Quello che vorrei capire è cosa sia il gaming tradizionale, immagino che questo includa sia console che il PC, giusto?
Cosa si contrappone al gaming tradizionale? Gli smartphones? Oppure uno specifico genere di videogiochi? I Live Service sono gaming tradizionale?
Modello buy2play, in contrapposizione al modello free2play.

Ma credo che gli smarphones costituiscano la maggior fetta anche in occidente, o sbaglio?
Quindi il gaming tradizionale in fase espansiva in occidente come si esplica?
Volume di giocatori? Impossibile: la capillarità degli smartphone è imbattibile.
In espansione non vuol dire che il modello X vada meglio del modello Y. Vuol dire che il modello X va meglio di sé stesso nel passato.

Volume di vendite di hardware? Pure lì è difficile, credo già solo iPhone vende ogni mese più di tutte le console messe insieme o no? E con il calo (ovvio) di Switch e di Xbox Series (meno ovvio) si va anche peggio, restano solo PS5 e PC.
Quindi vorrei capire perchè in occidente il gaming tradizionale è in crescita mentre in Giappone no.
Confronto improprio. Quando parlo di modelli mi riferisco ai giochi, si possono avere modelli di gioco tradizionali su smartphone (FF Pixel remaster) e modelli non tradizionali su console (Fortnite). Inoltre, di nuovo, non ho mai scritto che in Occidente il modello tradizionale vada meglio dei nuovi modelli di gaming.

Anzi, abbiamo pure visto in Giappone un aumento della scena PC che ha una sua dignità quindi di che parliamo?
Gennaio 2024: vendite hardware console (Switch, PS5 e Xbox) in Giappone pari a 431.763 unità mentre in USA sono pari a 880.000 unità, praticamente il doppio , ma gli USA hanno 3 volte la popolazione del Giappone! A livello percentuale abbiamo un numero di giocatori in Giappone che si rivolge al gaming tradizionale superiore a quello USA.
Come sopra.

Resto della mia idea: qui dentro si sottostima il Giappone perchè Sony non riesce a primeggiare mentre in un discorso più ampio mi permetterei pure di parlare della solita sopravvalutazione dell'occidente quando poi la realtà è che non ci siano questi grandi differenze quando si vanno a vedere i numeri.
Rispetto la tua idea ma credo che succeda esattamente il contrario: spesso si tenta di estrapolare tendenze di mercato globali basandosi sul Giappone senza considerare che l'andamento del mercato giapponese è estremamente diverso dal resto del mondo, anche per gli stessi prodotti giapponesi. I dati USA, sia per l'hardware che per il software, sono molto più simili ai dati globali di quanto non siano i dati giapponesi.

Comunque Wii U non aveva Animal Crossing, non aveva Pokémon, Splatoon doveva ancora esplodere, non aveva un gioco rivoluzionario come BOTW al lancio, Smash era praticamente cross platform con il 3DS, non aveva il supporto di giochi come Dragon Quest e Monster Hunter o di tutte quelle SH Jap medio-piccole e soprattutto floppò anche in occidente, del resto fuori dai forum nessuno sapeva cosa fosse

Per cui non può essere un buon esempio. Wii ok però era una console comunque particolare. E anche lì, molte delle serie N di più successo finivano sul DS

Se Switch fosse stata una home classica con gli stessi giochi avrebbe in ogni caso fatto strabene, di questo ne sono certo
Monster Hunter lo aveva eccome, pure in budle.
Comunque queste cose sulla line-up del WiiU le scrivi adesso, anni fa la vedevi diversamente e ogni uscita era un mezzo capolavoro o meglio. :asd:

è bellissimo vedere Switch definita portatile quando bisogna giustificarne il successo in Giappone, e vederla definita home quando bisogna dire che è un catorcio e i giochi girano peggio che altrove :asd:

l'obiettivo in entrambi i casi è lo stesso: sminuirla :asd:
La sola cosa bellissima è il tuo mischiare i post di utenti diversi per alimentare la tua sindrome da accerchiamento. Se Tizio scrive che Switch è una home console sono problemi suoi e se mai dirà il contrario risponderà lui della sua incoerenza. Io ho sempre scritto che è una portatile (neanche una ibrida, come dicono in molti, che è una categoria che non esiste visto che la dock non svolge alcun lavoro computazionale) e ti sfido a trovare un mio post in cui ho scritto il contrario.
Tra l'altro solo tu vedi un tentativo di sminuire Nintendo, se bastasse commercializzare una portatile per avere successo anche PSV avrebbe venduto 30 milioni di unità.

Il discorso Wii U era partito con il fatto che "ha avuto comunque le stesse IP di Switch" cosa che non è vera ma non si contano ben altre cose più importanti:
-La lineup di lancio scarsa e un primo anno e mezzo con una cadenza di uscite disastrosa.
-La qualità delle IP non è a livello di Switch e il 3DS riceveva le stesse serie anche in anticipo nei tempi.
-Comunicazione della console disastrosa e Nintendo non sapeva neanche pubblicizzare bene i suoi giochi e non è riuscita a farla nemmeno dopo 2 anni dal lancio (vi ricordate i trailer dell'e3 2013? La presentazione di un Mario 3D più triste di sempre)

Nel 2014 ormai era troppo tardi da recuperare, nemmeno Mario Kart poteva ribaltare la situazione

Mi sa che non hai compreso minimamente il discorso.
Ricordami qual è il gioco più venduto su Switch... :asd:
Comunque se il WiiU non ti piace possiamo parlare del Wii. 13 milioni di console vendute, pari al 13% del totale. Il 3DS in Giappone ha venduto 25 milioni di console, pari al 33% del totale, e con tutto il rispetto è stata una console non esattamente indimenticabile. Anche il Wii era poco pubblicizzato, poco supportato, troppo costoso, con una gimmick mal recepita ecc. ecc.? :asd:
 
Se la console in Giappone vende poco - e su questo dovremmo essere tutti d'accordo - evidentemente quegli accordi in Giappone non servono a nulla. Ma se Sony continua a farli è altrettanto evidente che non sono fatti in funzione del Giappone.


Modello buy2play, in contrapposizione al modello free2play.


In espansione non vuol dire che il modello X vada meglio del modello Y. Vuol dire che il modello X va meglio di sé stesso nel passato.


Confronto improprio. Quando parlo di modelli mi riferisco ai giochi, si possono avere modelli di gioco tradizionali su smartphone (FF Pixel remaster) e modelli non tradizionali su console (Fortnite). Inoltre, di nuovo, non ho mai scritto che in Occidente il modello tradizionale vada meglio dei nuovi modelli di gaming.


Come sopra.


Rispetto la tua idea ma credo che succeda esattamente il contrario: spesso si tenta di estrapolare tendenze di mercato globali basandosi sul Giappone senza considerare che l'andamento del mercato giapponese è estremamente diverso dal resto del mondo, anche per gli stessi prodotti giapponesi. I dati USA, sia per l'hardware che per il software, sono molto più simili ai dati globali di quanto non siano i dati giapponesi.


Monster Hunter lo aveva eccome, pure in budle.
Comunque queste cose sulla line-up del WiiU le scrivi adesso, anni fa la vedevi diversamente e ogni uscita era un mezzo capolavoro o meglio. :asd:


La sola cosa bellissima è il tuo mischiare i post di utenti diversi per alimentare la tua sindrome da accerchiamento. Se Tizio scrive che Switch è una home console sono problemi suoi e se mai dirà il contrario risponderà lui della sua incoerenza. Io ho sempre scritto che è una portatile (neanche una ibrida, come dicono in molti, che è una categoria che non esiste visto che la dock non svolge alcun lavoro computazionale) e ti sfido a trovare un mio post in cui ho scritto il contrario.
Tra l'altro solo tu vedi un tentativo di sminuire Nintendo, se bastasse commercializzare una portatile per avere successo anche PSV avrebbe venduto 30 milioni di unità.


Ricordami qual è il gioco più venduto su Switch... :asd:
Comunque se il WiiU non ti piace possiamo parlare del Wii. 13 milioni di console vendute, pari al 13% del totale. Il 3DS in Giappone ha venduto 25 milioni di console, pari al 33% del totale, e con tutto il rispetto è stata una console non esattamente indimenticabile. Anche il Wii era poco pubblicizzato, poco supportato, troppo costoso, con una gimmick mal recepita ecc. ecc.? :asd:
Monster Hunter Tri Ultimate era uscito anche su 3DS, dove in giappone uscì pure prima li :asd:
Ripeto, MK8 è uscito troppo tardi e in un periodo dove Nintendo falliva anche a livello di Marketing e comunicativo i direct non avevano ancora l'impatto e la struttura con più appeal che hanno ora.
Forse non avete colto il discorso di Morty comunque, se Switch fosse stata solo home e con il marketing e stessa lineup, avrebbe fatto numeri si inferiori a quelli attuali, ma si sarebbe posta probabilmente su cifre ben più alte del wii u.
Tutto qua il discorso, non bisogna limitarsi solo ai numeri e al titolo :asd:
 
Monster Hunter Tri Ultimate era uscito anche su 3DS, dove in giappone uscì pure prima li :asd:
Ripeto, MK8 è uscito troppo tardi e in un periodo dove Nintendo falliva anche a livello di Marketing e comunicativo i direct non avevano ancora l'impatto e la struttura con più appeal che hanno ora.
Forse non avete colto il discorso di Morty comunque, se Switch fosse stata solo home e con il marketing e stessa lineup, avrebbe fatto numeri si inferiori a quelli attuali, ma si sarebbe posta probabilmente su cifre ben più alte del wii u.
Tutto qua il discorso, non bisogna limitarsi solo ai numeri e al titolo :asd:
Per anni il MH di Switch è stato il remaster di Generations da 3DS. :asd:
Mario Kart 8 è uscito durante il secondo anno. :azz:
Sono d'accordo che avrebbe venduto più del WiiU, se non altro perché ha Pokémon, ma per una home console oggi credo sia impossibile puntare a più di 12 milioni in Giappone.
 
Tutte ste manfrine sul mercato console mi fanno sorridere, ora ci sono tre piattaforme e due vanno alla grande mentre l'altra fa schifo e guarda caso il capoccia di questa compagnia dice che le console non crescono più.. ma vaffanculo va :rickds:

Pure i tweet di Piscatella ieri mi hanno fatto ridere, nel 2008 c'erano CINQUE console sul mercato, grazie che la crescita era maggiore :rickds:
 
Intanto leggo che il rapporto tra PS5/Xbox ha raggiunto l'11:1 in Spagna, quello tra PS4 e One era 7:1 :segnormechico:
 
Per anni il MH di Switch è stato il remaster di Generations da 3DS. :asd:
Mario Kart 8 è uscito durante il secondo anno. :azz:
Sono d'accordo che avrebbe venduto più del WiiU, se non altro perché ha Pokémon, ma per una home console oggi credo sia impossibile puntare a più di 12 milioni in Giappone.
Generation Ultimate in occidente è uscito solo su Switch e successivamente è arrivato Rise che infatti essendo il capitolo più ambizioso e cucito per la console, è stato quello con più successo.
Sarà arrivato al secondo anno, ma per come Nintendo si era posta nei 2/3 anni di marketing del wii u era troppo tardi, è stata davvero affossata senza possibilità di recupero. Poi appunto, c'era il "problema 3ds" che rubava IP e titoli a Wii U con giochi che non differivano più di tanto anche a livello di gameplay.
 
Tutte ste manfrine sul mercato console mi fanno sorridere, ora ci sono tre piattaforme e due vanno alla grande mentre l'altra fa schifo e guarda caso il capoccia di questa compagnia dice che le console non crescono più.. ma vaffanculo va :rickds:

Pure i tweet di Piscatella ieri mi hanno fatto ridere, nel 2008 c'erano CINQUE console sul mercato, grazie che la crescita era maggiore :rickds:
Sicuro di non confondere le cause con le conseguenze?
Perché prima c'erano 5 console ed ora non più?
Vai a vedere cosa uscì nel 2007.
 
Allora, datevi tutti una regolata sia nei rapporti tra di voi che in quelli con la moderazione.
Post del livello "ok, boomer" - che sono l'antitesi di ciò che si dovrebbe fare su un forum, visto che troncano la discussione sul nascere - saranno cancellati.
Post con offese dirette o indirette ad altri utenti saranno cancellati.
Post con critiche all'operato della moderazione saranno cancellati (se avete da ridire ci sono i PM).
 
Monster Hunter lo aveva eccome, pure in budle.
Comunque queste cose sulla line-up del WiiU le scrivi adesso, anni fa la vedevi diversamente e ogni uscita era un mezzo capolavoro o meglio. :asd:
A parte che quei capolavori erano tutti giochi di nicchia (escluso forse DK che comunque all'uscita ricevette hating ingiustificato dal pubblico e in parte pure dalla critica), ma che c'entra col discorso

Monster Hunter per Wii U era un port del gioco uscito mesi pima su 3DS, Switch ha avuto un episodio main inedito

Ma ripeto non è Wii U il centro del discorso quanto un'ipotetica Switch che fosse solo home

Per me sopravvalutate di brutto il form factor portatile di Switch in ambito vendite in casa. E' principalmente il software il segreto del suo successo. Raga ospita LETTERALMENTE tutte le serie più popolari d'oriente

Metti i vari Splatoon AC Mario Pokémon Smash DQ e MH etc in esclusiva su PS5 e vedi se non ti fa almeno 21-22 milioni in scioltezza asd
 
Ma nessuno ancora ha dato delle cifre per il contest di aprile ? Nessuno vuole sbilanciarsi? :saske:
 
Ma non si puó negare il fatto che se la Switch fosse stata solo un home console come il WiiU di certo non avrebbe venduto cosi tanto in Giappone.
probabilmente avrebbe venduto meno, ma comunque bene e meglio di Wii U, perché è stata supportata a dovere
Post automatically merged:

Se la console in Giappone vende poco - e su questo dovremmo essere tutti d'accordo - evidentemente quegli accordi in Giappone non servono a nulla. Ma se Sony continua a farli è altrettanto evidente che non sono fatti in funzione del Giappone.


Modello buy2play, in contrapposizione al modello free2play.


In espansione non vuol dire che il modello X vada meglio del modello Y. Vuol dire che il modello X va meglio di sé stesso nel passato.


Confronto improprio. Quando parlo di modelli mi riferisco ai giochi, si possono avere modelli di gioco tradizionali su smartphone (FF Pixel remaster) e modelli non tradizionali su console (Fortnite). Inoltre, di nuovo, non ho mai scritto che in Occidente il modello tradizionale vada meglio dei nuovi modelli di gaming.


Come sopra.


Rispetto la tua idea ma credo che succeda esattamente il contrario: spesso si tenta di estrapolare tendenze di mercato globali basandosi sul Giappone senza considerare che l'andamento del mercato giapponese è estremamente diverso dal resto del mondo, anche per gli stessi prodotti giapponesi. I dati USA, sia per l'hardware che per il software, sono molto più simili ai dati globali di quanto non siano i dati giapponesi.


Monster Hunter lo aveva eccome, pure in budle.
Comunque queste cose sulla line-up del WiiU le scrivi adesso, anni fa la vedevi diversamente e ogni uscita era un mezzo capolavoro o meglio. :asd:


La sola cosa bellissima è il tuo mischiare i post di utenti diversi per alimentare la tua sindrome da accerchiamento. Se Tizio scrive che Switch è una home console sono problemi suoi e se mai dirà il contrario risponderà lui della sua incoerenza. Io ho sempre scritto che è una portatile (neanche una ibrida, come dicono in molti, che è una categoria che non esiste visto che la dock non svolge alcun lavoro computazionale) e ti sfido a trovare un mio post in cui ho scritto il contrario.
Tra l'altro solo tu vedi un tentativo di sminuire Nintendo, se bastasse commercializzare una portatile per avere successo anche PSV avrebbe venduto 30 milioni di unità.


Ricordami qual è il gioco più venduto su Switch... :asd:
Comunque se il WiiU non ti piace possiamo parlare del Wii. 13 milioni di console vendute, pari al 13% del totale. Il 3DS in Giappone ha venduto 25 milioni di console, pari al 33% del totale, e con tutto il rispetto è stata una console non esattamente indimenticabile. Anche il Wii era poco pubblicizzato, poco supportato, troppo costoso, con una gimmick mal recepita ecc. ecc.? :asd:

Se la console in Giappone vende poco - e su questo dovremmo essere tutti d'accordo - evidentemente quegli accordi in Giappone non servono a nulla. Ma se Sony continua a farli è altrettanto evidente che non sono fatti in funzione del Giappone.


Modello buy2play, in contrapposizione al modello free2play.


In espansione non vuol dire che il modello X vada meglio del modello Y. Vuol dire che il modello X va meglio di sé stesso nel passato.


Confronto improprio. Quando parlo di modelli mi riferisco ai giochi, si possono avere modelli di gioco tradizionali su smartphone (FF Pixel remaster) e modelli non tradizionali su console (Fortnite). Inoltre, di nuovo, non ho mai scritto che in Occidente il modello tradizionale vada meglio dei nuovi modelli di gaming.


Come sopra.


Rispetto la tua idea ma credo che succeda esattamente il contrario: spesso si tenta di estrapolare tendenze di mercato globali basandosi sul Giappone senza considerare che l'andamento del mercato giapponese è estremamente diverso dal resto del mondo, anche per gli stessi prodotti giapponesi. I dati USA, sia per l'hardware che per il software, sono molto più simili ai dati globali di quanto non siano i dati giapponesi.


Monster Hunter lo aveva eccome, pure in budle.
Comunque queste cose sulla line-up del WiiU le scrivi adesso, anni fa la vedevi diversamente e ogni uscita era un mezzo capolavoro o meglio. :asd:


La sola cosa bellissima è il tuo mischiare i post di utenti diversi per alimentare la tua sindrome da accerchiamento. Se Tizio scrive che Switch è una home console sono problemi suoi e se mai dirà il contrario risponderà lui della sua incoerenza. Io ho sempre scritto che è una portatile (neanche una ibrida, come dicono in molti, che è una categoria che non esiste visto che la dock non svolge alcun lavoro computazionale) e ti sfido a trovare un mio post in cui ho scritto il contrario.
Tra l'altro solo tu vedi un tentativo di sminuire Nintendo, se bastasse commercializzare una portatile per avere successo anche PSV avrebbe venduto 30 milioni di unità.


Ricordami qual è il gioco più venduto su Switch... :asd:
Comunque se il WiiU non ti piace possiamo parlare del Wii. 13 milioni di console vendute, pari al 13% del totale. Il 3DS in Giappone ha venduto 25 milioni di console, pari al 33% del totale, e con tutto il rispetto è stata una console non esattamente indimenticabile. Anche il Wii era poco pubblicizzato, poco supportato, troppo costoso, con una gimmick mal recepita ecc. ecc.? :asd:
La tua cosa bellissima invece è sentirti chiamato in causa e fare subito un attacco personale :asd:
 
Non è così semplice. Altrimenti Switch Lite non sarebbe la pecora nera del lotto lato vendite

Ovviamente l’ho semplificata peró Switch in occidente non va in concorrenza con PS5 e Series; come in Giappone va forte grazie al suo essere una handled.
Switch è ibrida ma principalmente è percepita come fossa una handled, penso sia abbastanza oggettiva la cosa.

Questo non toglie i meriti oggettivi della line up e nel supporto Nintendo ci mancherebbe altro!
 
Ovviamente l’ho semplificata peró Switch in occidente non va in concorrenza con PS5 e Series; come in Giappone va forte grazie al suo essere una handled.
Switch è ibrida ma principalmente è percepita come fossa una handled, penso sia abbastanza oggettiva la cosa.

Questo non toglie i meriti oggettivi della line up e nel supporto Nintendo ci mancherebbe altro!
Quindi se non esistesse Switch secondo te PS5 e Series non venderebbero di più?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top